Milano (città) - Osservatorio mercato immobiliare - Parte XV

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Non ti far leggere da Altopiano altrimenti passi per poveraccio
Per notizia anche tu sei "giargiana". :D

Mi sono letto la definizione su google anche se più o meno ne conoscevo già il significato per averlo letto in questo o in altri thread frequentati da milanesi:
"""La parola "giargiana" è l'abbreviazione di "giargianese" ed è entrata a far parte della cultura lombarda e milanese. Serve a indicare le persone che non sono originarie di Milano, estranee alle abitudini e agli usi, ma anche al dialetto tipico."""

Tra l'altro, leggendo qui https://www.fanpage.it/cultura/giar...anieri-ma-lorigine-della-parola-e-napoletana/ la parola, addirittura, sarebbe di origine napoletana :eek:
 
Per notizia anche tu sei "giargiana". :D

Mi sono letto la definizione su google anche se più o meno ne conoscevo già il significato per averlo letto in questo o in altri thread frequentati da milanesi:
"""La parola "giargiana" è l'abbreviazione di "giargianese" ed è entrata a far parte della cultura lombarda e milanese. Serve a indicare le persone che non sono originarie di Milano, estranee alle abitudini e agli usi, ma anche al dialetto tipico."""

Tra l'altro, leggendo qui https://www.fanpage.it/cultura/giar...anieri-ma-lorigine-della-parola-e-napoletana/ la parola, addirittura, sarebbe di origine napoletana :eek:
Tecnicamente è corretto ma colloquialmente e scherzosamente si usa per definire chi vive al di fuori del comune e conosce poco la città.
 
Per notizia anche tu sei "giargiana". :D

Mi sono letto la definizione su google anche se più o meno ne conoscevo già il significato per averlo letto in questo o in altri thread frequentati da milanesi:
"""La parola "giargiana" è l'abbreviazione di "giargianese" ed è entrata a far parte della cultura lombarda e milanese. Serve a indicare le persone che non sono originarie di Milano, estranee alle abitudini e agli usi, ma anche al dialetto tipico."""

Tra l'altro, leggendo qui https://www.fanpage.it/cultura/giar...anieri-ma-lorigine-della-parola-e-napoletana/ la parola, addirittura, sarebbe di origine napoletana :eek:
Ma io sono fiero di essere giargiana.
Il giorno che divento milanese vendo tutto e vado a vivere in un monastero tibetano.
 
Casa, le città resistono al calo dei prezzi. La classe energetica fa la differenza

Comprare casa in Italia oggi costa meno e con la continua riduzione delle compravendite dall’inizio del 2024, i valori immobiliari potrebbero scendere ulteriormente. A sottolinearlo è un’analisi di mercato di Centro Studi Sarpi Immobiliare. Non esulti però chi sta cercando nelle due principali metropoli: Milano e Roma si scostano dal resto del Paese e qui i prezzi continuano a crescere.

Per risparmiare, nel capoluogo lombardo, si può optare per un immobile di classe energetica bassa, anche se sul lungo periodo non è detto che la scelta ripaghi, anche perché l’investimento iniziale si dovrebbe tradurre in un significativo risparmio energetico e quindi in minori spese annuali.

Lo studio del Centro Studi Sarpi Immobiliare ha analizzato l'effetto della classe energetica sul prezzo di un immobile situato a Milano. Per illustrare tale impatto è stato preso in considerazione un immobile medio con un costo di 5.000 euro al metro quadro sul mercato, evidenziando le variazioni del prezzo al metro quadro in base alla classe energetica. I dati mostrano che il prezzo varia significativamente a seconda della classe energetica riportata sull'attestato di prestazione energetica. Ad esempio, il prezzo al metro quadro aumenta a 5.775euro/mq per la classe A+ (+15,5.%), mentre diminuisce a 4.830 euro/mq per la classe G (-4,4%).

La situazione di Milano si distingue rispetto al resto del Paese. Nelle aree centrali della città, le abitazioni con classificazioni energetiche più alte mostrano un aumento significativo dei prezzi, mentre quelle con classificazioni inferiori hanno un impatto meno marcato. È interessante notare che la maggior parte degli edifici classificati come classe A ed A+ - che registrano un notevole incremento di valore - sono di costruzione recente.


In generale però, nonostante un calo nelle compravendite, i prezzi medi di vendita hanno registrato un aumento del 4,1% in media in tutte le principali città esaminate (Milano, Torino, Roma, Palermo, Firenze, Napoli, Bologna e Genova) rispetto al 2022, attestandosi su un valore medio generale di 4.919 euro al metro quadro.

Milano e Firenze sono le città più resilienti, con incrementi dei prezzi del +7,9% e +5,8% rispettivamente, mentre a Bologna si è registrato solo un aumento dello 0,6%. La città di Milano ha raggiunto un prezzo medio di vendita di 5.400 euro al mq ed un valore di 3.800 euro al mq nelle aree periferiche.

Continua a calare, però, il numero delle compravendite. Gli ultimi dati sul settore immobiliare pubblicati dell’Agenzia delle entrate evidenziano una decrescita del 3,3% nell’ultimo trimestre del 2023, così come nei trimestri precedenti. La domanda, dunque, è: per quanto i prezzi delle abitazioni nelle principali città italiane possono resistere a questa diminuzione delle transazioni?
 
Salve a tutti, voi comprereste una casa a Porta Romana per 1 milione e 50 mila euro?
Palazzo del 2014, quadrilocale 130 m2 circa.
 
Casa, le città resistono al calo dei prezzi. La classe energetica fa la differenza

Comprare casa in Italia oggi costa meno e con la continua riduzione delle compravendite dall’inizio del 2024, i valori immobiliari potrebbero scendere ulteriormente. A sottolinearlo è un’analisi di mercato di Centro Studi Sarpi Immobiliare. Non esulti però chi sta cercando nelle due principali metropoli: Milano e Roma si scostano dal resto del Paese e qui i prezzi continuano a crescere.

Per risparmiare, nel capoluogo lombardo, si può optare per un immobile di classe energetica bassa, anche se sul lungo periodo non è detto che la scelta ripaghi, anche perché l’investimento iniziale si dovrebbe tradurre in un significativo risparmio energetico e quindi in minori spese annuali.

Lo studio del Centro Studi Sarpi Immobiliare ha analizzato l'effetto della classe energetica sul prezzo di un immobile situato a Milano. Per illustrare tale impatto è stato preso in considerazione un immobile medio con un costo di 5.000 euro al metro quadro sul mercato, evidenziando le variazioni del prezzo al metro quadro in base alla classe energetica. I dati mostrano che il prezzo varia significativamente a seconda della classe energetica riportata sull'attestato di prestazione energetica. Ad esempio, il prezzo al metro quadro aumenta a 5.775euro/mq per la classe A+ (+15,5.%), mentre diminuisce a 4.830 euro/mq per la classe G (-4,4%).

La situazione di Milano si distingue rispetto al resto del Paese. Nelle aree centrali della città, le abitazioni con classificazioni energetiche più alte mostrano un aumento significativo dei prezzi, mentre quelle con classificazioni inferiori hanno un impatto meno marcato. È interessante notare che la maggior parte degli edifici classificati come classe A ed A+ - che registrano un notevole incremento di valore - sono di costruzione recente.


In generale però, nonostante un calo nelle compravendite, i prezzi medi di vendita hanno registrato un aumento del 4,1% in media in tutte le principali città esaminate (Milano, Torino, Roma, Palermo, Firenze, Napoli, Bologna e Genova) rispetto al 2022, attestandosi su un valore medio generale di 4.919 euro al metro quadro.

Milano e Firenze sono le città più resilienti, con incrementi dei prezzi del +7,9% e +5,8% rispettivamente, mentre a Bologna si è registrato solo un aumento dello 0,6%. La città di Milano ha raggiunto un prezzo medio di vendita di 5.400 euro al mq ed un valore di 3.800 euro al mq nelle aree periferiche.

Continua a calare, però, il numero delle compravendite. Gli ultimi dati sul settore immobiliare pubblicati dell’Agenzia delle entrate evidenziano una decrescita del 3,3% nell’ultimo trimestre del 2023, così come nei trimestri precedenti. La domanda, dunque, è: per quanto i prezzi delle abitazioni nelle principali città italiane possono resistere a questa diminuzione delle transazioni?
E anche oggi a Milano si cala domani. :D
 
foto, piano, palazzo, tipo di mutuo, esposizione, ristrutturazioni?
Fatto una ricerchina al volo..e potrebbe essere il seguente l'indiziato numero 1

https://www.idealista.it/immobile/30045103/

non ci sono foto, chiedono da annuncio 1.150k, quindi possibile che si possa chiudere per 1mil o 1.050 come dice @Farmis

Sarebbe da capire bene la via e l'esposizione..secondo piano insomma..
soprattutto se è sua Viale Caldara o Monte Nero probabilmente non ci vivrei mai per il traffico..
Cambia il discorso qualora dovesse trovarsi nelle vie più interne/a senso unico come Muratori, Vasari, Botta
 
Salve a tutti, voi comprereste una casa a Porta Romana per 1 milione e 50 mila euro?
Palazzo del 2014, quadrilocale 130 m2 circa.
Qual è la preoccupazione? Che il prezzo tenga in futuro?

Ti dico la mia, a quel prezzo comprerei solo se avessi un reddito da singolo tale da permettermi di risparmiare cifre importanti, quindi sui 120-150k lordi annui. Poi dipende fai mutuo e di quanto?

Se avessi un reddito normale o medio alto (70-80k) e dovessi mettere su una casa la maggior parte del mio patrimonio non comprerei perché il rischio sarebbe troppo importante. Starei più sui 500k-600k.

Fatto una ricerchina al volo..e potrebbe essere il seguente l'indiziato numero 1

https://www.idealista.it/immobile/30045103/

non ci sono foto, chiedono da annuncio 1.150k, quindi possibile che si possa chiudere per 1mil o 1.050 come dice @Farmis

Sarebbe da capire bene la via e l'esposizione..secondo piano insomma..
soprattutto se è sua Viale Caldara o Monte Nero probabilmente non ci vivrei mai per il traffico..
Cambia il discorso qualora dovesse trovarsi nelle vie più interne/a senso unico come Muratori, Vasari, Botta
Io sono uno a cui piace il suono della città, le macchine ecc. Effettivamente però ho sempre vissuto a piani alti, il secondo piano se esposto in quelle vie si rischia di non riuscire ad aprire le finestre dal continuo rumore.
 
Qual è la preoccupazione? Che il prezzo tenga in futuro?

Ti dico la mia, a quel prezzo comprerei solo se avessi un reddito da singolo tale da permettermi di risparmiare cifre importanti, quindi sui 120-150k lordi annui. Poi dipende fai mutuo e di quanto?

Se avessi un reddito normale o medio alto (70-80k) e dovessi mettere su una casa la maggior parte del mio patrimonio non comprerei perché il rischio sarebbe troppo importante. Starei più sui 500k-600k.


Io sono uno a cui piace il suono della città, le macchine ecc. Effettivamente però ho sempre vissuto a piani alti, il secondo piano se esposto in quelle vie si rischia di non riuscire ad aprire le finestre dal continuo rumore.
Esatto, non vorrei che in futuro si svalutasse un po' il prezzo.
 
Esatto, non vorrei che in futuro si svalutasse un po' il prezzo.
Beh, ma se comperi dopo cinque anni di rialzi continui è comunque un evento probabile che in futuro l'immobile possa svalutarsi un po'. Bisognerebbe vedere anche quali altre spese eviteresti con l'acquisto (ad es. affitti risparmiati).
 
dando per scontato che sia un la tua situazione patrimoniale/reddituale/personale sia coerente con un acquisto di tale portata dipende molto dalla microzona (meglio se vs 5 giornate o vs crocetta), c'è un terrazzo?
vista così non mi sembra un grande affare
 
Indietro