Milano (città) - Osservatorio mercato immobiliare - Parte XV

che poi il titolo roboante

"Milano: l’immobiliare non si ferma"​

poi nella seconda riga la realtà: "nel secondo semestre del 2023 i prezzi di Milano sono aumentati dello 0,1%, con una crescita complessiva dello 0,3% in tutto l’anno."
Ricorda un pò il Sala durante il Covid...non è di buon auspicio...:shit:
 
Sì è dimenticato tutto il capitolo sanità. Anche per questa non c'è via di mezzo.

Nel terzo mondo solitamente c'è un ospedale a livelli medi quasi da occidente e tutto il resto a livelli infimi. Ovviamente il livello quasi da occidente è a pagamento.
Argomenta please...;)

Ritieni che curarsi costi allo stesso modo in Ghana, Italia ed USA?
 
Ultima modifica:
Esatto, non vorrei che in futuro si svalutasse un po' il prezzo.
sulla prima casa non mi farei 'ste paranoie, tanto immagino ci vorrai vivere il più a lungo possibile.
e se anche tra 10/15 anni volessi cambiare vita, dubito fortemente varrà molto meno di così. inoltre una casa a porta romana la affitterai sempre a cifre importanti. insomma se te la puoi permettere e ti piace, perché no?
 
Qual è la preoccupazione? Che il prezzo tenga in futuro?

Ti dico la mia, a quel prezzo comprerei solo se avessi un reddito da singolo tale da permettermi di risparmiare cifre importanti, quindi sui 120-150k lordi annui. Poi dipende fai mutuo e di quanto?

Se avessi un reddito normale o medio alto (70-80k) e dovessi mettere su una casa la maggior parte del mio patrimonio non comprerei perché il rischio sarebbe troppo importante. Starei più sui 500k-600k.


Io sono uno a cui piace il suono della città, le macchine ecc. Effettivamente però ho sempre vissuto a piani alti, il secondo piano se esposto in quelle vie si rischia di non riuscire ad aprire le finestre dal continuo rumore.
con 150k lordi l'anno (5,5k scarsi al mese) non compri una casa da 1mln (nel senso che non te la puoi permettere) così come con 80K non ne compri una da 500k...
 
con 150k lordi l'anno (5,5k scarsi al mese) non compri una casa da 1mln (nel senso che non te la puoi permettere) così come con 80K non ne compri una da 500k...
Però ha detto che il mutuo sarebbe di 250k.. è forse eccessiva come asset allocation se non ha altro patrimonio importante, ma un mutuo da 250k è sostenibile con uno stipendio alto (o magari doppio stipendio in caso di coppia).
Bisognerebbe poi capire quante spese condominiali si porta dietro un immobile simile
 
con 150k lordi l'anno (5,5k scarsi al mese) non compri una casa da 1mln (nel senso che non te la puoi permettere) così come con 80K non ne compri una da 500k...
Grazie. Non sono nato ieri.

E' ovvio che con 5,5k scarsi non compri una casa da un 1.000.000 nè una da 500.000€ ma servono dei capitali pregressi. Per questo molti ambiscono a vivere in semi centro, perché i condomini che ci abitano sono di buona famiglia, come direbbe certa sinistra intellettuale.

Per dire i miei vicini di casa che sono normali dipendenti dell'Agenzia delle Entrate hanno comprato a 500.000€ (prezzi 2017) con mutuo di 20 anni da 170.000€. E' ovvio che non compri una casa da 500k con 1.700€ di stipendio x 2 solo con il reddito da lavoro, vivendo per di più un periodo in affitto a Milano, non essendo originario di qui.

Io sto dicendo che l'asset allocation è sbilanciata se non si ha capacità di generare risparmio.

Se prendi un appartamento 1.000.000 ma ne porti a casa 1.700€ sei più preoccupato che il valore dell'immobile tenga perché hai investito tutto o buona parte del patrimonio di famiglia in una casa. Se il valore diminuisce qualche preoccupazione l'hai.

Se ne porti a casa 5,5k al mese e compri una casa da 500k (o 650k ma finanziata in parte con il mutuo) sei più sereno perché ti rimane qualcosa in tasca e risparmi pure.
 
Però ha detto che il mutuo sarebbe di 250k.. è forse eccessiva come asset allocation se non ha altro patrimonio importante, ma un mutuo da 250k è sostenibile con uno stipendio alto (o magari doppio stipendio in caso di coppia).
Bisognerebbe poi capire quante spese condominiali si porta dietro un immobile simile
Direi almeno 400€-500€/mese, vista la metratura, poi immagino ci saranno tutte le facilities ecc.
 
Però ha detto che il mutuo sarebbe di 250k.. è forse eccessiva come asset allocation se non ha altro patrimonio importante, ma un mutuo da 250k è sostenibile con uno stipendio alto (o magari doppio stipendio in caso di coppia).
Bisognerebbe poi capire quante spese condominiali si porta dietro un immobile simile
Dipede dal patrimonio che ha e dal reddito.

Se deve metterci quasi tutto per comprare la casa (e rimanere con poche riserve) e non ha un reddito in grado di generare un risparmio elevato eviterei di buttarmi in avventura, per evitare proccupazioni future. I soldi in tasca danno tranquillità.
 
Per notizia anche tu sei "giargiana". :D

Mi sono letto la definizione su google anche se più o meno ne conoscevo già il significato per averlo letto in questo o in altri thread frequentati da milanesi:
"""La parola "giargiana" è l'abbreviazione di "giargianese" ed è entrata a far parte della cultura lombarda e milanese. Serve a indicare le persone che non sono originarie di Milano, estranee alle abitudini e agli usi, ma anche al dialetto tipico."""

Tra l'altro, leggendo qui Giargiana, così i milanesi chiamano gli stranieri: ma l’origine della parola è napoletana la parola, addirittura, sarebbe di origine napoletana :eek:

Devo dire che nella mia formazione basso lombarda ho scoperto "giargiana/es" relativamente tardi.
In famiglia dei miei per anni non è mai stato usato e è ricomparso al paesello col Milanese Imbruttito.

Tuttora mio papà quelli di fuori li chiama "furesti" che credo sia abbastanza comune nel nord Italia.
 
Pensavo fosse un termine comune in tutta la Lombardia.

Poi, guardando Valerio Staffelli su Striscia La Notizia, ho pure scoperto il termine "zanza" quando parla dei poco di buono che fanno i furti in metropolitana.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per le risposte.
Siete stati molto gentili e di grande aiuto.
 
Secondo me non è un flop, è semplicemente un eccesso di offerta.

Come ogni cosa in Italia, appena c'è qualcosa che permette di fare soldi facili, tutti si lanciano. (patatine olandesi, sigarette elettroniche, marijuana legale, e airbnb)
Nessuno fa una valutazione attenta di tutto e soprattutto sono impreparati se un domani cambieranno le condizioni a contorno (penso alla normativa sugli affitti brevi, sai quanta gente si farà male se cambia qualcosa?)

Ho dato un'occhiata ai dati in dettaglio: ci sono tantissimi appartamenti che figurano a 0, il che non è credibile. C'è un bug nel computo dei dati (forse alcuni non li vogliono fare sapere).

Depennando questi, le cose cambiano. Ed è ovvio che sia così, altrimenti sarebbe molto più conveniente l'affitto a lungo termine.

Aik
 
Indietro