Mittel, la storia infinita

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Dai che forse la storia infinita sta giungendo al termine....

Tutte cose che si sapevano....

Mittel: l'Opa nel mirino, esposto in Consob (MF)


MILANO (MF-DJ)--Mittel da anni e' al centro di un processo di
riposizionamento. Un percorso, quello della boutique d'investimento da
sempre nell'orbita di Giovanni Bazoli, portato avanti dalle gestioni di
Giovanni Gorno Tempini, di Arnaldo Borghesi e, da ultimo, di Rosario
Bifulco.

Nel frattempo, scrive MF, Mittel, nata per fare investimenti sul mercato
azionario - banche in particolare - e' passata per l'attivita' di finanza
etica e di consulenza strategica fino a diventare holding d'investimento.
Attualmente nel portafoglio figurano le partecipazioni di controllo, tutte
al 75%, in Ceramica Cielo, Imc (componentistica automotive) e Gruppo
Zaffiro (residenze sanitarie).

Su Mittel a meta' luglio la famiglia Stocchi (attiva nel settore
dell'abbigliamento con il marchio Jeckerson dopo aver lanciato il brand
Carrera), assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto,
ha lanciato un'opa al prezzo di 1,75 euro per azione. L'operazione non ha
trovato il sostegno del mercato, al punto che a meta' settembre e'
arrivata la bocciatura dal parte dei consiglieri indipendenti (assistiti
da Lazard).

In particolare, gli indipendenti hanno dichiarato "non congruo" il
prezzo offerto dal veicolo Co-Val (Stocchi-Caritro), perche' in seguito a
valutazioni tecniche e' stato indicato un net asset value (nav) medio di
2,20-2,52 euro. Ben piu' dunque di quanto previsto dall'opa. per tale
ragione che, secondo piu' fonti finanziarie, c'e' chi si aspetta un
rilancio da parte di Stocchi-Caritro o una mossa promossa da fondi. In
particolare, si sostiene che a breve potrebbe arrivare una contro-opa,
ovviamente a un prezzo superiore rispetto a quella targata Co-Val. Solo
che il tempo stringe. Oggi e' l'ultimo giorno utile per poter sfidare
Stocchi-Fondazione Caritro, la cui opa terminera' il 12 ottobre.

Intanto, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, e' arrivato in
Consob l'esposto di un socio di Mittel incentrato sul basso valore
dell'offerta in corso. Nel documento si segnala che la famiglia Stocchi e
la Fondazione Caritro hanno siglato un patto parasociale della durata di
tre anni che prevede un'opzione irrevocabile di vendita concessa dal
veicolo Seconda Navigazione a favore dell'ente trentino
 
Tutte cose che si sapevano....

Mittel: l'Opa nel mirino, esposto in Consob (MF)


MILANO (MF-DJ)--Mittel da anni e' al centro di un processo di
riposizionamento. Un percorso, quello della boutique d'investimento da
sempre nell'orbita di Giovanni Bazoli, portato avanti dalle gestioni di
Giovanni Gorno Tempini, di Arnaldo Borghesi e, da ultimo, di Rosario
Bifulco.

Nel frattempo, scrive MF, Mittel, nata per fare investimenti sul mercato
azionario - banche in particolare - e' passata per l'attivita' di finanza
etica e di consulenza strategica fino a diventare holding d'investimento.
Attualmente nel portafoglio figurano le partecipazioni di controllo, tutte
al 75%, in Ceramica Cielo, Imc (componentistica automotive) e Gruppo
Zaffiro (residenze sanitarie).

Su Mittel a meta' luglio la famiglia Stocchi (attiva nel settore
dell'abbigliamento con il marchio Jeckerson dopo aver lanciato il brand
Carrera), assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto,
ha lanciato un'opa al prezzo di 1,75 euro per azione. L'operazione non ha
trovato il sostegno del mercato, al punto che a meta' settembre e'
arrivata la bocciatura dal parte dei consiglieri indipendenti (assistiti
da Lazard).

In particolare, gli indipendenti hanno dichiarato "non congruo" il
prezzo offerto dal veicolo Co-Val (Stocchi-Caritro), perche' in seguito a
valutazioni tecniche e' stato indicato un net asset value (nav) medio di
2,20-2,52 euro. Ben piu' dunque di quanto previsto dall'opa. per tale
ragione che, secondo piu' fonti finanziarie, c'e' chi si aspetta un
rilancio da parte di Stocchi-Caritro o una mossa promossa da fondi. In
particolare, si sostiene che a breve potrebbe arrivare una contro-opa,
ovviamente a un prezzo superiore rispetto a quella targata Co-Val. Solo
che il tempo stringe. Oggi e' l'ultimo giorno utile per poter sfidare
Stocchi-Fondazione Caritro, la cui opa terminera' il 12 ottobre.

Intanto, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, e' arrivato in
Consob l'esposto di un socio di Mittel incentrato sul basso valore
dell'offerta in corso. Nel documento si segnala che la famiglia Stocchi e
la Fondazione Caritro hanno siglato un patto parasociale della durata di
tre anni che prevede un'opzione irrevocabile di vendita concessa dal
veicolo Seconda Navigazione a favore dell'ente trentino

Fino a quando non vi saranno controlli a tappeto, certi titoli sono bische.....
 
ad ora 210k pezzi sopra prezzo opa.
 
Mittel - Si avvicina la scadenza dell' Opa 05/10/2018 13:15 - MKI
Il prossimo 12 ottobre terminera' l' offerta pubblica di acquisto (Opa) totalitaria promossa dal veicolo Progetto Co-Val sulle azioni Mittel a 1,75 euro per azioni. Ad oggi gli altri soci non hanno trovato conveniente aderire all' Opa, in quanto allo stesso prezzo possono vendere i titoli immediatamente i titoli sul mercato senza aspettare la scadenza fissata per il corrispettivo. Senza dimenticare che il cda della merchant bank ha giudicato non congruo il prezzo offerto. I proponenti non hanno mostrato finora l’intenzione di adeguare il prezzo della propria offerta alle richieste del board ma se avessero l’intenzione dovrebbero annunciarlo entro oggi.
Manca una settimana alla fine dell' offerta pubblica di acquisto (Opa) totalitaria promossa dall' azionista Progetto Co-Val su Mittel a 1,75 euro per azione.
Ad oggi non conviene addentrarsi nella procedura dell' operazione in quanto il titolo si e' gia' adeguato in borsa al prezzo dell’offerta e quindi a chi intende vedere a tale cifra conviene farlto in borsa anziche' consegnare i titoli in opa che prevede che i corrispettivo sia pagato il 19 ottobre (o il 2 novembre in caso di riapertura dei termini).
Senza contare che i consiglieri indipendenti del cda lo scorso 14 settembre hanno giudicato non congruo il prezzo dell' offerta (partita il 17 settembre), basandosi anche sul parere dell' advisor indipendente Lazard. Quest' ultimo, applicando tre metodi di valutazione diversi, e' giunto a stimare un Nav medio compreso nel range 2,20-252 euro, quindi con un potenziale upside compreso tra il 25% e il 45 per cento rispetto a quanto messo sul piatto dai proponenti l’offerta.
Tuttavia i proponenti non hanno mostrato finora l’intenzione di adeguare il prezzo della propria offerta alle richieste del board ma se avessero l’intenzione dovrebbero annunciarlo entro oggi.
Al momento sono arrivare basse adesioni all' Opa. Secondo gli ultimi aggiornamenti di Borsa Italiana di ieri, sono stati apportati complessivamente titoli pari allo 0,14994% del totale oggetto dell' offerta.
L’offerta e' stata lanciata lo scorso 17 luglio dalla societa' Progetto Co-Val, che riunisce le azioni Mittel possedute dalla Blue Fashion di Franco Stocchi, imprenditore tessile che aveva rilevato le storiche quote di Zaleski, e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.
L’obbligo di lanciare l’offerta consegue al perfezionamento del conferimento di azioni in Progetto Co-Val effettuato dai due suddetti partner, gia' azionisti di Mittel rispettivamente con il 26,47% e il 12,38% di Mittel. L’Opa non e' condizionata al raggiungimento di una soglia minima e non e' finalizzata al delisting. Dal momento del lancio dell’opa il prezzo del titolo in Borsa si e' sostanzialmente allineato agli 1,75 euro per azione offerti.
La Co-val ha incrementato la propria partecipazione al 41,573% con una serie di acquisti di pacchetti sul mercato.
Stocchi, inoltre, ha altre interessenza in Mittel tramite la partecipazione di Blue Fashion (0,073% del capitale) e a titolo personale (0,046%).
Gli altri azionisti rilevanti di Mittel sono l' Istituto Atesino di Sviluppo (con il 9,501% del capitale), e Rosario Bifulco (cui fa capo il 7,663%), presidente e Ad della merchant bank.
In ogni caso bisognera' vedere anche come si relazioneranno gli azionisti e il cda al termine dell' offerta, soprattutto alla luce del nuovo equilibrio dell' assetto azionario che si delineera' e della posizione presa dai consiglieri indipendenti sull’offerta. Il mandato dell' attuale board, nominato il 27 settembre 2017, andra' in scadenza il 31 dicembre 2019.
Dal punto di vista del business, la societa' negli ultimi anni e' stata oggetto di una riorganizzazione che l' ha portata oggi a trasformarsi in una holding di partecipazione che investe in Pmi italiane ad alto potenziale (tra gli investimenti piu' recenti si ricordano Ceramica Cielo, Imc e il gruppo Zaffiro. La strategia al contempo prevede anche la dismissione degli asset non considerati piu' strategici e la riduzione dei costi.
La bonta' del lavoro fatto finora e' testimoniato dai buoni conti evidenziati dalla semestrale, con i ricavi saliti dai 15,3 milioni dei primi sei mesi del 2017 a 55,9 milioni, grazie al consolidamento dei risultati generati dalle partecipazioni di maggioranza acquisite nel precedente esercizio.
Tornando all' Opa, secondo indiscrezioni di stampa, un socio ha inviato alla Consob un esposto relativo al fatto che il prezzo offerto e' troppo basso.
 
Hanno raccolto poco e niente proprio perché ci sono stati quasi sempre in acquisto valori superiore a € 1,75, questo oggi si capisce meglio, proprio in virtù del comunicato “via radio” , che alcuni azionisti non hanno nessuna voglia di cedere i titoli a € 1,75, ma addirittura saranno stati probabilmente sempre loro (gli oppositori all’Opa) a comprare e posizionarsi sopra a € 1,75.
Stasera vedremo di questi 300.000 pezzi scambiati solo oggi, quanti sono andati nella pancia di Progetto Co-Val . Certo che se avessero raccolto solo briciole, significa innanzitutto che qualcun altro se li è portati a casa con intenzioni ben diverse dal cederle a € 1,75OK!
 
- Secondo periodo di conferimento?
 
Forse si tiene il prezzo sul mercato leggermente sopra il
prezzo OPA (con pochi quantitativi trattati) al fine di raccogliere il minimo di azioni dal
mercato, cercando di raggiungere però la maggioranza assoluta ad OPA conclusa:
Ma questa è una ipotesi di pura fantasia?



******************************
- Martedì 9 Ottobre 2018 -


- Salve lorvital! Quanti anni! Quanti silenzi! Ma anche quanti incroci!

Volevo solo ricordare a chi interessa che a pagina 25 il “Documento”
relativo all’OPA Mittel recita:

“…poiché l’Offerta non è finalizzata alla revoca della quotazione delle
“azioni ordinarie dell’Emittente, l’Offerente procederà in ogni caso al
“ripristino del flottante sufficiente ad assicurare un regolare andamento
“delle negoziazioni e gli azionisti non aderenti all’Offerta rimarranno
“soci dell’Emittente e parteciperanno pertanto ai programmi futuri
“dell’Emittente”.

Un affettuoso chaito a te apprezzatissimo lorvital. pedrito.
 
Parlano in un modo..e poi ..agiscono in un altro..ma non dicevano che il prezzo non era congruo?
 
Parlano in un modo..e poi ..agiscono in un altro..ma non dicevano che il prezzo non era congruo?

da notare che però il ftse mib da allora è crollato vertiginosamente e lo spread ha superato i 300..

se nn ci fosse stata questa opa oggi il titolo sarebbe probabilmente molto più giù.. in linea a quanto accaduto alle altre società quotate.

Chi aveva tante azioni, ha atteso fino all'ultimo.. ma alla fine ha aderito, secondo me, per le considerazioni di cui sopra

ciao
Andrea
 
Ultima modifica:
con bifulco sono già al 50%?

bel book

PMC 0 Quantità 0
N. Vol. Denaro Denaro Lettera Vol. Lettera N.
n.d. 1.183.167 1,745 1,75 75.477 n.d.
2 301.000 1,74 1,755 31.000 2
1 5.000 1,735 1,76 11.769 2
 
Ultima modifica:
E questa?......... :eek:


MITTEL: PRESIDENTE BIFULCO ADERISCE A OPA CON PARTECIPAZIONE 7,41%
Radiocor RADIOCOR

Radiocor: Mittel: presidente Bifulco aderisce a Opa con partecipazione 7,41% - Borsa Italiana

Annunciarlo ieri, è stata una mossa della disperazione secondo me. Avevano ieri ed oggi per poterlo annunciare ( da domani i titoli acquistati non possono andare in sottoscrizione) . Per averlo fatto solo ieri, Bifulco, avrà avuto sicuramente ( mi gioco i c......i) un regalo ( un fiore?..ahahah ) perché strategicamente sarebbe stato meglio per il Progetto CO-VAL , farlo prima quest’annuncio. Si vede che prima dovevano trovare il modo di trovare e consegnare i fiori ........
Adesso vediamo come si comporta Istituto Atesino con il suo 9% ... poi vi sono le azioni proprie di Mittel con una percentuale del 7% .... poi ci siamo noi!
Io non le mollo le mie 150k neanche a crepare , vediamo cosa succede ( esperienza di Cape Live qualche anno fa, che dovette rilanciare seppur di poco ). Pero’ se non mollano l’Istituto A. penso che non c’è la dovrebbero fare
 
Forse gli bastava arrivare appena sopra il 50% (e più o meno, considerando gli acquisti effettuati a mercato durante l'OPA, dovrebbero star proprio su quel livello).
Non so... finito il "paracadute" del prezzo OPA potrebbero anche crollare (con l'aria che tira)
Io, sinceramente, da ieri avevo deciso di mollare tutto (le ho a 1,33 PMC) ma ho avuto l'amara sorpresa che la mia
banca non mi fa trattare il titolo con ordini on-line (solo andando in sede... dove in questi giorni non potevo recarmi.. mi sembra una cosa assurda e non ne capisco il motivo)
Sperem...
 
Forse gli bastava arrivare appena sopra il 50% (e più o meno, considerando gli acquisti effettuati a mercato durante l'OPA, dovrebbero star proprio su quel livello).
Non so... finito il "paracadute" del prezzo OPA potrebbero anche crollare (con l'aria che tira)
Io, sinceramente, da ieri avevo deciso di mollare tutto (le ho a 1,33 PMC) ma ho avuto l'amara sorpresa che la mia
banca non mi fa trattare il titolo con ordini on-line (solo andando in sede... dove in questi giorni non potevo recarmi.. mi sembra una cosa assurda e non ne capisco il motivo)
Sperem...

puoi sempre aderire all'opa o venderle a mercato dalla filiale (tanto come prezzo siamo lì..)
 
Ultima modifica:
Sono mosse (secondo me ), della disperazione.
Per quale motivo, il consigliere ha venduto sul mercato a 1,745, dal momento che poteva vendere nei gg scorsi a prezzi un pochino più alti?
Ognuno con la sua testa, io vedo ..

magari voleva switchare su qualche altra azione visto che la borsa è ai minimi annuali.. oppure avrà temuto che l'offerente nn pagasse (vai a sapere cosa scatta nelle loro teste..)

ciao
Andrea
 
Indietro