MODELLO 730 - DICHIARAZIONE REDDITI [THREAD UNICO] - Info utili al post #1

La ricevuta quando sarà disponibile? Il giorno dopo?
 
Ma nelle fatture c'è il tuo codice fiscale? Perchè nel caso dovresti già trovartele nella precompilata, non è così?
Comunque la nota che riporti mi pare sia riferita a chi ha fatto sconto in fattura o cessione credito, e non è il tuo caso.

si sono dati presenti nella precompilata ma non utilizzati, quindi quando vado ad inserire il tutto come 2023 e salvo segnala questo errore

 
Prima di inviarlo vorrei avere il cartaceo modificato...mi dà sezione per sezione... c'è un modo?
 
da circa 1 ora non vuole funzionare sito ADE
 

Allegati

  • ade.png
    ade.png
    140,3 KB · Visite: 12
Domanda veloce: mi trovo correttamente compilati i campi E41, E42, E43 per detrazioni di lavor di ristrutturazione. Due riguardano condomini, uno la mia abitazione. Quindi li completo poi in E51, E 52 ma E53 è fatto in modo diverso. devo aggiungere un modulo secondo voi? o compilo quell’E53? Sarebbe per un condominio, quindi potrei barrare condominio e non aggiungere altro (nemmeno il codice della provincia va inserito se barro condominio, giusto?), però ho letto che quell’E53 messo in quel modo è per lavori fatti come conduttore, quindi ci andrebbero gli estremi del contratto eventuale di affitto...
 

Allegati

  • Schermata 2024-05-21 alle 19.00.38.png
    Schermata 2024-05-21 alle 19.00.38.png
    115 KB · Visite: 11
Domanda veloce: mi trovo correttamente compilati i campi E41, E42, E43 per detrazioni di lavor di ristrutturazione. Due riguardano condomini, uno la mia abitazione. Quindi li completo poi in E51, E 52 ma E53 è fatto in modo diverso. devo aggiungere un modulo secondo voi? o compilo quell’E53? Sarebbe per un condominio, quindi potrei barrare condominio e non aggiungere altro (nemmeno il codice della provincia va inserito se barro condominio, giusto?), però ho letto che quell’E53 messo in quel modo è per lavori fatti come conduttore, quindi ci andrebbero gli estremi del contratto eventuale di affitto...
E53. NO

Se i primi due righi riguardano il condominio, metti in entrambi righi [E41-10] e [E42-10] il riferimento 1
Sul terzo rigo [E43-10] ci metti il riferimento 2.

Compili E51, con la "x"
Compili E52, con i dati catastali dell'immobile.
 
Salve,

sto leggendo la dichiarazione e dovrò, in alcuni punti modificarla. Nel 2023, ho effettuato una manutenzione straordinaria (sostituzione caldaia) a cui ho agganciato il bonus mobili. Qualcuno può aiutarmi ad individuare le celle da riempire?

1) Nel quadro E, non so dove inserire il valore del lavoro di manutenzione.. cioè il cambio caldaia.
2) Le spese dei mobili le devo inserire nella cella E57? Ho superato di gran lunga gli 8.000€ (limite), che cifra inserisco? tutto ciò che ho speso o basta mettere 8.000?
La sostituzione caldaia va messa nel primo Rigo libero da E41 a E43 indicando anno (2023), nr. rata (1), importo fattura.. e nr. ordine immobile (1) e nel Rigo E51 indichi i dati catastali dell'immobile indicando lo stesso nr. ordine.
La spesa mobili la indichi nel Rigo E57 ma non so se devi riportare 8000, o la spesa sostenuta e poi il sistema calcola in automatico: devi provare.
 
si sono dati presenti nella precompilata ma non utilizzati, quindi quando vado ad inserire il tutto come 2023 e salvo segnala questo errore

Tipologia 15 è il bonus facciate (detrazione 90%), ma se il pagamento è del 2023 non hai diritto al bonus facciate; come ristrutturazione la detrai al 50%, senza codice specifico per la tipologia.
 
Scusate una domanda: ma perchè nn mi fa inserire l'importo totale del fotovoltaico come detrazione al 50?

L'unica voce che trovo è "pannelli solari" oppure "bonus energetico" ma nel campo 90 o 110, il 50% in detrazione non si può più fare?
 
Si può, il fotovoltaico al 50% va nelle spese di ristrutturazione senza un loro codice specifico.
 
Si può, il fotovoltaico al 50% va nelle spese di ristrutturazione senza un loro codice specifico.
Però nella voce detrazione 50 non trovo la singola ristrutturazione, parliamo sempre di Quadro E giusto?
 
Buonasera

Finalmente sono riuscito ad entrare e modificare il mio 730 precompilato, ma ho seri problemi di somma di debito e volevo qualche chiarimento:

In tutti gli anni precedenti non mi è mai successo di essere a debito di 2000 euro, sono sempre stato a credito, quindi chiedo a voi.

Quest'anno ho 3 CU (mi era già successo in passato): il primo che va dal 01/01 al 15/01 da parte dell'inps, in quanto ero in disoccupazione con la Naspi.
Il secondo dal 16/01 al 07/05 ed il terzo dal 08/05 al 31/12. Praticamente tra il secondo ed il terzo ho cambiato sede di lavoro, e queste due sedi hanno denominazione sociale diversa, ma comunque è sempre lo stesso gruppo. Ho dovuto comunque dare le dimissioni per essere poi riassunto nell'altra sede

Ora, avendo 3 CU, i giorni lavorativi all'interno del precompilato non erano segnati, e questo già lo sapevo perchè appunto mi era già successo. Ma qui inizia il mio primo dubbio. Facendo la somma dei 3 CU della casella dei giorni, quindi la cassella 6, il totale che mi viene fuori è di 395, quando ovviamente il massimo è di 365. Mi sembra di aver capito dove sta l'errore, cioè nella casella 6 del primo CU, quello dell'INPS, viene segnato 45, ma invce sono 15, ed ecco i 30 giorni di differenza

Quando ho effettuato il passaggio tra le due società, ho firmato un foglio dove veniva detto e chiesto che in fase di conguaglio fiscale per l'anno 2023, ai redditi che percepivo, venivano aggiunti anche quelli della società precedente. Quindi una richiesta di cumulo redditi per conguaglio fiscale

Un'altra cosa che mi è capitata, è che a Gennaio 2024, mi arriva una PEC dall'INPS, dove praticamente diceva che
le somme che l’INPS le ha corrisposto a titolo di prestazione nel corso dell’anno 2023 non sono state sufficienti a completare il recupero delle ritenute fiscali specificate in allegato, dovute al conguaglio per l’anno d’imposta 2022 e alle addizionali da versare
nel 2023. Tali importi sono già stati indicati nella Certificazione Unica 2023
Quindi praticamente ho dovuto pagare 180€. Centra qualcosa questa somma? Me la dovrei ritrovare sul modello precompilato?

Quindi vorrei capire come mai io sia a debito, 1730€ con il saldo e primo acconto, e 440€ secondo o unico acconto.

Possibile che avere 3 CU porti a questi problemi? Che poi il primo è di 15 giorni, il secondo ed il terzo in teoria fa parte dello stesso gruppo anche se hanno denominazioni sociali diverse. Possibile che i CU sono sbagliati e l'azienda ha fatto qualche danno?

Che altri dati servono per capire del perchè di tutto questo debito?
 
Buonasera

Finalmente sono riuscito ad entrare e modificare il mio 730 precompilato, ma ho seri problemi di somma di debito e volevo qualche chiarimento:

In tutti gli anni precedenti non mi è mai successo di essere a debito di 2000 euro, sono sempre stato a credito, quindi chiedo a voi.

Quest'anno ho 3 CU (mi era già successo in passato): il primo che va dal 01/01 al 15/01 da parte dell'inps, in quanto ero in disoccupazione con la Naspi.
Il secondo dal 16/01 al 07/05 ed il terzo dal 08/05 al 31/12. Praticamente tra il secondo ed il terzo ho cambiato sede di lavoro, e queste due sedi hanno denominazione sociale diversa, ma comunque è sempre lo stesso gruppo. Ho dovuto comunque dare le dimissioni per essere poi riassunto nell'altra sede

Ora, avendo 3 CU, i giorni lavorativi all'interno del precompilato non erano segnati, e questo già lo sapevo perchè appunto mi era già successo. Ma qui inizia il mio primo dubbio. Facendo la somma dei 3 CU della casella dei giorni, quindi la cassella 6, il totale che mi viene fuori è di 395, quando ovviamente il massimo è di 365. Mi sembra di aver capito dove sta l'errore, cioè nella casella 6 del primo CU, quello dell'INPS, viene segnato 45, ma invce sono 15, ed ecco i 30 giorni di differenza

Quando ho effettuato il passaggio tra le due società, ho firmato un foglio dove veniva detto e chiesto che in fase di conguaglio fiscale per l'anno 2023, ai redditi che percepivo, venivano aggiunti anche quelli della società precedente. Quindi una richiesta di cumulo redditi per conguaglio fiscale

Un'altra cosa che mi è capitata, è che a Gennaio 2024, mi arriva una PEC dall'INPS, dove praticamente diceva che

Quindi praticamente ho dovuto pagare 180€. Centra qualcosa questa somma? Me la dovrei ritrovare sul modello precompilato?

Quindi vorrei capire come mai io sia a debito, 1730€ con il saldo e primo acconto, e 440€ secondo o unico acconto.

Possibile che avere 3 CU porti a questi problemi? Che poi il primo è di 15 giorni, il secondo ed il terzo in teoria fa parte dello stesso gruppo anche se hanno denominazioni sociali diverse. Possibile che i CU sono sbagliati e l'azienda ha fatto qualche danno?

Che altri dati servono per capire del perchè di tutto questo debito?
La NASPI viene considerata nei giorni per le detrazioni?
 
E53. NO

Se i primi due righi riguardano il condominio, metti in entrambi righi [E41-10] e [E42-10] il riferimento 1
Sul terzo rigo [E43-10] ci metti il riferimento 2.

Compili E51, con la "x"
Compili E52, con i dati catastali dell'immobile.
Sono due condomini differenti, il primo (E41) ormai è alla 4 rata (ho venduto ma tenuto la detrazione). Poi la mia abitazione (E42)che è alla 3 rata e da quest’anno la prima rata di lavori condominiali su attuale abitazione (E43, come correttamente sono indicati sulla pre compilata). Quindi devo x forza avere un E 53. Ovviamente E51 ed E 52 li compilo (metto sempre anche nella casellina i numeri progressivi), E 51 con la X condominio e E52 con i dati catastali, ma poi?
 
Buonasera

Finalmente sono riuscito ad entrare e modificare il mio 730 precompilato, ma ho seri problemi di somma di debito e volevo qualche chiarimento:

In tutti gli anni precedenti non mi è mai successo di essere a debito di 2000 euro, sono sempre stato a credito, quindi chiedo a voi.

Quest'anno ho 3 CU (mi era già successo in passato): il primo che va dal 01/01 al 15/01 da parte dell'inps, in quanto ero in disoccupazione con la Naspi.
Il secondo dal 16/01 al 07/05 ed il terzo dal 08/05 al 31/12. Praticamente tra il secondo ed il terzo ho cambiato sede di lavoro, e queste due sedi hanno denominazione sociale diversa, ma comunque è sempre lo stesso gruppo. Ho dovuto comunque dare le dimissioni per essere poi riassunto nell'altra sede

Ora, avendo 3 CU, i giorni lavorativi all'interno del precompilato non erano segnati, e questo già lo sapevo perchè appunto mi era già successo. Ma qui inizia il mio primo dubbio. Facendo la somma dei 3 CU della casella dei giorni, quindi la cassella 6, il totale che mi viene fuori è di 395, quando ovviamente il massimo è di 365. Mi sembra di aver capito dove sta l'errore, cioè nella casella 6 del primo CU, quello dell'INPS, viene segnato 45, ma invce sono 15, ed ecco i 30 giorni di differenza

Quando ho effettuato il passaggio tra le due società, ho firmato un foglio dove veniva detto e chiesto che in fase di conguaglio fiscale per l'anno 2023, ai redditi che percepivo, venivano aggiunti anche quelli della società precedente. Quindi una richiesta di cumulo redditi per conguaglio fiscale

Un'altra cosa che mi è capitata, è che a Gennaio 2024, mi arriva una PEC dall'INPS, dove praticamente diceva che

Quindi praticamente ho dovuto pagare 180€. Centra qualcosa questa somma? Me la dovrei ritrovare sul modello precompilato?

Quindi vorrei capire come mai io sia a debito, 1730€ con il saldo e primo acconto, e 440€ secondo o unico acconto.

Possibile che avere 3 CU porti a questi problemi? Che poi il primo è di 15 giorni, il secondo ed il terzo in teoria fa parte dello stesso gruppo anche se hanno denominazioni sociali diverse. Possibile che i CU sono sbagliati e l'azienda ha fatto qualche danno?

Che altri dati servono per capire del perchè di tutto questo debito?


hai richiesto/percepito il "trattamento integrativo" (Bonus 100€, ex bonus Renzi) ??

lo scorso anno anche io ho cambiato lavoro, e mi ritrovo ora con due CU

mi è stato detto da entrambe le aziende ex/nuova, di NON richiederlo nel secondo lavoro, per le poche mensilità che avrei fatto nel 2023 nel secondo lavoro, altrimenti con 2 CU, avrei sforato ed avrei appunto dovuto darli in dietro con gli interessi...

ad un altro ex collega è successa la stessa cosa, € 2000 da pagare..


io ho verificato i giorni scorsi nella proiezione del Precompilato, e sembra che abbia fatto la mossa giusta..


Che sia dovuto a questo anche nel tuo caso ?
 
Spero di non aver detto qualche fesseria, quest'anno è il primo 730 che mi ritrovo a fare, appunto per i due lavori nel 2023.. 😅
 
Indietro