MODELLO 730 - DICHIARAZIONE REDDITI [THREAD UNICO] - Info utili al post #1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non me ne frega niente del sistema di elaborazione e di quanti milioni . Non non è un mio problema.
Io so solo che dal 2015 ( quindi da 10 anni ) tra l' invio della dichiarazione e la resa della ricevuta è intercorso pochi minuti al massimo un paio d'ore. Quest'anno sono al palo, hanno problemi .
A me non frega niente che negli ultimi anni tu abbia avuto la ricevuta in quei tempi.
Non sta scritto sul sito dell'AdE che i tempi garantiti siano quelli.
Io l'ho ricevuta a volte dopo 2gg.
Come tutte le cose best-effort, può essere rapida o lenta.
In entrambi i casi, è molto più che irrilevante ai fini della corretta trasmissione e gestione del tuo 730.
Sono pxppe che solo voi vi fate.
 
A me non frega niente che negli ultimi anni tu abbia avuto la ricevuta in quei tempi.
Non sta scritto sul sito dell'AdE che i tempi garantiti siano quelli.
Io l'ho ricevuta a volte dopo 2gg.
Come tutte le cose best-effort, può essere rapida o lenta.
In entrambi i casi, è molto più che irrilevante ai fini della corretta trasmissione e gestione del tuo 730.
Sono pxppe che solo voi vi fate.
Qui non è una questione di rapidità o di lentezza a fornire la ricevuta ma sembra piuttosto che a nessuna dichiarazione precompilata inviata abbiano ancora reso la relativa ricevuta.
 
Beh, dopo l'invio si può stampare la conferma dell'avvenuto invio e relativo numero di protocollo.
E c'è anche il giorno e l'ora dell'avvenuto invio.
Qualche cosa varrà tutto questo, no?
 
Beh, dopo l'invio si può stampare la conferma dell'avvenuto invio e relativo numero di protocollo.
E c'è anche il giorno e l'ora dell'avvenuto invio.
Qualche cosa varrà tutto questo, no?
E' quello che ho scritto sopra. La ricevuta più che al contribuente è funzionale ad AdE . Il contribuente ha modo di sapere se il suo invio è stato corretto : appunto dal flag, dall'avviso di invio e da nr. di protocollo che il sistema ha fornito. La ricevuta è dunque un bisogno/ necessità di AdE che evidentemente dubita del suo stesso sistema.
 
Buongiorno a tutti,
ho un dubbio sulla cosiddetta "previdenza complementare".
Ho un contratto di lavoro a tempo indeterminato nel settore metalmeccanico, e ho aderito al fondo di categoria (COMETA).
Nella CU mi trovo questa situazione nella sezione Previdenza complementare.

2024-05-25 11_43_40-u09955_00760U_2023_99_001.pdf - Adobe Acrobat Reader (32-bit).jpg


Sulla precompilata però non vedo traccia di questa cifra, sbaglio o dovrebbe essere indicata nel rigo E27 - Contributi per previdenza complementare - DEDUCIBILITA ORDINARIA - colonna 1 (Dedotti dal sostituto).
Grazie mille a chiunque sappia darmi indicazioni a riguardo!
 
Io l'anno scorso l'ho avuta dopo 3 gg.
Per me è il quarto anno che invio il 730 precompilato e nei tre anni precedenti ho ricevuto l'elaborazione della ricevuta entro 24h. Quest'anno l'ho inviata il 21/05 alle 15.00 e non è ancora stata elaborata.
 
L’articolo , a mio avviso è estremamente tendenzioso… validità meno di zero.

In primo luogo, coloro che utilizzano il precompilato vengono indicati con la sprezzante definizione del “fai da te”. Solo questo sarebbe sufficente a catologarlo come spazzatura.

E poi per “risolvere alla radice” dicono di annullare la precompilata e rivolgersi al loro CAF .

Di errori in 10 anni di precompilata ne ho trovati molti e li ho corretti come deve essere … che vai a fare al CAF ? A sommare gli errori di AdE con quelli che commettono loro nel compilarlo?
 
Secondo me questo articolo è stato scritto dal Caf cisl, ricordo che per chi non è tesserato al sindacato ci sono dei costi fuori di testa, l'anno scorso a mio figlio, che non lo è e ha chiesto per curiosità, gli hanno sparato 90 euro dicendogli che se faceva la tessera erano 25. Gli ho fatto fare il precompilato, abbiamo controllato insieme la cu e le spese, tutto corretto, abbiamo confermato e inviato tutto in 15 minuti. Stessa cosa quest'anno. Certo il suo è semplice ha solo redditi da lavoro dipendente, detrazioni facilmente calcolabili e spese mediche, ma onestamente chiedere 90 euro mi sembra esagerato.
 
Sono procedure pseudo-automatiche.
Non c'è nessuno che fisicamente controlla il tuo 730 in questa fase.
Se ti arriva la ricevuta dopo 1gg o dopo 3gg, che differenza fa ?
Una volta che hai fatto l'invio, hai finito.
No. Senza la ricevuta la dichiarazione non è acquisita dalle Entrate. Tant'è che non la vedi nel cassetto fiscale insieme alle altre dichiarazioni. Quando avrai la ricevuta la vedrai insieme alle altre nello stato: di pervenuta.
Solo la ricevuta rilasciata dall'Amministrazione finanziaria consente al contribuente di dimostrare il regolare invio della dichiarazione dei redditi Cass. n. 11236/15
 
A me invece quest'anno tutto ok.
Addirttura erano anche già inserite alcune spese per ristrutturazione eseguite l'anno scorso (in genere dovevo sempre aggiungerle personalmente, quelle dell'anno prima). Già presente anche il sostituto d'imposta.
Tempo impiegato: circa 10 minuti, tra spid, scelta 8/5/2 per mille e invio.
Per la ricevuta, sarà loro cura inviarla (per il momento ho fatto lo screenshot col numero di protocollo).
 
Secondo me questo articolo è stato scritto dal Caf cisl, ricordo che per chi non è tesserato al sindacato ci sono dei costi fuori di testa, l'anno scorso a mio figlio, che non lo è e ha chiesto per curiosità, gli hanno sparato 90 euro dicendogli che se faceva la tessera erano 25. Gli ho fatto fare il precompilato, abbiamo controllato insieme la cu e le spese, tutto corretto, abbiamo confermato e inviato tutto in 15 minuti. Stessa cosa quest'anno. Certo il suo è semplice ha solo redditi da lavoro dipendente, detrazioni facilmente calcolabili e spese mediche, ma onestamente chiedere 90 euro mi sembra esagerato.
E forse usano lo stesso nostro sistema accedodono alla nostra area riservata e stampano la stessa precopilata
 
E forse usano lo stesso nostro sistema accedodono alla nostra area riservata e stampano la stessa precopilata
Con mio figlio potevano benissimo farlo, combacia tutto. Quando vai al Caf ti fanno firmare il consenso per accedere ai tuoi dati. Nell'articolo scrivono che fanno il doppio controllo, ma credo che tutti lo facciamo controllando che i dati della Cu siano riportati corretti e così le spese.
 
No. Senza la ricevuta la dichiarazione non è acquisita dalle Entrate. Tant'è che non la vedi nel cassetto fiscale insieme alle altre dichiarazioni. Quando avrai la ricevuta la vedrai insieme alle altre nello stato: di pervenuta.
Ovvio, ma io sto dicendo una cosa diversa.
Che ti arrivi la ricevuta dopo 1gg, 3gg o 1 settimana che differenza fa ?
Una volta che hai fatto l'invio, stai certo che prima o dopo il tuo 730 risulterà acquisito.
Non finirà in un buco spazio-temporale.
 
Togli il forse, fanno esattamente così.
La maggior parte dei 730 li fanno e inviano in 5 minuti.
E tu paghi 80-100 euro.
Peggio per quelli a cui piace buttare soldi...
Se hai la certezza che sia così, hai trovato la gallina dalle uova d’oro: 12 730 in un’ora con 1000 euro di fatturato semplicemente per confermare dati.
 
Se hai la certezza che sia così, hai trovato la gallina dalle uova d’oro: 12 730 in un’ora con 1000 euro di fatturato semplicemente per confermare dati.
Sono troppo buono, visto che faccio il 730 a buona parte della parentela gratis.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro