MoneyFarm portafogli in ETF Vol. 10

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io non capisco perche' in Italia quando c'e' da iscriverti, registrarti, aprire conti, o altro basta mandare i tuoi documenti. Quando vuoi chiudere qualcosa devi mandare pec/raccomandata e altri problemi. Ma negli altri paese funziona pure cosi'?
Scusate l'OT
 
Io non capisco perche' in Italia quando c'e' da iscriverti, registrarti, aprire conti, o altro basta mandare i tuoi documenti. Quando vuoi chiudere qualcosa devi mandare pec/raccomandata e altri problemi. Ma negli altri paese funziona pure cosi'?
Scusate l'OT

Un mio collega, ai tempi delle usuali raccomandate per disdette Sky-mediaset premium (per evitare gli aumenti periodici del pacchetto calcio), diceva sempre:
questi sono liberisti quando ti iscrivi al telefono in 5 minuti e burocrati kafkiani quando decidi di disdettare il servizio :D
 
Ciao a tutti,

Scusate se l'argomento è stato già affrontato ma non sono riuscito a trovare info. e anche le fan del sito non sono chiare. Mio padre ha di recente disinvestito il portafoglio che aveva in moneyfarm da 2 anni (praticamente alla pari) al momento è tutto allocato in liquidità ma non ancora prelevabile. Cosa deve fare per la chiusura? Prelevare l'intero importo disponibile e poi mandare la raccomandata con il saldo a zero? oppure mandarla con indicato il conto dove accreditare l'intero importo?
Grazie :bow:

Quando diventa prelevabile la può prelevare senza bisogno di inviare nulla, il conto resta poi aperto a zero
 
Un mio collega, ai tempi delle usuali raccomandate per disdette Sky-mediaset premium (per evitare gli aumenti periodici del pacchetto calcio), diceva sempre:
questi sono liberisti quando ti iscrivi al telefono in 5 minuti e burocrati kafkiani quando decidi di disdettare il servizio :D

se fosse per me sarebbero già tutti falliti con i libri in tribunale...MALEDETTI !
 
Io non capisco perche' in Italia quando c'e' da iscriverti, registrarti, aprire conti, o altro basta mandare i tuoi documenti. Quando vuoi chiudere qualcosa devi mandare pec/raccomandata e altri problemi. Ma negli altri paese funziona pure cosi'?
Scusate l'OT

a chi lo dici... il mese scorso ho disdetto un abbonamento a Repubblica (per gli articoli online) ma dico.. cosa ci voleva a mettere nel profilo un tasto disattiva rinnovo automatico? e invece c'è da mandare una per/raccomandata oppure un fax (un fax?!?!?!) oppure chiamare un call center con cui sono riuscito a parlare dopo una settimana di tentativi
 
Io non capisco perche' in Italia quando c'e' da iscriverti, registrarti, aprire conti, o altro basta mandare i tuoi documenti. Quando vuoi chiudere qualcosa devi mandare pec/raccomandata e altri problemi. Ma negli altri paese funziona pure cosi'?
Scusate l'OT

Non riesco a capire la differenza sinceramente....come hai detto te per aprire un conto/servizio/abbonamento invii documenti e contratto, quando disdici invii una PEC o raccomandata se vi piace andare alla posta.

In entrambi i casi invii qualcosa.

Sincemente non ho trovato difficoltà ne ad aprire moneyfarm ne a chiuderlo, entrambe le cose semplici e veloci senza intoppi.
 
a chi lo dici... il mese scorso ho disdetto un abbonamento a Repubblica (per gli articoli online) ma dico.. cosa ci voleva a mettere nel profilo un tasto disattiva rinnovo automatico? e invece c'è da mandare una per/raccomandata oppure un fax (un fax?!?!?!) oppure chiamare un call center con cui sono riuscito a parlare dopo una settimana di tentativi

lasciamo stare questa cosa di Repubblica che è veramente assurda. Il bello è che all'inizio si faceva normalmente con un tasto... poi hanno introdotto questa "novità"... Pec, fax o chiamata. :wall: Lo faccio sempre via PEC ma è assurdo.
 
lasciamo stare questa cosa di Repubblica che è veramente assurda. Il bello è che all'inizio si faceva normalmente con un tasto... poi hanno introdotto questa "novità"... Pec, fax o chiamata. :wall: Lo faccio sempre via PEC ma è assurdo.

Stessa cosa per il Corriere, ti iscrivi on line ma devi telefonare al call center per fermarlo :confused:
 
che rally oggi per CCEUAS (materie prime), ha toccato il -4,5% oggi, ora è un po' risalito
UBS(Irl)FdSltnsplc CMCI Comp SF UCITS ETF HEUR Aa (CCEUAS) Stock Price & News - Google Finance

-13% da 1 mese,
è un ETF che moneyfarm ha messo nei portafoglio 2 nella rimodulazione di marzo..comprato a 87,30, praticamente sui valori massimo, ora vale 76 :wall:
Che pollastri: ma la loro strategia di ribilanciamento prevede di comprare alto e vendere basso? Forse vogliono sfruttare l’efficienza fiscale del loro strumento
 
Per fortuna sono uscito quasi subito da questa trappola per topi.
Fossi ancora li dentro avrei perso il 5 per cento in più da aprile rispetto a costruirmi (come ho fatto,) un portafoglio autonomo
(tra l'altro nulla di assurdo, WVCE, GGRA,AGGH E CSI300) su degiro, senza contare che

-le commissioni sarebbero all'1,5% circa vs lo 0,4 complessivo quanto pago ora.
-con loro viene praticamente dimezzato l'interesse composto visto che fanno da sostituto d'imposta

Vi dico solo che in pochi mesi la goccia che fece traboccare il vaso fu il loro aumento espositivo in portafoglio in euro sostenendo che il dollaro fosse ai minimi (a 1,08)
Chissà domani che bella botta i portafogli dal 5 in su visto il crollo dell'euro oggi (sempre non abbiano aumentato l'esposizione in dollari capendo l'errore nel mentre, ma comunque sarebbero ulteriori costi per i ribilanciamenti, magari vendendo etf in positivo per comprarne altri e quindi pagare le tasse sul capital gain).
E ci sono pure "esperti" a fare sti pastrocchi.
Mah.
 
Ultima modifica:
Chissà domani che bella botta i portafogli dal 5 in su visto il crollo dell'euro oggi (sempre non abbiano aumentato l'esposizione in dollari capendo l'errore nel mentre, ma comunque sarebbero ulteriori costi per i ribilanciamenti, magari vendendo etf in positivo per comprarne altri e quindi pagare le tasse sul capital gain).
E ci sono pure "esperti" a fare sti pastrocchi.
Mah.
Ciao lognomo.
Davvero credi che quando Moneyfarm attua i ribilanciamenti si paga l'eventuale (?) capital gain sugli etf venduti??? :eek:
 
Per fortuna sono uscito quasi subito da questa trappola per topi.
Fossi ancora li dentro avrei perso il 5 per cento in più da aprile rispetto a costruirmi (come ho fatto,) un portafoglio autonomo
(tra l'altro nulla di assurdo, WVCE, GGRA,AGGH E CSI300) su degiro, senza contare che

-le commissioni sarebbero all'1,5% circa vs lo 0,4 complessivo quanto pago ora.
-con loro viene praticamente dimezzato l'interesse composto visto che fanno da sostituto d'imposta

Vi dico solo che in pochi mesi la goccia che fece traboccare il vaso fu il loro aumento espositivo in portafoglio in euro sostenendo che il dollaro fosse ai minimi (a 1,08)
Chissà domani che bella botta i portafogli dal 5 in su visto il crollo dell'euro oggi (sempre non abbiano aumentato l'esposizione in dollari capendo l'errore nel mentre, ma comunque sarebbero ulteriori costi per i ribilanciamenti, magari vendendo etf in positivo per comprarne altri e quindi pagare le tasse sul capital gain).
E ci sono pure "esperti" a fare sti pastrocchi.
Mah.

Ma sei sicuro che Degiro faccia da sostituto d'imposta?
 
Magari mi sono spiegato io (anche se non mi pare).
Se vendono un etf in attivo per ribilanciare il portafoglio (magari vendono un etf sull's&p eur hedged per comprarne uno in usd) a fine anno devi pagare il capital gain, c'è poco da sbagliare.
Inoltre indenevo che MONEYFARM fa da sostituto d'imposta, facendo pagare ogni anno l'imposta sul capital gain, dimezzando in questo modo l'interesse composto. Grossissimo problema per chi vuole fare un pac di lungo periodo. E non risolvibile in alcun modo.
Tra l'altro sono cose risapute da chi investe con moneyfarm e ha studiato un minimo lo strumento in cui mette i soldi.
 
Proprio perchè con Moneyfarm si paga l'eventuale imposta sul "guadagno" (?) ogni anno a dicembre, in caso di ribilanciamento NON si paga alcunchè sull'eventuale extraprofitto derivante dalla vendita di uno strumento avente PMC inferiore rispetto ai livelli del mercato.
Dal tuo post questo concetto non era chiaro, anzi, si faceva riferimento al contrario. Rileggi con attenzione la parte che ho evidenziato.

Poi ecco, ribilanciare troppo frequentemente non è comunque bello, che di mezzo c'è sempre da pagare il bid-ask :o
 
Per fortuna sono uscito quasi subito da questa trappola per topi.
Fossi ancora li dentro avrei perso il 5 per cento in più da aprile rispetto a costruirmi (come ho fatto,) un portafoglio autonomo
(tra l'altro nulla di assurdo, WVCE, GGRA,AGGH E CSI300) su degiro, senza contare che

-le commissioni sarebbero all'1,5% circa vs lo 0,4 complessivo quanto pago ora.
-con loro viene praticamente dimezzato l'interesse composto visto che fanno da sostituto d'imposta

Vi dico solo che in pochi mesi la goccia che fece traboccare il vaso fu il loro aumento espositivo in portafoglio in euro sostenendo che il dollaro fosse ai minimi (a 1,08)
Chissà domani che bella botta i portafogli dal 5 in su visto il crollo dell'euro oggi (sempre non abbiano aumentato l'esposizione in dollari capendo l'errore nel mentre, ma comunque sarebbero ulteriori costi per i ribilanciamenti, magari vendendo etf in positivo per comprarne altri e quindi pagare le tasse sul capital gain).
E ci sono pure "esperti" a fare sti pastrocchi.
Mah.

Mah, io ho un 7. Sono passato dal -5,47 al -6,03 ad oggi.
 
Per fortuna sono uscito quasi subito da questa trappola per topi.
Fossi ancora li dentro avrei perso il 5 per cento in più da aprile rispetto a costruirmi (come ho fatto,) un portafoglio autonomo
(tra l'altro nulla di assurdo, WVCE, GGRA,AGGH E CSI300) su degiro, senza contare che

-le commissioni sarebbero all'1,5% circa vs lo 0,4 complessivo quanto pago ora.
-con loro viene praticamente dimezzato l'interesse composto visto che fanno da sostituto d'imposta

Vi dico solo che in pochi mesi la goccia che fece traboccare il vaso fu il loro aumento espositivo in portafoglio in euro sostenendo che il dollaro fosse ai minimi (a 1,08)
Chissà domani che bella botta i portafogli dal 5 in su visto il crollo dell'euro oggi (sempre non abbiano aumentato l'esposizione in dollari capendo l'errore nel mentre, ma comunque sarebbero ulteriori costi per i ribilanciamenti, magari vendendo etf in positivo per comprarne altri e quindi pagare le tasse sul capital gain).
E ci sono pure "esperti" a fare sti pastrocchi.
Mah.

Se riesci a fare 5% in piu' rispetto a MF in soli tre mesi, dovresti farti assumere cosi' guadagniamo tutti un po' di piu': un 20% annuo non farebbe schifo a nessuno, penso :D
Sono 4 etf, riesci a ribilanciarli, stai dietro pure al cambio euro-dollaro, paghi le tasse col dichiarativo, insomma chapeau.
Sinceramente ho qualche dubbio che a parità di prezzo e di esposizione geografica e azionaria ci sia tutta sta differenza, ma aldilà' di questo a me sembra illogico che se uno mangia meglio a casa sua che in un ristorante stellato e' inutile che vada a spendere soldi da Cannavacciuolo.

P.S. Per la cronaca, nessuna botta: il P5 ha perso 0,25 o giu' di li'
 
Mah, io ho un 7. Sono passato dal -5,47 al -6,03 ad oggi.
Ma quando sei entrato perdonami?
Il 7 perde circa il 14 per cento da inizio anno. Se sei entrato ad aprile o in anno fa può darsi. Io parlavo ytd.
 
Se riesci a fare 5% in piu' rispetto a MF in soli tre mesi, dovresti farti assumere cosi' guadagniamo tutti un po' di piu': un 20% annuo non farebbe schifo a nessuno, penso :D
Sono 4 etf, riesci a ribilanciarli, stai dietro pure al cambio euro-dollaro, paghi le tasse col dichiarativo, insomma chapeau.
Sinceramente ho qualche dubbio che a parità di prezzo e di esposizione geografica e azionaria ci sia tutta sta differenza, ma aldilà' di questo a me sembra illogico che se uno mangia meglio a casa sua che in un ristorante stellato e' inutile che vada a spendere soldi da Cannavacciuolo.

P.S. Per la cronaca, nessuna botta: il P5 ha perso 0,25 o giu' di li'

Che ti devo dire.
Moneyfarm da quando sono uscito (fine marzo-20 aprile apertura ptf su degiro) ha fatto circa il 9 per cento di perdita. Io sono a meno 5 (meno quattro in realtà con oggi).
Puoi serenamente verificare ti stesso impostando un portafoglio così bilanciato
45 vwce
15 aggh
30 ggra
10 xcha
Inoltre, visto che mi dici la performance odierna, il mio portafoglio (solo con strumenti non hedgiati, a parte il 15 per cento di bond hedgiai) ha guadagnato circa l'1, 1 per cento (edit, mi rendo conto solo ora che in realtà l'1,1 era un calcolo inclusivo della liquidità, che è circa il 30 per cento, quindi parliamo di circa l'1,5 per cento) .
Una perdita dello 0,25 per per un portafogli ben diversificato, un giorno in cui i mercati sono rimasti sostanzialmente fermi, e in cui l'euro perde l'1,5 per cento è enorme, vuol dire avere un portafogli assolutamente sovraesposto in euro, e non il classico 15 per cento dell'azionario, come dovrebbe essere.
Poi per carità, sono scelte. Si sceglie di essere sovraesposto in euro.
Io stesso ho pensato per un mese se inserire uno strumento hedgiato, ma alla fine ho deciso di no. Forse lo farò sulla parità.
Il mio portafoglio è piccolo, pensate cosa può pensare, viste le commissioni che si pagano, di una performance del genere una persona che ha un milione di euro investito. Mi ribilanci il portafogli aumentando l'esposizione in euro e dopo qualche settimana una cosa del genere mi fa perdere IN UN GIORNO quasi 20k euro. E bada bene, qui non è questione di mercato. Come con le materie prime, fanno ribilanciamenti proprio senza senso. O meglio.. Probabilmente pressati dagli investitori corrono dietro al mercato. E questo li porta a questo tipo di errori.
Ovviamente è solo la mia visione.
Se sbaglio io almeno l'errore è mio e non sto pagando commissioni.
Se sbaglia (e soveaesporre un ptf in euro mentre la fed tira su o tassi come mai negli ultimi 40 anni mentre la Bce accetta l'inflazione per non pesare sui debiti delle nazioni europee è un errore quasi da principianti) chi si fa pagare è un altro paio di maniche
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro