MoneyFarm portafogli in ETF Vol.11

Bello straordinario ecceziunale veramente! Però guardando bene il grafico si nota che hi era entato nel 2.000 ci ha messo una quindicina di anni per rivedere i suoi soldi… poi vabbè questa volta è differente…
 
Ciao Frittolo. Tu e gli altri utenti con lo stesso problema a mio avviso dovreste liquidare tutto e con la cifra che viene fuori fare all in su questo ETF: SXLK

Questo ETF, tra quelli a replica fisica, ad accumulazione e quotato su borsa italiana, è quello con rendimento a 5 anni più alto di tutto Just ETF.

Ma non finisce qui.

Questo ETF è la versione UCITS di quello americano che compone per il 100% il Technology Portfolio, ovvero il portafoglio pigro più redditizio della storia dell'umanità. Il suo rendimento leggendario è pari all'11,17% medio annuo, già al netto dell'inflazione.

Vedi l'allegato 2924845

Io stesso, nonostante non abbia problemi di recupero perdite, ho investito parte delle mie disponibilità su questo ETF per affiancarlo al SUSW e mettere il turbo sul profitto. Del resto investiamo per guadagnare, non per non oscillare 😎
In confronto al Nasdaq 100 dal 1990 come è andato?
 
Ciao Frittolo. Tu e gli altri utenti con lo stesso problema a mio avviso dovreste liquidare tutto e con la cifra che viene fuori fare all in su questo ETF: SXLK

Questo ETF, tra quelli a replica fisica, ad accumulazione e quotato su borsa italiana, è quello con rendimento a 5 anni più alto di tutto Just ETF.
Per capire, stai consigliando a tutti (perché è risaputo che le persone hanno tutte pari obiettivi e necessità) di abbandonare uno strumento imperfetto ma molto diversificato (MF) per fare all-in su un singolo ETF perché in passato ha performato molto bene?
Davvero?
 
Bello straordinario ecceziunale veramente! Però guardando bene il grafico si nota che hi era entato nel 2.000 ci ha messo una quindicina di anni per rivedere i suoi soldi… poi vabbè questa volta è differente…
Rendimento storico medio annuo 11,17%. Se non vi basta questa info l'azionario non fa per voi.

Per capire, stai consigliando a tutti (perché è risaputo che le persone hanno tutte pari obiettivi e necessità) di abbandonare uno strumento imperfetto ma molto diversificato (MF) per fare all-in su un singolo ETF perché in passato ha performato molto bene?
Davvero?
"In passato" vuol dire tutto e niente. Rendimento storico medio annuo è un'informazione completa, precisa e inequivocabile. Anche qui, se avete dubbi, l'azionario non fa per voi.

In confronto al Nasdaq 100 dal 1990 come è andato?

nasdaq 100 confronto.jpg

SXLK esiste dal 2015, da tale anno il confronto è questo. Ma in ogni caso non c'è storia (letteralmente ahaha) dal momento che il Technology Portfolio è il portafoglio pigro più redditizio. Data questa affermazione il Nasdaq 100 non può che mettersi dietro :cool:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Rendimento storico medio annuo 11,17%. Se non vi basta questa info l'azionario non fa per voi.


"In passato" vuol dire tutto e niente. Rendimento storico medio annuo è un'informazione completa, precisa e inequivocabile. Anche qui, se avete dubbi, l'azionario non fa per voi.



Vedi l'allegato 2924873
SXLK esiste dal 2015, da tale anno il confronto è questo. Ma in ogni caso non c'è storia (letteralmente ahaha) dal momento che il Technology Portfolio è il portafoglio pigro più redditizio. Data questa affermazione il Nasdaq 100 non può che mettersi dietro :cool:
Ho visto che la versione US c'è dal 16 dicembre 1998 con rendimento medio annuo in usd del 8,63%Il NASDAQ 100 a fine 1998 valeva 1836 ed adesso vale 15748.Non so il rendimento annuale del Nasdaq 100 da fine 1998 ad oggi.
 
Ultima modifica:
Memsito si capisce sai tutto tu..

noi poveri vecchietti che siamo sui mercati da decenni non capiamo niente .. largo si giovani 😁

A me preme far presente a chi ti legge e magari ti scambia per un guru che

usare il concetto di “portafoglio pigro” per un ETF sull’High Tech è un ossimoro: perché per ”portafoglio pigro” si intende un investimento il più possibile diversificato che rispecchia quello che è il mercato globale perché la diversificazione riduce il potenziale guadagno ma soprattutto le potenziali perdite.

I titoli tecnologici hanno la caratteristica di essere soggetti a bolle periodiche. Dal tuo grafico si vede bene cosa è successo con la bolla del 2.000: i malcapitati che hanno comperato sui massimi hanno dovuto aspettare una quindicina di anni per rivedere i loro soldi. Ma non è un caso unico: negli anni settanta facevano furore i Nifty Fifty altra clamorosa bolla per dire. E ogni volta si dice “ma questa volta è differente” ed ogni volta la storia si ripete.

non è detto che succeda domani ma i prezzi soprattutto di quei sei titoli che hanno tirato l’ultimo rialzo hanno raggiunto multipli stratosferici e questo dovrebbe consigliare un poco di prudenza.

Lungi da me penalizzare l’high tech - personalmente sono abbastanza esposto su quelle azioni - però da qui a consigliare di investire tutto lì c’è ne corre. Ognuno dovrebbe costruirsi il suo portafoglio avendo ben presente quello che è il suo profilo di rischio e soprattutto la sua tolleranza al numero rosso sull-ultima riga. Qui c’è gente che piange per un -7 sulla gestione Moneyfarm e gli vai a proporre un ETF che nel recente mercato orso ha fatto Un -24%. Ma dai…
 
Ho visto che la versione US c'è dal 16 dicembre 1998 con rendimento medio annuo in usd del 8,63%Il NASDAQ 100 a fine 1998 valeva 1836 ed adesso vale 15748.Non so il rendimento annuale del Nasdaq 100 da fine 1998 ad oggi.
Il Technology Portfolio esiste dal novembre del 1985. Puoi verificare tu stesso dalla foto da me postata o cliccare direttamente sul link della fonte. Rendimento medio annuo 11,17% al netto dell'inflazione calcolato su ≃ 40 anni di storico è roba per veri golosi 😋

Usare il concetto di “portafoglio pigro” per un ETF sull’High Tech è un ossimoro: perché per ”portafoglio pigro” si intende un investimento il più possibile diversificato che rispecchia quello che è il mercato globale perché la diversificazione riduce il potenziale guadagno ma soprattutto le potenziali perdite.
Non sono io che uso il concetto, è usato dal sito internazionale dei portafogli pigri www.lazyportfolioetf.com, preso a sua volta dal post iniziale della discussione Portafoglio pigro, consistenza portafoglio e tranquillità

lazy.jpg


Dal tuo grafico si vede bene cosa è successo con la bolla del 2.000: i malcapitati che hanno comperato sui massimi hanno dovuto aspettare una quindicina di anni per rivedere i loro soldi.
A parte che comprare ai massimi è altamente improbabile così come comprare ai minimi (se non ancora più difficile), qui non si fa trading ma investimenti > 10 anni. In ogni caso basterebbe entrare tramite PAC se proprio si ha questa paura, naturalmente essendo consapevoli che così si ammazza il rendimento tanto più il PAC è frazionato. Io sono sempre a favore del PIC se si hanno i capitali pronti, ma questa è un'altra storia e non stiamo parlando di questo.
 
Ultima modifica di un moderatore:
È interessante, grazie mensito , ogni spunto è ben accetto. Però: 1. Forse meglio a quel punto diversificare di più, lo vedo troppi sbilanciato su America e tecnologia , a quel punto un vwce é più equilibrato ( o ancor meglio un lifestrategy). 2. Essendo un etf c'è sempre il famoso problema del mancato recupero minus
 
È interessante, grazie mensito , ogni spunto è ben accetto. Però: 1. Forse meglio a quel punto diversificare di più, lo vedo troppi sbilanciato su America e tecnologia , a quel punto un vwce é più equilibrato ( o ancor meglio un lifestrategy). 2. Essendo un etf c'è sempre il famoso problema del mancato recupero minus

Ciao Frittolo,

a meno che tu non abbia una propensione al rischio molto, molto alta, NON DARE ASCOLTO A MENSITO, che evidentemente è profondamente ignorante di molti concetti base della finanza e degli investimenti. Come del resto hanno già scritto altre persone qui nel thread.

Ti faccio solo presente che nell'ETF che ti ha consigliato, le prime 2 aziende pesano per più del 40%, e le prime 4 per più del 50%. Le considerazioni che tu hai fatto sono invece molto più appropriate.
 
1690872261245.png


standard deviation 23.92%
Auguri .
 
1690872434079.png


Belli anche i drawdowns.
Complimenti.
 
Stavo vedendo la discussione Vendete tutto sul mercato azionario .... Oggi bel tonfo , declassamento usa ...
Mah, sarà tutta vera la filosofia del pigro, ma io sono convinto che un poco di market timing , se uno proprio vuole stare in borsa, deve farlo
 
Diciamo che in generale è quasi impossibile fare market timing. Questo è il motivo per cui, in genere, i portafogli "pigri" si scelgono bilanciati in base alla propria propensione al rischio e alla durata dell'investimento. Si accetta un guadagno più basso in cambio di un rischio più basso, che non vuol dire nullo come è stato dimostrato ampiamente lo scorso anno.
 
Scusate , ma sono solo io che penso .... Con quello che si paga, e non si può uscire, incastrati per i soliti motivi già detti,... Un cavolo di post o video sul declassamento usa ,visto che i signori sono così esposti su usa .... Mah... Si impara molto più su Google finanza e simili gratis
. Davvero soldi buttati . Non vorrei dire sempre le stesse cose ma proprio non riesco a non sfogarmi. Io credo che chi di affaccia a questo mondo debba sapere

Aggiungo una gestione più passiva di così non c'è. Ribilanciamenti inutili e dannosi che fanno per motivare commissioni. Fortuna vanno su una parte di ptf così piccola che quasi non si sente . Mi fermo
 
Segnalo che a brevissimo dovrebbe essere disponibile “liquidità+” un nuovo portafoglio con etf monetario con rendimento stimato dal 3,5% lordo, in alternativa al conto deposito. Io sono uscito da moneyfarm, ma magari a qualcuno interessa..
 
Segnalo che a brevissimo dovrebbe essere disponibile “liquidità+” un nuovo portafoglio con etf monetario con rendimento stimato dal 3,5% lordo, in alternativa al conto deposito. Io sono uscito da moneyfarm, ma magari a qualcuno interessa..
Ma sempre su MF? Ma le Minus vendendo gli ETF , sempre si perdono ?
 
Ma sempre su MF? Ma le Minus vendendo gli ETF , sempre si perdono ?

Non ho capito la domanda. Si, si parla di MF. Le minus non si perdono e sono eventualmente recuperabili anche con questo nuovo piano - sempre di gestione patrimoniale si tratta.
 
Scusate , ma sono solo io che penso .... Con quello che si paga, e non si può uscire, incastrati per i soliti motivi già detti,... Un cavolo di post o video sul declassamento usa ,visto che i signori sono così esposti su usa .... Mah... Si impara molto più su Google finanza e simili gratis
. Davvero soldi buttati . Non vorrei dire sempre le stesse cose ma proprio non riesco a non sfogarmi. Io credo che chi di affaccia a questo mondo debba sapere

Aggiungo una gestione più passiva di così non c'è. Ribilanciamenti inutili e dannosi che fanno per motivare commissioni. Fortuna vanno su una parte di ptf così piccola che quasi non si sente . Mi fermo

diciamo che la discussione va avanti (purtroppo) solo con messaggi del genere.

Da imparare c'è tanto, non basta leggere due pagine di forum, due articoli online e vedere 4 video su youtube.
Poi si deve anche passare alla pratica, che è anche un altro discorso ancora.


Di tutti questi che si lamentano dei costi e dicono che è meglio fare da sè, più facile, più conveniente, con risultati migliori (visto che MF fa ribilanciamenti inutili e dannosi solo per giustificare le commissioni) aspetto ancora quattro screenshot con i portafogli che si sono creati e risultati raggiunti.


fino a due mesi fa ti hanno spiegato come funzionano le Minus, già siamo in grado di dare certi giudizi ora?
 
Ultima modifica:
Segnalo che a brevissimo dovrebbe essere disponibile “liquidità+” un nuovo portafoglio con etf monetario con rendimento stimato dal 3,5% lordo, in alternativa al conto deposito. Io sono uscito da moneyfarm, ma magari a qualcuno interessa..
È fuori mercato già oggi ci sono conti depositi con capitale sempre disponibile, interessi maggiori e senza spese (es. CA auto bank)
 
Inoltre questo strumento è anche legato solo ai tassi di interesse , non è a tasso fisso , quindi se scendono scende pure il rendimento . Insomma non è un cd.
Altra cosa che non avevo realizzato, magari è di aiuto a qualcuno , se uno vende on perdita se ci sono cmq etf in gain , su quelli paghi il capital gain !! Almeno col lifestrategy questo problema non c'è. Tradotto non avrai neanche la cifra che ti mostra moneyfarm. Peggio che andar di notte, da tener presente .
 
Indietro