Mutuo con fineco

Buon pomeriggio,
Anchio sono in richiesta di mutuo fineco tasso fisso 30 anni prima casa.Ho iniziato la procedura a fine febbraio con spread 1,10 e irs 0,50 (mi pare)..tutto procedeva molto bene analisi reddituale e perizia ok verso fine marzo..poi sono iniziate secondo me 2 scorrettezze..da aprile spead a 1,50 e irs a 30 anni bloccato a 0,40 anche se stipulassi a maggio..

da 1,10 a 1,50 mi appare sensibilmente fuori mercato e fuori luogo dato che molti competitor non hanno variato questo parametro proprio in questa fase delicata che tutti stanno attraversando.
Per quanto riguarda l'indice di rifermento la situazione é evidentemente molto più grave,mi spiego:
L'indice di rifermento irs a 30 anni nel mese di aprile é 0,40 e nel mese di maggio (dati alla mano) sará 0,05; unilateralmente e, contravvenendo a quando previsto dal contratto da me sottoscritto, indicano che il tasso totale sará valido anche per il mese di Maggio facendo passare anche il messaggio che tutto questo é stato fatto per venire incontro a noi consumatori.

C'é qualcuno in una situazione analoga? Io sono a dir poco infuriato
Grazie per le risposte

Siamo tutti nella tua situazione, per adesso io non ho ancora saputo nulla nonostante stia cercando di mettermi in contatto con la mia consulente mutui da giorni.
 
onestamente non penso che nessuno vorrebbe speculare vista la "imbarazzante esperienza lavorativa" dei consulenti che a mio avviso ne sanno più o meno quanto un cliente. Dico ciò con molto rispetto del lavoro altrui e della disponibilità di tutti i consulenti ma è ovvio che se ci sono 38 pagine di forum dove quasi nessuno ci ha capito una beata, e bene si...qualcosa non va come dovrebbe...
Continuo ad essere della mia idea. Pagina 2/2 della proposta contrattuale cita ..."Si ricorda che il tasso di interesse del mutuo sarà quello vigente nel mese di stipula, indipendentemente dalla data e mese di delibera." Spread+Irs. Spread bloccato in via eccezzionale fino al 31 maggio + IRS...qualcuno ha provato a spiegare bene..chi stipula a maggio dovrebbe giovarne...
 
onestamente non penso che nessuno vorrebbe speculare vista la "imbarazzante esperienza lavorativa" dei consulenti che a mio avviso ne sanno più o meno quanto un cliente. Dico ciò con molto rispetto del lavoro altrui e della disponibilità di tutti i consulenti ma è ovvio che se ci sono 38 pagine di forum dove quasi nessuno ci ha capito una beata, e bene si...qualcosa non va come dovrebbe...
Continuo ad essere della mia idea. Pagina 2/2 della proposta contrattuale cita ..."Si ricorda che il tasso di interesse del mutuo sarà quello vigente nel mese di stipula, indipendentemente dalla data e mese di delibera." Spread+Irs. Spread bloccato in via eccezzionale fino al 31 maggio + IRS...qualcuno ha provato a spiegare bene..chi stipula a maggio dovrebbe giovarne...

Io sinceramente credo di aver capito che la direzione ( i consulenti prendono solo direttive) sta speculando sulla situazione e su noi consumatori..ok tasso del mese di stipula..a me hanno alzato lo spread di 0,40 quindi non hanno bloccato proprio nulla..irs invece é stato bloccato fino al 31 maggio con il calcolo dell'irs ad aprile0,40..irs 30 anni di maggio sará 0,05..tralasciando lo spread,hanno cambiato il calcolo dell'irs a loro convenienza..
Se avessero bloccato lo spread marzo stipulando a maggio il tasso sarebbe 1,15 invece mi ritrovo con 1,90..fate voi le vostre considerazioni
..direi che ci sono i presupposti per chiamarle scorrettezze se non di peggio ( passibili di azioni legali class action ecc)
 
onestamente non penso che nessuno vorrebbe speculare vista la "imbarazzante esperienza lavorativa" dei consulenti che a mio avviso ne sanno più o meno quanto un cliente. Dico ciò con molto rispetto del lavoro altrui e della disponibilità di tutti i consulenti ma è ovvio che se ci sono 38 pagine di forum dove quasi nessuno ci ha capito una beata, e bene si...qualcosa non va come dovrebbe...
Continuo ad essere della mia idea. Pagina 2/2 della proposta contrattuale cita ..."Si ricorda che il tasso di interesse del mutuo sarà quello vigente nel mese di stipula, indipendentemente dalla data e mese di delibera." Spread+Irs. Spread bloccato in via eccezzionale fino al 31 maggio + IRS...qualcuno ha provato a spiegare bene..chi stipula a maggio dovrebbe giovarne...

Io stipulo a Maggio il 19 precisamente.
Ho chiamato oggi, non mi ha risposto la mia consulente mutui, ho dovuto chiamare l'assistenza fineco. Dopo essersi informato mi ha detto che rimane il tasso completo spread+irs come a Marzo semplicemente traslato a Maggio.
Mi sembra evidente che questa è una grossa speculazione sulle nostre spalle: a noi ci rifilano l'IRS alto e loro si stipulano il mutuo con l'IRS del mese di maggio che sicuramente sarà molto più conveniente di quello che c'è.

A mio modo di vedere ci sarebbe margine anche per fare evidentemente qualche ricorso se cosi non dovesse essere.
 
allora bisognerebbe prima ricevere la proposta contrattuale e relativo pies poichè è quella che fa fade a livello contrattuale...poi continuo a dubitare sui contenuti dei consulenti vedendo il prospetto su mutui e prestiti del sio fineco.
 
Io stipulo a Maggio il 19 precisamente.
Ho chiamato oggi, non mi ha risposto la mia consulente mutui, ho dovuto chiamare l'assistenza fineco. Dopo essersi informato mi ha detto che rimane il tasso completo spread+irs come a Marzo semplicemente traslato a Maggio.
Mi sembra evidente che questa è una grossa speculazione sulle nostre spalle: a noi ci rifilano l'IRS alto e loro si stipulano il mutuo con l'IRS del mese di maggio che sicuramente sarà molto più conveniente di quello che c'è.

A mio modo di vedere ci sarebbe margine anche per fare evidentemente qualche ricorso se cosi non dovesse essere.

Scusa va bene tutto... allora chi ha stipulato ad Aprile è andato meglio? irs marzo 0,50 irs aprile 0,40
Esperienze stipule note ad aprile?
 
buongiorno, una domanda: secondo voi è possibile far spostare di giorno la rata di un mutuo? la mia parte il 18 ma mi farebbe comodo se mi venisse scalato tutto il 27. grazie!
 
Io ho richiesto l'archiviazione della pratica di surroga.
 
Io stipulo a Maggio il 19 precisamente.
Ho chiamato oggi, non mi ha risposto la mia consulente mutui, ho dovuto chiamare l'assistenza fineco. Dopo essersi informato mi ha detto che rimane il tasso completo spread+irs come a Marzo semplicemente traslato a Maggio.
Mi sembra evidente che questa è una grossa speculazione sulle nostre spalle: a noi ci rifilano l'IRS alto e loro si stipulano il mutuo con l'IRS del mese di maggio che sicuramente sarà molto più conveniente di quello che c'è.

A mio modo di vedere ci sarebbe margine anche per fare evidentemente qualche ricorso se cosi non dovesse essere.

Io oggi ho parlato con helpdesk dopo sollecito del mio consulente..vi suggerisco di scrivere a helpdesk (é lí che trattano i reclami clienti e hanno 30 giorni di tempo)tanto i consulenti non contano nulla..ho ribadito la mia posizione..mi hanno risposto che hanno preso in carico la richiesta e risponderanno a breve..dopo 30 giorni c'é la facoltá chiedere l'arbitrato bancario ma giá se ricevono un bel pó di reclami forse si attivano..son sicuro che non otterremo niente ma almeno ci abbiamo provato..poi se ci fosse il modo di intentare una causa legale o una class action sono anche disposto a procedere.
Non é un problema di tasso ma di principio..vedrai dovró stipulare per forza a maggio prima che mi scada il compromesso ma se non cambiano idea chiedo subito rinegoziazione o surroga
Se uno non vuole procedere con il mutuo ti addebitano 350 euro,per la surroga non ne sono certo ma probabile niente.
 
Io oggi ho parlato con helpdesk dopo sollecito del mio consulente..vi suggerisco di scrivere a helpdesk (é lí che trattano i reclami clienti e hanno 30 giorni di tempo)tanto i consulenti non contano nulla..ho ribadito la mia posizione..mi hanno risposto che hanno preso in carico la richiesta e risponderanno a breve..dopo 30 giorni c'é la facoltá chiedere l'arbitrato bancario ma giá se ricevono un bel pó di reclami forse si attivano..son sicuro che non otterremo niente ma almeno ci abbiamo provato..poi se ci fosse il modo di intentare una causa legale o una class action sono anche disposto a procedere.
Non é un problema di tasso ma di principio..vedrai dovró stipulare per forza a maggio prima che mi scada il compromesso ma se non cambiano idea chiedo subito rinegoziazione o surroga
Se uno non vuole procedere con il mutuo ti addebitano 350 euro,per la surroga non ne sono certo ma probabile niente.

Se hai firmato il compromesso ti consiglio per adesso di andare in stipula con il tasso proposto.
Appena possibile vai via...
 
E' un mese che ve lo sto dicendo io.... stipulare a marzo, aprile o maggio alla fine della fiera non cambia nulla.
Il tasso finito (e non lo spread)rimane quello di marzo. (se uno vuole l'irs di maggio volendo può anche averlo ma deve beccarsi anche lo spread di maggio)
Pratica totalmente scorretta, speculazione a loro favore, ma d'altronde cosa ci possiamo fare? O accetti queste condizioni o chiudi tutto (non viene addebitata nessuna spesa)
Come dicevate sopra non è tanto per il tasso in sè ma è proprio una questione di principio!!
 
E' un mese che ve lo sto dicendo io.... stipulare a marzo, aprile o maggio alla fine della fiera non cambia nulla.
Il tasso finito (e non lo spread)rimane quello di marzo. (se uno vuole l'irs di maggio volendo può anche averlo ma deve beccarsi anche lo spread di maggio)
Pratica totalmente scorretta, speculazione a loro favore, ma d'altronde cosa ci possiamo fare? O accetti queste condizioni o chiudi tutto (non viene addebitata nessuna spesa)
Come dicevate sopra non è tanto per il tasso in sè ma è proprio una questione di principio!!

Quale istituto di credito al momento risulta più competitivo?.. nessuno mette in dubbio le tue fonti per carità...è solo cercare una buona speranza ;)
buona serata ci risentiamo per eventuali aggiornamenti, anch'io manderò una mail con richiesta nuovo pies...vediamo
 
Nella mia pagina di home banking in realtà,ora mi hanno variato il tasso da 1.35 a 1.20 (irs abbassato da 0.55 a 0.40) boh rinuncio a capire!
 
Rispondo a tutti.
Si per forza devi stipulare entro il 31 maggio se voglio restare nella legalitá del conpromesso. Immagina che peró poi la rinegoziazione magari non te la accettano e per la surroga passano 6 mesi 1 anno di pagamenti regolari prima che un 'altra banca ti accetti la surroga ( che é a tassi leggermenti più alti di base).
Nella mia situazione stipulando con qualunque banca ho meno di 1,90 per fisso a 30 anni..dalla migliore bnl (1,15) passando per intesa,db perfino unicredit o mps fanno meglio..una vergogna

Irs di aprile é piú basso di quello di marzo,quello di maggio prossimo allo 0
Magari mi avessero lasciato la facoltá di lasciare lo spread di marzo( che per me era 1, 10) invece mi hanno bloccato il nuovo spread di aprile1,50 + irs 30 anni di aprile 0,40 anche se stipulo a maggio..io se stipulo a maggio pretendo l'irs di maggio 0,05..poi magari mi riaumentano lo spread ma a quel punto sarebbe un accanimento
 
Rispondo a tutti.
Si per forza devi stipulare entro il 31 maggio se voglio restare nella legalitá del conpromesso. Immagina che peró poi la rinegoziazione magari non te la accettano e per la surroga passano 6 mesi 1 anno di pagamenti regolari prima che un 'altra banca ti accetti la surroga ( che é a tassi leggermenti più alti di base).
Nella mia situazione stipulando con qualunque banca ho meno di 1,90 per fisso a 30 anni..dalla migliore bnl (1,15) passando per intesa,db perfino unicredit o mps fanno meglio..una vergogna

Irs di aprile é piú basso di quello di marzo,quello di maggio prossimo allo 0
Magari mi avessero lasciato la facoltá di lasciare lo spread di marzo( che per me era 1, 10) invece mi hanno bloccato il nuovo spread di aprile1,50 + irs 30 anni di aprile 0,40 anche se stipulo a maggio..io se stipulo a maggio pretendo l'irs di maggio 0,05..poi magari mi riaumentano lo spread ma a quel punto sarebbe un accanimento

Hai una comunicazione ufficiale dove si evince dettagliatamente questa situazione proposta o è solo frutto dei contenuti delle comunicazioni telefoniche con i consulenti?
 
Hai una comunicazione ufficiale dove si evince dettagliatamente questa situazione proposta o è solo frutto dei contenuti delle comunicazioni telefoniche con i consulenti?

Comunicazione scritta per e-mail dove dicono che spread+irs é bloccato fino al 31 maggio..ho anche il Pies aggiornato ad aprile..tutto nero su bianco
 
E' un mese che ve lo sto dicendo io.... stipulare a marzo, aprile o maggio alla fine della fiera non cambia nulla.
Il tasso finito (e non lo spread)rimane quello di marzo. (se uno vuole l'irs di maggio volendo può anche averlo ma deve beccarsi anche lo spread di maggio)
Pratica totalmente scorretta, speculazione a loro favore, ma d'altronde cosa ci possiamo fare? O accetti queste condizioni o chiudi tutto (non viene addebitata nessuna spesa)
Come dicevate sopra non è tanto per il tasso in sè ma è proprio una questione di principio!!

Nella mia pagina di home banking in realtà,ora mi hanno variato il tasso da 1.35 a 1.20 (irs abbassato da 0.55 a 0.40) boh rinuncio a capire!

Comunicazione scritta per e-mail dove dicono che spread+irs é bloccato fino al 31 maggio..ho anche il Pies aggiornato ad aprile..tutto nero su bianco

Quoto tutti e tre ma faccio un post unico.

Sentito anche io la consulente e ho fatto una sfuriata come pochi. Io sto preparando una email di almeno 3 pagine di lamentela con la banca. La cosa bella è che hanno modificato le condizioni degli spread precisamente in data 11 marzo e poi subito di nuovo il 2 aprile. Entrambe le date in piena emergenza sanitaria e dopo i blocchi agli spostamenti: insomma in un periodo in cui erano ben consapevoli che non si poteva fare niente.
Si è passati da uno 0,80% nel mio caso alle nuove condizioni di maggio che prevedono, per lo stesso mutuo, uno spread dell'1,75%. Praticamente più del doppio.

Io farò la surroga in ogni caso, poi valuterò se andare in arbitrato o se procedere subito con una nuova surroga: inutile dire che se il prossimo istituto bancario si comporta in modo onesto sposto tutto quello che ho, investimenti e tutto il resto. Poi voglio vedere se continuano a comportarsi in questo modo con i clienti.

Per quanto riguarda quello che si vede nella home page, da quello che ho capisco è una questione solo provvisoria e tecnica ma non rispecchia la pratica in mano ai consulenti.
 
Quoto tutti e tre ma faccio un post unico.

Sentito anche io la consulente e ho fatto una sfuriata come pochi. Io sto preparando una email di almeno 3 pagine di lamentela con la banca. La cosa bella è che hanno modificato le condizioni degli spread precisamente in data 11 marzo e poi subito di nuovo il 2 aprile. Entrambe le date in piena emergenza sanitaria e dopo i blocchi agli spostamenti: insomma in un periodo in cui erano ben consapevoli che non si poteva fare niente.
Si è passati da uno 0,80% nel mio caso alle nuove condizioni di maggio che prevedono, per lo stesso mutuo, uno spread dell'1,75%. Praticamente più del doppio.

Io farò la surroga in ogni caso, poi valuterò se andare in arbitrato o se procedere subito con una nuova surroga: inutile dire che se il prossimo istituto bancario si comporta in modo onesto sposto tutto quello che ho, investimenti e tutto il resto. Poi voglio vedere se continuano a comportarsi in questo modo con i clienti.

Per quanto riguarda quello che si vede nella home page, da quello che ho capisco è una questione solo provvisoria e tecnica ma non rispecchia la pratica in mano ai consulenti.

Lamentela sacrosanta..io solo una pagina di reclamo..indirizzala a helpdesk perché se dopo 30 giorni non ti rispondono o la risposta non ti soddisfa puoi chiedere l'arbitrato.
Tre considerazioni di carattere generale:
1)Ora che rifletto noi andremo a firmare un contratto finale e loro potrebbero affermare che se non ti andavano bene le condizioni potevamo non firmare (per la surroga non credo ci siano addebiti per mutuo prima casa 350 euro).
2) Se ho capito bene leggendo on line l'arbitrato( che costa 20 euro) qualora si risultasse "vincenti" non ha carattere esecutivo..cioé non é come una sentenza ma ti attribuisce semplicemente ragione e se la banca non applica quello richiesto viene solamente resa nota a chiunque il risultato,quindi un solo danno d'immagine diciamo
3) la surroga ,anche qui vado per quello che ho potuto elaborare on line, é a tassi leggermenti più alti di un mutuo prima casa e a quanto sembra molti istituti richiedono almeno 6 mesi 1 anno di pagamenti regolari prima di surrogare. Non c'é un limite al numero di volte ma credo che non puoi "saltellare" in tempi brevi al miglior offerente.
 
Lamentela sacrosanta..io solo una pagina di reclamo..indirizzala a helpdesk perché se dopo 30 giorni non ti rispondono o la risposta non ti soddisfa puoi chiedere l'arbitrato.
Tre considerazioni di carattere generale:
1)Ora che rifletto noi andremo a firmare un contratto finale e loro potrebbero affermare che se non ti andavano bene le condizioni potevamo non firmare (per la surroga non credo ci siano addebiti per mutuo prima casa 350 euro).
2) Se ho capito bene leggendo on line l'arbitrato( che costa 20 euro) qualora si risultasse "vincenti" non ha carattere esecutivo..cioé non é come una sentenza ma ti attribuisce semplicemente ragione e se la banca non applica quello richiesto viene solamente resa nota a chiunque il risultato,quindi un solo danno d'immagine diciamo
3) la surroga ,anche qui vado per quello che ho potuto elaborare on line, é a tassi leggermenti più alti di un mutuo prima casa e a quanto sembra molti istituti richiedono almeno 6 mesi 1 anno di pagamenti regolari prima di surrogare. Non c'é un limite al numero di volte ma credo che non puoi "saltellare" in tempi brevi al miglior offerente.

L'ho inviata ad helpdesk pec di fineco con in copia il mio promotore finanziario. ora vediamo cosa succede. io comunque sicuro ci andrò in arbitrato.
Ma tra l'altro vogliamo parlare del fatto che cambiano gli spread l'11 marzo e poi subito dopo di nuovo il 2 aprile, guarda caso qualche giorno dopo che hanno visto l'IRS di maggio (visto che al 20 potevano calcolarlo).
Assurdo
 
Indietro