Napule è mille culure

Dopo che ieri notte abbiamo fatto cincin :D

688762-simpatias-para-um-novo-amor-no-reveillon-2015-1-600x600.jpg


Buon inizio 2017 :flower:, a JJ :) e a tutti OK!



Dunque parlavamo di vele. Alcune che solcano le liquide vie di Napoli

1301678429032_387ada2515b1448407ffa1dbe5ec3f3c.jpg


190133599-1ee0f9f3-ff57-4b19-b07d-ce008bee7817.jpg


tortuga.jpg


:)
 
Ultima modifica:
L'ultimo è il Tortuga, che proprio ora :D sta rientrando

veliero-tortuga.jpg


Siccome fra ieri sera e oggi a mezzogiorno ci siamo abboffati :o:D un po' troppo, stasera dobbiamo restare leggerini .:)
a bordo propongono :flower: frutta e gelato

27-1024x764.jpg


:)
 
Ultima modifica:
Dopo che ieri notte abbiamo fatto cincin :D

688762-simpatias-para-um-novo-amor-no-reveillon-2015-1-600x600.jpg



Buon inizio 2017, JJ :) e a tutti OK!

Dunque parlavamo di vele. Alcune che solcano le liquide vie a Napoli

1301678429032_387ada2515b1448407ffa1dbe5ec3f3c.jpg


190133599-1ee0f9f3-ff57-4b19-b07d-ce008bee7817.jpg


tortuga.jpg


:)

uuuh bellissime diago :clap::clap::clap:OK! e ciao:) e buona sera del primo giorno del nuovo anno a te e a tuttiOK!
 
uuuh bellissime diago :clap::clap::clap:OK! e ciao:) e buona sera del primo giorno del nuovo anno a te e a tuttiOK!

ciao Jolie :vicini:, che bello :yeah: vederti già il primo giorno :)

per il panorama notturno dal veliero lascerei a te :ave: la parola, che non ho idea :o

intanto posto la luna

3968531029.jpg


che altrove mi pare ti fosse piaciuta.
 
ciao Jolie :vicini:, che bello :yeah: vederti già il primo giorno :)

per il panorama notturno dal veliero lascerei a te :ave: la parola, che non ho idea :o

intanto posto la luna

3968531029.jpg


che altrove mi pare ti fosse piaciuta.

in passato ho postato una cena romantica sulla Tortuga nel mio 3ad "Cene al lume di candele":) devo cercare quel post:D

 
immagini-natalizie-candele.jpg




Buon Natale

Jolie :kisss:, Jeff :vicini:, Odett :friend:, e a tutti coloro OK! che hanno regalato qualche loro minuto a questo 3ad sulla nostra cara Campania :)

Grazie Diago (scusami il ritardo )
Buon Anno anche a te e a chi partecipa in questo 3ad di JJ OK!
 


i tedeschi sono da sempre stati i tra i più innamorati dell'isola, e molti, specialmente "girls":D ci hanno lasciato il cuore...:smack: e sull'isola c'è un bel mix di sangue:D
 
Napoli, nella seconda metà del '700, era la più popolosa, importante ed economicamente attiva città d'Italia, grande 4 volte Roma e 2 volte Milano.
Era la seconda città d'Europa (dopo Parigi) e la quinta nel modo, più grande di New York e di Tokio. Era soprattutto la splendida capitale barocca, amica delle arti, dei commerci, delle scienze, straripante di turisti e viaggiatori. Aveva il sistema fognario, è stata la prima città al mondo ad avere l'acqua corrente nelle case. L'economia era basata sull'intensa attività portuale. L'Arsenale per la costruzione di navi, e relativo indotto, meccanica, setifici, cotonifici, imprese tessili e pastifici davano lavoro a diecine di migliaia di persone.

Nap700_3.jpg


Nap700_1.jpg
 
serata su rai1 dedicata al nostro
molto toccante

pare sian 2 anni oggi :'(

ciao Via:)

grazie per avermelo ricordato:) era il 4 gennaio di 2 anni fa:(

Pino Daniele, 4 gennaio 2017: due anni dalla morte del cantante, il ricordo del web
Di Alberto Graziola mercoledì 4 gennaio 2017
Il 4 gennaio 2015 moriva Pino Daniele: il ricordo e l'omaggio dei fan a due anni di distanza.

pino-daniele.jpg


Il 4 gennaio 2015, Pino Daniele moriva, improvvisamente, per un infarto. La notizia veniva diffusa sul web, era considerata una bufala, inizialmente, proprio per l'assurdità apparente. Poi, però, purtroppo, sempre più numerose le conferme. Eros Ramazzotti per primo, con un messaggio di cordoglio. Poi la conferma di Giuliano Sangiorgi dei Negramaro: "Ho appena sentito Eros ed è tutto maledettamente vero: il nostro Pino Daniele non c'è più... una notte senza fine..."

4 gennaio 2017. Due anni dalla scomparsa del cantante e, su Twitter, il nome di Pino Daniele è al primo posto, segno evidente del ricordo indelebile che ha lasciato con la sua musica. Sono molti i messaggi dei colleghi e dei fan.



Pino Daniele
"Senza 'E Te"

Je te penze accussì, per ore e ore
je te voglie accussì, te voglie ancora
e si chest nunn'è ammore
ma nuje che campamme a ffà
e se chiove o jesce o sole
je te voglie penzà,
pecchè senza 'e te nun sò niente.
Je te sento accussì, comme o sang int'e vene
se chiudo l'uocchie si, te voglie assaje bene
e si chesto nunn'è ammore
ma nuje che campamme a ffà
e se chiove o jesce o sole
je te voglie penzà,
pecchè senza 'e te nun sò niente.
Pecchè senza 'e te me siento
nun se vede manco 'a luna
pecchè senza 'e te t'o giuro
je nun credo cchiù a nisciuno
je nun credo cchiù a nisciuno
a nisciuno a nisciuno
pecchè senza 'e te nun sò niente.

e si chest nunn'è ammore
ma nuje che campamme a ffà
e se chiove o jesce o sole
je te voglie penzà,
pecchè senza 'e te nun sò niente.
Pecchè senza 'e te me siento
nun se vede manco 'a luna
pecchè senza 'e te t'o giuro
je nun credo cchiù a nisciuno
je nun credo cchiù a nisciuno
a nisciuno a nisciuno
pecchè senza 'e te nun sò niente.

pecchè senza 'e te nun sò niente

pecchè senza 'e te nun sò niente


 
Notte di luna in Campania

Paestum...

8_6-paestum-di-notte.jpg


La notte di Plinio

ercolano%20la%20notte%20di%20plinio%202.jpg


ercolano%20la%20notte%20di%20plinio%203.jpg


Osservazione di stelle ad Ischia

8-ottobre-Evento-Astronomitaly-NOTTURNO-foto-845x321.jpg


Pompei un'emozione notturna...

Pompei%20visita%20notturna%202.jpg


Scavi-di-Pompei.jpg


scende-la-sera-nel-golfo-di-napoli-7841d281-35fc-4701-9e2a-0e2d87f5fa79.jpg
 



LUCIO DALLA CONFESSAVA DI ESSERE NAPOLIDIPENDENTE....

“Glielo dovevo a Napoli, ormai è la mia casa insieme a Bologna, anzi forse anche di più. Da sempre il mio sogno è di essere napoletano. La città non merita quello che le è successo: i napoletani sono le prime vittime di una non educazione, di un processo di sviluppo mai portato a termine. Napoli, con la sua cultura, la sua freschezza e la sua grandezza, intesa non solo come accademia, ma anche come riferimento popolare, merita un altro futuro”.
Un amore, qualcosa di più di un amore.
“Napoli sembra una città, ma è una nazione. Io non posso fare a meno, almeno due o tre volte al giorno, di sognare di essere a Napoli. Sono dodici anni che studio tre ore alla settimana il napoletano: se ci fosse una puntura da fare intramuscolo, con dentro il napoletano, tutto il napoletano, che costasse 200.000 euro io me la farei, per poter parlare e ragionare come ragionano loro da millenni…”

Lucio con quegli occhialini tondi, la barba sempre incolta, cappelli e cappellini d’ogni tipo e all’orecchio l’orecchino verde che gli aveva regalato Maradona...


 
Il 2 Ottobre 1833 Giacomo Leopardi giunge a Napoli.

Tre giorni dopo l'arrivo, il 5 ottobre, il poeta scrive una lettera al padre manifestandogli, a caldo, le prime impressioni della città: "…giunsi qui felicemente cioè senza danno e senza disgrazia. La mia salute del resto non è gran cosa e gli occhi sono sempre del medesimo stato. Pure la dolcezza del clima, le bellezze della città e l'indole amabile e benevola degli abitanti mi riescono assai piacevoli".

A Napoli Leopardi lavora incessantemente, nonostante la salute in peggioramento, componendo varie liriche e satire; non segue le raccomandazioni dei medici, e conduce una vita abbastanza sregolata per una persona dalla salute fragile come la sua: dorme di giorno, si alza al pomeriggio e sta sveglio la notte, mangia molti dolci (particolarmente sorbetti e gelati), talvolta frequenta la mensa pubblica (anche durante il periodo del colera) e beve moltissimi caffè.
"Il tramonto della luna" è, quasi sicuramente, l'ultimo canto scritto da Leopardi nella primavera – estate del 1836 a Villa Ferrigni, presso Torre del Greco, sulle falde del Vesuvio. Il canto riassume e sintetizza, in modo poetico ed armonico, tutti i temi e le idee che il giovane Leopardi aveva elaborato e scritto nelle sue opere precedenti sulla vita e sulla morte, sulla vecchiaia e sulla giovinezza degli uomini. Il paragone fra il tramonto della luna e la fine della giovinezza, col desolante corollario che se la prima tornerà a sorgere la seconda invece si perde per sempre, condannando l’uomo alla “vecchiezza”, “della terribil morte assai più dura” , esprime la convinzione leopardiana della costituzionale, “biologica” impossibilità umana a provare felicità.



Quale in notte solinga,
Sovra campagne inargentate ed acque,
Là 've zefiro aleggia,
E mille vaghi aspetti
E ingannevoli obbietti
Fingon l'ombre lontane
Infra l'onde tranquille
E rami e siepi e collinette e ville;
Giunta al confin del cielo,
Dietro Apennino od Alpe, o del Tirreno
Nell'infinito ****
Scende la luna; e si scolora il mondo;
Spariscon l'ombre, ed una
Oscurità la valle e il monte imbruna;
Orba la notte resta,
E cantando, con mesta melodia,
L'estremo albor della fuggente luce,
Che dianzi gli fu duce,
Saluta il carrettier dalla sua via;

Tal si dilegua, e tale
Lascia l'età mortale
La giovinezza. In fuga
Van l'ombre e le sembianze
Dei dilettosi inganni; e vengon meno
Le lontane speranze,
Ove s'appoggia la mortal natura.
Abbandonata, oscura
Resta la vita. In lei porgendo il guardo,
Cerca il confuso viatore invano
Del cammin lungo che avanzar si sente
Meta o ragione; e vede
Che a se l'umana sede,
Esso a lei veramente è fatto estrano.

Troppo felice e lieta
Nostra misera sorte
Parve lassù, se il giovanile stato,
Dove ogni ben di mille pene è frutto,
Durasse tutto della vita il corso.
Troppo mite decreto
Quel che sentenzia ogni animale a morte,
S'anco mezza la via
Lor non si desse in pria
Della terribil morte assai più dura.
D'intelletti immortali
Degno trovato, estremo
Di tutti i mali, ritrovàr gli eterni
La vecchiezza, ove fosse
Incolume il desio, la speme estinta,
Secche le fonti del piacer, le pene
Maggiori sempre, e non più dato il bene.

Voi, collinette e piagge,
Caduto lo splendor che all'occidente
Inargentava della notte il velo,
Orfane ancor gran tempo
Non resterete; che dall'altra parte
Tosto vedrete il cielo
Imbiancar novamente, e sorger l'alba:
Alla qual poscia seguitando il sole,
E folgorando intorno
Con sue fiamme possenti,
Di lucidi torrenti
Inonderà con voi gli eterei campi.
Ma la vita mortal, poi che la bella
Giovinezza sparì, non si colora
D'altra luce giammai, nè d'altra aurora.
Vedova è insino al fine; ed alla notte
Che l'altre etadi oscura,
Segno poser gli Dei la sepoltura.


incisione-Leopardi-Napoli-300x200.jpg
 


Cose che si vedono solo a Napoli:D

continuando:D

 
amalfi-vista-dall-alto.jpg


Agerola è posizionata in una conca sui monti Lattari a 600 m s.l.m. molto prossima alla costiera amalfitana, tanto che in passato è stata integralmente parte della Repubblica Amalfitana. La sede comunale è nella frazione di Pianillo.

Origine del nome (da wiki)
La vocazione agricola del paese ha indotto a far risalire il toponimo al latino ager=campo, tuttavia esiste una seconda ipotesi, avanzata dallo storico Matteo Camera, secondo la quale il nome può anche derivare dalla voce latina aëreus nel senso di "luogo elevato".

Esiste infine una terza tesi che farebbe derivare il toponimo da Jerula=gerla, forse per la forma a conca dell'altopiano su cui è eretto il paese. E infatti, ancora oggi, Agerola in dialetto agerolese si pronuncia "ajerl".

sentiero_degli_dei_agerola1.jpg


Agerola è anche un paradiso per il trekkingOK!

agriturismo-mareemonti-agerola-vista-sulla-costiera-amalfitana.jpg


Panorama mozzafiato di Agerola, ma la vista è tutta così lì sopraOK!, come anche da Ravello e da tutti i posti in alto sulla Costiera.:yes:

amalfi-drive1-1400x630.jpg


La valle delle ferriere

sentiero_valle_ferriere_agerola_amalfi_11.jpg



Agerola è il più antico paese della Costiera Amalfitana, poiché le prime tracce di presenza umana nel territorio risalgono molto probabilmente alla Prima Età del Ferro. Infatti in località Casalone della frazione Bomerano, negli anni settanta del secolo scorso, fu rinvenuta un'estesa necropoli del IX sec. a.C. attestante un insediamento degli Osci.

In epoca romana la zona era ricca di "ville rustiche" soprattutto nella parte pianeggiante, per cui si suppone che fosse ampiamente coltivata data la posizione privilegiata.

In seguito ai danni arrecati dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., il suolo fu coperto da un metro e mezzo di pomici per cui si registrò un certo spopolamento anche se l'allevamento bovino dovette rimanere fiorente, tanto che nella seconda metà del II secolo d.C., Galeno, medico di Marco Aurelio e Commodo, nel "De metodo memendi" (V,12) vantava la bontà e le qualità terapeutiche del latte prodotto sui Monti Lattari (Lactarius mons) tanto che Cassiodoro (Variae, XI 10) scriveva tra il 533 ed il 537 d.C. che il re dei Goti aveva ordinato ad un suo servo di ricorrere ai "rimedia lactarii montis", poiché le cure dei medici non gli giovavano.

Dopo la fine dell'Impero Romano la conca di Agerola si ripopolò e sviluppò nei suoi 5 casali: Campulo, Memoranum, Planillum, Ponte e San Lazzaro, parallelamente al rifiorire della Costiera e al costituirsi del Ducato Amalfitano.
 
e vabbuò, visto che già hai postato OK! Peppino, Totò e Trosi,
aggiungo Lello Arena ed Enzo Decaro.



La Smorfia è stato un gruppo cabarettistico attivo negli anni settanta e ottanta.

Il gruppo originario era composto da molte più persone, tra cui Massimo Troisi, Lello Arena, Nico Mucci, Valeria Pezza. Tutti i membri erano amici d'infanzia e cominciarono a esibirsi nel teatro parrocchiale della Chiesa di Sant'Anna e poi in un garage in via San Giorgio Vecchio, 31 che verrà chiamato Centro Teatro Spazio

Tutti i membri del gruppo «non riuscivamo a trovare un lavoro, come succede a tanti ragazzi a Napoli» e avevano molto a cuore sia il teatro che l'amicizia con i loro compagni di spettacolo. Troisi dovette lasciare il gruppo per sottoporsi negli Stati Uniti a intervento chirurgico al cuore e furono proprio i suoi amici del Centro Teatro Spazio a procuragli i soldi per l'operazione attraverso una colletta: «Quando mi servivano tanti milioni per farmi l'operazione al cuore, i miei amici li hanno trovati in due settimane».

Quando Troisi rientrò dagli Stati Uniti il gruppo del Centro Teatro Spazio si assottigliò e nacque quello de I Saraceni, composto soltanto dai già citati Troisi, Arena e Decaro. Il trio basava la propria comicità su sketch che, prendendo spunto dalle situazioni quotidiane della Napoli dell'epoca, puntavano l'indice su temi disparati quali la religione, l'occupazione (e disoccupazione), il folklore e le tradizioni ormai anacronistiche, ma ancora vive soprattutto nel napoletano. Dopo buone affermazioni teatrali anche fuori dell'ambito locale, il trio conobbe il suo massimo periodo di notorietà quando fu protagonista della trasmissione televisiva Non stop e della successiva La sberla.

Successivamente al loro debutto al cabaret La Chanson, il trio cambiò nome in La Smorfia. Troisi spiegò la scelta di questo nome in un'intervista dell'epoca: «Perché ci chiamiamo la Smorfia? È un riferimento, tipicamente napoletano, a un certo modo di risolvere i propri guai: giocando al Lotto, e sperando in un terno secco... la "smorfia", infatti, non è altro che l'interpretazione dei sogni e dei vari fatti quotidiani, da tradurre in numeri da giocare a lotto»

(fonte Wiki)


fitti.jpg


Teatro Bellini
 
Ultima modifica:
Indietro