nei prossimi 10 anni i prezzi delle case scenderanno inevitabilmente... vi spiego...

Concordo con te che non è applicabile a tutti i casi, tra l'altro 1500€ per un laureato dopo 10 anni di esperienza è anche poco, però leggendo qui sembra che comprare casa ai prezzi attuali sia impossibile.
Poi se mi venite a dire "farsi la villa" concordo che ci vuole un reddito non indifferente che al giorno d'oggi in pochissimi possono vantare.
Ma un appartamento di tutto rispetto in provincia non mi sembra così irraggiungibile come molti qui dicono.

Per questo credo che nei prossimi 10 anni non ci saranno questi grandi cali di prezzi, ovviamente parlando di costruzioni nuove/recenti.
Sul vecchio stendiamo un velo pietoso, ci sono di quegli obbrobri in giro che anche a metà prezzo non comprerebbe nessuno :wall:

Sta cavolate del vecchio che fa schifo è assurda. Puo' valere per tutto cio' costruito dal dopo guerra agli anni 2000. Ma il precedente se tenuto bene è molto superiore al nuovo.

Io a milano prediligo anni luce i palazzi prima della guerra. Fine 900 fino agli anni 40. Hanno mura spesse, spazi umani, scale decenti, spazi comuni.....e sono fatti molto ma molto meglio come fattura.

Se dovessi comperare preferirei anni luce una casa in ordine costruita 100 anni fa' che una speculazione edilizia moderna (che sono il 95% delle case/villette nuove).
 
Sta cavolate del vecchio che fa schifo è assurda. Puo' valere per tutto cio' costruito dal dopo guerra agli anni 2000. Ma il precedente se tenuto bene è molto superiore al nuovo.

Io a milano prediligo anni luce i palazzi prima della guerra. Fine 900 fino agli anni 40. Hanno mura spesse, spazi umani, scale decenti, spazi comuni.....e sono fatti molto ma molto meglio come fattura.

Se dovessi comperare preferirei anni luce una casa in ordine costruita 100 anni fa' che una speculazione edilizia moderna (che sono il 95% delle case/villette nuove).
Tu parli di Milano città, per quel che ho avuto modo di vedere io, in provincia, diciamo il 70% delle palazzine vecchie sono palazzacci stile edilizia popolare dove personalmente non abiterei mai.
Poi ci sono tantissime corti e cascine che, se non ristrutturate completamente, spesso sono divise male (tipo terra-cielo su 3 livelli da 30-40mq), sulla strada, senza box, etc..

A Milano ci sono palazzi dei primi del 900 che come dici tu sono stupendi, ben distribuiti, con atrio in marmo spettacolari :sbav:
 
Tu parli di Milano città, per quel che ho avuto modo di vedere io, in provincia, diciamo il 70% delle palazzine vecchie sono palazzacci stile edilizia popolare dove personalmente non abiterei mai.
Poi ci sono tantissime corti e cascine che, se non ristrutturate completamente, spesso sono divise male (tipo terra-cielo su 3 livelli da 30-40mq), sulla strada, senza box, etc..

A Milano ci sono palazzi dei primi del 900 che come dici tu sono stupendi, ben distribuiti, con atrio in marmo spettacolari :sbav:

Si certo io parlo di milano e nord italia nelle zone che conosco.

Io abito in un palazzo di edilizia popolare anni 20, cioè una palazzo di ringhiera. Avrà mille difetti ma le pareti sono spesse e non ci si sente tra vicini. Gli appartamenti sono divisi in molti spazzi piccoli, rispetto agli open space di oggi. Ma i soffitti sono alti e ci sono molte finestre. La scala è ampia e il cortile spazioso. Ho un parquet di massello vero che avrà cent'anni. L'unico difetto è che essendoci passa innumerevoli condomini le pareti sono devastate e a volte è un'impresa metterci su un chiodo. Ma nell'insieme preferisco paresti spesse, soffitto e finestre alte rispetto alle pareti perfette e infissi nuovi.

In quasi tutti i palazzi anni dagli anni 50 agli 80 che ho abitato si sentiva tutto attraverso le pareti, i soffitti erano bassi, ti sembrava di essere in una scatoletta per sardine...le scale erano claustrofobiche, spesso non c'era cortile.

In tutte le epoche le case fatte bene ci sono e sono sicuro che ci sono anche case di quei periodi belle, ma la media è pietosa e incentrata su valori di vivibilità pessimi a mio parere.

Un tempo era più comune che una famiglia tendeva a costruirsi casa propria e quindi ci stava dietro e si assicurava di fare un bel lavoro. Dal dopo guerra ad oggi le case le hanno fatte i costruttori la cui unica ragione era la speculazione.
 
Ultima modifica:
se finisse significherebbe una ripresa economica, per cui le case si venderebbero
mi pare contraddittorio il discorso.

Si infatti, se migliora l'economia, i tassi salgono, ma la gente ha anche piu' soldi in tasca ... e proprio per quello che poi i prezzi salgono ... l'economia e' tutta collegata
 
Potrebbe anche andare peggio; i tassi salgono perche' l'economia in Europa si riprende, ma non in Italia ( il nostro PIL e' sceso piu' di tutti dall'inizio della crisi, solo la Grecia ha fatto peggio ) , sarebbe un bagno di sangue non solo per le case

beh, tutto e' possibile, ma essendo il nostro PIL quello che e' sceso di piu' .. chissa' potrebbe essere quello che sale di piu'.

In fin dei conti salgono di piu' le cose che son scese di piu' ... di solito ..
 
Non metto in dubbio tutte le vostre affermazioni, però, mi sento di dissentire su qualche punto.
Anzitutto, i prezzi di vendita non potranno di certo abbassarsi oltre il costo di costruzione, considerando oltre il costo di realizzazione anche oneri, tasse, etc..
Fate conto che io avrei avuto una vecchia casa di famiglia da sistemare e mi è costato meno comprarla nuova e pure più grande :wall:

E comunque, soprattutto negli ultimi 2/3 anni ho visto molta gente comprare casa agli attuali prezzi di mercato, persone normalissime, senza eredità ma con i soli stipendi di dipendenti o partite iva.

Caso più che plausibile coppia di 35enni, facendo conto che guadagnino 1500€ a testa, vivono con i genitori da almeno 10 anni da quando hanno cominciato a lavorare, se proprio non buttano i soldi nel cesso almeno 50k a testa lì hanno da parte, in due 100k.
Un appartamento di 250k, in provincia ti prendi un buon trilocale con terrazzo, 150k di mutuo in 20 anni a tasso fisso, preventivo fatto ora, siamo a meno di 800€, vuol dire 400€ a testa, e gli rimangono 1100€ a testa... sbaglio qualcosa?

Quello che tu definisci caso più pausibile capita solo a una piccola minoranza di persone, ci sono molte persone che piuttosto che stare in casa fino ai 35 anni con i genitori vanno in affitto a 400 euro al mese molto prima dei 35 anni e a quel punto non metti da parte quei soldi, se uno inizia a lavorare a 20 anni per dire non rimarrà mai a casa fino ai 35 anni con i genitori, dopo tot anni va in affito per avere la sua indipendenza. Se uno è laureato nella più grande maggioranza dei casi per trovare lavoro nell ambito in cui ha studiato è costretto ad allontanarsi da casa e spesso va in affitto per essere vicino al lavoro.
Ci sono poi anche moltissime persone che sono single quindi prendono solo 1500 euro.
Ci sono molte coppie in cui il ragazzo lavora e prende 1500 e la ragazza trova solo lavori da 800 euro al mese.
E potrei andare avanti ancora.. tutto questo per dire che solo una piccola minoranza di coppie guadagnano 3 mila euro al mese da 10 anni ed è rimasta 10 anni a casa dei genitori..
Se una coppia guadagna 3 mila euro al mese va quasi subito in affitto per vivere insieme, non rimane di certo per 10 anni (fino a 35 anni) a casa con i genitori.
 
Concordo con te che non è applicabile a tutti i casi, tra l'altro 1500€ per un laureato dopo 10 anni di esperienza è anche poco, però leggendo qui sembra che comprare casa ai prezzi attuali sia impossibile.
Poi se mi venite a dire "farsi la villa" concordo che ci vuole un reddito non indifferente che al giorno d'oggi in pochissimi possono vantare.
Ma un appartamento di tutto rispetto in provincia non mi sembra così irraggiungibile come molti qui dicono.

Per questo credo che nei prossimi 10 anni non ci saranno questi grandi cali di prezzi, ovviamente parlando di costruzioni nuove/recenti.
Sul vecchio stendiamo un velo pietoso, ci sono di quegli obbrobri in giro che anche a metà prezzo non comprerebbe nessuno :wall:

Io non ho mai detto che un appartamento sia irraggiungibile, tra soldi messi da parte e aiuto dei genitori un appartamento da 250k/300k ci esce quasi sempre, il problema è tutto ciò che sta sopra all'appartamento, villette a schiera, villette indipendenti, ville, super ville. Su questi immobili la crisi si abbetterà in maniera molto più evidente, sempre meno persone potranno permettersele, non sto parlando delle zone lusso in cui le coprano ricchi milionari, ma tutte le ville villette che ci sono in citta di periferia, per farti un esempio in estrema provincia di milano (a 30 40 minuti di macchina da milano) in citta del cavolo villette a schiera adesso costano dai 350k in su... ville dai 500k in su, ma chi se le potrà permettere? e non parlo di ville di lusso.

Vi faccio un esempio, villetta a schiera di 205 mq a Inzago, paese in provincia di Milano, neanche adiacente a Milano, 490 mila euro.

Vendita Villetta a schiera in via antonio Gramsci Inzago. Ottimo stato, posto auto, riscaldamento autonomo, 205 mq

Oppure questa, 550 mila euro, ultimo paese prima che inizia la provincia di Pavia.
http://www.immobiliare.it/53464294-Vendita-Villa-via-Monte-Rosa-Abbiategrasso.html

Vi sembrano castelli o mega ville da ricchi? queste sono villette del cavolo vendute a prezzacci, e ci sono milioni di annunci del genere... i prezzi sono questi che girano, poi sicuro la porti via anche a 50k in meno, ma non di più. Prezzi che nessuno si potrà permettere nei prossimi 10 20 30 anni.
 
Ultima modifica:
Quello che tu definisci caso più pausibile capita solo a una piccola minoranza di persone, ci sono molte persone che piuttosto che stare in casa fino ai 35 anni con i genitori vanno in affitto a 400 euro al mese molto prima dei 35 anni e a quel punto non metti da parte quei soldi, se uno inizia a lavorare a 20 anni per dire non rimarrà mai a casa fino ai 35 anni con i genitori, dopo tot anni va in affito per avere la sua indipendenza. Se uno è laureato nella più grande maggioranza dei casi per trovare lavoro nell ambito in cui ha studiato è costretto ad allontanarsi da casa e spesso va in affitto per essere vicino al lavoro.
Ci sono poi anche moltissime persone che sono single quindi prendono solo 1500 euro.
Ci sono molte coppie in cui il ragazzo lavora e prende 1500 e la ragazza trova solo lavori da 800 euro al mese.
E potrei andare avanti ancora.. tutto questo per dire che solo una piccola minoranza di coppie guadagnano 3 mila euro al mese da 10 anni ed è rimasta 10 anni a casa dei genitori..
Se una coppia guadagna 3 mila euro al mese va quasi subito in affitto per vivere insieme, non rimane di certo per 10 anni (fino a 35 anni) a casa con i genitori.
Secondo me, sarebbe comunque consigliabile fare qualche anno in casa con i genitori mentre si lavora e cercare di risparmiare per poter poi andare via di casa con qualche soldo in tasca.
Non dico necessariamente 10 anni, che tra l'altro vivendo con i genitori 10 anni e prendendo uno stipendio medio se ne mettono da parte anche ben più di 50k.

Io non ho mai detto che un appartamento sia irraggiungibile, tra soldi messi da parte e aiuto dei genitori un appartamento da 200k/250k ci esce quasi sempre, il problema è tutto ciò che sta sopra all'appartamento, villette a schiera, villette indipendenti, ville, super ville. Su questi immobili la crisi si abbetterà in maniera molto più evidente, sempre meno persone potranno permettersele, non sto parlando delle zone lusso in cui le coprano ricchi milionari, ma tutte le ville villette che ci sono in citta di periferia, per farti un esempio in estrema provincia di milano (a 30 40 minuti di macchina da milano) in citta del cavolo villette adesso costano dai 350k in su... ville dai 500k in su, ma chi se le potrà permettere? e non parlo di ville di lusso.

Vi faccio un esempio, villetta a schiera di 205 mq a Inzago, paese in provincia di Milano, neanche adiacente a Milano, 490 mila euro.

Vendita Villetta a schiera in via antonio Gramsci Inzago. Ottimo stato, posto auto, riscaldamento autonomo, 205 mq

Oppure questa, 550 mila euro, ultimo paese prima che inizia la provincia di Pavia.
Vendita Villa in via Monte Rosa Abbiategrasso. Ottimo stato, posto auto, terrazza, riscaldamento autonomo, 300 mq

Vi sembrano castelli o mega ville da ricchi? queste sono villette del cavolo vendute a prezzacci, e ci sono milioni di annunci del genere...
Su questo sono assolutamente d'accordo con te, si deprezzeranno le ville, villette, sul super-lusso avrei qualche dubbio, gente con tanti soldi (di famiglia) ce n'è sempre.
Però un conto è dire che le ville/villette si deprezzeranno da qui a 10 anni un conto è dire che tutti i prezzi delle case crolleranno ancora da qui ai prossimi 10 anni.

Poi rimane il discorso delle sofferenze bancarie, ma secondo me non faranno il "botto" mettendo all'asta tutti gli immobili in un breve periodo, cercheranno di dilazionare il più possibile per non far scendere troppo il valore di mercato nella zona.

Stiamo comunque parlando di ville, non siamo più negli anni del boom, quindi villa = ricco.
Non se la può più permettere (probabilmente) l'impiegato quadro medio, mentre una volta anche due impiegati di medio livello potevano ancora permettersela, ovviamente con qualche sacrificio.
Conosco abbastanza le zone che citi e anche secondo me sono prezzi spropositati, se poi si tiene conto che è roba anni 90 che e che per ammodernarla un po e renderla energicamente più efficiente devi spenderci un patrimonio.

Ti dirò, mia zia ha una villa in Brianza che aveva messo in vendita a 600k e credo non abbia ricevuto neanche un'offerta, quindi, se proprio vorrà vendere dovrà abbassare notevolmente la richiesta, il mercato comanda.
 
Ultima modifica:
Secondo me si deprezzerà ancora tutto il settore, perchè i soldi a disposizione saranno sempre di meno e di conseguenza il mercato si adeguerà ai soldi, nei prossimi decenni i soldi messi da parte dai genitori andranno ad esaurirsi,in più tutte le generazioni che vanno dai 18 ai 35 anni dovranno aspettare l'eredità se vogliono comprare da villette a schiera in su...gli appartamenti subiranno cali minori naturalmente, e ci metterano molti più anni a scendere di prezzo rispetto alle villette..
 
Sta cavolate del vecchio che fa schifo è assurda. Puo' valere per tutto cio' costruito dal dopo guerra agli anni 2000. Ma il precedente se tenuto bene è molto superiore al nuovo.

Io a milano prediligo anni luce i palazzi prima della guerra. Fine 900 fino agli anni 40. Hanno mura spesse, spazi umani, scale decenti, spazi comuni.....e sono fatti molto ma molto meglio come fattura.

Se dovessi comperare preferirei anni luce una casa in ordine costruita 100 anni fa' che una speculazione edilizia moderna (che sono il 95% delle case/villette nuove).

Ma non c'è proprio paragone. Tutto quello costruito da fine anni '90 in poi è pessimo (salvo roba di altissima qualità fatta pagare moltissimo). Gran parte delle vecchie abitazioni sono ottime, ben posizionate, con delle ristrutturazioni fatte bene non hanno proprio confronto.
 
Non sono daccordo, i prezzi continueranno a calare, perchè gli aiuti saranno sempre di meno, e perchè un conto è dare un aiuto di 50 60 70 80 90 mila euro a un ragazzo di 35 anni che è riuscito a mettere da parte 100 mila euro negli anni (cosa che non accade più per via del costo della vita/stipendi) un conto è dare un aiuto a un ragazzo che ha 35 anni e ha 6 7 8 9 mila euro sul conto (cosa abituale tra ragazzi dai 18 ai 30 anni). Cosa comporta tutto questo? svalutazione delle case costose, sempre di meno potranno permettersi villette a schiera o ville.

In futuro invece credo che gli aiuti saranno più alti perché il patrimonio familiare se un tempo doveva essere diviso normalmente tra 2 o anche 3 figli, oggi sempre più spesso andrà diviso tra 1 o massimo 2 figli.

Vivendo più a lungo con i genitori si riesce a mettere via spesso bene. A 30 anni mediamente un 20-25.000 si hanno da parte. In una coppia vuol dire 50.000, altri 100.000 li mettono le 2 famiglie e già ci siamo. Con un piccolo mutuo di 40-50.000 si fa casa + arredamento +matrimonio e viaggio di nozze e ti avanza qualcosa.
 
Non metto in dubbio tutte le vostre affermazioni, però, mi sento di dissentire su qualche punto.
Anzitutto, i prezzi di vendita non potranno di certo abbassarsi oltre il costo di costruzione, considerando oltre il costo di realizzazione anche oneri, tasse, etc..
Fate conto che io avrei avuto una vecchia casa di famiglia da sistemare e mi è costato meno comprarla nuova e pure più grande :wall:

E comunque, soprattutto negli ultimi 2/3 anni ho visto molta gente comprare casa agli attuali prezzi di mercato, persone normalissime, senza eredità ma con i soli stipendi di dipendenti o partite iva.

Caso più che plausibile coppia di 35enni, facendo conto che guadagnino 1500€ a testa, vivono con i genitori da almeno 10 anni da quando hanno cominciato a lavorare, se proprio non buttano i soldi nel cesso almeno 50k a testa lì hanno da parte, in due 100k.
Un appartamento di 250k, in provincia ti prendi un buon trilocale con terrazzo, 150k di mutuo in 20 anni a tasso fisso, preventivo fatto ora, siamo a meno di 800€, vuol dire 400€ a testa, e gli rimangono 1100€ a testa... sbaglio qualcosa?

In provincia con 250.000 euro ci prendi un trilocale di 80-100mq in quartieri molto centrali. Se uno si accontenta di posizioni leggermente meno centrali un buon trilocale, ristrutturato a nuovo, te lo porti a casa anche con 200-220k, e se lo hai ristrutturato hai anche i rimborsi fiscali.
 
In provincia con 250.000 euro ci prendi un trilocale di 80-100mq in quartieri molto centrali. Se uno si accontenta di posizioni leggermente meno centrali un buon trilocale, ristrutturato a nuovo, te lo porti a casa anche con 200-220k, e se lo hai ristrutturato hai anche i rimborsi fiscali.

Restano comunque cifre molto alte per un trilocale. Che se arriva il secondo figlio diventa stretto, per esempio. Ad ogni modo vedremo come andrà il mercato. Che aumentino i prezzi la vedo molto molto difficile prossimi anni. Io voto che resteranno su questi livello, con piccole modifiche ma molto molto graduali, più probabilmente verso il basso, ma un declino lentissimo. Il problema sono gli stipendi e le possibilità di risparmio che stanno inesorabilmente riducendosi. Vedremo nei prossimi 2 anni come andrà l'economia reale
 
Secondo me si deprezzerà ancora tutto il settore, perchè i soldi a disposizione saranno sempre di meno e di conseguenza il mercato si adeguerà ai soldi, nei prossimi decenni i soldi messi da parte dai genitori andranno ad esaurirsi,in più tutte le generazioni che vanno dai 18 ai 35 anni dovranno aspettare l'eredità se vogliono comprare da villette a schiera in su...gli appartamenti subiranno cali minori naturalmente, e ci metterano molti più anni a scendere di prezzo rispetto alle villette..

Io credo che stai sottovalutando il valore e la qualita di vita di vivere in una villetta o villa fuori citta' .
Vuoi mettere potere pranzare o cenare sotto la pergola ? Vuoi mettere quante spese inutili risparmi (spese condominio - riscaldamento - amministratore - spese cond. straordinarie francamente inutili - multe - spesa alimentari - etc.) ?
Vuoi mettere potere farsi il proprio orto ? Vuoi mettere non avere vicini caga***** ? Vuoi mettere i bambini come sono felici ? Vuoi mettere per chi ama ad esempio gli animali ? Vuoi mettere potere osservare la natura e le sue stagioni ? E potrei andare avanti oltre ....

Che poi te dici cavolo ma chi potra' spendere 500K per una villetta ? Ma guarda che nel centro delle grandi citta' non e' che ci compri chissa' che appartamento . O sbaglio ?
 
Io credo che stai sottovalutando il valore e la qualita di vita di vivere in una villetta o villa fuori citta' .
Vuoi mettere potere pranzare o cenare sotto la pergola ? Vuoi mettere quante spese inutili risparmi (spese condominio - riscaldamento - amministratore - spese cond. straordinarie francamente inutili - multe - spesa alimentari - etc.) ?
Vuoi mettere potere farsi il proprio orto ? Vuoi mettere non avere vicini caga***** ? Vuoi mettere i bambini come sono felici ? Vuoi mettere per chi ama ad esempio gli animali ? Vuoi mettere potere osservare la natura e le sue stagioni ? E potrei andare avanti oltre ....

Che poi te dici cavolo ma chi potra' spendere 500K per una villetta ? Ma guarda che nel centro delle grandi citta' non e' che ci compri chissa' che appartamento . O sbaglio ?

Concordo. Ormai siamo arrivati al livello che una coppia di laureati che lavorano full time non possono o fanno moltissima fatica a prendersi una villetta, senza aiuto dei genitori. 30 anni fa bastava lavorasse in buona posizione anche solo uno dei due.... e la donna stava a casa ad accudire i figli... eanche famiglie di operaio lui e impiegata lei che una villetta, magari non singola, sono riusciti a farsela. Qualcosa non va nei prezzi delle case e/o nel mondo del lavoro. Ma sicuramente se non migliora tale rapporto, gli aumenti non ci saranno
 
Non metto in dubbio tutte le vostre affermazioni, però, mi sento di dissentire su qualche punto.
Anzitutto, i prezzi di vendita non potranno di certo abbassarsi oltre il costo di costruzione, considerando oltre il costo di realizzazione anche oneri, tasse, etc..

Ma i costi di costruzione possono variare, e se si abbassano, qualcuno puo' fare, e fa, il botto, specie se non e' "coperto".

Su questo sono assolutamente d'accordo con te, si deprezzeranno le ville, villette, sul super-lusso avrei qualche dubbio, gente con tanti soldi (di famiglia) ce n'è sempre.

Sono le disparita' che sono pericolose; se hai gente con un mucchio di soldi e tanti poveracci, i primi hanno molto piu' potere contrattuale, quindi, pur avendo soldi, tenderanno a tirare sul prezzo dei loro acquisti, sulle loro commesse, sugli artigiani ecc.
 
Concordo. Ormai siamo arrivati al livello che una coppia di laureati che lavorano full time non possono o fanno moltissima fatica a prendersi una villetta, senza aiuto dei genitori. 30 anni fa bastava lavorasse in buona posizione anche solo uno dei due.... e la donna stava a casa ad accudire i figli... eanche famiglie di operaio lui e impiegata lei che una villetta, magari non singola, sono riusciti a farsela. Qualcosa non va nei prezzi delle case e/o nel mondo del lavoro. Ma sicuramente se non migliora tale rapporto, gli aumenti non ci saranno

Io non so dove vivevate, ma da me di operai monoreddito che vivevano in villette negli anni '80 non c'erano, anzi stavano spesso in quartieri molto popolari.
Certo, se vai in campagna a 15-20 km dalla città (di provincia, se parliamo di Roma o Milano anche oltre 30 km dal centro) magari qualcosa la tiravi su, ma era molto difficile.
 
Restano comunque cifre molto alte per un trilocale. Che se arriva il secondo figlio diventa stretto, per esempio. Ad ogni modo vedremo come andrà il mercato. Che aumentino i prezzi la vedo molto molto difficile prossimi anni. Io voto che resteranno su questi livello, con piccole modifiche ma molto molto graduali, più probabilmente verso il basso, ma un declino lentissimo. Il problema sono gli stipendi e le possibilità di risparmio che stanno inesorabilmente riducendosi. Vedremo nei prossimi 2 anni come andrà l'economia reale

Ho fatto peraltro i conti su una ristrutturazione con buoni materiali e buone finiture, con arredo di fascia medio-alta. Se si va un po' più in economia riesci anche a stare sotto i 200k, sempre arredo incluso. Diciamo 130k l'acquisto di un immobile un po' vecchiotto, 40-50k la ristrutturazione e 20-30k l'arredamento.
 
Io non so dove vivevate, ma da me di operai monoreddito che vivevano in villette negli anni '80 non c'erano, anzi stavano spesso in quartieri molto popolari.
Certo, se vai in campagna a 15-20 km dalla città (di provincia, se parliamo di Roma o Milano anche oltre 30 km dal centro) magari qualcosa la tiravi su, ma era molto difficile.

25 anni fa un mio amico a causa della nascita del figlio dovette comprare casa più grande e dovette scegliere tra un trilo e box nuovi a 250 milioni in un bel comune con servizi e una villetta a schiera nuova a 280 milioni in un comune più piccolo molto meno servito, tutti e 2 hinterland milano, e scelse la villetta ma lavoravano tutti e 2 se no sarebbe stato impossibile .
 
Indietro