nei prossimi 10 anni i prezzi delle case scenderanno inevitabilmente... vi spiego...

Venerdì mi sono messo a parlare con un commerciante che lavora nella mia zona da 50 anni. Parlo di milano centro storico zona colonne.

MI ha raccontato come a inizio anni 90, gli pare nel 1992, un Conte mise in vendita in Via Caminadella nel palazzo del ex cinema de amicis tutti gli appartamenti. Erano per la maggiore bilocali.

Il prezzo di vendita era 20 milioni di lire per un bilocale.


20 milioni di lire nel 1992 rivalutando la moneta sono come oggi circa 18.000€

Ho scritto bene. Un bilocale in centro storico a milano venti anni fa' veniva venduto per l'equivalente di meno di 20.000€

Oggi per un bilocale in zona, il più sfigato e piccolo che ho trovato di 30mq (sarebbe un monolocale questo) piano rialzato proprio brutto costa 220.000€:

Bilocale in vendita in via cappuccio, Zona Sant`Ambrogio-Universita Cattolica, Milano

Negli anni 90 l'economia era anni luce migliore della attuale. La pressione fiscali, per chi pagava le tasse, era irrisoria rispetto ad oggi e il rapporto debito pil non ne parliamo...

Io lo ripeto ai cieloduristi....gli attuali valori immobiliari sono una mostruosità che esiste solo perchè la ns classe politica composta da vecchietti pieni di mattoni lecca****** delle banche che hanno interesse a mantenere i valori alti artificialmente.

Il vero problema è che uccidono i giovani che sono obbligati a svenarsi per pagare mini loculi oltre al loro debito pubblico, pensioni e sanità.

Presto questo castello di carte crollerà su se stesso è chi pensava di aspettare una risalita dei valori si mangerà le mani che non ha venduto agli attuali.

o le informazioni che ti hanno dato sono sbagliate o manca qualche pezzo... non puoi prendere quell'esempio, che e' chiaramente un caso strano, ammesso che sia cosi', come esempio dei costi delle case dell'epoca (e neanche puoi prendere il centro di milano come riferimento per tutta italia, anche i centri di londra e parigi non seguono logiche vincolate alla media degli stipendi di inghilterra o francia).

Nel 1991 i miei genitori hanno venduto e ricomprato casa per cui ho in mente il mercato dell'epoca. Hanno venduto un trilocale, con box e terrazzo, ultimo piano in palazzina di 3 piani del 1988, in estrema periferia di Torino, zona degradata (infatti sono scappati) per 360 milioni, e il prezzo era quello di mercato. Hanno comprato trilocale di 95 mq senza box in enorme complesso residenziale del 1970 in zona periferica poco quotata di una cittadina di provincia in lombardia, da ristrutturare perche' l'inquilino precedente non lo aveva lasciato in pessime condizioni, per 110 milioni. Attualmente un appartamento di quel tipo, stessa localita' (che nel frattempo si e' rivalutata rispetto al circondario), con box, lo prendi per 80,000-90,000 euro (lo so perche' sto valutando un acquisto in zona). Le entrate familiari (stipendio di mia madre, impiegata con ruolo di responsabilita' e direttivo, con 30 anni di anzianita'+pensione di mio padre) ammontavano a 2,400,000 lire al mese, famiglia di 4 persone

mi sembra difficile credere che all'epoca un trilocale nella periferia di Torino costasse quanto 18 bilocali in centro a Milano...
 
Ultima modifica:
o le informazioni che ti hanno dato sono sbagliate o manca qualche pezzo... non puoi prendere quell'esempio, che e' chiaramente un caso strano, ammesso che sia cosi', come esempio dei costi delle case dell'epoca (e neanche puoi prendere il centro di milano come riferimento per tutta italia, anche i centri di londra e parigi non seguono logiche vincolate alla media degli stipendi di inghilterra o francia).

Nel 1991 i miei genitori hanno venduto e ricomprato casa per cui ho in mente il mercato dell'epoca. Hanno venduto un trilocale, con box e terrazzo, ultimo piano in palazzina di 3 piani del 1988, in estrema periferia di Torino, zona degradata (infatti sono scappati) per 360 milioni, e il prezzo era quello di mercato. Hanno comprato trilocale di 95 mq senza box in enorme complesso residenziale del 1970 in zona periferica poco quotata di una cittadina di provincia in lombardia, da ristrutturare perche' l'inquilino precedente non lo aveva lasciato in pessime condizioni, per 110 milioni. Attualmente un appartamento di quel tipo, stessa localita' (che nel frattempo si e' rivalutata rispetto al circondario), con box, lo prendi per 80,000-90,000 euro (lo so perche' sto valutando un acquisto in zona). Le entrate familiari (stipendio di mia madre, impiegata con ruolo di responsabilita' e direttivo, con 30 anni di anzianita'+pensione di mio padre) ammontavano a 2,400,000 lire al mese, famiglia di 4 persone

mi sembra difficile credere che all'epoca un trilocale nella periferia di Torino costasse quanto 18 bilocali in centro a Milano...

Il caso è particolare ed è la ragione percui viene ancora ricordato 30 anni dopo. Cmq ho dato chiari riferimenti sul quale palazzo si tratta, volendo qualcuno puo' fare un check se proprio non ci crede.

Che non sia indicativo, allora nulla è indicativo, neanche il tuo esempio....

Secondo me è molto indicativo come sempre che i prezzi oggi sono 10/20 volte superiori al potere di acquisto di un tempo.

Altro esempio. La villa più bella e grande di Forte dei Marmi acquista nel 1970 (in perfetto stato e con mobilio) per 200 milioni di LIRE:

Augustus, ecco quanto Maschietto pago ad Agnelli - Cronaca - il Tirreno

200 ML di LIRE sono come oggi 2 milioni di EURO.

Oggi con due milioni di euro a forte dei marmi ti compri la villetta di 100mq anni 70 con 100mq di giardino con vista autostrada.

E' inutile continuare a negare l'evidenza. Le case oggi costano 10/20 volte quello che sono costate alla generazione precedente...e sono valori slegati completamente dalla realtà economica del paese.

Tenuti in vita dalle banche e dal governo, a discriminazione delle giovani generazioni.
 
Guarda che scrivi fesserie .I prezzi nel 1992 raggiunsero un picco x poi scendere e di molto negli anni a seguire fino al 99/2000 a nno da cui parti un rialzo che e' durato fino al 2007 e a cui e' seguito il calo odierno..

Vai a studiare i dati prima di parlare

Agnelli spese 200 milioni nel 1970 no nel 1992 ,cioe' prima della crisi del petrolio del 1973 che vidse i prezzi del petrolio scihzzare in alto a 60 dollari al barile e i prezzi delle case esplodere in alto
 
Guarda che scrivi fesserie .I prezzi nel 1992 raggiunsero un picco x poi scendere e di molto negli anni a seguire fino al 99/2000 a nno da cui parti un rialzo che e' durato fino al 2007 e a cui e' seguito il calo odierno..

Vai a studiare i dati prima di parlare

Agnelli spese 200 milioni nel 1970 no nel 1992 ,cioe' prima della crisi del petrolio del 1973 che vidse i prezzi del petrolio scihzzare in alto a 60 dollari al barile e i prezzi delle case esplodere in alto

Mai scritto che agnelli vendette (non spese, evidentemente manco hai letto quello che critichi) la villa nel 1992! La vendette come ho scritto e come riportato dall'articolo nel 1970 per 200 ML di lire che rivalutando la moneta sono come 2 milioni di euro oggi.

C'è poco da studiare. Sto riportando fatti.

Se i fatti ti danno fastidio mettiti l'anima in pace.
 
secondo me il tipo ha sbagliato l'anno non il prezzo...fossero 20 milioni nell'82 sarebbe più credibile, ma sarebbe sempre venduto a poco.
 
Guarda, io nel 92 c'ero a Milano e compravo/vendevo appartamenti, per cui i prezzi me li ricordo.
Eravamo nel pieno boom del ciclo precedente, che raggiunse i massimi nel 93, per cui o i 20.000.000 sono riferiti all'82 ed il tizio sbaglia di 10 anni oppure all'epoca il palazzo era fatiscente.
Voi "giovani" magari non lo sapete, ma allora, nel centro storico di Milano a fianco a palazzi nobiliari o post guerra era pieno di palazzi fatiscenti che neanche gli extra oggi ci entrerebbero.
Mi ricordo un palazzo in via Cerva (alle spalle di corso Europa) talmente fatiscente che quando mi feci le scale per vedere un appartamento (naturalmente l'ascensore non c'era) salii raso muro perchè avevo paura che potessero crollare da un momento all'altro.
 
Il caso è particolare ed è la ragione percui viene ancora ricordato 30 anni dopo. Cmq ho dato chiari riferimenti sul quale palazzo si tratta, volendo qualcuno puo' fare un check se proprio non ci crede.

Che non sia indicativo, allora nulla è indicativo, neanche il tuo esempio....

Secondo me è molto indicativo come sempre che i prezzi oggi sono 10/20 volte superiori al potere di acquisto di un tempo.

Altro esempio. La villa più bella e grande di Forte dei Marmi acquista nel 1970 (in perfetto stato e con mobilio) per 200 milioni di LIRE:

Augustus, ecco quanto Maschietto pago ad Agnelli - Cronaca - il Tirreno

200 ML di LIRE sono come oggi 2 milioni di EURO.

Oggi con due milioni di euro a forte dei marmi ti compri la villetta di 100mq anni 70 con 100mq di giardino con vista autostrada.

E' inutile continuare a negare l'evidenza. Le case oggi costano 10/20 volte quello che sono costate alla generazione precedente...e sono valori slegati completamente dalla realtà economica del paese.

Tenuti in vita dalle banche e dal governo, a discriminazione delle giovani generazioni.
Secondo me quello che tu citi, che mi fido e non metto in dubbio che sia veritiero, è un caso rarissimo più unico che raro su cui non si può fare nessun ragionamento.

Per la tua osservazione su Forte dei Marmi hai preso una cantonata non da poco :no::no:
Come giustamente dici tu 200 milioni del 1970 corrispondono a 2 milioni di €, anzi, qualcosa meno.

Peccato che con 2 milioni (o poco meno) a Forte dei marmi altro che "villetta di 100mq anni 70 con 100mq di giardino con vista autostrada" ti prendi, ho fatto una ricerca al volo, e prendi "roba" di questo livello:
http://www.immobiliare.it/53408988-Vendita-Villa-nuova-270-mq-Forte-Dei-Marmi.html

http://www.immobiliare.it/56946944-Vendita-Villa-via-degli-Olmi-1A-Forte-Dei-Marmi.html

Vendita Villa in via Carlo del Prete Forte Dei Marmi. Nuova, posto auto, terrazza, riscaldamento autonomo, 160 mq

Vendita Villa in via Provinciale 102-116 Forte Dei Marmi. Nuova, terrazza, riscaldamento autonomo, 270 mq

http://www.immobiliare.it/45366028-Vendita-Villa-ottimo-stato-400-mq-Forte-Dei-Marmi.html

http://www.immobiliare.it/53408988-Vendita-Villa-nuova-270-mq-Forte-Dei-Marmi.html

Dai, ammetti che stavolta l'hai sparata troppo grossa :clap::clap:
 
Guarda, io nel 92 c'ero a Milano e compravo/vendevo appartamenti, per cui i prezzi me li ricordo.
Eravamo nel pieno boom del ciclo precedente, che raggiunse i massimi nel 93, per cui o i 20.000.000 sono riferiti all'82 ed il tizio sbaglia di 10 anni oppure all'epoca il palazzo era fatiscente.
Voi "giovani" magari non lo sapete, ma allora, nel centro storico di Milano a fianco a palazzi nobiliari o post guerra era pieno di palazzi fatiscenti che neanche gli extra oggi ci entrerebbero.
Mi ricordo un palazzo in via Cerva (alle spalle di corso Europa) talmente fatiscente che quando mi feci le scale per vedere un appartamento (naturalmente l'ascensore non c'era) salii raso muro perchè avevo paura che potessero crollare da un momento all'altro.

Il commerciante mi ha detto inizio anni 90...gli pare nel 92...magari era il 90...glielo chiesto bene cmq. Il palazzo è quello del ex cinema de amicis ed è post bellico e quindi non era fatiscente. Se lavora nel settore chieda pure in giro.

Il prezzo era molto basso anche per l'epoca, ma il prezzo era quello perchè glielo chiesto 10 volte dopo che ho fatto il calco di rivalutazione monetaria e visto che sono circa 18.000€.

Quando lo vedo gli richiedero' se non si è confuso ed era inizio anni 80....ma nn credo.

Cmq rimane che i prezzi un tempo delle case erano esponenzialmente più bassi rispetto al potere di acquisto.

Questo l'ho visto su un immobile che ho venduto x conto di mia nonna e su cui ho fatto un post:

Ho venduto!

La casa quando l'ha comperata costava l'equivalente di 7 o 8 volte di meno di quanto è stata venduta recentemente.

Lo so che è fastidioso ammettere he avete avuto vita facile, aimè sulle spalle delle generazioni future, ma la realtà è che la casa oggi a chi deve comperarla costa esponenzialmente di più ed è la ragione per cui i giovani non riescono a comperarle.

Non perchè, come ve la raccontate, che non sono bravi e svegli com'eravate voi.
 
Mai scritto che agnelli vendette (non spese, evidentemente manco hai letto quello che critichi) la villa nel 1992! La vendette come ho scritto e come riportato dall'articolo nel 1970 per 200 ML di lire che rivalutando la moneta sono come 2 milioni di euro oggi.

C'è poco da studiare. Sto riportando fatti.

Se i fatti ti danno fastidio mettiti l'anima in pace.

Perdona ma credo tu abbia le idee un po' confuse
Citi fatti anni 90 e 70 come esempi ma in totale decontestualizzazione , solo per curiosità... Hai un età in cui hai vissuto i 70 o i 90 ?
Piccoli esempi nei 70 ,io non ci ero, ma ci sono stati fenomeni di inflazione che credo non immagini 200000 lire un anno erano un ottimo stipendio 4 o 5 anni dopo era quasi povertà
Chi come i miei genitori acquisto casa in quel periodo dopo pochi anni aveva il mutuo che dal 50% dello stipendio era passato al 10 o anche meno ... In compenso una bolletta elettrica o del gas ...ti svenavano....
Nei 90 ,li giovane ma c ero... , Eravamo talmente floridi e ben messi.... Che c i son state praticamente tolte le pensioni e fatto un prelievo forzoso nella notte poiché stavamo andando in default le case stavano magari un po' meno...ma i tassi dei mutui sai quanto erano? Sassate in doppia cifra ....

Scusa ma il Conte mascetti di turno che svende un palazzo magari perché deve pagare gli strozzini per debiti di gioco ....(paradosso) non mi sembra un ottimo indicatore economica di un periodo x o y
 
Ultima modifica:
Secondo me quello che tu citi, che mi fido e non metto in dubbio che sia veritiero, è un caso rarissimo più unico che raro su cui non si può fare nessun ragionamento.

Per la tua osservazione su Forte dei Marmi hai preso una cantonata non da poco :no::no:
Come giustamente dici tu 200 milioni del 1970 corrispondono a 2 milioni di €, anzi, qualcosa meno.

Peccato che con 2 milioni (o poco meno) a Forte dei marmi altro che "villetta di 100mq anni 70 con 100mq di giardino con vista autostrada" ti prendi, ho fatto una ricerca al volo, e prendi "roba" di questo livello:
Vendita Villa Forte Dei Marmi. Nuova, terrazza, riscaldamento autonomo, 270 mq

Vendita Villa in via degli Olmi 1A Forte Dei Marmi. Ottimo stato, balcone, riscaldamento autonomo, 240 mq

Vendita Villa in via Carlo del Prete Forte Dei Marmi. Nuova, posto auto, terrazza, riscaldamento autonomo, 160 mq

Vendita Villa in via Provinciale 102-116 Forte Dei Marmi. Nuova, terrazza, riscaldamento autonomo, 270 mq

Vendita Villa Forte Dei Marmi. Ottimo stato, posto auto, terrazza, riscaldamento autonomo, 400 mq

Vendita Villa Forte Dei Marmi. Nuova, terrazza, riscaldamento autonomo, 270 mq

Dai, ammetti che stavolta l'hai sparata troppo grossa :clap::clap:


Ok villetta da 200 mq....non sai quello di cui parli.

La villa augustus è la villa più grande villa di forte oggi un hotel di super lusso, con un sacco di terreno, con un tunnel privato che porta al mare....imparagonabile alle villette che hai postato.

Prendendo solo il primo annuncio che hai postato una villetta di 250mq con giardinetto e piscinetta costa come l'hotel augustus! Neanche è indicata l'ubicazione che conta moltissimo.

Infatti prendendo il secondo link da te postato vediamo che la villa è ubicata oltre l'autostrada!

Nn vado avanti perchè non sai di cosa parli!

:specchio::specchio:
 
Scusa ma il Conte mascetti di turno che scende un palazzo magari perché deve pagare gli strozzini per debiti di gioco ....(paradosso) non mi sembra un ottimo indicatore economica di un periodo x o y

Siccome non ho vissuto in quegli anni non vuol dire che non posso farmene un'opinione! Che ragionamenti.

Quello del conte è un esempio come tanti altri che ho postato....è innegabile che le case costassero infinitamente meno un tempo....negarlo di fronte ai numeri è ridicolo.

Qui evidentemente c'è una schiera di vecchietti orgogliosi che pensano di essere stati bravi e in gamba rispetto ai giovani d'oggi.

Quando la realtà è esattamente l'opposto. Chi lavora oggi deve ripagare i danni fatti dai vecchietti oltre che alle loro pensioni e sanità.
 
Per arrivare a 200K in 15 anni e facendo una media di 1150 euro al mese in pratica in tutti i 15 anni NON hai mai speso un euro, per cui o sei un "pezzente" o non ce la racconti giusta.;)

Ah credevo fossimo in un forum di finanza non nel forum della vecchietta che tiene tutto sotto il mattone :D :D
Comunque la "media" del mio stipendio e' stata sui 1'300-1'400 non sui 1'150, perche' solo negli ultimi anni lo stipendio in proporzione e' cresciuto di meno ( credo non solo a me ). Inoltre solo tra CD ( BNL,ingdirect,HelloBank, Youbanking,Contoforte, Banca Marche per citarne alcuni ) ed altri investimenti base ( SS Fineco ) credo di aver accumulato almeno ( mi tengo proprio stretto ) altri 50k in 15 anni.
Poi come sapete dall'anno scorso ho investito in immobili all'estero, se continua tutto come adesso un 4% netto nessuno me lo toglie, senza contare la rivalutazione che stanno avendo gli immobili ;)
 
Ultima modifica:
Il commerciante mi ha detto inizio anni 90...gli pare nel 92...magari era il 90...glielo chiesto bene cmq. Il palazzo è quello del ex cinema de amicis ed è post bellico e quindi non era fatiscente. Se lavora nel settore chieda pure in giro.

Il prezzo era molto basso anche per l'epoca, ma il prezzo era quello perchè glielo chiesto 10 volte dopo che ho fatto il calco di rivalutazione monetaria e visto che sono circa 18.000€.

Quando lo vedo gli richiedero' se non si è confuso ed era inizio anni 80....ma nn credo.

Cmq rimane che i prezzi un tempo delle case erano esponenzialmente più bassi rispetto al potere di acquisto.

Questo l'ho visto su un immobile che ho venduto x conto di mia nonna e su cui ho fatto un post:

Ho venduto!

La casa quando l'ha comperata costava l'equivalente di 7 o 8 volte di meno di quanto è stata venduta recentemente.

Lo so che è fastidioso ammettere he avete avuto vita facile, aimè sulle spalle delle generazioni future, ma la realtà è che la casa oggi a chi deve comperarla costa esponenzialmente di più ed è la ragione per cui i giovani non riescono a comperarle.

Non perchè, come ve la raccontate, che non sono bravi e svegli com'eravate voi.

la tua analisi presenta un piccolo bias: ovvero, consideri solamente gli immobili nelle aree che si sono rivalutate maggiormente negli ultimi decenni (centro/semicentro milano/roma, centri storici località di vacanza molto desiderate etc), per vari motivi...

se consideri l'immobile medio, ubicato in una media provincia, probabilmente il prezzo reale è simile (o comunque non 8-10x; al max 2-3x) a quello degli anni '80-'90...
 
Il commerciante mi ha detto inizio anni 90...gli pare nel 92...magari era il 90...glielo chiesto bene cmq. Il palazzo è quello del ex cinema de amicis ed è post bellico e quindi non era fatiscente. Se lavora nel settore chieda pure in giro.

Il prezzo era molto basso anche per l'epoca, ma il prezzo era quello perchè glielo chiesto 10 volte dopo che ho fatto il calco di rivalutazione monetaria e visto che sono circa 18.000€.

Quando lo vedo gli richiedero' se non si è confuso ed era inizio anni 80....ma nn credo.

Cmq rimane che i prezzi un tempo delle case erano esponenzialmente più bassi rispetto al potere di acquisto.

Guarda, ti garantisco che ti ha detto una boiata.
Poniamo che il bilocale fosse stato anche solo 40 mq, 20.000.000 per 40 mq fa 500.000 al mq, all'epoca neanche a Quarto Oggiaro compravi a quei prezzi.
All'epoca il centro storico, normale, quotava 3/4.000.000 al mq, poniamo che gli appartamenti fossero locati e svalutali del 30/40%, siamo comunque lontani.
 
forse erano 200mln di lire, non 20
 
Ma è sicura questa cosa? Perchè se continuano a scendere i prezzi, le case vanno via in regalo. Sto già cercando di vendere a un prezzo più basso di quanto avevo acquistato :(
 
la tua analisi presenta un piccolo bias: ovvero, consideri solamente gli immobili nelle aree che si sono rivalutate maggiormente negli ultimi decenni (centro/semicentro milano/roma, centri storici località di vacanza molto desiderate etc), per vari motivi...

se consideri l'immobile medio, ubicato in una media provincia, probabilmente il prezzo reale è simile (o comunque non 8-10x; al max 2-3x) a quello degli anni '80-'90...

Guarda io parlo di dove abito e conosco. Che poi sono zone in cui la qualità della vita è decente e sono vivibili vuol dire poco perchè chi abita e lavora in queste zone percepisce cmq stipendi da fame. Bene stanno i vecchietti con le pensioni e chi eredita. Chi campa esclusivamente del proprio lavoro come me è costretto a emigrare per riuscire a campare.

Se posto un link, come la villa augustus a forte, è palese che si sanno i dettagli perchè importante. Nessuno scrive un articolo per la casa di provincia o ne mantiene memoria.

Forte dei marmi era già rivalutate negli anni 70. Milano pure.

Secondo me la casa di provincia ha subito lo stesso mostruoso andamento. Perchè se a forte una mega villa di lusso costava 200 milioni, la casa in campagna sperduta sarà costata proporzionalmente.

E oggi anche x i ruderi di pietre per terra ti chiedono cifre assurde.


forse erano 200mln di lire, non 20

in settimana andro' a richiederglielo
 
Forte dei marmi era già rivalutate negli anni 70. Milano pure.

il Forte è un altro esempio da non riportare proprio perché mercato dopato, soprattutto negli anni scorsi, dalla domanda dei miliardari russi che trovano li (mega) ville di dimensioni e qualità elevate
 
più che piccolo bias si tratta di aneddoto e pure riportato scorrettamente
siamo al livello delle chiacchiere della parrucchiera

certo certo...quando non si sa più come arrampicarsi sugli specchi si passa all'offesa!

Possiamo anche dimenticare i bilocali da 20 milioni. Gli altri post citati come la villa a forte e la casa di mia nonna bastano per dare un'idea della realtà che le case un tempo costavano diverse volte meno. Basta che chiedi quando hanno pagato la casa negli anni 70/80/90 a chiunque e avrai conferma.

E' una realtà oggettiva, che solo sul forum viene negata dai cielo duristi mattonari perchè rosicano nell'aver perso il timing per la vendita, o peggio hanno acquistato nel periodo di bolla del secolo.
 
Indietro