NOKIA = 5G ....e 6G

Buonasera e Buon Anno a tutti i seguaci del titolo Nokia.
Qualcuno sa per caso qual'è il motivo della salita odierna?
Ho cercato in rete ma non ho trovato alcuna notizia che giustifichi il piacevole evento...
 
Buonasera e Buon Anno a tutti i seguaci del titolo Nokia.
Qualcuno sa per caso qual'è il motivo della salita odierna?
Ho cercato in rete ma non ho trovato alcuna notizia che giustifichi il piacevole evento...



Investimenti nel 5G, fatturato in crescita, vendite in aumento in almeno 3 continenti....ce nè in abbondanza
 
Investimenti nel 5G, fatturato in crescita, vendite in aumento in almeno 3 continenti....ce nè in abbondanza

Potresti gentilmente citare la fonte dove hai letto che il fatturato è in crescita e le vendite in aumento in almeno 3 continenti?
 
Potresti gentilmente citare la fonte dove hai letto che il fatturato è in crescita e le vendite in aumento in almeno 3 continenti?

io ho trovato questa del 31/12:
Verso il 2020
Mentre entriamo in un nuovo decennio, l'azienda sta cercando di lasciarsi alle spalle i disastrosi anni 2010. La società ha firmato accordi di licenza con un Foxconn spin-off che ha visto il ritorno del nome Nokia sui telefoni cellulari . Ciò include una gamma di smartphone Android di fascia media e le riprogettazioni moderne dei classici telefoni Nokia tra cui il telefono flip 2720. Nokia non vedrà profitti a livello di Apple da questa impresa, ma si sommeranno i costi di licenza da $ 11 a $ 23 per dispositivo.

La storia più grande per Nokia mentre entriamo nel prossimo decennio è il 5G. La divisione di networking dell'azienda sta implementando soluzioni 5G end-to-end per le telecomunicazioni, mentre gareggiano per il lancio della rete cellulare di prossima generazione. Con concorrenti cinesi come Huawei che affrontano i divieti in molti paesi, Nokia è in ottima posizione. Inoltre, l'azienda sta per fare soldi come parte del previsto aumento dei consumatori per l'aggiornamento a smartphone 5G. I suoi brevetti 5G significano che raccoglierà tasse di licenza di circa $ 3,50 per smartphone venduto.


e po questa di oggi:
Nokia ha attualmente più di 50 contratti commerciali 5G in tutto il mondo. Questo accordo dimostra la fiducia dei clienti nelle capacità di Nokia in radio. L'aggiornamento fornirà a SETAR nuovi servizi alle imprese in settori come l'ospitalità e l'assistenza sanitaria. In futuro, la società trarrà probabilmente vantaggio dal time-to-market accelerato e dal miglioramento del costo totale di proprietà.

È evidente che Nokia collabora già con SETAR per gestire una rete 4.5G a livello di isola utilizzando la tecnologia Air Rale Advanced Single RAN. L'intero paese dell'isola dovrebbe essere collegato tramite la rete 5G entro due anni. La mossa, a sua volta, contribuirà a creare nuovi servizi per i 110.000 abitanti dell'isola e i 2 milioni di turisti annuali.

Il progetto prevede la semplificazione del sito mediante l'implementazione delle testine radio remote a doppia e tripla banda AirScale di Nokia, riducendo i requisiti di spazio di oltre il 60%. L'aggiornamento al 5G verrà effettuato utilizzando l'enorme tecnologia MIMO di Nokia con 64 antenne per consentire a nuove banda larga mobile di utilizzare casi come FWA, AR / VR e città intelligenti. Implica il potenziamento dell'architettura di rete di SETAR con i controller cloud centralizzati RAN e AirScale per supportare una maggiore capacità e una gestione più efficiente delle risorse di rete.

Nell'ultimo trimestre, le vendite nette di Nokia sono aumentate del 4,2% anno su anno a 5.686 milioni di euro. La performance è stata guidata da una migliore domanda del settore e dalla competitività del suo portafoglio end-to-end, unita alla crescita in quattro regioni su sei e tutti i tipi di clienti. Mentre le vendite sono aumentate in Asia-Pacifico, Europa, America Latina e Nord America (+ 14%, 6%, 6% e 7% rispettivamente), sono diminuite nella Grande Cina, Medio Oriente e Africa (-21% e 7%, rispettivamente).

A causa della pressione sui margini e di ulteriori investimenti in 5G, Nokia ha abbassato le sue linee guida per il 2019 e il 2020. Per il 2019, la società prevede utili non per IFRS per azione di 0,21 € (+/- 3 centesimi), che in precedenza erano previsti tra 0,25 e 0,29 €. Si prevede che il margine operativo non IFRS sia dell'8,5% (+/- 1 punto percentuale), tagliato da una previsione precedente del 9-12%.

Per il 2020, gli utili per azione non previsti dagli IFRS dovrebbero essere di 0,25 € (+/- 5 centesimi) rispetto ai 0,37 € -0,42 € precedentemente previsti. Il margine operativo non IFRS è probabilmente del 9,5% (+/- 1,5 punti percentuali), tagliato dalla stima precedente del 12-16%.

Le azioni di Nokia hanno perso il 33,4% rispetto alla crescita del settore del 27,8% nell'ultimo anno. La società ha superato le stime degli utili due volte nei quattro trimestri finali, offrendo una sorpresa positiva dell'81,6%, in media.

Nokia & SETAR Partner to Deliver 5G Operations in Aruba
 
anche sul mrk Usa (grafico con valutaz. in $) ha sostanzialmente consolidato e tenuto meglio di altri tech.

oggi c'è questa new: Telecom Stock Roundup: Verizon Reaches 5G Target, Vodafone-Nokia Deal & More

"Il braccio telco australiano di Vodafone Group Plc - Vodafone Hutchison Australia - ha siglato un accordo con Nokia Corporation NOK per migliorare la rete 4G esistente e implementare la tecnologia 5G in tutto il paese .

In particolare, la collaborazione implementerà servizi di rete mobile all'avanguardia nella prima metà del 2020 e si prevede che funzionerà per almeno cinque anni. Questo, a sua volta, consentirà a Vodafone di ampliare i suoi requisiti 5G e di effettuare ordini con Nokia per la consegna del sito. Oltre a fornire servizi 5G di alta qualità, l'accordo includerà l'implementazione di IP / Optical, la rete di accesso radio 5G e servizi gestiti ai suoi clienti australiani. (Ulteriori informazioni: Vodafone Australian Unit sceglie Nokia come fornitore di rete 5G)"
 

Allegati

  • chart.png
    chart.png
    25,1 KB · Visite: 311
Dopo un po' di silenzio da parte dei principali analisti, cominciano gli upgrade:

"Nokia Oyj (NYSE:NOK) was upgraded by analysts at Raymond James (* ) from an "outperform" rating to a "strong-buy" rating. They now have a $4.50 price target on the stock, down previously from $5.50. 13.1% upside from the current price of $3.98."

Raymond James è una voce rispettata, il TP è stato tagliato ma quello che conta è il passaggio a strong buy. Vediamo se innesca altri upgrade. Il consenso, nonostante le riduzioni generalizzate del TP dopo l'ultima trimestrale, è ancora di 4,11 euro.

In gennaio dovrebbe salire, o resistere in caso di ritracciamento generale, lo fa spesso all'avvicinarsi della trimestrale. Tutti pensano che in questi anni stia prendendo batoste eccessive, e non vogliono perdere il treno in caso di sorprese positive. Che però negli ultimi trimestri non ci sono state, anzi... Vedremo questa trimestrale cosa ci riserverà.
 
Indirizzata indubbiamente ai 4
 
Indirizzata indubbiamente ai 4

magari anche oltre, a chiudere il gap down :) qui sotto l'attuale situazione sul mercato USA (quotaz. in $) - cominciamo cmq a recuperare le 200 daily
 

Allegati

  • chart (1).png
    chart (1).png
    26,6 KB · Visite: 151
A questo punto direi che va a chiudere gap a 3,654...
 
Con i mercati già sui massimi, dipendiamo dalla trimestrale, in arrivo a brevissimo. Se sarà buona, arriveranno gli upgrade e si torna all'ottimismo. In quest'ottica promette bene l'annuncio di qualche giorno fa del totale di oltre 60 accordi firmati in giro per il mondo nel 5G: non sono guadagni attuali, ma in prospettiva sì.

Se la trimestrale sarà brutta, temo invece l'effetto depressione, ovvero di un titolo che sembrava troppo bastonato e invece... le meritava. :-)
 
Non è che zitti zitti piano piano si va a chiudere il gap lasciato a 3,32? :censored:
 
Non è che zitti zitti piano piano si va a chiudere il gap lasciato a 3,32? :censored:

Trimestrale in arrivo il 6 febbraio. Dovunquè sarà tra 3 sedute, la sua destinazione sopra i 4 o traccheggiare si deciderà in quel momento.

Gli annunci fioccano, ora è il turno della Francia: 5G di Orange con Ericsson + 5G di Iliad, definita "scelta vincente". Ma oltre alle parole batterà le stime? In genere le aziende tecnologiche stanno andando alla grande, non ho tempo di cercare i rivali di Nokia nel 5G per vedere che risultati hanno riportato, ma spero che non sia proprio la nostra a bucare la tendenza.
 
Trimestrale in arrivo il 6 febbraio. Dovunquè sarà tra 3 sedute, la sua destinazione sopra i 4 o traccheggiare si deciderà in quel momento.

Gli annunci fioccano, ora è il turno della Francia: 5G di Orange con Ericsson + 5G di Iliad, definita "scelta vincente". Ma oltre alle parole batterà le stime? In genere le aziende tecnologiche stanno andando alla grande, non ho tempo di cercare i rivali di Nokia nel 5G per vedere che risultati hanno riportato, ma spero che non sia proprio la nostra a bucare la tendenza.

Quegli articoli li avevo visti anche io e l'impressione che ne ricavo pare essere positiva.
Speriamo che il coronavirus , non so se Nokia produce i suoi smartphone in Cina, non ci danneggi ulteriormente dopo il bel recupero fatto in questi ultimi mesi...

p.s. Nokia doveva sfornare parecchie novità speriamo non ci siano dei rallentamenti nelle presentazioni e distribuzione dei prodotti
 
Quegli articoli li avevo visti anche io e l'impressione che ne ricavo pare essere positiva.
Speriamo che il coronavirus , non so se Nokia produce i suoi smartphone in Cina, non ci danneggi ulteriormente dopo il bel recupero fatto in questi ultimi mesi...

Non li produce più... Il marchio è stato ceduto in licenza qualche anno fa, ormai Nokia fa solo reti e telecomunicazioni. I problemi ormai sicuri dell'economia cinese a seguito del coronavirus dovrebbero favorirla, essendo la riserva di caccia di Huawei.

Va detto però che le conseguenze sull'economia globale possono portare altri rallentamenti nei singoli Paesi agli investimenti sul 5G, e quelli peseranno anche sugli affari di Nokia.

Comunque, ormai due giorni e sapremo (avevo scritto 3 sedute, poi hanno spostato al 6 febbraio). Diversi commentatori affidabili parlano non di ripartenza a razzo, ma di conferma che il business migliora, e questo già giustificherebbe una risalita tra la media a 100 e a 200 giorni.
 
Ultima modifica:
Stime battute, come era giusto aspettarsi, anche se non era scontato. Titolo apre alla grande, e senza fare concessioni sul dividendo, che resterà congelato per altri 9 mesi!

Chi compra per incassare dividendi potrebbe ragionare sul fatto che Nokia, prima di riprendere a pagarlo, vuole arrivare a 2 miliardi di cassa, e al momento ne ha già 1,7. Potrebbe centrare l'obiettivo già nel prossimo trimestre, e a quel punto anticipare il ritorno al dividendo. Non credo che lo faranno, i finlandesi sono rigidi, comunque è un cambio di prospettive.

Vediamo come chiude la giornata, tenere anche metà del rialzo iniziale sarebbe un ottimo segnale.
 
Ma è stata messa in liquidazione coatta Nokia? :confused:
 
Nokia torna in utile: non succedeva dal 2015. Al via la battaglia per il 5G - Il Sole 24 ORE

Nokia torna in utile: non succedeva dal 2015. Al via la battaglia per il 5G


Il colosso finlandese di apparecchiature per reti di telecomunicazione Nokia torna a sorpresa in utile un trend che il gruppo prevede anche nel 2020. Non succedeva dal 2015 di chiudere il bilancio in nero con profitti pari a 7 milioni di euro nel 2019 contro una perdita di 340 milioni dell’anno precedente.
Il fatturato è aumentato del 3,3% a 23,3 miliardi di euro e l’utile operativo si è attestato a 1,13 miliardi di euro, in crescita dell’1 per cento. Solo nel periodo ottobre-dicembre, Nokia ha triplicato l’utile netto a 563 milioni e ha registrato un utile per azione di 0,15 euro, superando le aspettative degli analisti.
«I risultati del quarto trimestre hanno segnato la fine di un anno difficile», ha affermato il ceo Rajeev Suri. Nokia ha annunciato di aver firmato 66 contratti per il 5G (contro i 79 di Ericsson e i 65 di Huawei) e per il 2020 prevede ulteriori investimenti in questo settore, confermando un margine operativo di circa il 9,5 per cento.
«Le nostre aspettative per il 2020 saranno simili al 2019, con la maggior parte degli utili operativi e del flusso di cassa che saranno generati nel quarto trimestre», ha affermato il gruppo in una nota. Nokia, che compete con Ericsson e Huawei per i nuovi accordi sulla rete 5G, prevede che la battaglia per ottenere nuovi contratti si farà più accesa nel 2020. Nessun dividendo verrà proposto dal consiglio di amministrazione per il 2019 nonostante le aspettative degli analisti di una cedola di 0,11 euro.
 
Indietro