Non è Il Meteo.it, by Kimmo e MM (mister mib) - VOL II -

Qui un paio di giorni di pioggerella, non tanto ma un poco d'acqua l'ha messa giù, ce n'era bisogno.

La parte alta del Resegone é bianca ma il livello neve sta sopra ai 1.400 mt. mi sa che in fondo valle la neve quest'anno non la vediamo.
 
Eravamo rimasti per i giorni attorno al 22. Di riffa o di raffa, calo termico che giungerebbe sul comparto mediterraneo con annesse precipitazioni a seguire, in questo run con ingresso nord atlantico ma che aprirebbe poi succesivamente la stada alla chiusura continentale che comporterebbe un abbassamento delle temperature più significativo con associate nevicate a quota via via più basse. Prospettive che non dovrebbero essere suscettibili di stravolgimenti. Poi solo Dio lo sa, visto il non inverno che stiamo vivendo...

gfsnh-0-192.png
 
Prospettive che non dovrebbero essere suscettibili di stravolgimenti.
L'impianto sembra confermato dai vari GM, ci sono alcune differenze minime tra i vari modelli ma fino al 22-24 la strada sembra quella.
Vediamo..
 
In giardino i crochi sono in piena fioritura già da parecchi giorni, i narcisi vengono su che sembrano missili, i boccioli belli pieni, ancora alcuni giorni tiepidi e si aprono, le peonie erbacee mettono fuori i capolini da terra con notevole anticipo.
Mio nonno contadino avrebbe detto che siamo avanti di una luna.

Fra tre giorni compio gli anni, mi diceva mia madre che quando sono nato c'era neve alta, mio padre dovette spalare neve come un dannato per aprire il passaggio alla levatrice.

Mah... é un non inverno.
 
Ultima modifica:
L'impianto sembra confermato dai vari GM, ci sono alcune differenze minime tra i vari modelli ma fino al 22-24 la strada sembra quella.
Vediamo..
ne abbiamo visti parecchi di impianti del genere , ma ad oggi si sono quasi tutti fermati al di la delle alpi...l'anticiclone africano spinge di brutto e sembra impossibile farlo arretrare. sono preoccupato xchè qui in piemonte pianura non scende più nulla...
 
ne abbiamo visti parecchi di impianti del genere , ma ad oggi si sono quasi tutti fermati al di la delle alpi...l'anticiclone africano spinge di brutto e sembra impossibile farlo arretrare. sono preoccupato xchè qui in piemonte pianura non scende più nulla...
Eh purtroppo gli eventi di questo tipo si vedono uno/due giorni prima in maniera precisa.
Per quello parlo di impianto..
 
Grazie per il contributo caro. Purtroppo è un problema che sto segnalando dalla scorsa estate in quanto me ne sono accorto solo lo scorso anno ma è plausibile che sia già iniziato prima. Mi riferisco al persistente sottomedia termico associato talvolta anche ad inusuali valori negativi dei geopotenziali che hanno interessato vasti settori dell'Africa nord orientale. Il tutto, soprattutto nel periodo estivo dove la circolazione è statica ed il jet stream quasi spento, a mio modesto avviso, avrebbe portato alla totale cancellazione degli ingressi nuvolosi nel comparto mediterraneo finendo per pomparci addosso le ondate di calore che di contro, preferendo il nordovest africano risalivano potenti verso nordest con principale bersaglio Spagna ed Italia. E questa assurdità si sta ripetendo in qualche modo come schema durante questo inverno seppur con risultati diversi per la ovvia maggiore forza ed invadenza del jet stream nonchè per la presenza del vortice polare che tende (questa stagione tendicchia) ad inviare impulsi freddi a latitudini più meridionali. Ecco, guardate, vi posto una carta precisa in quanto è quella prevista a 6 ore, dalla quale si comprende anche il record di temperatura calda appena registrato in Marocco ossia nel famoso nordovest africano. Osservate invece cosa accada al contrario per l'appunto nell'Africa Nordorientale. La carta, come dicevo, si riferisce alle anomalie termiche.

gfsnh-15-6.png
 
Ultima modifica:
A riguardo di quanto in precedenza ho annotato prendendo spunto dal post di Superstardelbene, agevoliamo cosa ho appena trovato:

Cronaca meteo - Oltre 20°C in Francia mentre in Arabia Saudita c'è una bufera di neve. Video

e poi ciò che desta interrogativi...

L'ultima follia: gare sulla neve nel deserto d'Arabia Saudita

Oltre all'ipotetica guerra che ci potrebbe dichiarare la Russia, o meglio muovere in quanto loro non usano dichiararla prima, non è che dovremmo difenderci da una guerra invisibile che è, de facto, già in atto contro l'Europa per i risvolti climatici che potrebbe comportare? Ovviamente il Parlamento europeo, allorquando serve, dorme sonni profondi mentre per tutto il resto è sempre pronto e sveglio....
 
Vabbè, lasciamo perdere russi ed arabi e torniamo a noi

Sempre per il 22 avrebbe inizio un periodo di precipitazioni piuttosto abbondanti a partire dagli amici assetati del nordovest. Boni, per scaramanzia ancora però non stappate lo spumante :D


gfsnh-0-144.png
 
oggi Torino e provincia (ma immagino un pò ovunque) primavera...18-20 gradi , era così anche ieri sarà così anche domani....
 
oggi Torino e provincia (ma immagino un pò ovunque) primavera...18-20 gradi , era così anche ieri sarà così anche domani....
Ti consiglio di non pensare al falllimento invernale ed alla siccità che ci hanno attangliati sino a data odierna ma di goderti i prossimi giorni in quanto dal 22 la musica dovrebbe cambiare in quanto nel mediterraneo si dovrebbe generare una ferita barica che sarà lunga prima che si rimarginerà, complice anche un final warming precoce che potrebbe condizionare pesantemente buona parte del mese di marzo. Aspetto, tuttavia, che non sarebbe di buon auspicio soprattutto a partire da maggio, mese nel quale il famiferato anticiclone potrebbe pertanto, trovarsi ad avere già campo libero per espandersi in modo nefasto verso di noi. Ragione di più per godere ora... anche del prossimo periodo piovoso.
 
GFS in corso rincara la dose. Si apre il periodo più a lungo freddo e precipitativo in termini di pioggia e neve possibile al nord anche in pianura di tutto l'inverno. E chissà se ci saranno sorprese bianche anche a quote irrisorie nel prosieguo fin verso il centro.
 
GFS in corso rincara la dose. Si apre il periodo più a lungo freddo e precipitativo in termini di pioggia e neve possibile al nord anche in pianura di tutto l'inverno. E chissà se ci saranno sorprese bianche anche a quote irrisorie nel prosieguo fin verso il centro.
Teniamo tutto incrociato Kimmo...
 
Vabbè, lasciamo perdere russi ed arabi e torniamo a noi

Sempre per il 22 avrebbe inizio un periodo di precipitazioni piuttosto abbondanti a partire dagli amici assetati del nordovest. Boni, per scaramanzia ancora però non stappate lo spumante :D


Vedi l'allegato 2985968
sembra che al nord ovest pioverà ben poco se non nulla
 
Ciao Bignola, potrebbero registrarsi anche situzioni alluvionali. In particolare nel nordest potrebbe profilarsi una situazione allarmante; run tuttavia suscettibile di cambiamenti. Ingresso della saccatura che resta esposto a derive occidentali verso la Spagna stante un anticiclone delle azzorre che resta come sempre inaffidabile nella sua tenuta.
Questi sono gli accumuli precipitativi previsti, intanto, secondo il run odierno pomeridiano di GFS

Accumuli in mm al 29.gif
 
Ciao Bignola, potrebbero registrarsi anche situzioni alluvionali. In particolare nel nordest potrebbe profilarsi una situazione allarmante; run tuttavia suscettibile di cambiamenti. Ingresso della saccatura che resta esposto a derive occidentali verso la Spagna stante un anticiclone delle azzorre che resta come sempre inaffidabile nella sua tenuta.
Questi sono gli accumuli precipitativi previsti, intanto, secondo il run odierno pomeridiano di GFS

Vedi l'allegato 2987018
speriamo sia in buona parte neve quell'accumulo se no son c'a.z.z.i. acidi in Friuli...
 
Indietro