Non è Il Meteo.it, by Kimmo e MM (mister mib) - VOL II -

Questo è corretto, se il terreno è secco e arriva una bomba d'acqua è un disastro perchè il terreno non assorbe.
L'acqua, per essere assorbita dopo un periodo molto secco, deve cadere in quantità "moderata" e con bassa intensità.
Nonostante le risate di Balabiott, funziona così.

Non avevo dubbi :D
 
No. Lì il terreno è ghiaioso e c'è il secondo ramo rifatto nuovo. Il problema sai bene che è a Ponte di Piave, perché la ghiaia diventa argilla e l'acqua sale in superficie, come sanno bene purtroppo quelli che abitano la golena.

Se arriva una piena cone quella del 1882 sta tranquillo che da Nervesa in giù tutto é a serio rischio
Difatti il bacino di espansione lo faranno prima

Poi, più si scende, peggio é, per N motivi
 
xx_model-en-353-0_modrpdid2_2024052018_25_1183_157.png
 
qualcuno conosce un sito dove vedere i millimetri di pioggia scesi per anno, mese, citta, regione?

questo maggio è pazzesco..
 
qualcuno conosce un sito dove vedere i millimetri di pioggia scesi per anno, mese, citta, regione?

questo maggio è pazzesco..
Dipende dalla regione.
In lombardia c'è il sito CML, forse non ha tutti i dati che chiedi però.
 
Ho una stazione meteorologica praticamente fuori casa e non lo sapevo, é quella di una scuola superiore, sono entrato nel sito e per la pioggia vedo:

da 1 giorno = 32,8 mm

da inizio maggio = 352,8 mm

da inizio anno = 1026,4 mm :5eek:

al momento temperatura = 14,8°

Umidità = 91%

barometro = 1028,5 hPa

Faiga + di un metro d'acqua da inizio anno e come é caduta qui mediamente é caduta su tutto il nord Lombardia, a me pare tantissimo, 1.026,5 : 140 giorni fanno 7,332 millimetri ogni giorno,
 
Ultima modifica:
A Padova ha diluviato bene per 4 orette stamattina;, adesso sembra stia passando, complessivamente se non riprende di nuovo (non saprei ma non credo), i millimetri caduti in pianura son stati di media entità, però molto concentrati in poche ore (10/12).
Sulle piccole dolomiti notevoli i 150/160 mm in poche ore


Screenshot_20240521-135732.png
 
Intanto per la prossima settimana abbiamo GFS che riduce il passaggio perturbato per il 29/30 e inizia a mostrare un sopramedia (più o meno marcato) costante per tutta la penisola.

Di avviso diverso l'inglese ECMWF (seguito da UKMO), come si vede dalle carte allegate. Perturbazioni e temperature in media, o appena sotto.
Inutile dire per chi si tifa a questo giro :D @Kimmo si intravede la "lacuna barica" di cui parlavamo nei giorni scorsi.
 

Allegati

  • ECMOPEU12-216-34.png
    ECMOPEU12-216-34.png
    324,6 KB · Visite: 14
  • 482.GIF
    482.GIF
    33,5 KB · Visite: 18
Quindi c'è la possibilità che il sole si ricordi di farsi vedere?
 
Quindi c'è la possibilità che il sole si ricordi di farsi vedere?
speriamo.ho messo a dimora(titolo sperimentale) un alberello di fico bragiotto ad una altezza direi montana. se il cambiamento climatico è una burla inconsistente schiatterà vicevresa mi consolerò con dei buoni fichi.
 
Sporco questo meraviglioso 3d gestito da Kimmo e Jackson, per dire la mia da troglodita ignorante.

Io sono pronto a firmare con sangue arterioso per avere altre due settimane di questo tempo.
 
Potrebbe :D
Considera che (generalmente) le previsioni sono valide fino ai tre giorni successivi. Oltre, è un atto di fede :D
Certo, certo, ma ormai tra acqua da sopra e acqua da sotto ci resta solo la speranza :D
 
Intanto per la prossima settimana abbiamo GFS che riduce il passaggio perturbato per il 29/30 e inizia a mostrare un sopramedia (più o meno marcato) costante per tutta la penisola.

Di avviso diverso l'inglese ECMWF (seguito da UKMO), come si vede dalle carte allegate. Perturbazioni e temperature in media, o appena sotto.
Inutile dire per chi si tifa a questo giro :D @Kimmo si intravede la "lacuna barica" di cui parlavamo nei giorni scorsi.
Per ora l'ITCZ si mantiene sottomedia anche a livello previsionale. Poi secondo me c'è da fare una considerazione che spesso ci sfugge in quanto desiderando ogni anno rimandare al più tardi possibile le vampate di calore dell'anticiciclone africano, non teniamo conto del fatto che una lacuna barica alle nostre latitudini o comunque un jet stream basso, finiscono, nel frangente, per elevare oltremodo la temperatura del forno africano che poi, non appena trova le occasioni propizie, ci fa pagare il tutto con gli interessi, e che interessi! E' sostanzialmente quanto si è verificato lo scorso anno da metà maggio sino al 10 luglio (escluso il forte prefontale attorno al 20 giugno). Allego anche la carta che, diciamo, dava il via a quella fase e quella che infine la chiudeva, proiettandoci sempre più nell'inferno africano.

metà maggio 2023.png
10 luglio.png
itcz.jpg
 
Indietro