Non si può dire che non ve lo avessi detto…

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

La mia e' datata 2017, la tua 2018, non e' che sia cosi tanto piu' datata della tua.

1600/1900 netti cambia poco a fronte di 3000/4000/6000 euro al mq.

A Milano gli stipendi sono calati perche' il grosso degli immigrati negli ultimi 10 anni sono poveretti dal terzo mondo che fanno lavori pagati pochissimo e probabilmente incidono nelle statistiche sui salari medi. Come lo fanno a Milano quella manciata di super manager a livello nazionali che hanno stipendi da 6 cifre e gli altri pochi che li seguono non lontano.

L'idea che hai di Milano e' di chi non ci vive, e' da "Ragazzo di campagna", perche' in centro non ci vivono solo super ricchi. Questa che hai scritto e' proprio un'assurdita'. E Milano come citta' e' monocentrica ed e' a grandi linee vero che piu' ti ti allontani dal centro e' peggio e'. Stanno cercando di sviluppare altre aree, ma e' tutto da vedere come finira' sul lungo periodo.

Altra osservazione, magari banale: Milano si è allargata.
Porta Romana, Navigli, ecc. erano zone abbastanza popolari dove abitava la gente normale. E' chiaro che se quella gente normale abita ancora lì avrà una casa che vale molto. Lo stesso vale per alcune aree centrali dove magari il bottegaio d'altri tempi che ha fatto due dindi col boom economico vive in zona centrale.
Per questo in semi-centro
 
E' da miserabili e parassiti parlar marte degli anziani pensionati.Io ho fatto la guerra,sono emigrato,lavoravo e studiavo,ho comprato case e terreni,ho fatto sempre guadagnato onestamente.ho una bella pensione pagata e strapagata da me.I miei attici svettano lumiknosi agli apici di palazzi signorili e sono ben richiesti.La vostra invidia e ' misura della vostra incapacita' e inconcludenza e mi rivolgo a utente UALA' che si vanta di avere diverse lauree masters ed esperienze all'0estero e sta sempre a pianfgere e lamentarsi
 
Io parlo di contesti dignitosi e in tali contesti nelle citta' medio piccole dove un pochino di lavoro lo trovi, non sei mai sotto i 2000 euro al mq. Poi se esci in periferia degradata anche a Milano trovi a 1500 euro al mq o meno.

1,5k a Milano compravi giusto nei palazzi dove erano resident gli spacciatori e le coltellate allietavano le giornate.
 
E' da miserabili e parassiti parlar marte degli anziani pensionati.Io ho fatto la guerra,sono emigrato,lavoravo e studiavo,ho comprato case e terreni,ho fatto sempre guadagnato onestamente.ho una bella pensione pagata e strapagata da me.I miei attici svettano lumiknosi agli apici di palazzi signorili e sono ben richiesti.La vostra invidia e ' misura della vostra incapacita' e inconcludenza e mi rivolgo a utente UALA' che si vanta di avere diverse lauree masters ed esperienze all'0estero e sta sempre a pianfgere e lamentarsi

Per aver fatto la guerra sei particolarmente abile con l'informatica.
Contando che almeno dovresti essere del 25. Oppure hai fatto la guerra fredda?
 
Per aver fatto la guerra sei particolarmente abile con l'informatica.
Contando che almeno dovresti essere del 25. Oppure hai fatto la guerra fredda?

Sono del 34,la guerra ,l'ho fatta come bambino ma sempre guerra e' stato sfollato a Boretto in Emilia con un clima pessimo umido / casldo e I Tedeschi in giro e gli americani che borbardavano con le Fortezze volanti tutte lenotti
 
E' da miserabili e parassiti parlar marte degli anziani pensionati.Io ho fatto la guerra,sono emigrato,lavoravo e studiavo,ho comprato case e terreni,ho fatto sempre guadagnato onestamente.ho una bella pensione pagata e strapagata da me. I miei attici svettano lumiknosi agli apici di palazzi signorili e sono ben richiesti. La vostra invidia e ' misura della vostra incapacita' e inconcludenza e mi rivolgo a utente UALA' che si vanta di avere diverse lauree masters ed esperienze all'0estero e sta sempre a pianfgere e lamentarsi

L'utente Ualà si vanta anche di avere vissuto in vari continenti, manca solo l'Africa e l'Australia se non ricordo male.

Probabilmente è pure "poliglotta" :o
 
Sono del 34,la guerra ,l'ho fatta come bambino ma sempre guerra e' stato sfollato a Boretto in Emilia con un clima pessimo umido / casldo e I Tedeschi in giro e gli americani che borbardavano con le Fortezze volanti tutte lenotti

Beh sei bello arzillo allora!!!
 
L'utente Ualà si vanta anche di avere vissuto in vari continenti, manca solo l'Africa e l'Australia se non ricordo male.

Probabilmente è pure "poliglotta" :o

Esatto,e in tutti questi luoghi si e' recato per ricoprire incarichi di primaria importanza ,posizioni apicali in aziende prestgiose…. dice lui…( e vai con la pernacchia….. dico io:o:specchio::D:D:D:D:D:D:D
 
Dove abito io che siamo meno di 80.000, in città per 90mq chiedono per case da ristrutturare ma abitabili 120.000 euro, se ti chiedono meno sono con i muri crollati. Se vai fuori ti avvicini ai 90k, sempre che ne trovi una così, perché non si trovano, si passa ai ruderi distrutti da riedificare a 60/90k o ai grandi immobili da almeno 250mq che per ovvie ragioni costano anche se da sistemare un po'.
Per un 90mq in buone condizioni chiedono 160/190k se poi è nuovo o rimodernato 220k.. ALTRO CHE 90k magari!!!
Poi capita qualche piccola eccezione con qualche rinuncia, ma la norma è questa.

Ma dove abiti? In Alto Adige?
Io conosco zone abbastanza ricche (provincia di Como ad esempio) e con 100-120k si trova. Spostandosi in piemonte sei tranquillamente sotto i 100k.
Ovviamente i prezzi variano da comune a comune ma non credo che la norma in Italia sia che la casa al paesello costi 2200€/mq...
 
Io parlo di contesti dignitosi e in tali contesti nelle citta' medio piccole dove un pochino di lavoro lo trovi, non sei mai sotto i 2000 euro al mq. Poi se esci in periferia degradata anche a Milano trovi a 1500 euro al mq o meno.

A parte che "dignitosi" è "degradata" sono termini soggettivi, ma l'Italia è piena di province anche ricche in Piemonte, Emilia Romagna ecc. con case in periferia sotto i 2000/mq.
Lo studio che ho citato faceva riferimento a 90mq in periferie in espansione, non a 90mq signorili in quartieri signorili... quindi per coerenza bisogna guardare questi contesti, evitando ovviamente i quartieri malfamati.
 
Dai in centro c'e' di tutto.

Tanti anziani che hanno comperato 30/50 anni fa' quando le case costavano nulla rispetto ad oggi e che campano con pensioncine.

Tanti giovani (ma anche no, gente dai 30 ai 50) in mono/bilo presi con i risparmi di una vita della famiglia + 30 anni di mutuo.

Tanti meno anziani che hanno ereditato le case comperate dai genitori non ricchi 50 anni prima e che non sono x niente ricchi.

Tanti studenti stipati in condivisione.

Custodi del terzo mondo.

Tanti che pagano affitti sopra le loro disponibilita' intengrando con soldi della famiglia.

Altri che abitano in soluzioni scomode ma che costano poco. (piani terra, immobili brutti, mal posizionati, tagli strani etc)

Certo ci sono anche i super ricchi, quelli che si sono comperati l'attico di 300mq con la terrazza in immobili di qualita' con i soldi generati dal loro lavoro. Ma questi sono una piccola minoranza.

In centro, salvo chi ha ereditato case o tanti soldi o quei pochi con stipendi netti mensili da 5 cifre, c'e' tanta gente che vive sopra le proprie disponibilita' mese per mese. E questi ricchi non sono.

La maggior parte delle persone che hai citato mica vive sopra le proprie disponibilità... certamente c'è una fetta di giovani che vive integrando con la paghetta dei genitori, ma se erediti o ti passano il mutuo o accetti di "stiparti in soluzioni scomode" il discorso è del tutto differente.
 
Una piccola osservazione.
Quando discutete dello stipendio, parlate sull'anno. Altrimenti si rischia di ballare a causa del numero di mensilità :)

Le mensilità sono sempre 12, si prende la RAL si ricava il netto e si divide per 12. Gli studi che parlano di un generico "netto mensile" non li leggo neanche.
 
Le mensilità sono sempre 12, si prende la RAL si ricava il netto e si divide per 12. Gli studi che parlano di un generico "netto mensile" non li leggo neanche.

Infatti tu sei preciso :D
 
A parte che "dignitosi" è "degradata" sono termini soggettivi, ma l'Italia è piena di province anche ricche in Piemonte, Emilia Romagna ecc. con case in periferia sotto i 2000/mq.
Lo studio che ho citato faceva riferimento a 90mq in periferie in espansione, non a 90mq signorili in quartieri signorili... quindi per coerenza bisogna guardare questi contesti, evitando ovviamente i quartieri malfamati.

Ma quali sono le periferie in espansione in italia nei centri piu' piccoli?????

Non esistono periferie in espansione al di fuori dei grandi centri che attraggono lavoratori, ovvero 2-3 citta' grandi Milano/Roma....e cosi via.

Tutte le altre citta' piu' piccole sono in contrazione demografica anche con l'arrivo di masse di immigrati.
 
Infatti tu sei preciso :D

Mercato immobiliare Milano - Immobiliare.it

Qui ci sono un po di dati interessanti come paragone su Milano.

I dati sono aggiornati fino al 2016, ma ovvio che se nel 2016 il lordo era 32.000 euro, tre anni dopo non e' di sicuro 80.000 euro.

I prezzi al mq in media di tutto il comune nel 2016 erano di 3280 euro contro i 32.000 euro lordi annui di media di stipendio.

Se guardiamo Mantova, citta' media benestante presa a caso:

Mercato immobiliare Mantova - Immobiliare.it

Vediamo che nel 2016 il lordo era 24,500 euro mentre il prezzo al mq 1450 euro/mq

Andiamo anche a vedere a Sarzana:

Mercato immobiliare Sarzana - Immobiliare.it

Vediamo che nel 2016 stipendio medio lordo 21.000 euro, prezzo euro al mq 2670 euro.

In tutti i casi i prezzi sono fuori, di tanto, dalla capacita' di acquisto data solo dal lavoro, ma necessitano di mutuo tombale o aiuto familiare importante.

Questo vale per quasi tutta Italia. Perche' se si controllano cittadine sperdute, paeselli, il reddito medio procapite crolla, ma non i valori delle case. Poi nei paesi piu piccoli i redditi lordi sono quasi tutti da pensioni quindi i dati sono viziati e non reali del mercato del lavoro.

Milano si attesta come citta' piu' impegnativa per l'acquisto. Ma il resto d'italia non e' da meno.
 
Mercato immobiliare Milano - Immobiliare.it

Qui ci sono un po di dati interessanti come paragone su Milano.

I dati sono aggiornati fino al 2016, ma ovvio che se nel 2016 il lordo era 32.000 euro, tre anni dopo non e' di sicuro 80.000 euro.

I prezzi al mq in media di tutto il comune nel 2016 erano di 3280 euro contro i 32.000 euro lordi annui di media di stipendio.

Se guardiamo Mantova, citta' media benestante presa a caso:

Mercato immobiliare Mantova - Immobiliare.it

Vediamo che nel 2016 il lordo era 24,500 euro mentre il prezzo al mq 1450 euro/mq

Andiamo anche a vedere a Sarzana:

Mercato immobiliare Sarzana - Immobiliare.it

Vediamo che nel 2016 stipendio medio lordo 21.000 euro, prezzo euro al mq 2670 euro.

In tutti i casi i prezzi sono fuori, di tanto, dalla capacita' di acquisto data solo dal lavoro, ma necessitano di mutuo tombale o aiuto familiare importante.

Questo vale per quasi tutta Italia. Perche' se si controllano cittadine sperdute, paeselli, il reddito medio procapite crolla, ma non i valori delle case. Poi nei paesi piu piccoli i redditi lordi sono quasi tutti da pensioni quindi i dati sono viziati e non reali del mercato del lavoro.

Milano si attesta come citta' piu' impegnativa per l'acquisto. Ma il resto d'italia non e' da meno.

Mantova la conosco bene, è una città che ha patito importati cali dal punto di vista industriale. Vive di patrimoni.
 
A Mantova vediamo che nel 2016 il lordo era 24,500 euro mentre il prezzo al mq 1450 euro/mq
In tutti i casi i prezzi sono fuori, di tanto, dalla capacita' di acquisto data solo dal lavoro, ma necessitano di mutuo tombale o aiuto familiare importante.
Milano si attesta come citta' piu' impegnativa per l'acquisto. Ma il resto d'italia non e' da meno.

Fuori dalla capacità di acquisto? 25k di RAL sono circa 1500€*al mese, per due sono 3000€*al mese, 36000 l'anno (come avevo già detto prima nei miei esempi).
90mq a 1500/mq sono 135k, meno di 4 anni di reddito.

Con un mutuo avresti rata al 33% = 1000€, che equivale mutuo tasso fisso da 10 anni, altro che tombale.

Non si può proprio paragonare la situazione di Milano (e poche altre location di prestigio) a quella dei comuni più piccoli, o della cittadina media, che sono sostenibilissime.

Ma per capirci, dato 1500€*lo stipendio medio... per te quanto dovrebbe costare un appartamento per essere sostenibile?
 
Fuori dalla capacità di acquisto? 25k di RAL sono circa 1500€*al mese, per due sono 3000€*al mese, 36000 l'anno (come avevo già detto prima nei miei esempi).
90mq a 1500/mq sono 135k, meno di 4 anni di reddito.

Con un mutuo avresti rata al 33% = 1000€, che equivale mutuo tasso fisso da 10 anni, altro che tombale.

Non si può proprio paragonare la situazione di Milano (e poche altre location di prestigio) a quella dei comuni più piccoli, o della cittadina media, che sono sostenibilissime.

Ma per capirci, dato 1500€*lo stipendio medio... per te quanto dovrebbe costare un appartamento per essere sostenibile?

Ma lo stesso capita in Inghilterra.I prezzi del centro di londra sono molto piu' insostenibili ,con I redditi medi ,di Milano
 
Ma lo stesso capita in Inghilterra.I prezzi del centro di londra sono molto piu' insostenibili ,con I redditi medi ,di Milano

Londra e' da decenni meta di parcheggio capitali planetari. Nn fa' testo, anche se Milano ha assorbito un infinitesima % di questi capitali post expo.
 
Fuori dalla capacità di acquisto? 25k di RAL sono circa 1500€*al mese, per due sono 3000€*al mese, 36000 l'anno (come avevo già detto prima nei miei esempi).
90mq a 1500/mq sono 135k, meno di 4 anni di reddito.

Con un mutuo avresti rata al 33% = 1000€, che equivale mutuo tasso fisso da 10 anni, altro che tombale.

Non si può proprio paragonare la situazione di Milano (e poche altre location di prestigio) a quella dei comuni più piccoli, o della cittadina media, che sono sostenibilissime.

Ma per capirci, dato 1500€*lo stipendio medio... per te quanto dovrebbe costare un appartamento per essere sostenibile?


Mutuo mutuo mutuo...non e' normale indebitarsi per anni per acquistare qualsiasi cosa essa sia, che non si e' in grado di permettersi. Io non capisco con che principi ragionate.

Che lo facciano tutti, e che sia socialmente accettato, non vuol dire che sia giusto o sano.

La casa e' un bene accessorio di vita, non la finalita' di buona parte della vita.

Il mio costo casa affitto, oscialla tra un quinto e un ottavo delle miei entrate (non avendo stipendio fisso). E per mantenerlo a volte quando soggiorno all'estero per lunghi periodo accetto condizioni di vita conseguenti.

In questa maniera nn mi pesa e ho disponibilita' economica per vivere e fare. Per acquisire competenze e conoscenze.

L'acquisto prima casa dovrebbe avvenire attraverso la capacita' di risparmio dovuta dal redditto e basta. Non al DEBITO.

La casa te la devi poter comperare cash grazie ai risparmi, o quasi, senza indebitarti anni e anni per cifre fantastiche rispetto al tuo salario.

Non credo che sia difficile da capire come concetto.

Capisco che viviamo in un mondo strangolato da debito, finanza e banche. Ma rendersi vittima di costoro dopo che lo hai capito non ha senso.

Io sono di Milano, ma non comprero' mai a Milano, anche se ho capacita' economica superiore a tanti che hanno comperato con mutui. Perche' non voglio finire schiavo del debito, come lo sono tanti miei amici e purtroppo tutti noi per colpa del debito pubblico che ci soffoca.

Non saprei in che altra maniera metterla.
 
Indietro