♥♠♣♦ Non TUTTO ma di TUTTO ... anche Tenaris - Vol.03 - Mar..2023 - Per @DANYeuro

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Rassegna:

Cina in rosso con i dati macro economici poco entusiasmanti; i profitti del settore industriale sono crollati del 22,9% su base annua a 887,2 miliardi di yuan nei primi due mesi del 2023 dal momento che l'attività ha faticato a riprendersi dal crollo causato dai lockdown per Covid.
Tokyo termina la prima seduta della settimana col segno più, trainata dagli acquisti sul settore della tecnologia, dopo il consolidamento del mercato azionario Usa, che hanno controbilanciato i timori di ulteriori contagi nel comparto bancario.

Le Borse europee sono attese con rimbalzo in avvio di seduta


Credit Suisse ha già prelevato alcuni miliardi, attingendo alla garanzia concessa dalla Banca nazionale svizzera, First Citizens Bank acquisterà depositi e impieghi di Silicon Valley Bank. Kashkari (Fed): il dissesto di alcune banche regionali aumenta il rischio di una recessione.
Negli Stati Uniti le autorità stanno valutando la possibilità di espandere la linea di credito speciale per le banche in difficoltà

A Milano: Attenzione a Unicredit che ha sottoposto alla Bce la richiesta per il rimborso di un bond AT1 perpetuo da 1,25 miliardi alla prima call date del 3 giugno a riprova della forza patrimoniale dell'istituto. Il tutto mentre il fondo sovrano norvegese ha annunciato che voterà a favore del piano di remunerazione della banca, che include la proposta di un nuovo pacchetto retributivo per l'ad, Andrea Orcel, nell'assemblea degli azionisti del 31 marzo.
Quanto a Mps il Tesoro ha definito il tandem per guidare la banca a controllo pubblico nella prossima fase, confermando l'ad, Luigi Lovaglio, a poco più di un anno dal suo arrivo a Siena e affidando la presidenza a Nicola Maione, avvocato che siede nel board di Mps dal 2017. Le fondazioni bancarie hanno presentato una lista di minoranza per il rinnovo del cda.
Inoltre, prende il via oggi al tribunale di Torino l'udienza preliminare di fronte al Gup che dovrà decidere sulle richieste di rinvio a giudizio presentate dalla procura per l'ex presidente della Juventus, Andrea Agnelli, 11 altre persone e il club stesso, nell'ambito dell'inchiesta sui conti della società (ha chiuso il primo semestre dell'esercizio 2022/2023 con una perdita di 29,5 milioni in miglioramento rispetto al rosso di 112,1 milioni consuntivato un anno prima)
 
nei 25540 future individuato un primo supporto
nei profitti delle industrie cinesi ostrega se hanno pesato e inciso il costo delle materie prime
 
A marzo l’indice IFO, che misura la fiducia delle aziende tedesche, si è attestato a 93,3 punti, superiore al consensus (91,0 punti) e al dato del mese precedente (91,1 punti). L’IFO Current Assessment è salito a 95,4 punti dai 93,9 punti di febbraio, risultando inoltre al di sopra della stima degli analisti pari a 94,1
 
Cina

La Cina rafforzerà l'intensità e l'efficacia della politica fiscale proattiva
La Cina continuerà a trattare le imprese di tutte le forme di proprietà allo stesso modo. La Cina aumenterà l'intensità della spesa fiscale, sottolineando il ruolo delle obbligazioni di governo locale per motivi speciali nel promuovere gli investimenti. Il sostegno alle microimprese, alle piccole e medie imprese, ai lavoratori autonomi e alle industrie in gravi difficoltà sarà intensificato. I tagli alle tasse e alle tasse appena implementati dalla Cina sono ammontati a 8,8 trilioni di yuan (1,29 trilioni di dollari USA) tra il 2012 e il 2021. Liu si aspetta che la politica fiscale cinese svolga un ruolo migliore nel contribuire a promuovere una crescita economica stabile, costruire sistemi industriali moderni, promuovere la nuova urbanizzazione, migliorare il benessere delle persone e promuovere la crescita economica.

Prima o poi i Cinesi tornerano a macinare
 
nei 25540 future individuato un primo supporto
nei profitti delle industrie cinesi ostrega se hanno pesato e inciso il costo delle materie prime
un primo supporto in mattinata testato
ambizioso assai il secondo ai 450 situato
a tal fine, un wti inferiore ai 67.5 contribuirebbe
 
dunque la first compra dalla svb attivi x 72 miliardi con 17 miliardi circa ..e aumenta la fiducia? :mmmm: ah pero?
 
dunque la first compra dalla svb attivi x 72 miliardi con 17 miliardi circa ..e aumenta la fiducia? :mmmm: ah pero?

Se pensiamo che UBS s'è pappata tutta CS con soli 3 miliardi...ed era partita con offrirne 1...

Oggi come oggi fare un qualsiasi acquisto significa privarsi di liquidità. Se lo fanno significa che di liquidità ne hanno abbastanza ed il mercato guarda positivamente a questo. Almeno, questa è la mia interpretazione.
 
Grazie Barry delle info, effettivamente hai ribaltato la cronaca "occidentale" - è un piacere leggerti, sapevo che eri e sei un valore aggiunto
Sí è vero, anche se è un thread di finanza è bello ogni tanto "ascoltare" queste storie di vita
 
aiuti di stato all'alitalia illegali dichiara la ue ..andiamo bene
giorgetti ..con sommo garbo, chiedi ai tedeschi con D.B. come hanno fatto nei vari anni
 
Se non fosse per il vento turbolento che innervosisce oltre misura, la giornata sarebbe stata da sonnolenza acuta.
Ha avuto ragione Starfight su Unicredit mentre mi pare più sofferente ISP - nel complesso la fiducia nel finanziario è latente.
Ora, di là, è in corso un megarecupero di materie prime inflattive che sembrano vanificare i rialzi delle banche centrali a conferma che la cura è sbagliata. WTI +4% gasolio e benzina corrono :mmmm:
 
Sul nostro listino, mi sembra interessante Banca Sistema perché su un livello fondamentale in ipervenduto. Per chi volesse provare l'azzardissimo long, mi raccomando uno stop strettissimo.

$RUKRB45.png
 
Se non fosse per il vento turbolento che innervosisce oltre misura, la giornata sarebbe stata da sonnolenza acuta.
Ha avuto ragione Starfight su Unicredit mentre mi pare più sofferente ISP - nel complesso la fiducia nel finanziario è latente.
Ora, di là, è in corso un megarecupero di materie prime inflattive che sembrano vanificare i rialzi delle banche centrali a conferma che la cura è sbagliata. WTI +4% gasolio e benzina corrono :mmmm:

Oggi da segnalare la performance di Deutsche Bank con un +6,15% a 9,06. Un euro tondo tondo di recupero dal minimo di venerdì. CDS DB a 185 in leggero ripiegamento dai 197 di venerdì.
 
Dopo sette settimane (dal 6 febbraio) con chiusure sempre in negativo, per il NYMO si rivede il segno + nella prima seduta della settimana (+7.65).
 

Allegati

  • IMG_20230328_064616.jpg
    IMG_20230328_064616.jpg
    259,5 KB · Visite: 30
Aggiornamento SP500

Poco da aggiungere rispetto al report di fine settimana

Buona giornata alla Stalla
 

Allegati

  • SP500-Giornaliero.png
    SP500-Giornaliero.png
    73,5 KB · Visite: 30
  • SP500-Settimanale.png
    SP500-Settimanale.png
    71,1 KB · Visite: 23
  • SP500-Mensile.png
    SP500-Mensile.png
    72,9 KB · Visite: 22
Sul nostro listino, mi sembra interessante Banca Sistema perché su un livello fondamentale in ipervenduto. Per chi volesse provare l'azzardissimo long, mi raccomando uno stop strettissimo.
Dovrebbe trattarsi di unna banca "sana"...sarebbe da capire perchè è cosi venduta......... :mmmm:

----------------------------------------------------------------------------
Oggi:
Italia
Ore 10.00
Fiducia dei consumatori, dato di marzo. Attesa: 103.0 (precedente 104.0)
Fiducia delle imprese, dato di marzo. Attesa: 102.5 (precedente 102.8)

Usa
Ore 14.30
Bilancia commerciale, dato di febbraio. Attesa: -91 miliardi (precedente -91.09 miliardi)
Ore 15.00
Indice Case Shiller (prezzo abitazioni nelle principali 20 città), dato di gennaio. Attesa: -0.5m/m; 2.5%a/a (precedente -0.5%m/m 4.6%a/a)
Ore 16.00
Fiducia dei consumatori, dato di marzo. Attesa: 101.0 (precedente 102.9)

Eventi

Bce
Ore 15.15
Discorso di Christine Lagarde
 
Prima resistenza in area 0,295/0,297 per Telecom Italia che continua a non dare segnali ( per il momento ) concreti di rialzo.

Sopra la suddetta area si va ad attaccare con decisione tutta l'area che va da 0,31 a 0,335 decisiva per ( come dico da tempo) nuovi spazi interessanti al rialzo.

Nessuna preoccupazione fino a quando saremo sopra area 0,265.
 

Allegati

  • TIT-Giornaliero.png
    TIT-Giornaliero.png
    63,6 KB · Visite: 18
  • TIT-Settimanale.png
    TIT-Settimanale.png
    71,9 KB · Visite: 12
  • TIT-Mensile.png
    TIT-Mensile.png
    66 KB · Visite: 12
Rassegna:

Asia positiva :

Il premier cinese Li Qiang ha promesso che la Cina si aprirà maggiormente alle società straniere «indipendentemente dai cambiamenti climatici globali». Li ha fatto la promessa nel corso del China Development Forum, un evento di tre giorni che ospita 70 manager stranieri, tra cui Tim Cook di Apple, Ray Dalio di Bridgewater e Sharon Thorne di Deloitte, scrive Bloomberg.
Nel frattempo, Jack Ma, il co-fondatore di Alibaba, è riemerso lunedì in Cina dopo aver trascorso mesi all'estero, quasi scomparso dalla vita pubblica del Paese. Ma aveva criticato le autorità di regolamentazione cinesi in un discorso pubblico del 2020 a Shanghai, anche se i leader hanno espresso «sostegno incrollabile» al settore privato.

Giappone:
La Banca centrale avvierà un programma pilota ad aprile per testare l'uso di uno yen digitale, unendosi a un numero crescente di Paesi che cercano di raggiungere la Cina, leader nelle valute telematiche.
«Garantire la coesistenza della valuta digitale con varie altre forme di denaro... è qualcosa di cui abbiamo bisogno e che realizzeremo in futuro», ha spiegato il governatore Haruhiko Kuroda in un discorso tenuto a un seminario sulla tecnologia finanziaria.
«Ci sono varie opzioni davanti a noi in termini di come e quando realizzarlo. Ma è nostro dovere come banca centrale prepararci a rispondere in modo flessibile a qualsiasi cambiamento delle circostanze» ha affermato Kuroda.
La BoJ ha affermato che il programma pilota, che seguirà due anni di esperimenti che ha già condotto, la aiuterà a essere pronta nel caso in cui il governo decida di emettere uno yen digitale

Borse europee attese in rialzo.


Ieri:
Deutsche Bank torna a salire, in evidenza l'automotive dopo l'accordo Ue-Germania su e-fuels.
Negli Usa gli istituti di credito sfruttano la mossa di First Citizens che comprerà asset da Svb

Settore pharma EU guidato da Novartis

Tesla
è il migliore sul Nasdaq, visto che gli analisti attendono un dato record sulle consegne nel primo trimestre. I dati saranno pubblicati all'inizio di aprile e gli esperti prevedono che siano state consegnate circa 430.000 auto, per un incremento del 39% rispetto alle 310.000 vetture consegnate nello stesso trimestre del 2022. Per l'intero 2023, prevista la consegna di circa 1,8 milioni di auto. Barclays ha mantenuto il price target per Tesla a 275 dollari, mentre Citigroup lo ha alzato da 146 a 192 dollari. Dal 13 marzo, il titolo di Tesla ha guadagnato il 10%, nonostante l'instabilita' portata sui mercati dalla crisi bancaria. Dall'inizio dell'anno, il titolo guadagna quasi il 60%, ma rispetto a un anno fa e' ancora in calo del 46%.

MIlano:
milanese attenzione a Iveco dopo che l’amministratore delegato, Gerrit Marx, ha definito "semplicemente stupidi" gli standard Euro 7, che rendono più rigidi i limiti di emissione degli inquinanti dei veicoli, tra cui gli ossidi di azoto e il monossido di carbonio, a partire dal 2025 nell'Unione Europea. Per Marx i tagli alle emissioni di ossidi di azoto sono "tecnicamente irrealizzabili". Non solo. «Lo sforzo per raggiungere questo obiettivo è enorme. E non c'è alcun reale ritorno», ha detto.
L’ad ha poi sottolineato che nel corso di quest’anno e del 2024 «potremmo impegnarci nell'acquisto di un'azienda e potremmo prendere in considerazione la vendita di una o di un'altra parte del gruppo Iveco». Esclusa, invece, la vendita del business difesa del gruppo.
Da monitorare anche Leonardo visto che, come ha riportato Mf-Milano Finanza, sono raddoppiati ebit e ordini della partecipata Mbda Italia: l’ebit è passato da 35 a 75 milioni di euro, mentre gli ordini acquisiti sono aumentati a sfiorare quota 1,2 miliardi dai 629 milioni di euro dell’esercizio precedente. A livello consolidato, la jv ha raggiunto il record di circa 9 miliardi di euro di ordini acquisiti, che hanno portato il portafoglio a 22,3 miliardi di euro.
Tra le banche, occhio a Banco Bpm visto che il patto tra le Fondazioni e Casse previdenziali azioniste ha arrotondato al rialzo la partecipazione detenuta nel capitale della banca all'8,33% dalla precedente quota dell'8,2848%. Invece, nel caso di Intesa Sanpaolo, l’ad Carlo Messina, ha maturato compensi per 7,2 milioni lo scorso anno, comprensivi di un bonus in contanti e azioni della banca da 4,6 milioni che verrà corrisposto nell’arco di alcuni anni. Infine, il gruppo Gedi ha ricevuto da Banca Finint, nelle vesti di promotore e sottoscrittore diretto, un'offerta finalizzata all'acquisto delle testate il Corriere delle Alpi, il Mattino di Padova, il Messaggero Veneto, la Nuova di Venezia e Mestre, Il Piccolo, la Tribuna di Treviso e Nordest Economia
 
Buon pomeriggio. Entrato in Tenaris (gioiello del listino) a 12,70. Vediamo se rimbalza e riagguanta 13,20 lunedì ...
Saluti a tutti voi e, mi permetto, un saluto e ricordo per DanyEuro.
Buongiorno. Bene! Tenaris, in decenni, non mi ha mai deluso. Vediamo se ha così imboccato la strada della ripresa ... A presto!
 
Mercato difficile da anticipare e chiusa questa ottava ce ne aspettano 2 da soli 4 gg
 
Indietro