♥♠♣♦ Non TUTTO ma di TUTTO ... anche Tenaris - Vol.05 - Mag. 2020

gli shortisti stanno prendendo le misure.......
 
beh....

ten, un giorno +8 l'altro se lo rimangia,ma le motivazioni?

.....oggi ripartivano gli short:censored:
magari ieri hanno sparato su apposta per invertire ,d'altronde c'era gente in "buy" .
Ogni giorno una notizia nuova che contrasta con quella del giorno prima. Vedi la "proposta" franco asburgica ......che poi bisogna vedere se e quando sarà accettata.Noi che siamo "gonzi" ci andiamo con i piedi di piombo.....i geni comprano a manetta.......magari hanno ragione:D come si è visto nell'ultimo anno
 
.....oggi ripartivano gli short:censored:
magari ieri hanno sparato su apposta per invertire ,d'altronde c'era gente in "buy" .
Ogni giorno una notizia nuova che contrasta con quella del giorno prima. Vedi la "proposta" franco asburgica ......che poi bisogna vedere se e quando sarà accettata.Noi che siamo "gonzi" ci andiamo con i piedi di piombo.....i geni comprano a manetta.......magari hanno ragione:D come si è visto nell'ultimo anno

short Italia aperto ? ...mi date conferma per favore ! ...non mi risulterebbe .
 
Buongiorno ragazzi non sono nuovo di questo forum ma non opero più da anni. Vorrei iniziare di nuovo e questo titolo mi affascina sempre che ne persate di prenderne un po oggi?

... ciao Nicola ... non ti sei perso nulla ... lascia stare !!!
... vai a prendere aria, ne giova lo spirito e la salute !! dammi retta .
 
terzo tentativo respinto

[h=1]https://www.zerohedge.com/markets/sp-futures-fail-breakout-above-3000-triple-top-forms?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+zerohedge%2Ffeed+%28zero+hedge+-+on+a+long+enough+timeline%2C+the+survival+rate+for+everyone+drops+to+zero%29

I futures S&P non riescono a superare i 3.000 come moduli tripli[/h][FONT=lucida_granderegular]I futures azionari statunitensi hanno tentato, e non sono riusciti, di mettere in scena un importante breakout in 3.000 durante la notte, con l'E-mini che saliva fino a 2.976 in vista dell'apertura europea (a volume praticamente zero), prima di pareggiare tutti i guadagni a fianco di un calo e azioni europee come gli investitori hanno soppesato il ritorno della guerra commerciale contro notizie positive sul coronavirus, mentre i risultati deludenti di Home Depot hanno pesato sul sentimento e nemmeno un colpo enorme di Walmart è riuscito a invertire l'umore.[/FONT]
[FONT=lucida_granderegular]La cosa più preoccupante è che ora che l'S & P ha tentato e fallito di superare il livello di resistenza 2950, ​​si è formata una tripla cima, il che suggerisce che la mossa successiva più probabile è una ripetizione del supporto.[/FONT]
[FONT=lucida_granderegular]
ES%205.19.jpg
[/FONT]

[FONT=lucida_granderegular]L'indice Stoxx Europe 600 è rimasto tuttavia più basso mentre gli investitori hanno scrollato di dosso entrambe le notizie di un fondo di recupero di $ 546 miliardi per la regione e un salto di sorpresa nella fiducia degli investitori tedeschi, con l'economista ZEW Sentiment che è salito a 51 da 28,2, battendo le aspettative di una stampa 32,0 e molto al di sopra della stampa profondamente negativa appena due mesi fa.[/FONT]
[FONT=lucida_granderegular][/FONT]
[FONT=lucida_granderegular]
zew%20expectations%205.19.jpg
[/FONT]
 
[FONT=sole_text][h=1]Quanto è credibile l’ipotesi che la Fed inizi a comprare azioni?[/h][h=2]Le valutazioni di Wall Street sono sui massimi storici nonostante la recessione alle porte. Secondo alcuni osservatori il mercato sta iniziando a scontare l’ipotesi di acquisti delle banca centrale[/h][COLOR=rgba(15, 15, 15, 0.5)]


[/FONT][/COLOR]
[FONT=icon24plus !important][/FONT][FONT=sole_text]Dopo il mercato orso più rapido di tutti i tempi, un’altrettanto rapido rimbalzo, i ribassisti tornano ad alzare la testa in Borsa. La dichiarazioni del numero uno della Fed Jerome Powell, che ha detto di aspettarsi tempi lunghi per la ripresa, hanno riacceso le preoccupazioni sullo stato dell’economia reale.[/FONT]
[FONT=sole_text]La scommessa sulla fase 2 oltretutto è stata messa in qualche modo in discussione dalle recente risalita dei contagi in alcune Paesi che parevano essere fuori dal tunnel come la Corea e la Cina. «Non bisogna avere troppa fretta a riaprire» ha rincarato la dose nei giorni scorsi Anthony Fauci, capo della task force Usa contro il coronavirus andando ancora una volta a gelare le aspirazioni del presidente Trump che da tempo fa pressioni per un rapida riapertura.[/FONT]
[FONT=sole_text][FONT=&quot]Le valutazioni dei mercati azionari[/FONT]
La recente ondata di ribassi che si è abbattuta sulle Borse trova peraltro terreno fertile alla luce delle valutazioni non esattamente a buon mercato. Sia in Europa sia negli Usa. È vero che Wall Street e l’Europa hanno perso molto nelle settimane volatili di marzo arrivando a registrare ribassi di oltre il 30% da inizio anno. Ma è anche vero che il recupero è stato notevole, specialmente a Wall Street dove il Nasdaq ha praticamente azzerato le perdite mentre l’S&P500 ha ridotto il rosso ad appena -12 per cento. Un rimbalzo che è arrivato nelle settimane in cui gli analisti hanno tagliato drasticamente le loro stime sugli utili 2020 previsti oggi in calo del 22% a Wall Street e del 25% in Europa.
[/FONT]

[FONT=sole_text]L’impennata dei multipli
Il combinato disposto di quotazioni in ripresa e stime sugli utili in ribasso si è tradotto in un’impennata dei multipli di borsa, quegli indicatori che rapportando il valore di Borsa dati di bilancio e conto economico, vengono presi come riferimento dagli analisti per capire se i prezzi sono coerenti con i fondamentali. Oggi Wall Street tratta mediamente 22 volte gli utili attesi nei prossimi 12 mesi. Solo ai tempi della bolla della new economy di inizio anni 2000 la Borsa americana trattò a questi livelli. Valutazioni più basse si riscontrano in Europa dove l’indice S&P Europe 350 oggi tratta in media 17 volte gli utili attesi. Ma anche in questo caso si tratta di numeri ampiamente oltre la media storica che, per il paniere europeo, viaggia intorno ai 14 punti e mezzo.
[/FONT]

[FONT=sole_text][FONT=&quot]Cosa significano i multipli alti?[/FONT]
I multipli di Borsa elevati sono in genere un segnale di un mercato che prezza con eccessivo ottimismo le aziende. Tipicamente i multipli elevati si registrano poco prima dello scoppio di una bolla speculativa. Spesso, ma non sempre, sono indicativi del tipico eccesso di euforia che precede un crack. Difficilmente si registrano multipli elevati dopo un crollo. «Nei 12 mesi successivi al crollo di Wall Street del 1987, allo scoppio della bolla Hi-Tech del 2000 e alla grande crisi finanziaria del 2008, l’S&P500 ha trattato in media ad un rapporto prezzo utili di 10.3, 16.4 e 14 volte».
[/FONT]

[FONT=sole_text]Come si spiegano le valutazioni elevate?
Le valutazioni elevate secondo gli analisti di BofA Merrill Lynch potrebbero scontare da una parte lo scenario di una ripresa molto rapida delle attività anche sulla scia dei maxi-stimoli fiscali e monetari messi in campo in tutto il mondo. Ma tutto lascia pensare che questo scenario non sia plausibile. Secondo gli analisti di BofA c’è poi un altro scenario che le valutazioni elevate dei listini sembrerebbero prezzare: quello che la Fed intervenga anche sul mercato azionario comprando azioni.
[/FONT]

[FONT=sole_text]La speculazione sulla Fed
La banca centrale americana ha dimostrato di saper sorprendere i mercati in queste settimane spingendosi in territori inesplorati come dimostra ad esempio il maxi piano di acquisti di bond societari che parte in questi giorni. Potrebbe spingersi oltre arrivando a comprare anche azioni? Secondo gli analisti di BofA lo scenario è improbabile allo stato attuale ma non impossibile. Specialmente se dovesse verificarsi un altro mercato orso come quello visto a marzo. Secondo Ipek Ozkardeskaya, senior analyst di Swissquote - le dichiarazioni di Jerome Powell al Congresso Usa, e in particolare l’invito a varare nuovi stimoli fiscali rivolta al governo sono una chiara richiesta di aiuto: «Se Powell inizia a buttare la palla nel campo della Casa Bianca il messaggio è che la Fed potrebbe essere a corto di munizioni». Magari nell’immediato un piano di acquisto di azioni non è all’orizzonte, ma se le cose dovessero mettersi male non è da escludere un intervento in questa direzione.
[/FONT]

[FONT=sole_text]Il vincolo legale
Certo ci sarebbe da superare un vincolo legale che attualmente vieta alla Fed di acquistare azioni. Ma secondo diversi osservatori questo vincolo potrebbe essere facilmente aggirato. L’ex numero uno della Fed Janet Yellen - intervistata da Cnbc - ha espresso l’opinione che il Congresso debba intervenire per legge ampliando i poteri della Fed consentendogli di comprare azioni. Un’alternativa potrebbe essere quella di un fondo sovrano controllato dal Tesoro e indirettamente finanziato dalla Fed tramite il Qe.
[/FONT]

[FONT=sole_text]Il precedente della Bank of Japan
Ad oggi l’unica grande banca centrale a fare acquisti di azioni sui mercati è la Bank of Japan che da oltre 10 anni acquista Etf azionari. In risposta alla crisi la banca centrale giapponese ha deciso di raddoppiare gli acquisti di Etf fino a un massimo di 12mila miliardi di yen (112 miliardi di dollari).
[/FONT]
 
Buongiorno a tutti.
Analisi tecnica.
Analisi fondamentale.

Short riaperti e si cancella e annulla tutto quello scritto sopra.

Alternativa sarebbe studiare e capire come sono impostati ed agiscono i software di chi muove le borse...........che per chi opera in borsa sono quasi completamente senza alcuna logica.
 
ragasuoli........

.......tocchiamoci i maroni,e andiamoci piano ad investire , ma la storia dei 500 mld del R.F. (a parte i tempi) .........comincia a scricchiolare:rolleyes:.............i falchi vogliono il Mes ,la germania ha fatto finta x un giorno di nn volerlo
un pò come tutti i fantastiliardi stanziati che poi si erano scoperti essere debiti:eek:
......Conte facendo eco alla Merkel ha ricordato che gli italiani hanno tanti risparmi privati...............:censored:
boh , spero di sbagliarmi.......ma le campane che seguo da 5 mesi le hanno azzeccate tutte:rolleyes:
 
.......tocchiamoci i maroni,e andiamoci piano ad investire , ma la storia dei 500 mld del R.F. (a parte i tempi) .........comincia a scricchiolare:rolleyes:.............i falchi vogliono il Mes ,la germania ha fatto finta x un giorno di nn volerlo
un pò come tutti i fantastiliardi stanziati che poi si erano scoperti essere debiti:eek:
......Conte facendo eco alla Merkel ha ricordato che gli italiani hanno tanti risparmi privati...............:censored:
boh , spero di sbagliarmi.......ma le campane che seguo da 5 mesi le hanno azzeccate tutte:rolleyes:

ieri tutti a suonare la carica oggi tutti a suonare la ritirata !!
dopo una bella candela verde oggi ci piazzano una bella candela rossa...pardon forse ! perchè il mercato chiude alle 17.30 e nell'ultima mezz'ora potrebbero suonare di nuovo la carica
tanto per caricare la volatilità
 
... qualke vendita dopo il rialzo di ieri ci stava tutta , ma una scrollata , uno sciacquone del genere non me la sarei aspettato :angry: Banco / Autogrill / Telecom a oltre -7% ... Cavalla a -6
... ero straconvinto di uscire bene da Intesa , dal BANCO , dalla UNIPOL SAI.. seeeee ciccia , son tornato al punto di partenza e anche oltre :angry:
son riuscito a vendere Leonardo a 5,59 da 35 e mi sa che ci ritorna .

... facciamo un giorno da leone e 100 da pecora Bannato

eravamo andati otre il 61 % , livello notevole >> 17800 era in canna .... invece il castello era di carta Bannato
ci siam rimangiati dal Max di oggi il 50% di questa risalita da 16400
e dire che i paninari viaggiano sulla parità !!!!
.
zzz zzz 19 FTSEMIBXXXXNG-Giornaliero.png
.
zzzzz 19 TEN-Giornaliero.png
.
 
eh si....merd mib si conferma una cacchetta...borsa periferica ed estremamente speculativa
 
USA: crollano a d aprile i nuovi cantieri -30,2% e le licenze edilizie -20,8%


Nel primo pomeriggio la National Association of Realtors ha reso noto che i nuovi cantieri residenziali sono diminuiti ad aprile passando a 0,891 mila unita' da 1276 mila unita' (-30,2%). Il dato e' inferiore alle attese degli analisti che si aspettavano un valore pari a 0,927 mila unita'. In calo le Licenze edilizie a 1074 mila unita' da 1356 mila unita' (consensus 1000 mila unita').

Future$ .. DJ -0,10 / S&P -0,20 / NDX a +0,10
 
come postavo stamani....siamo ritornati alla roulette........chi lo ha piu lungo vince! ha ha ha

con il barile che fa + 2 che differenza c'è fra tenaris di ieri sera e quello di oggi? schizofrenia pura!

sarebbero da impalare anche la consob che permette tutto questo! sempre piu convinto che sono tutti aum aum
 
Ultima modifica:
per quel che vale un grafo.......

...di questi periodi Bismarck2
vediamo se tiene area 0,68 ; l'altro punto cruciale area 0,65 che per ora regge
 

Allegati

  • ScreenHunter_26.jpg
    ScreenHunter_26.jpg
    64,8 KB · Visite: 381
Oggi tenaris italia e usa ha parecchi volumi ,giorni fa si muovevano con pochi volumi , non so perche ma forse ormai si fa cosi...:mmmm:
 
Il Babbo non molla , ma la BBanda al momento non cede il passo > 2968< che precisione !!!
.
zzzzzz 19 sp 500 BB.png
.
zzzzz 19 Nasdaq.png
 
Ultima modifica:
BBuona sera OK!

BTP Italia: 1° giorno 4,02 Mld. ... 2° giorno ordini per 4,7 mld. :clap::clap:
... per un totale di 8,7 Mld.e 242 mila contratti .
... domani ultima giornata a disposizione per i piccoli risparmiatori....picccoli :mmmm: , son passati ordini anche di qualke milioncino!!
... debbo dire che ci sono ancora tante persone che credono nel nostro bel paese ,un poco dismesso ma sempre bello ed accogliente...
... alla faccia di chi ci vuol male, ma questa è una bella prova di solidarietà e fiducia :D !!!
 
Indietro