♥♠♣♦ Non TUTTO ma di TUTTO ... anche Tenaris - Vol.05 -Mag. 2024 per @DANYeuro

savetech

Digital Strategist
Registrato
6/7/07
Messaggi
3.419
Punti reazioni
614
♥♠♣♦ Non TUTTO ma di TUTTO ... anche Tenaris - Vol.05 - Mag. 2024
... Continua l'avventura dei SSigg. Bonaventura !!!
... si viene da Aprile 2024 :

forza e coraggio dopo aprile viene maggio !!!

♥♠♣♦ Non TUTTO ma di TUTTO ... anche Tenaris - Vol.04 - Apr. 2024 per @DANYeuro

La ciliegina rosa.JPG
 

Le 27 azioni che staccano dividendo oggi a Milano

Più in dettaglio, 2 midcap: Alerion (dividendo di 0,61 euro per azione, rendimento del 3,45%) e Intercos (0,18699 euro, 1,39%); 9 azioni del segmento Star: Aeroporto di Bologna (0,264 euro, 3,24%), Ascopiave (0,14 euro, 5,71%), B&C Speakers (0,7 euro, 4,09%), Biesse (0,14 euro, 1,17%), Gefran (0,42 euro, 5,13%), Italmobiliare (3; 8,81%), Lu-Ve (0,4 euro, 1,83%), Pharmanutra (0,85 euro, 1,64%) e Sogefi (0,2, 6,97%); 4 azioni dell' Euronext Milan: Banca Profilo (0,0155 euro, 6,92%), Civitanavi Systems (0,13 euro, 2,15%), Plc (0,07 euro, 4%), Valsoia (0,38 euro, 3,83%); le restanti 12 dell’Egm: Acquazzurra (0,042 euro, 0,42%), Alfio Bardolla (0,076 euro, 2,43%), Arterra Bioscience (0,10222 euro, 5,19%), Fervi (0,47 euro, 2,73%) , Gibus (0,5 euro, 5,05%), Growens (0,79 euro prima tranche, 10,68%), Iniziative Breciane (0,6 euro, 4,38%), Intred (0,1 euro, 1,06%), Italian Wine Brands (0,5 euro, 2,61%), Nvp (0,03 euro, 1,15%), Planetel (0,1 euro, 1,92%) e Tps (0,08 euro, 1,13%).

Spredd0 129,88
 
Ultima modifica:
Il presidente cinese Xi Jinping è arrivato domenica in Francia per rafforzare legami intaccati da tensioni commerciali in crescita. È la sua prima visita nell’Unione Europea dopo cinque anni. Xi visiterà anche la Serbia, che non appartiene all’Ue e l’Ungheria.
Il tour arriva mentre Bruxelles, in accordo con gli Usa, si oppone alla pratica del dumping cinese, esportare a basso costo (e anche sotto costo) in Europa mettendo sotto pressione i produttori locali.
Xi affronterà colloqui in Francia sul commercio e sull’Ucraina (la Cina è vicina alla Russia, che ha invaso il Paese) prima di recarsi in Serbia e Ungheria, Paesi in cui è forte la crescita degli investimenti cinesi. «Pechino è determinata a non lasciare che le relazioni con l’Europa peggiorino come quelle con gli Stati Uniti», ha spiegato Yu Jie, analista del think tank britannico Chatham House, al FT. «Ci saranno ulteriori offerte da parte di Pechino, ma Xi darà all’Ue anche chiari avvertimenti sul tema del protezionismo».
La priorità di Xi nella visita che durerà sei giorni sarà limitazione i danni, hanno detto i funzionari cinesi. Il presidente è intenzionato a contrastare una serie di indagini da parte dell’Ue sulle società cinesi, compresa quella sulle sovvenzioni governative ai veicoli elettrici che dovrebbe concludersi tra poche settimane.

Berkshire Hathaway, soci in coda dalle cinque del mattino per ascoltare Buffett
Migliaia di persone a Ohama per capire dove il mitico investitore intende investire l’enorme massa di liquidità della holding, salita a 189 miliardi di dollari - Tagliata la quota in Apple
 
Ultima modifica:
BTp Valore, in un’ora ordini oltre 1 mld. Premio di mercato doppio rispetto ai precedenti:;

Buona partenza per la nuova emissione del BTp Valore che il Tesoro offre da oggi ai piccoli risparmiatori. Nella prima ora di offerta il nuovo BTp scadenza 14/05/20303 ha collezionato richieste per 1 miliardo di euro a fronte degli oltre 33mila ordini sottoscritti. Nel primo giorno di collocamento della emissione dello scorso febbraio il BTp Valore aveva totalizzato richieste totali a fine giornata pari a 6,44 miliardi di euro. L’emissione del BTp Valore durerà fino a venerdì 10 maggio, salvo chiusura anticipata. Il titolo ha una durata di sei anni, cedole pagate ogni tre mesi con rendimenti prefissati e crescenti nel tempo sulla base di un meccanismo “step up” di 3+3 anni (3,35% i primi tre anni e 3,90% nei successivi tre) e garantisce un extra premio finale di fedelta’ pari allo 0,8% per chi lo acquista durante i giorni di collocamento e lo detiene fino alla scadenza.

Rispetto alle tre precedenti edizioni il premio del tasso minimo garantito rispetto a quanto offerto contemporaneamente da BTp di pari durata (6 anni) sul mercato secondario potrebbe essere più alto: da 15-20 punti dei tre casi precedenti ai 30-40 punti punti base. Come mai? Questo dipende dal movimento dei tassi di mercato nei giorni che vanno dall’annuncio del tasso minimo garantito (in questo caso si tratta di quanto annunciato dal Tesoro il 3 maggio) e la data effettiva di avvio delle contrattazioni (13 maggio).Proviamo a fare due calcoli.
acendo la media del rendimento dei primi tre anni (3,35%) e dei successivi tre (3,9%) otteniamo un 3,65%. Se a questo ci aggiungiamo l0 0,133% (che altro non è che il rateo del premio fedeltà dello 0,8% che riceveranno solo coloro i quali acquisteranno il titolo in sede di collocamento e lo manterranno fino a scadenza) otteniamo un tasso annuo lordo finale di circa il 3,78%. Quando il Tesoro ha annunciato il tasso minimo garantito (3 maggio) il rendimento dei BTp a 6 anni era al 3,55%.

Questa mattina invece è sceso al 3,4%. Questo perché su scala mondiale è partito un movimento di acquisto sulle obbligazioni dal pomeriggio di venerdì 3 maggio, dopo che sono stati pubblicati dati sul lavoro negli Usa peggiori delle attese (e di conseguenza migliori del previsto sul fronte della lotta all’inflazione). Dati che stanno portando i mercati a puntare su più di un taglio (probabilmente due) dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve nel 2024. Le azioni della banca statunitense impattano a cascata i movimenti sull’euro/dollaro che a sua volta impatta a cascata sulle potenziali decisioni della Banca centrale europea. Tutto è collegato.

Questo spiega perché gli acquisti sui bond Usa (che hanno fatto scendere il rendimento del decennale americano dal 3,65% al 3,46%) si stanno riflettendo anche sui bond europei, con conseguente calo dei rendimenti.Agli attuali livelli la differenza tra il rendimento potenziale a scadenza (per chi usufruirà quindi anche del premio fedeltà) che è pari al 3,78% e il BTp standard a 6 anni (3,4%) è di 38 punti base. Se questo trend dovesse confermarsi, o addirittura migliorare nelle prossime sedute, la quarta edizione del BTp Valore (che segue la prima dello scorso giugno, seguita dalla seconda ad ottobre e da una terza appena due mesi fa) potrebbe essere quella con il premio maggiore. Perché il Tesoro può al massimo aumentare il tasso minimo garantito al termine della settimana del collocamento (opzione che si riserva in caso di peggioramento imprevisto dei tassi) ma non diminuirlo.

Un primo trimestre del 2024 sopra le attese per Indra società spagnola, conferma i target per fine anno, ma per gli analisti potrebbe rivederli al rialzo.
 
I risultati del primo trimestre di Mps verranno pubblicati domani, 7 maggio, prima dell’apertura del mercato. Il consenso Bloomberg si attende numeri in ulteriore miglioramento e vede un potenziale margine di upside del 7% per il titolo in borsa. Ma con una fusione, stile Bbva-Sabadell, il premio potrebbe essere molto elevato.

Amplifon chiude il primo trimestre con ricavi, ebitda e utile netto in aumento. La spinta principale arriva dal mercato Usa e dalle acquisizioni. Confermata la guidance sul 2024
Da gennaio a marzo la società ha raggiunto un fatturato di 573,1 milioni (+8,8% a cambi costanti e +6,1% a cambi correnti), dato superiore ai 561 milioni previsti dall’Ufficio Studi Intesa Sanpaolo. Il traino è arrivato dalla crescita organica (+5,6%), superiore al mercato di riferimento e concentrata negli Usa, e dalle acquisizioni (+3,2%), principalmente in Francia, Germania, Stati Uniti, Uruguay e Cina. Nel primo trimestre, in particolare, il gruppo ha acquisito oltre 150 punti vendita nei principali mercati chiave con un investimento complessivo di oltre 70 milioni.

A Digital Value un contratto di 4 anni per 180 milioni nel settore della difesa
Il contratto consentirà al gruppo Digital Value di sviluppare progetti esecutivi per ammodernare e fare manutenzione dei principali sistemi di trasporto e sicurezza dei dati di uno dei clienti chiave della pubblica amministrazione italiana
 
Ultima modifica:
Le trimestrali e il rinnovato ottimismo sul fatto che i tassi inizieranno a scendere negli Usa entro la fine dell’anno sostengono gli acquisti su tutta l’Europa

Milano viaggia in terreno positivo; Fra i maggiori rialzi a Milano resta in cima Unicredit: dopo i conti, Stm sulla spinta di Infineon, Campari che balza subito la trimestre che ha evidenziato utile lordo a145 milioni (+8,6%).

BTp Valore, nel secondo giorno ordini retail già a quota 1,5 miliardi
I contratti sottoscritti sono circa 50mila. Ieri, nel primo giorno di offerta, la domanda retail ha raggiunto i 3,7 miliardi di euro a fronte degli oltre 121mila ordini avanzati

Spreddo 132,58

Ferrari chiude il primo trimestre con un utile netto di 352 milioni (+19%) e ricavi per 1,585 miliardi (+10,9%) con consegne invariate sul 2023 a 3.560 unità. Confermate le stime per l’intero 2024, ma il titolo a Piazza Affari vira in rosso dopo i conti: la redditività è minore delle attese degli analisti. L’ad Vigna: mercato deluso? Siamo maratoneti e non centometristi

A2A compra il 70% di Parco Solare Friulano 2. L’impianto diventerà il principale polo fotovoltaico del Nord Italia
 
Ultima modifica:
Il presidente della Fed di Minneapolis, Neel Kashkari, vede i i tassi ai livelli attuali per un lungo periodo di tempo.
L’utile netto di Toyota si è attestato a 4.940 miliardi di yen. L’indice Nikkei scivola dell'1,3% a causa dello yen debole nonostante le rassicurazioni della BoJ.

Produzione industriale in Germania che a marzo ha registrato uno stop con un calo dello 0,4% rispetto al mese precedente dopo che a febbraio aveva evidenziato un incremento congiunturale dell'1,7%. La lettura è comunque migliore della stima del consenso degli economisti a -1% mese su mese. Su base annua, il dato ha mostrato un ribasso del 3,3% rispetto a un -5,3% tendenziale nel mese precedente.
Atteso alle 9 sempre il dato sulla produzione industriale a marzo della Spagna (precedente: +1,5% mese su mese). Mentre alle 10 sono in agenda le vendite al dettaglio a marzo dell’Italia (precedente: +2,4% anno su anno) per proseguire alle 13 con l’indice settimanale richieste mutui negli Stati Uniti (precedente: -2,3%) e alle 16:30 con le scorte settimanali di petrolio (precedente: -7,3 milioni di barili) che al momento vede il prezzo del Wti a 77,94 dollari al barile (-0,56%) e quello del Brent a 82,69 dollari al barile (-0,57%).

L'amministrazione del presidente statunitense Joe Biden ha messo in pausa una spedizione di armi a Israele per opporsi alle mosse degli israeliani che sembravano dirette ad invadere Rafah, città meridionale di Gaza. Biden ha tentato di evitare un'offensiva su larga scala degli israeliani su Rafah, dove centinaia di migliaia di palestinesi hanno cercato rifugio dai combattimenti in altre zone di Gaza.

ieri le banche: Unicredit ha chiuso il primo trimestre del 2024 con 2,6 miliardi di utile, +24% anno su anno e alzato la guidance, Mps con profitti per 332,7 milioni di euro, +41,2% anno su anno, oltre il consenso Bloomberg, Banco Bpm con un aumento dell'utile netto del 40% grazie alla crescita dei ricavi e al calo delle rettifiche su crediti, che hanno più che compensato l'aumento dei costi. Alla luce dei risultati raggiunti, l’istituto di credito vede un possibile margine di miglioramento della previsione di un utile per azione di 90 centesimi di euro per azione. Mentre la Popolare di Sondrio ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in rialzo del 53,8% su anno a 145,2 milioni, sostenuto dal deciso progresso dei ricavi che hanno più che compensato i maggiori costi e rettifiche.

Sabadell respinge l’offerta di Bbva
Per il cda «la proposta sottovaluta in modo significativo il potenziale della banca e le sue prospettive di crescita autonoma»

Campari tra le migliori dopo i conti e la conferma delle guidance
In generale positivo anche il settore: a dare slancio l’apertura del presidente cinese Xi Jinping su un possibile “disgelo” sul tema dei dazi minacciati per il settore cognac

Infineon vola alla Borsa di Francoforte nonostante trimestrale in calo
La società ha accusato un crollo dell’utile netto del 52% e ha tagliato le stime per il 2024. Gli analisti ritengono però che il peggio sia passato

Oggi trimestrali di Bper Banca, Terna e Avio

spredd 133,7
 
Terna Profitti per 268,2 milioni, in aumento del 34% rispetto allo stesso periodo del 2023. Sale anche il fatturato che raggiunge 858,1 milioni (+20,4%)
 
Eni
Bond, ordini alle stelle: 11 miliardi per le due obbligazioni in dollari. Rendono più del 5%

Nexi chiude il primo trimestre del 2014 con ricavi in crescita anno su anno del 6% a 781,6 milioni di euro e un ebitda migliorato dell’8,6% a 361,7 milioni. Confermati i target 2024 e il rimborso del debito in scadenza con la liquidità esistente. Il riacquisto di azioni proprie fino a un massimo di 500 milioni verrà comnpletato entro il 31 ottobre 202

Gli indici CSI 300 di Shanghai e Shenzhen e il Composite di Shanghai della Cina sono aumentati dello 0,9% ciascuno, testando i massimi degli ultimi sei mesi. Ad aprile import ed export sono tornati a crescere dopo la contrazione del mese precedente, un segnale incoraggiante per l'economia cinese. L'export ha registrato un incremento dell’1,5% su anno, in linea con la stima del consenso, dopo il calo del 7,5% di marzo. L'import ha visto un incremento dell'8,4%, oltre le attese di un +4,8%, dopo il -1,9% di marzo. La bilancia commerciale ha visto un surplus di 72,35 miliardi di dollari, contro una mediana delle attese che indicava un attivo di 77,5 miliardi. In rialzo anche l'indice Hang Seng di Hong Kong, salito dell'1,2% grazie al balzo delle azioni tecnologiche.

La BoE non dovrebbe tagliare i tassi di interesse.
Il rendimento del Btp 10 anni sale al 3,8% nel quarto giorno di offerta per il nuovo Btp Valore a sei anni e in vista dell’asta Bot.
Gli Stati Uniti avvertono Israele che l’invasione di Rafah metterà a rischio la fornitura di armi e il petrolio sale.

Bbva ha presentato un'offerta pubblica di acquisto per la rivale più piccola Sabadell (alle stesse condizioni annunciate la settimana scorsa. La banca spagnola offre un’azione Bbva di nuova emissione per ogni 4,83 azioni Sabadell. Lunedì il board di Sabadell aveva respinto l'offerta di Bbva, affermando che sottovalutava in modo significativo il suo potenziale e le prospettive di crescita.

Bper Banca ha chiuso il primo trimestre con un utile netto consolidato pari a 457,3 milioni di euro, in aumento del 57%, e un margine di interesse in crescita del 16,2% a 843,6 milioni. L’istituto di credito è in anticipo sul piano al 2025 e valuta la possibilità di un aggiornamento o di una revisione, ha detto l'ad, Gianni Franco Papa.

Antitrust europea ha convocato gli operatori concorrenti di Tim per discutere alcuni aspetti della cessione dei suoi asset di rete fissa (Netco) al fondo Usa Kkr , hanno detto a Reuters tre fonti vicine alla situazione.

Primo trimestre 2024 solido anche per Prysmian, con ricavi leggermente in calo anno su anno ma un utile che resiste sugli stessi livelli dell’esercizio precedente grazie a una marginalità in leggero aumento.

spredd 134,55
 
Volumi bassi oggi su tutti i mercati.
 
Ben ritrovati a tutti,dico la mia su quello che seguo...BTP valore 4 chiude a 11,2 miliardi la sua QUARTA edizione mentre la ragazza UNICREDIT sembrerebbe voler aggiornare suo massimo 2024 che sta a 36.48.
 
Lo Stoxx 600 si avvia a chiudere la migliore settimana da fine gennaio

Il prezzo del Brent si rafforza sopra 84 dollari al barile. Sprint di Iveco, Leonardo, Pirelli, Enel, Banca Medilanum, Mediobanca e Nexi. Bff Bank crolla .

Sul listino milanese Mediobanca, la cui trimestrale ha battuto le attese del consenso, sale dell’1,88% a 14,375 euro. Per la prima volta l’istituto pagherà un acconto sul dividendo di 0,51 euro per azione.
Conti anche per Unipol . Il risultato del primo trimestre 2024 del gruppo Unipol, comprensivo del contributo delle partecipazioni in Bper e Popolare di Sondrio alla stessa data, ricalcolato sulla base delle informazioni finanziarie recentemente diffuse da tali società, si è attestato a 363 milioni di euro. L`utile netto consolidato, che includeva il contributo di Bper, del primo trimestre 2023 era stato pari a 284 milioni di euro.
La controllata UnipolSai ha chiuso il primo trimestre 2024 con un utile netto consolidato pari a 235 milioni di euro, in crescita dell'1,7% su base annua, e con una raccolta diretta assicurativa al lordo delle cessioni in riassicurazione di 4,2 miliardi, in crescita dell'8,7% anno su anno e del 9,8% a perimetro omogeneo (ovvero escludendo dai dati del 2023 la raccolta di Incontra Assicurazioni, ceduta nel corso dell'esercizio secondo quanto previsto dal piano industriale 2022-2024).
Anche Illimity, in crescita , ha chiuso il primo trimestre 2024 con utile netto in forte crescita a 10,8 milioni di euro, +38% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. In miglioramento anche i ricavi, a quota 74,4 milioni (+3%) ma in leggero calo sul quarto trimestre del 2023.
Tra gli industriali spicca Iveco che ha registrato nel primo trimestre un utile operativo in crescita del 38%, con un miglioramento dei margini in tutti i suoi segmenti di business. L'ebit adjusted delle attività industriali è salito a 201 milioni di euro, superando le attese del consenso pari a 161 milioni.
Enel, in rialzo, ha reso noto che Enel Perù ha perfezionato la cessione della totalità delle partecipazioni detenute nelle società di generazione elettrica Enel Generación Perù e Compañía Energética Veracruz a Niagara Energy. Il corrispettivo totale è pari a circa 1,3 miliardi di dollari, circa 1,2 miliardi di euro.
A proposito di M&A, Fincantieri ha firmato un accordo per l'acquisizione da Leonardo della società di subacquea Underwater Armament Systems che, insieme con la recente acquisizione di Remazel Engineering, consolida il posizionamento del gruppo nel settore della subacquea e della difesa navale. L'operazione ha un valore di 300 milioni di euro. Il cda di Fincantieri ha deciso anche un aumento di capitale di 400 milioni di euro più un warrant fino a 100 milioni che sarà utilizzato proprio per finanziare l'operazione. Al perfezionamento di questa, Fincantieri acquisirà oltre alle tecnologie produttive dei siluri, anche il controllo di tecnologie subacquee acustiche.

Gli Usa sorpassano la Cina come primo partner commerciale della Germania (per ora)Le esportazioni e le importazioni tra Germania e Stati Uniti hanno totalizzato 63,40 miliardi di euro tra gennaio e marzo del 2024, mentre il commercio import-export della Germania con la Cina si è attestato a 60,60 miliardi

Spredd 133,03

Arm crolla in borsa sul sospetto che l’Intelligenza Artificiale possa rallentare
Nel pre-mercato il colosso britannico perde il 10%, nonostante ricavi record
L’intelligenza artificiale ha perso la sua spinta propulsiva in Borsa? Domanda lecita, a giudicare quanto sta succedendo al titolo di ARM, colosso britannico dei chip, che nel pre-mercato perde circa il 10% dopo aver pubblicato proiezioni poco brillanti sulle entrate per il prossimo anno. Dati che hanno sollevato una certa apprensione fra gli investitori, sulla possibilità che la spesa delle aziende tecnologiche per l’hardware di intelligenza artificiale potrebbe rallentare.
ARM, società di proprietà del colosso giapponese SoftBank, è stata fin qui una delle maggiori beneficiarie del boom dell’intelligenza artificiale generativa. Da quando è sbarcata al Nasdaq (a settembre 2023), con una IPO che le ha dato una valutazione da 65 miliardi di dollari, il titolo aveva guadagnato - prima del crollo odierno - oltre il 40%.
Ora l’azienda britannica prevede ricavi compresi tra 3,8 e 4,1 miliardi di dollari per l’anno fino a marzo 2025. Gli analisti si aspettavano ricavi di 4,01 miliardi. Mentre i ricavi sono cresciuti del 47%, spingendo le entrate annuali a oltre 3 miliardi di dollari per la prima volta. Numeri, questi ultimi, che non sono bastati a fermare lo storno in Borsa, dove le attese sull’AI sono dominanti.
 
Ultima modifica:
Giornata priva di dati macro significativi.
Le attese degli investitori sono concentrate sui dati sull’inflazione della Germania e della Spagna, in uscita il 14 maggio, e su quella degli Stati Uniti il 15 maggio ; Borse europee attese in leggero rialzo in avvio di seduta

Vendite tra le materie prime. I prezzi del petrolio scendono con il Wti in calo dello 0,26% a 78,06 dollari al barile e il Brent dello 0,33% a 82,53 dollari al barile. A spingere al ribasso i prezzi del greggio i dati deboli cinesi (i prezzi al consumo sono saliti per il terzo mese consecutivo ad aprile mentre i prezzi alla produzione hanno esteso la flessione) a dimostrazione che il governo sta facendo fatica a stimolare la domanda, anche se la notizia di un'importante vendita di obbligazioni statali suggerisce che le autorità stanno cercando di fare di più per sostenere la crescita. Sul fronte dell'offerta, invece, il ministro del petrolio iracheno, Hayyan Abdul Ghani, ha inizialmente affermato nel fine settimana che Baghdad aveva tagliato la produzione a sufficienza e che non avrebbe accettato altri tagli. Ma in seguito ha affermato che qualsiasi decisione era di competenza dell'Opec e che si sarebbe attenuta a qualsiasi misura presa dal gruppo. L'Opec+ si riunisce il 1° giugno. Giù anche l’oro: -0,63% a 2.360 dollari l’oncia.

il 12 maggio Tenaris ha annunciato che, in conformità con il suo programma di riacquisto azioni annunciato il 1 novembre 2023, che prevedeva fino a 1,2 miliardi di dollari da eseguire sul mercato libero con l'intento di annullare le azioni ordinarie acquisite attraverso il programma, ha stipulato un accordo di riacquisto non discrezionale con una banca prenderà le decisioni riguardanti i tempi degli acquisti delle azioni ordinarie indipendentemente. Questa terza tranche del programma da 300 milioni di dollari inizierà oggi, 13 maggio, e terminerà non oltre il 12 agosto 2024. Le azioni ordinarie acquistate nell'ambito del programma saranno annullate a tempo debito.

Diasorin: Riprende oggi, il buyback autorizzato a fine aprile 2023 dall'assemblea degli azionisti di DiaSorin, legato al programma di incentivazione azionaria rivolto ai dirigenti chiave della società che, nel frattempo, nel primo trimestre del 2024 ha registrato 289 milioni di euro di ricavi, in linea con lo stesso periodo del 2023 (+7% a tassi di cambio costanti), escludendo il Covid e a parità di perimetro di consolidamento. L'ebitda adjusted si è attestato a 97 milioni, con un'incidenza sui ricavi pari al 34%, mentre l'utile netto adjusted è stati pari a 59 milioni, in linea con il risultato messo a segno al 31 marzo 2023.

Webuild ha sostituito 25 km di vecchie condutture nella Piana di Catania, una nuova rete idrica che riduce a zero la dispersione di acqua. L'opera fa parte degli interventi per la costruzione della linea ferroviaria Palermo-Catania. L'opera di sostituzione di parte del sistema idraulico è stata sostanzialmente completata; una rete infrastrutturale vecchia di 50 anni, con dispersioni che raggiungevano anche il 60% dell'acqua trasportata a danno delle imprese agricole che nell'area coltivano le arance rosse di Sicilia. Le nuove tubazioni entreranno in esercizio nella prossima stagione irrigua, che solitamente inizia a fine giugno. L'intervento, realizzato dal gruppo Webuild in sinergia con il Consorzio di Bonifica della Regione Siciliana, è stato commissionato da Rfi con un investimento di 10 milioni di euro.

UniEuro ha archiviato l'esercizio 2023/2024 con ricavi ed ebit adjusted in flessione. Per l'esercizio 2024/2025 si aspetta ricavi sostanzialmente invariati e un ebit adjusted nel range 35-40 milioni.

Oggi venti azioni staccano il dividendo a Piazza Affari. Due mid cap: Comer Industries (1,25 euro per azione, rendimento lordo del 3,85%), Credem (0,45 euro, 4,47%); quattro dello Star: Cembre (1,8 euro, rendimento lordo del 4,05%), Orsero (0,6 euro, 4,32%), Salcef (0,55 euro, 2,12%), Zignago Vetro (0,75 euro, 6,01%); 13 dell’Egm: Bifire (0,0285 prima tranche, 0,88%), DBA Group (0,09 euro, 3,86%), Directa Sim (0,17 euro, 4,24%), EdiliziaAcrobatica (0,15 euro, 1,31%), Esautomotion (0,05 euro, 1,30%), Franchi Umberto Marmi (0,1592 euro, 2,70%), Industrie Chimiche Forestali (0,2 euro, 3,96%), Intermonte Partners Sim (0,26 euro, 9,39%), La Sia (0,26678 euro, 6,41%), Marzocchi Pompe (0,2 euro, 4,90%), Racing Force (0,09 euro, 2,31%), Rosetti Marino (1 euro, 2,18%) Saccheria Franceschetti (0,042 euro, 3,53%).
 
Gli Usa stanno per annunciare dazi quadruplicati sulle auto elettriche cinesi e anche l’Europa potrebbe presto alzare i suoi. In scia a questo Stellantis a Piazza Affari guadagna

Illimity: l’utile sale del +38% a 10,8 milioni, i ricavi crescono a 74,4 milioni
Il ceo Passera: «Completata la riduzione dell’esposizione in Npe, cresciamo con i business dedicati al corporate»
Illimity Bank ha chiuso il primo trimestre 2024 con un utile netto di 10,8 milioni di euro, in aumento del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023. I ricavi sono stati pari a 74,4 milioni, in aumento rispetto al il primo trimestre 2023 (+3%) e in leggero calo rispetto al trimestre precedente (77 milioni). La raccolta totale è pari a 6,3 miliardi di euro, in crescita del 27% rispetto a un anno fa, trascinata in particolare dalla componente retail (3,9 miliardi di euro) e in crescita del 5% rispetto a fine 2023. La posizione di capitale è «caratterizzata da un’elevata solidità», con un Cet 1 ratio phased-in al 14,9%.
«Nel primo trimestre di quest’anno abbiamo sostanzialmente completato la strategia di riduzione dell’esposizione diretta in portafogli di NPE - speiga il ceo e fondatore, Corrado Passera - Nonostante questo cambio di strategia siamo riusciti a registrare un utile in progresso grazie anche alla crescita delle nostre aree di business dedicate al mondo corporate. Gli impieghi alle PMI, infatti, sono cresciuti significativamente rispetto allo scorso anno, con un mix maggiormente focalizzato sui business performing, special situations e restructuring, grazie all’elevata specializzazione maturata da illimity in questi anni. Nei prossimi trimestri ci aspettiamo che questo trend di crescita prosegua, supportato da una robusta pipeline e dalla nostra solida posizione di capitale e di liquidità».
Il comparto Corporate & investment Banking, rappresentato dalle divisioni Corporate Banking e Investment banking, ha registrato una redditività in crescita, con un utile prima delle imposte pari a 23,1 milioni (+13%), trascinati da ricavi in aumento del 23%. Al 31 marzo 2024, gli attivi della banca sono pari a 7,6 miliardi di euro in aumento del 24% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+4% rispetto a fine 2023), mentre i crediti netti verso la clientela e investimenti superano i 4 miliardi di euro, in aumento del 4% rispetto al 31 marzo 2023 e stabili rispetto al trimestre precedente. Si ritiene che Illimity sia «ben posizionata per affrontare le attuali sfide del quadro macroeconomico» si legge in una nota, grazie ad una «solida posizione patrimoniale e di liquidità che consentono di supportare la crescita futura del business». Riguardo all’evoluzione attesa di gestione, si prevedono ricavi caratterizzati da un margine di interesse che dovrebbe «gradualmente beneficiare di un costo del funding previsto in stabilizzazione e dall’aumento dei volumi di credito». Le commissioni nette sono previste in aumento, a fronte dei maggiori volumi di nuovo business. I costi operativi sono previsti in calo, e la leva operativa è attesa in miglioramento. La qualità del credito continuerà ad essere caratterizzata da un’elevata presenza di crediti verso clientela assistiti da garanzie pubbliche, mentre la redditività futura «potrà beneficiare della potenziale valorizzazione degli asset del gruppo».
«Le nostre iniziative tech, in questo trimestre hanno segnato ulteriori progressi - aggiunge Passera - In particolare, HYPE ha raggiunto per la prima volta un utile trimestrale, con un numero crescente di clienti e transazioni, mentre b-ilty si avvicina sempre di più al breakeven, con volumi in crescita trascinati dalla forte business origination. Tali iniziative in prospettiva potranno rappresentare un ulteriore supporto alla crescita della redditività di illimity».

Bff tenta il recupero dopo il tracollo, si valuta l’impatto dei rilievi Bankitalia
Palazzo Koch ha vietato alla società la distribuzione di dividendi e l’apertura di nuove filiali. Nel mirino la contabilizzazione di alcune posizioni creditizie
Dopo il tonfo registrato giovedì e venerdì scorso, Bff Bank inverte la rotta a Piazza. Nella nota di diffusione dei conti del primo trimestre la banca ha annunciato che il 29 aprile scorso Bankitalia ha notificato i rilievi a valle di una ispezione conclusasi a gennaio. I più importanti riguardano il principale business della società, l’acquisizione “pro soluto” di crediti commerciali verso le pubbliche amministrazioni. Al termine dell’ispezione Via Nazionale ha deciso di sospendere la destinazione degli utili e ha vietato alla banca di aprire filiali in altri paesi europei.

In sostanza Bankitalia, in base agli orientamenti dell’autorità europea Eba, chiede che alcuni crediti classificati come sani vengano conteggiati tra le più rischiose posizioni scadute, con contestuale incremento delle risorse cuscinetto da stanziare a bilancio. In una nota diffusa venerdì la banca ha fornito alcuni dettagli, precisando che i crediti scaduti potrebbero così salire di 1,29 miliardi, pari a 1,72 miliardi di attivi ponderati per il rischio. Tali cifre corrispondono «a un capitale assorbito aggiuntivo pari a 207 milioni per raggiungere il target di capitale soglia del 12% per il pagamento dei dividendi». Ciò significa che, in base alle richieste di Bankitalia, la banca potrà continuare a distribuire cedole ai soci a patto che trovi 207 milioni.
Inoltre, sempre venerdì, il cda di Bff ha «confermato la piena fiducia al ceo Massimiliano Belingheri». Secondo gli analisti di Intermonte lo scenario continua a non essere «ottimale, ma almeno abbiamo un worst case rispetto» a quanto comunicato con i risultati del primo trimestre 20204. Secondo i broker Bff può utilizzare capitale proveniente da riserve (50% del pagamento degli interessi di mora) contabilizzato ora fuori bilancio. Intermonte sottolinea inoltre come Bff «afferma di poter utilizzare un aumento del tasso di maturazione degli interessi di mora e dei diritti di recupero (dall’attuale 50% al 60/70%), stimato in un incremento del capitale una tantum di circa 70/40 milioni di euro. L’utilizzo di riserve fuori bilancio può essere approvato grazie a una decisione del Cda con l’approvazione dei revisori». Gli analisti di banca Akros hanno fissato «un nuovo target di 8,6 euro con raccomandazione neutral».
 
Ultima modifica:
Il tema dell’inflazione, le tensioni Usa-Cina e il ritorno dei default dominano i mercati asiatici di martedì 14 maggio. Alle ore 7:40 italiane il Nikkei sale dello 0,2%, Hong Kong è sopra la parità, Shanghai cede lo 0,15%. Tornano le vendite sullo yen, che cede lo 0,13% a 156,43, mentre il rendimento del T bond Usa decennale scambia in leggero calo al 4,48%, con i futures sul Nasdaq in debolezza.

Gli investitori si preparano a leggere gli aggiornamenti sull’inflazione dopo che un report della Fed di New York ha indicato che le attese di inflazione dei consumatori a breve e lungo termine sono aumentate ad aprile, intaccando il sentiment del mercato. Gli investitori ora attendono i dati (PPI) di martedì e (CPI) di mercoledì per capire meglio l'andamento dei prezzi. Fra i dati macro attesi martedì, anche le vendite al dettaglio e le osservazioni del governatore della Fed, Jerome Powell.
Tra le materie prime, salgono sia i prezzi del petrolio (Wti +0,16% a 79,25 dollari al barile e Brent +0,14% a 83,48 dollari al barile) sia quelli dell’oro (+0,35% a 2.351 dollari l’oncia)

A milano

Stellantis, in trattative con il minerario brasiliano Vale e la cinese Huayou Cobalt per investire in una fonderia di nichel in Indonesia e assicurarsi le forniture del metallo per batterie, fondamentale per i suoi piani di espansione dei veicoli elettrici. Quanto al primo modello DS prodotto in Italia, futuro cavallo di battaglia del marchio, sarà lanciato nella prima metà del 2025 e offerto esclusivamente in versione elettrica, come ha detto Olivier François, ad di uno dei marchi premium del gruppo.

Italgas ha comunicato di aver ottenuto un periodo di esclusiva per effettuare una due diligence in vista di un'offerta vincolante per l'acquisto del 100% di 2i Rete Gas, che sarebbe finanziata tramite un prestito ponte garantito da JP Morgan. Pubblicati prima dell’apertura, i conti del primo trimestre del 2024 dell’utility hanno evidenziato un utile netto di 117,6 milioni di euro, in aumento del +13,5% anno su anno.
Banche dopo che il presidente francese, Emanuel Macron, ha detto il 13 maggio in un’intervista a Bloomberg che sarebbe aperto alla possibilità di operazioni di aggregazioni nel settore bancario con soggetti non francesi. Quindi occhio a Banco Bpm, Bper Banca e Mps, oltre ai due big Unicredit e Intesa Sanpaolo. Nel caso di Mediobanca Morgan Stanley ha alzato il target price da 16,4 a 16,9 euro. Lo stesso broker ha alzato il target price di Poste Italiane a 14,8 euro.

Saipem che riunisce l’assemblea degli azionisti, su A2A, Hera, doValue, Fincantieri e Geox, che pubblicano i conti del primo trimestre del 2024, e su Eni che sta valutando la possibilità di cedere partecipazioni nei suoi progetti petroliferi e sul gas in Indonesia e Costa d'Avorio per concentrarsi su attività energetiche più pulite. Questo modello satellite consente al gruppo di trovare finanziamenti aggiuntivi per prodotti nuovi e più ecologici, soddisfacendo al tempo stesso la domanda di combustibili fossili, ha detto a Reuters il cfo, Francesco Gattei.

Spredd
134,35
 
Ferrari avvia il collocamento di un bond senior unsecured da attesi 500 milioni di euro e a sei anni.
A sostenere il comparto delle obbligazioni societarie, secondo l’ufficio studi di Intesa Sanpaolo, ci sono da un lato considerazioni di natura fondamentale legate all’andamento dell’economia reale e dall’altro fattori di tipo valutativo
 
Dopo l’annuncio di ulteriori dazi su veicoli elettrici, batterie e minerali da parte degli Usa del presidente Biden, la Cina contesta la mossa e annuncia prossime reazioni. Intanto il governatore della Fed, Powell, tranquillizza i mercati rassicurando che non sono previsti rialzi dei tassi. Inflazione sempre in primo piano .

Dati macro, dal Pil dell’Eurozona, alla produzione europea fino alle stime economiche della Commissione Ue. Attesi i discorsi di Villeroy (Bce) e Kashkari (Fed). Occhio all’inflazione Usa, in uscita nel primo pomeriggio

La banca centrale argentina ha tagliato i tassi dal 50% al 40%, segnando il sesto aggiustamento da dicembre a causa del rallentamento dell’inflazione, portando i tassi al minimo da giugno 2022.
L’inflazione mensile è rallentata per il quarto mese consecutivo all'8,8% in aprile rispetto all'11% del mese precedente e al di sotto delle previsioni di mercato di un +9%. L'amministrazione del presidente Javier Milei ha dato priorità ai tagli alla spesa da dicembre per combattere il carovita, mentre il governo prevede che l'inflazione scenderà al 3,8% entro settembre.

Mediobanca può restituire agli azionisti 3,8 miliardi e strappare un +40% in borsa;infila otto sedute consecutive al rialzo (+11,8%) sull’onda dei risultati trimestrali. Morgan Stanley alza le stime.

I dati del trimestre di A2A hanno visto una crescita «enorme» rispetto allo stesso periodo del 2023, grazie al balzo della produzione di energia da fonti rinnovabili che, per la prima volta nella storia della utility lombarda, ha superato quella da centrali a gas. Tuttavia, la politica dei dividendi non cambia ed in linea con il piano industriale. Lo ha detto l'ad, Renato Mazzoncini, parlando con la stampa dopo i risultati del primo trimestre che hanno mostrato un balzo dell'ebitda del 40% e il miglioramento della guidance per l'anno.
Geox ha tagliato le stime di crescita sulle vendite per l'intero anno, citando le pressioni inflazionistiche e il panorama internazionale e geo-politico, dopo un calo annuo dei ricavi del primo trimestre del 13,5% a tassi di cambio correnti.
Il cda di Danieli ha nominato ad interim, Alessandro Brussi, già vice-presidente, quale nuovo presidente del consiglio di amministrazione, fino all'assemblea che sarà chiamata ad approvare il bilancio al 30 giugno prossimo in sostituzione di Gianpietro Benedetti, scomparso di recente.
_______________________________________________________________________
Assemblea: Eni (10,00 ord e straordinaria).
Cda 1° trimestre: Erg, Interpump Group, Snam (comunicato il 16 maggio), Poste Italiane, Tod's.
Conference call 1° trimestre: Poste Italiane (14,30), doValue (10,30), Iren (16,00).
 
Buongiorno a chi tiene sempre "viva" la memoria di Dany, nonostante le polemiche e a chi partecipa anche solo con la lettura. Chiederei cortesemente a Vasco, il solito "Termometro". Grazie
 
Ecco i miei termometri.
 

Allegati

  • IMG_20240515_142352.jpg
    IMG_20240515_142352.jpg
    286,6 KB · Visite: 19
  • IMG_20240515_142445.jpg
    IMG_20240515_142445.jpg
    286,9 KB · Visite: 18
  • IMG_20240515_142531.jpg
    IMG_20240515_142531.jpg
    333,3 KB · Visite: 18
  • IMG_20240515_142611.jpg
    IMG_20240515_142611.jpg
    200,5 KB · Visite: 19
Indietro