♥♠♣♦ Non TUTTO ma di TUTTO ... anche Tenaris - Vol.05 -Mag. 2024 per @DANYeuro

Buongiorno a tutti: la domanda che mi sorge spontanea è : ma questo ns. "sovra perfomance" ha qualche "radice profonda" ho è solo fuffa ??? A quantitativi e opzioni "parafulmini" come stiamo ??? Perchè non vorrei che in un attimo qualche mago faccia "abracadabra"
 
I listini cinesi perdono slancio dopo la pubblicazione dei Pmi sotto le attese, soprattutto quello manifatturiero, che è tornato in area di contrazione. E mentre negli Usa è forte il dibattito sulle presidenziali di novembre dopo la condanna dell’ex presidente Donald Trump, i mercati guardano con attenzione ai dati sull’inflazione in Eurozona e quella (Pce) Usa, mentre in serata l’agenzia Moody’s esprime il suo giudizio sull’Italia .

Prysmian ha completato il parco eolico offshore galleggiante di Gruissan/Eolmed in Francia. Il gruppo italiano leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le tlc si era aggiudicato il progetto nel 2021 con una commessa chiavi in mano dall’operatore del sistema di trasmissione energetica francese Rte (Réseau de Transport d’Électricité) per realizzare un sistema in cavo export sottomarino. Nella partita, Prysmian si è occupata di progettare, fornire, collegare e collaudare un cavo sottomarino tripolare statico da 66 kv con isolamento in Epr per un totale di 23 km e un cavo sottomarino dinamico da 66 kv con isolamento in Epr (entrambi export), volti a collegare la rete terrestre alla sottostazione galleggiante del parco eolico flottante da 30 mw di Eolmed (attualmente in costruzione)
Consolidamento nell’eolico offshore
Con questo progetto ingegneristico, secondo chiavi in mano per sistemi in cavo dinamico, Prysmian ha consolidato ulteriormente la posizione nel mercato dei parchi eolici offshore galleggianti, utilizzando know-how ed esperienza per fornire sistemi in cavo dinamico innovativi pensati per le aree ad elevata profondità marina.
«Con questo progetto, che fa seguito al parco eolico galleggiante Provence Grand Large (Pgl), Prysmian dimostra ancora una volta la sua posizione di leader nel mercato e le proprie competenze e tecnologie per lo sviluppo di sistemi in cavo sottomarino per sostenere reti elettriche più innovative e sostenibili in tutto il mondo», commentato Alberto Boffelli, coo transmission di Prysmia

Pirelli
Mentre Silk Road cede il 9%, Tronchetti Provera rileva il 2,2% e si porta al 22,78% un anno dopo che il governo ha voluto il Golden Power sul gruppo che lavora anche per la Difesa

Rame
L'aumento della domanda di rame, guidato dall'adozione dell'AI e dalla transizione energetica, sta causando una crisi nella supply chain. Bank of America prevede un significativo incremento dei prezzi, con impatti potenzialmente gravi per il settore dei data center e altre infrastrutture tecnologiche.
Poste Italiane, l'Italia manterrà il 51% della società, ha comunicato il Tesoro ai sindacati, ridimensionando un precedente piano che prevedeva di ridurre la partecipazione dello Stato al 35% dall'attuale 64%.

Il cda di Bper Banca ha deliberato la chiusura anticipata al 31 dicembre 2024 del piano industriale 2022-2025 alla luce del raggiungimento anticipato dei principali obiettivi economico finanziari. Il nuovo piano 2024-2027 sarà sottoposto al cda a ottobre 2024. Il consiglio ha anche valutato la possibilità di favorire l'accoglimento di circa ulteriori 600 richieste di uscita anticipata.

Italgas si aspetta un recupero dei ricavi adjusted nella parte restante dell'anno con un valore finale in linea con il dato del 2023 a circa 1,8 miliardi di euro.

Poste Italiane, assemblea ordinaria e straordinaria (14:00)

Spread 129,24

Pil, l’Istat conferma +0,3% in primo trimestre, alza stima a +0,7% su anno
Rispetto al trimestre precedente, tutti i principali aggregati della domanda interna sono in crescita, con un aumento dello 0,2% dei consumi finali nazionali e dello 0,5% degli investimenti fissi lordi
 
Domani apre la stalla di Giugno

Muuuuuuuuuuuuu
 
Muuuuuuuuuuuuu
Diiiiiiiiiiiissssssssss

Moody’s lascia invariato rating Italia.
S&P declassa la Francia a AA-, pesa l’aumento del debitoSecondo Moody’s il deficit italiano nel 2023 ha superato «significativamente» il target del governo a causa del Superbonus che lo ha spinto al 7,6%. Moody’s prevede un calo del deficit al 5,6% del pil nel 2024, al 4,2% nel 2025 e al 3,2% nel 2026
 
Indietro