Nuova Imposta di Bollo sui Prodotti e Strumenti Finanziari

Non ricordo a fine anno quale sarà il primo giorno utile per fare investimenti T+2 andando quindi con data valuta 2021, non pagando su questi la quota di patrimoniale...Il 30 dicembre o il 29 ?

Ogni anno lo dimentico...Uffaaa :)

(Così stavolta in caso di risposte empaticamente certificatissime :D le salvo, magari serve anche ad altri e non dimentico più )

Fineco con rend annuale sino ad ora non mi ha fatto scherzi negli anni...
I giorni non sono sempre gli stessi, cambiano di anno in anno, dipende come cadono le feste, i sabati e le domeniche.
Il 31 dicembre 2020, pur essendo un giorno di chiusura delle contrattazioni, mi pare che sia comunque un giorno valido di settlement per la valuta di regolamento.

Quindi, chi volesse chiudere una posizione in titoli con regolamento a T+2 (obbligazioni, azioni, ecc.) entro l'anno 2020, anche per tutti i fini fiscali, dovrebbe vendere entro il 29 dicembre 2020 (valuta 31 dicembre 2020).

Invece le compravendite effettuate dal 30 dicembre 2020 in poi verranno regolate nel 2021.

Giusto?
 
Ultima modifica:
I giorni non sono sempre gli stessi, cambiano di anno in anno, dipende come cadono le feste, i sabati e le domeniche.
Il 31 dicembre 2020, pur essendo un giorno di chiusura delle contrattazioni, mi pare che sia comunque un giorno valido di settlement per la valuta di regolamento.

Quindi, chi volesse chiudere una posizione in titoli con regolamento a T+2 (obbligazioni, azioni, ecc.) entro l'anno 2020, anche per tutti i fini fiscali, dovrebbe vendere entro il 29 dicembre 2020 (valuta 31 dicembre 2020).

Chi invece venderà dal 30 dicembre 2020 in poi si ritroverà l'operazione regolata nel 2021.

Giusto?

Quindi per non pagare l'imposta di bollo relativa al 2020 è sufficiente acquistare un titolo dal 30/12 in poi? :rolleyes:
 
:confused::confused:
credo tu non abbia letto bene perché dubito tu non sappia cosa è un rateo cedolare...

cmq:
non sei tu ad avere cedole semestrali, annuali o giornaliere, ma è caratteristica propria di ogni titolo che accumula un proprio rateo che aumenta l'imponibile

sono di frettissima, ho letto al volo e mi sono spiegato peggio, lascia stare :)
Mi sa Encadenado qua sotto mi ha capito cmq, meno male
 
same here, se ne scopra sempre una nuova ( e in questo caso, fastidiosa ). Ma chi ha la rendicontazione annuale ma le cedole semestrali? Come funziona?
Dubito che sia corretto far pagare l'imposta patrimoniale di bollo anche sul rateo cedolare, perché questa imposta dovrebbe avere come imponibile il valore capitale dello strumento finanziario al prezzo di mercato alla data di rendicontazione. Il rateo cedolare non dovrebbe includersi, anche perché paga già un'imposta sul reddito da capitale alle compravendite e allo stacco.
Comunque nel nostro paese le assurdità in ambito fiscale sono molto frequenti.
 
Con gli ETF la tassazione è ancora più assurda, cornuti e mazziati.
 
I giorni non sono sempre gli stessi, cambiano di anno in anno, dipende come cadono le feste, i sabati e le domeniche.
Il 31 dicembre 2020, pur essendo un giorno di chiusura delle contrattazioni, mi pare che sia comunque un giorno valido di settlement per la valuta di regolamento.

Quindi, chi volesse chiudere una posizione in titoli con regolamento a T+2 (obbligazioni, azioni, ecc.) entro l'anno 2020, anche per tutti i fini fiscali, dovrebbe vendere entro il 29 dicembre 2020 (valuta 31 dicembre 2020).

Chi invece venderà dal 30 dicembre 2020 in poi si ritroverà l'operazione regolata nel 2021.

Giusto?

Lo domandavo proprio perché quest'anno siamo in ballo con parecchi gg festivi a cavallo dell'anno, essendo poi 1a giornata di contrattazione solo lun 4 gennaio...Quindi sto cercando di capire se per comprare senza patrimoniale si può farlo senza problemi ALMENO dal 30 dicembre :)

Per vendere...Non mi riduco mai agli ultimi gg dell'anno...Salvo bond in scadenza come il BPM 30dic20 che però ho venduto in vari blocchi già ad inizio ottobre perché binck SEMBRAVA CHE DAVVERO...:mad:...Desse ancora possibilità di diventare inv professionali con 10 operazioni a trim di almeno 5k...

...MORALE DELLA FAVOLA...Fatte tranquillamente...Mandato il tutto già da 2 mesi perché al tel dicevano che erano sufficienti i 3 estratti conto del 2020 più 10 operazioni di ultimo trimestre mandando screenshot del conto dove sono state fatte...Risposta ricevuta a fine ottobre da binck...TUTTO BLOCCATO FINO A NUOVE COMUNICAZIONI. :mad:

Ma vadano affanc...Per sempre, a inizio anno chiudo anche binck e cd findomestic tenuti aperti così tanto per :mad:
 
Quindi per non pagare l'imposta di bollo relativa al 2020 è sufficiente acquistare un titolo dal 30/12 in poi? :rolleyes:

Direi di si......avrei però un dubbio, la regola del T+2 vale solo per le compravendite non per i rimborsi?......ditemi di si, il 30 dicembre arriva a scadenza un'obbligazione nel mio dossier titoli....se mi addebitano il bollo :'( :wall:
 
Direi di si......avrei però un dubbio, la regola del T+2 vale solo per le compravendite non per i rimborsi?......ditemi di si, il 30 dicembre arriva a scadenza un'obbligazione nel mio dossier titoli....se mi addebitano il bollo :'( :wall:
Tranquillo, alle date di rimborso non viene applicato il T+2
Però sono incerto di quel che accadrebbe se un titolo scadesse il 30 dicembre di sabato...? Mha!:mmmm:
 
ogni mercato ha il proprio calendario dei giorni di chiusura E dei giorni di regolamento... verificate sui siti!

A memoria:
B.Ita e TLX regolano a T+2
IDEM, EUREX, CME: T+1
NYSE, NASDAQ forse ancora T+3

IMHO, NON paga speculare sui bolli (come sul CI...), ma se decidete di farlo, avvisate che mi offro come compratore (ai prezzi che decido io)..
:D
 
Quali banche di trading online offrono ancora il bonus imposta di bollo?
A quali condizioni?
 
Binck credo offre ancora sconto 50percento sul bollo se presti i titoli ....ma non credo al momento apra nuove posizioni

vista la probabile chiusura a favore di saxo bank......io però anche se a malincuore preferisco pagare il bollo che prestare

i miei titoli a favore dello short......
 
chebanca ha una iniziativa, però non è proprio una banca da trading

Iniziativa Rimborso Bollo su Dossier Titoli 2021


Grazie all’iniziativa promozionale “Rimborso bollo su Dossier titoli”, valida dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021, puoi ottenere il rimborso parziale o totale dell’imposta di bollo addebitata trimestralmente da CheBanca! in funzione del valore complessivo degli strumenti finanziari detenuti sul tuo Dossier Titoli al termine di ciascun trimestre di riferimento ("imposta di bollo 2021").


Puoi aderire se avevi già un Dossier Titoli CheBanca! al 31/12/2020 o se ne attivi uno nel corso del 2021. L’iniziativa è valida su uno o più rapporti di Deposito di strumenti finanziari a custodia e amministrazione con stessa intestazione (i "Dossier Titoli"), secondo modalità e condizioni dettagliate nei Fogli Informativi.

Promozione Rimborso Bollo su Dossier Titoli.
 
Binck credo offre ancora sconto 50percento sul bollo se presti i titoli ....ma non credo al momento apra nuove posizioni

vista la probabile chiusura a favore di saxo bank......io però anche se a malincuore preferisco pagare il bollo che prestare

i miei titoli a favore dello short......


Da quando è cambiato ...?

Binck mi ha sempre rimborsato il 100% del bollo titoli :confused:
 
Da quando è cambiato ...?

Binck mi ha sempre rimborsato il 100% del bollo titoli :confused:
Probabilmente hanno cambiato solo per i nuovi clienti, considerandolo un "diritto acquisito" per i vecchi.

Grazie a chi ha dato qualche indicazione OK!
Mha, nessun altra banca?:mmmm:
 
Allora, altre banche con rimborso bolli per particolari condizioni o per i migliori clienti? Fineco, Webank, Sella, Directa?
 
Indietro