Nuova Imposta di Bollo sui Prodotti e Strumenti Finanziari

Mi ricordate le scadenze in Webank per evitare imposta bollo finanziaria?
Pensavo di liquidare in questi giorni per ricomprare a fine mese, ma non vorrei essere fuori sincrono...
 
Mi ricordate le scadenze in Webank per evitare imposta bollo finanziaria?
Pensavo di liquidare in questi giorni per ricomprare a fine mese, ma non vorrei essere fuori sincrono...

Considerando mediamente un paio di giorni di valuta e che probabilmente la situazione del deposito titoli verrà registrata il 31, per essere tranquillo ti conviene vendere al massimo il 26 marzo (volendo anche il 29) e riacquistare in aprile
 
Ultima modifica:
Probabilmente hanno cambiato solo per i nuovi clienti, considerandolo un "diritto acquisito" per i vecchi.

Grazie a chi ha dato qualche indicazione OK!
Mha, nessun altra banca?:mmmm:

Binck rimborsa 50% bollo per clienti con almeno 10 operazioni/anno, 100% bollo con almeno 100 operazioni/anno, sempre con prestito titoli attivo.
 
Con l'avvicinarsi del nuovo anno, conviene dare un'occhiata alle date di regolamento a fine anno.

Giorni di chiusura delle contrattazioni indicati su Borsa italiana (oltre ai sabato e domenica):
Venerdì 24 dicembre
Venerdì 31 dicembre

Relativamente i titoli quotati in euro con regolamento a T+2 (in particolare azioni e obbligazioni), le compravendite di martedì 28 dicembre verranno regolate con valuta a giovedì 30 dicembre.
Riguardo invece le compravendite di mercoledì 29 dicembre, quando verranno regolate? Il 31 dicembre sarebbe un giorno di chiusura delle contrattazioni, ma non è menzionato anche come giorno di chiusura dell'Euro settlement, quindi suppongo che i titoli quotati in Euro potranno comunque regolarsi anche con valuta a venerdì 31 dicembre?
Siete d'accordo?

PS:
Ho modificato il post perché era poco chiaro per un refuso
 
Ultima modifica:
Con l'avvicinarsi del nuovo anno, conviene dare un'occhiata alle date di regolamento a fine anno.

Giorni di chiusura delle contrattazioni indicati su Borsa italiana (oltre ai sabato e domenica):
Venerdì 24 dicembre
Venerdì 31 dicembre

Tuttavia, sia il 24 che il 31 dicembre non sono menzionati come giorni di chiusura dell'Euro settlement, quindi deduco che le contrattazioni avvenute martedì 28 dicembre, relativamente a titoli con regolamento a T+2 (in particolare azioni ed obbligazioni in Euro), verranno regolate con valuta a venerdì 31 dicembre.
Siete d'accordo?
Si per la valuta euro il 24 e il 31/12 sono giorni di regolamento, fare attenzione per altre valute.
 

Allegati

  • calendarisettlement2021.pdf
    401,6 KB · Visite: 33
Ho notato che riguardo l'imponibile dell'imposta patrimoniale di bollo sul dossier titoli, alcuni intermediari ad esempio Webank, considerano le posizioni short non al loro effettivo valore negativo, bensì a valor zero! :mmmm:
Ad esempio, se ho in portafoglio un FTSE MIB comprato e 5 FTSE MiniFIB venduti, il valore complessivo di portafoglio dovrebbe corrispondere a zero (infatti portando a scadenza i titoli, il rimborso complessivo corrisponderebbe esattamente a zero), tuttavia l'intermediario conteggia il valore del FTSE MIB poiché positivo e non conteggia il valore dei -5 FTSE MiniFIB poiché negativo, cosicché viene addebitata un'imposta patrimoniale di bollo su un valore complessivo che in realtà sarebbe pari a zero! :mad:

Vi sembra corretto tutto questo? :confused:
 
Con l'avvicinarsi del nuovo anno, conviene dare un'occhiata alle date di regolamento a fine anno.

Giorni di chiusura delle contrattazioni indicati su Borsa italiana (oltre ai sabato e domenica):
Venerdì 24 dicembre
Venerdì 31 dicembre

Tuttavia, sia il 24 che il 31 dicembre non sono menzionati come giorni di chiusura dell'Euro settlement, quindi deduco che le contrattazioni avvenute martedì 28 dicembre, relativamente a titoli con regolamento a T+2 (in particolare azioni ed obbligazioni in Euro), verranno regolate con valuta a venerdì 31 dicembre.
Siete d'accordo?

Ciao Enca , se le operazioni di vendita vengono regolate con valuta il 31, su quegli ammontari NON si paghera' il bollo , giusto ?
 
no, ma... vedila dal lato positivo: valorizzano a zero gli short non calcolando i bolli sui margini...
Ci mancherebbe anche che facessero pagare il bollo sui margini di garanzia! Per quale motivo dovrebbero farlo? Non sono mica strumenti finanziari d'investimento!
 
...Sempre mooolto empaticamente vorrei scrivere che...

...Non lamentiamoci se qualcuno sta per chiudere il biennio con SOLAMENTE 4.74 domande al giorno Natale e Pasqua compresi...

...Potrebbe in futuro sfondare il tetto delle 5 domande al dì andando poi in progressione esponenziale stile lira turca... :D
 
Proposito per il nuovo anno...:o

Screenshot_20211228-135916.jpg
 
Ci mancherebbe anche che facessero pagare il bollo sui margini di garanzia! Per quale motivo dovrebbero farlo? Non sono mica strumenti finanziari d'investimento!

Eccoti accontetato: ho appena subito addebito bolli su futures, valorizzati in base ai margini depositati, trascurando che coprivano posizioni cash anch'esse bollate...

Vero che i margini non sono strumenti finanziari, ma i futures sì.
Nel mio caso, non merita dedicare tempo ed energie alla verifica ed eventuale battaglia per correzione di errori
 
Eccoti accontetato: ho appena subito addebito bolli su futures, valorizzati in base ai margini depositati, trascurando che coprivano posizioni cash anch'esse bollate...

Vero che i margini non sono strumenti finanziari, ma i futures sì.
Nel mio caso, non merita dedicare tempo ed energie alla verifica ed eventuale battaglia per correzione di errori
Bhè, così mi sembra corretto.
Mi pare invece che alcuni intermediari, per l'imponibile dell'imposta patrimoniale di bollo, conteggino le opzioni acquistate valorizzandole al prezzo di mercato (e non in base ai margini di garanzia), mentre le opzioni vendute a valor zero!
 
Indietro