PAC Automatico con Directa

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Forse troppo di emergenti; dal punto di vista europeo avresti il 4% (12€) Regno Unito, 3% (9€) Svizzera e Francia su quei 300€ di LCWD e poi il 22% (19€) Regno Unito, 17% (15€) Francia e 16% (14€) Svizzera sugli 86€ di CEU2, non si discosta molto dal prendere solo LCWD.
Praticamente e sempre con i conti alla carlona, su 386€ spesi col tuo ribilanciamento passeresti il Regno Unito dal 4% al 8%, Svizzera e Francia dal 3% al 6,5%, insomma raddoppieresti l'esposizione.
Abbassato ad una quota sola gli emergenti.
Tolto l'europeo che è ridondante.
oltre emerging e world c'è qualcosa di succoso per diversificare ulteriormente?
 
Abbassato ad una quota sola gli emergenti.
Tolto l'europeo che è ridondante.
oltre emerging e world c'è qualcosa di succoso per diversificare ulteriormente?
cioè perché tolto? ridondante?
spiega visto che da stasera che mi parte la modifica pac con diminuzione world e inserimento Europa.
La mia composizione ETF per nazione:

Stati Uniti 64,19%
Giappone 6,05%
Regno Unito 3,73%
Svizzera 3,06%
Francia 2,87%
Canada 2,95%
Germania 2,10%
Australia 1,80%
Irlanda 1,28%
Paesi bassi 0,30%
Taiwan 0,81%
Corea del Sud 0,52%
 
cioè perché tolto? ridondante?
spiega visto che da stasera che mi parte la modifica pac con diminuzione world e inserimento Europa.
La mia composizione ETF per nazione:

Stati Uniti 64,19%
Giappone 6,05%
Regno Unito 3,73%
Svizzera 3,06%
Francia 2,87%
Canada 2,95%
Germania 2,10%
Australia 1,80%
Irlanda 1,28%
Paesi bassi 0,30%
Taiwan 0,81%
Corea del Sud 0,52%
nel World c'è già parecchia Europa. nelle mie intenzioni c'era la volontà di pesarle maggiormente, ma poi l ultimo commento mi ha scoraggiato nel farlo. anche perché la quota minima dell' europeo è circa 70 euro.
 
Ultima modifica:
Cosa ne pensate di IESE, presente nel pac directa.
Ha aperformato meglio di SMEA nonostante TER più alto
 
Buon pomeriggio,
mi sono appena creato un PAC automatico su Directa e mi sono sorti 2 dubbi:
1) Se l'ETF che utilizzo verrà tolto dalla lista degli ETF disponibili a zero commisioni verrò avvisato?
2) Ogni quanto viene aggiornata la lista con nuovi ETF ? Volevo capire se conviene perdere tempo per farmi excel per evidenziare new entry e le uscite.
 
cioè perché tolto? ridondante?
spiega visto che da stasera che mi parte la modifica pac con diminuzione world e inserimento Europa.
La mia composizione ETF per nazione:

Stati Uniti 64,19%
Giappone 6,05%
Regno Unito 3,73%
Svizzera 3,06%
Francia 2,87%
Canada 2,95%
Germania 2,10%
Australia 1,80%
Irlanda 1,28%
Paesi bassi 0,30%
Taiwan 0,81%
Corea del Sud 0,52%

Condivido le mie percentuali, giusto per confronto, colonna sx il mio ptf, colonna centrale la percentuale in un vwce, colonna di dx variazione tra mio ptf e vwce.
USA
45,21%
59,30%
-14,09%
Euro area
14,01%
10,70%
3,31%
UK
4,98%
3,90%
1,08%
Svizzera
5,56%
2,40%
3,16%
Giappone
4,94%
6,10%
-1,16%
Australia
1,80%
2,00%
-0,20%
Canada
1,89%
3,00%
-1,11%
Cina
6,34%
3,30%
3,04%
Em mkts ex Cina
12,01%
8,00%
4,01%
Others
3,24%
1,30%
1,94%

visto che ci siamo condivido anche la size.

Big
70,71%
Mid
18,70%
Small
10,59%
 
buongiorno,
ho sottoscritto i miei primi due pac con Directa. Ishares e Amundi. tutti e due sono ad accumulo.
non sono riuscito a capire quando staccano il dividendo e come faccio a verificare su Directa l'avvenuto stacco.
se non ho capito male viene direttamente reinvestito nel PAC, corretto? come faccio a verificare?

grazie molte a tutti
 
buongiorno,
ho sottoscritto i miei primi due pac con Directa. Ishares e Amundi. tutti e due sono ad accumulo.
non sono riuscito a capire quando staccano il dividendo e come faccio a verificare su Directa l'avvenuto stacco.
se non ho capito male viene direttamente reinvestito nel PAC, corretto? come faccio a verificare?

grazie molte a tutti
non sono esperto ma se è un etf ad accumulazione cosa dovrebbero staccare?
il reinvestimento della cedola è automatico all interno
dell etf, Directa non fa nulla da questo punto di vista
Directa gestisce solo le quote del PAC che hai preparato tu
 
non sono esperto ma se è un etf ad accumulazione cosa dovrebbero staccare?
il reinvestimento della cedola è automatico all interno
dell etf, Directa non fa nulla da questo punto di vista
Directa gestisce solo le quote del PAC che hai preparato tu
grazie
 
Ciao, si hanno notizie su quando verrà pubblicata da Directa la lista aggiornata degli ETF a zero commissioni per il 2024? se non erro la lista attuale ha validità fino al 31/12/2023.
Sono curioso di capire se anche Directa si allineerà alla concorrenza di altri broker (ad esempio Trade Republic) che offrono praticamente tutti i PAC in ETF a zero commissioni (inclusi gli strumenti di Vanguard).
Grazie
 
ma secondo voi fa davvero la differenza l' azzeramento delle commissioni sugli etf rispetto alla propria strategia?
intendo dire, ben venga se si può sfruttare una promo con uno strumento utile che è già stato testato per le proprie
esigenze, ma scegliere un etf solo perchè ha le commissioni zero è il criterio migliore per andare a scegliere?
 
ma secondo voi fa davvero la differenza l' azzeramento delle commissioni sugli etf rispetto alla propria strategia?
intendo dire, ben venga se si può sfruttare una promo con uno strumento utile che è già stato testato per le proprie
esigenze, ma scegliere un etf solo perchè ha le commissioni zero è il criterio migliore per andare a scegliere?

Dipende. Tra gli ETF gratuiti per il PAC ce ne sono moltissimi più che validi e che sceglierei indipendentemente dalle commissioni.
Quindi perché non comprare quelli?
Poi dipende tutto dalle cifre di cui si parla.
Per poche centinaia di € al mese anche quel misero 1,5€ di risparmio ad operazione può fare la differenza.
E non pagare commissioni sugli acquisti può favorire la possibilità di comprare più strumenti invece di concentrarsi solo su uno o due.
 
ma secondo voi fa davvero la differenza l' azzeramento delle commissioni sugli etf rispetto alla propria strategia?
intendo dire, ben venga se si può sfruttare una promo con uno strumento utile che è già stato testato per le proprie
esigenze, ma scegliere un etf solo perchè ha le commissioni zero è il criterio migliore per andare a scegliere?
certamente non baserei la mia scelta strategica di uno strumento rispetto ad un altro sulla presenza o assenza di commissioni. Su questo siamo d'accordo. Tuttavia, come è stato detto, un azzeramento delle commissioni (che peraltro altri broker già offrono in questo momento su tutti gli ETF per cui si attiva un PAC) darebbe una maggiore flessibilità, consentendo di investire anche cifre piccole ogni mese. Allo stato attuale, invece, per ottimizzare l'impatto percentuale delle commissioni Directa, uno dovrebbe investire almeno 800 euro mensili.
 
Ciao, si hanno notizie su quando verrà pubblicata da Directa la lista aggiornata degli ETF a zero commissioni per il 2024? se non erro la lista attuale ha validità fino al 31/12/2023.
Sono curioso di capire se anche Directa si allineerà alla concorrenza di altri broker (ad esempio Trade Republic) che offrono praticamente tutti i PAC in ETF a zero commissioni (inclusi gli strumenti di Vanguard).
Grazie
Mi ero perso il fatto che ci fosse una scadenza, contando che poi il primo eseguito avverrà il 1/1/24 (anzi, probabilmente visto i mercati chiusi direi il 2/1), per chi ha tanti ETF "piccoli" che ha iniziato ad accumulare proprio grazie a questo tipo di PAC potrebbe essere un bagno di sangue :/

Io personalmente lo uso soltanto per incrementare di spiccioli alcuni ETF che già avevo ed evitare di dovermi ricordare di fare ingressi più sostanziosi una volta all'anno per ribilanciare, ma ovviamente se il 31/12 dovessero uscire dal PAC gratuito e lo comunicassero praticamente il giorno prima, se mi dovessero addebitare le commissioni rosicherei un pochino :D
 
Mi ero perso il fatto che ci fosse una scadenza, contando che poi il primo eseguito avverrà il 1/1/24 (anzi, probabilmente visto i mercati chiusi direi il 2/1), per chi ha tanti ETF "piccoli" che ha iniziato ad accumulare proprio grazie a questo tipo di PAC potrebbe essere un bagno di sangue :/

Io personalmente lo uso soltanto per incrementare di spiccioli alcuni ETF che già avevo ed evitare di dovermi ricordare di fare ingressi più sostanziosi una volta all'anno per ribilanciare, ma ovviamente se il 31/12 dovessero uscire dal PAC gratuito e lo comunicassero praticamente il giorno prima, se mi dovessero addebitare le commissioni rosicherei un pochino :D

Potrei aver sbagliato io sulla data di scadenza. Avevo in mente che la lista sarebbe stata valida fino a fine anno e poi eventualmente aggiornata ma forse ho fatto un errore. Per alcuni ETF DWS Xtrackers la promozione scadeva a Ottobre 2023 ma in effetti questo è specificato sul sito, quindi forse gli altri non hanno una scadenza definita.
 
Potrei aver sbagliato io sulla data di scadenza. Avevo in mente che la lista sarebbe stata valida fino a fine anno e poi eventualmente aggiornata ma forse ho fatto un errore. Per alcuni ETF DWS Xtrackers la promozione scadeva a Ottobre 2023 ma in effetti questo è specificato sul sito, quindi forse gli altri non hanno una scadenza definita.
Questa è già un'ottima notizia :) Comunque spero che inizino a mettere anche altri ETF in promozione perché sul lungo periodo farebbe davvero la differenza per me :)
 
Questa è già un'ottima notizia :) Comunque spero che inizino a mettere anche altri ETF in promozione perché sul lungo periodo farebbe davvero la differenza per me :)
Penso che farebbe piacere a tutti e come detto darebbe maggiore flessibilità e la possibilità di investire anche piccole cifre, senza preoccuparsi dell'impatto commissionale. Del resto se riescono a farlo broker neonati come Trade Republic, che offre zero commissioni su tutti i PAC in ETF, Vanguard compresi, credo che anche Directa possa riuscirci.
 
Penso che farebbe piacere a tutti e come detto darebbe maggiore flessibilità e la possibilità di investire anche piccole cifre, senza preoccuparsi dell'impatto commissionale. Del resto se riescono a farlo broker neonati come Trade Republic, che offre zero commissioni su tutti i PAC in ETF, Vanguard compresi, credo che anche Directa possa riuscirci.
Da una parte sì, c'è da dire che quei broker non fanno da sostituto d'imposta, vero? Di sicuro hanno costi completamente diversi e non è detto che riescano a darti il PAC gratis grazie ad accordi con quelle specifiche società, quanto magari grazie a costi diversi.
Non li conosco bene quindi potrei dire stupidaggini, ma hanno accesso a tutti i mercati o solo qualcuno specifico? E soprattutto puoi acquistare azioni e ETF o si tratta di contratti e quote frazionate? Perché anche quello fa la differenza in un certo senso.
 
C'è qualche etf obbligazionario euro governativo 0-3 anni per caso?
 
Indietro