PAC su portafoglio pigro

Se vai a togliere eunu andresti a privarti di quella anche se piccola parte di corporate bond presente su quest'ultimo andando a sovrapporsi sul sovereign già sovrappeso dal XGLE anche sul cambio euro

Pensi compensare con un altro corporate bond o ci rinunci del tutto?
 
Avrei una domanda pratica.
Supponiamo di avere una certa quota che voglio allocare in un portafoglio pigro. Pensavo di suddividerli in 3 ETF più una parte di liquidità con un orizzonte temporale molto lungo (15-20 anni).

Il fatto però è che a questo portafoglio non riesco a destinare una grossa capacità di risparmio, ma solo 100, 150 euro al mese massimo.
Come posso fare?
Fineco replay è fuori discussione con cifre così basse, ma anche entrare una o due volte l'anno "manualmente" mi mangerebbe molto in commissioni.
Ho anche visto che ci sono dei fondi "no load" senza commissioni di ingresso, ma hanno commissioni di gestione molto alte.

Avete qualche consiglio su come muovermi?

Grazie!
 
Avrei una domanda pratica.
Supponiamo di avere una certa quota che voglio allocare in un portafoglio pigro. Pensavo di suddividerli in 3 ETF più una parte di liquidità con un orizzonte temporale molto lungo (15-20 anni).

Il fatto però è che a questo portafoglio non riesco a destinare una grossa capacità di risparmio, ma solo 100, 150 euro al mese massimo.
Come posso fare?
Fineco replay è fuori discussione con cifre così basse, ma anche entrare una o due volte l'anno "manualmente" mi mangerebbe molto in commissioni.
Ho anche visto che ci sono dei fondi "no load" senza commissioni di ingresso, ma hanno commissioni di gestione molto alte.

Avete qualche consiglio su come muovermi?

Grazie!

Potresti usare un broker/sim a commissioni minime ad eseguito come directa (1,5) o binck (2,5)
 
Avrei una domanda pratica.
Supponiamo di avere una certa quota che voglio allocare in un portafoglio pigro. Pensavo di suddividerli in 3 ETF più una parte di liquidità con un orizzonte temporale molto lungo (15-20 anni).

Il fatto però è che a questo portafoglio non riesco a destinare una grossa capacità di risparmio, ma solo 100, 150 euro al mese massimo.
Come posso fare?
Fineco replay è fuori discussione con cifre così basse, ma anche entrare una o due volte l'anno "manualmente" mi mangerebbe molto in commissioni.
Ho anche visto che ci sono dei fondi "no load" senza commissioni di ingresso, ma hanno commissioni di gestione molto alte.

Avete qualche consiglio su come muovermi?

Grazie!

Troverei un broker/conto che ti faccia pagare intorno ai 2-3 euro ad eseguito (webank, bancoposta) e farei rate da 500 euro.
 
Troverei un broker/conto che ti faccia pagare intorno ai 2-3 euro ad eseguito (webank, bancoposta) e farei rate da 500 euro.

Fineco ha 2,95 euro come minimo, webank 2,75, quindi con una rata da 500 euro avrebbe senso (0.6%), ma significherebbe entrare una volta l'anno.
Ha senso un PAC con questa frequenza?
 
Perchè perderei molte occasioni di mediare al ribasso. Ma effettivamente non è che abbia grandi alternative..
considera che, ad esempio directa, ha un minimo di 1,5 euro di commissione...quindi se vuoi ottimizzare il costo, potresti fare un pac ogni 4 o 5 mesi in modo che i tuoi 150x5 si avvicinano alla soglia dei 780 circa di ottimizzazione del costo della commissione di 1,5 euro di directa....ho fatto un pò una super*****la:D ma spero di essere stato chiaro;)
 
Perchè perderei molte occasioni di mediare al ribasso. Ma effettivamente non è che abbia grandi alternative..

Puoi fregartene del costo commissionale nei primi due o tre anni e fare versamenti mensili anche se incidono molto in percentuale, su strumenti volatili potrebbe avere senso. E poi stabilizzarsi con un versamento chessò a giugno ed un ribilanciamento a dicembre, o fare le due cose insieme a dicembre.
 
Avrei una domanda pratica.
Supponiamo di avere una certa quota che voglio allocare in un portafoglio pigro. Pensavo di suddividerli in 3 ETF più una parte di liquidità con un orizzonte temporale molto lungo (15-20 anni).

Il fatto però è che a questo portafoglio non riesco a destinare una grossa capacità di risparmio, ma solo 100, 150 euro al mese massimo.
Come posso fare?
Fineco replay è fuori discussione con cifre così basse, ma anche entrare una o due volte l'anno "manualmente" mi mangerebbe molto in commissioni.
Ho anche visto che ci sono dei fondi "no load" senza commissioni di ingresso, ma hanno commissioni di gestione molto alte.

Avete qualche consiglio su come muovermi?

Grazie!

Se vuoi sceglierti gli etf tu non ci sono molte alternative: o accetti le commissioni più alte o usi uno strumento diverso e ti ricordi tu di fare gli acquisti.

Sarebbe bello avere un sistema tipo replay ma che permetta maggiore flessibilità (tipo acquista ogni due mesi).

Altrimenti potresti pensare a una cosa come Moneyfarm. Non ci sono commissioni di eseguito, puoi investire anche solo 100€ al mese e le commissioni annuali non sono esagerata. Ti perderesti però l’autonomia nelle scelte.
 
Nell'immettere un ordine su un ETF di lyxor mi é comparsa una comunicazione sulla normativa salva banche BAIL-IN.

Mi é stato spiegato che la presenza o meno del bail per un etf piuttosto che per un altro dipende dall'emittente. Per lyxor SG é una banca, quindi tutti i suoi prodotti hanno il rimando al BAIL-IN.

Con gli ETF di ishares non compare la comunicazione BAIL-IN.

Per i piú esperti, nel costruire un PAC, é quindi meglio orientarsi su prodotti non soggetti al BAIL-IN?
 
Io sapevo che gli ETF sono fondi segregati, quindi non raggiungibili dalle longhe manus dei creditori in caso di default della società emittente.
 
Trovo strano la comunicazione di bail in su un ETF. Non essendo esperto chiedevo chiarimenti anche qui sul forum.
 
Su quale broker/banca hai fatto l'ordine?
 
L'ho effettuato con directa

L ha fatto anche a me con un altro etf.... Stai sereno.

Poi se vuoi altri chiarimenti puoi mandare una mail a directa stessa che sono veloci e professionali nella risposta
 
Una domanda un po' generale.
Vedo che in genere, quando si costruiscono portafogli azionari/obbligazionari e si vuole ridurre al minimo il numero degli ETF si tende a consigliare un azionario globale in valuta (SWDA/VWCE) mentre per l'obbligazionario si tende a consigliare ETF in euro come XG7S oppure addirittura con copertura valutaria come AGGH. Come mai questa differenza? È una questione di correlazione inversa?
 
Una domanda un po' generale.
Vedo che in genere, quando si costruiscono portafogli azionari/obbligazionari e si vuole ridurre al minimo il numero degli ETF si tende a consigliare un azionario globale in valuta (SWDA/VWCE) mentre per l'obbligazionario si tende a consigliare ETF in euro come XG7S oppure addirittura con copertura valutaria come AGGH. Come mai questa differenza? È una questione di correlazione inversa?

stai facendo una macedonia sia in azionario che in obbligazionario

SWDA è un azionario paesi sviluppati quindi sono esclusi gli emergenti, invece VWCE è un azionario All-World (sviluppati e emergenti)

Per l'obbligazionario andiamo ancora peggio con i paragoni, poichè XG7S è un governativo paesi sviluppati a cambio libero esiste anche a cambio coperto con cui vale di più il paragone (XGSH) invece AGGH è un aggregato globale hadgiato cioè ha sia governativo che corporate sviluppato ed emergente.

Quindi se proprio vogliamo fare un PTF completo con solo due ETF sarebbe VWCE e AGGH
 
Una domanda un po' generale.
Vedo che in genere, quando si costruiscono portafogli azionari/obbligazionari e si vuole ridurre al minimo il numero degli ETF si tende a consigliare un azionario globale in valuta (SWDA/VWCE) mentre per l'obbligazionario si tende a consigliare ETF in euro come XG7S oppure addirittura con copertura valutaria come AGGH. Come mai questa differenza? È una questione di correlazione inversa?
La correlazione non è inversa, parlerei più di volatilità diversa. L'oro ha una correlazione inversa all'azionario (per questo i prudenti ne mettono sempre una piccola quantità nel PF)
L'azionario è molto più volatile in caso di criticità economiche, come quelle che stiamo vivendo, è il prezzo può variare del 30-40% ed anche oltre.
I BOND Investement Grade sono molto meno volatili, XGS7 se non ricordo male non è HEDGED quindi è influenzato dal cambio EUR-USD, meglio il fratello XGSH che è ancora più stabile di AGGH.

Guarda il grafico che contiene i 4 ETF che ti ho citato e pensa di aver comprato 50% Azioni e 50%Bond-IG ad inizio gennaio, se dovessero servirti dei soldi a metà marzo potresti vendere i bond che sono rimasti quasi stabili. Se avessi comprato solo azioni in quel periodo eri a -25%.... poi per l'azionario, se sai aspettare, come si vede dal grafico il prezzo continua a crescere. Poi la realtà e diversa... perché il tempo di rientro può variare molto! in linea generale: poco volatili AGGH/XGSH --> basso rendimento. Molto volatili VWRL/VWCE --> alto rendimento (nel lungo periodo diversi anni direi maggiore di 5-10).

OK!

JSXnRV.jpg
 
stai facendo una macedonia sia in azionario che in obbligazionario

SWDA è un azionario paesi sviluppati quindi sono esclusi gli emergenti, invece VWCE è un azionario All-World (sviluppati e emergenti)

Per l'obbligazionario andiamo ancora peggio con i paragoni, poichè XG7S è un governativo paesi sviluppati a cambio libero esiste anche a cambio coperto con cui vale di più il paragone (XGSH) invece AGGH è un aggregato globale hadgiato cioè ha sia governativo che corporate sviluppato ed emergente.

Quindi se proprio vogliamo fare un PTF completo con solo due ETF sarebbe VWCE e AGGH

Chiedo scusa, non mi sono spiegato bene. Ero ben cosciente della macedonia e chiedevo appunto lumi per uscirne.
Provo a chiarire meglio il mio quesito partendo da una domanda più circostanziata.
Spesso ho visto appunto consigliare, in caso di portafoglio con solo un ETF per tipo, VWCE e AGGH.
Come mai per l'azionario si sceglie uno a cambio libero e per i bond uno a cambio coperto?
 
Indietro