PAC su portafoglio pigro

Figuratevi che invece c'è gente che pensa l esatto contrario di voi... Che la Cina è l India su tutti, oltre a Indonesia, Taiwan, vietnam e Thailandia saranno la forza trainanti del futuro.

Poi fate le vostre considerazioni, se considerate meglio non averla una superpotenza economica come la Cina o l India per i prossimi 10/20 anni (parliamo di ptf lazy)
 
Io ho VWRL (la versione a distribuzione del VWCE) ed anche lui non scambia molto, oltre che sui bassi volumi i miei dubbi sorgono sulla bontà di avere un indice globale piuttosto che solo sviluppati visto che mi pare finora gli emergenti abbiano solo ridotto i rendimenti (MSCI performa meglio del FTSE all world) .... poi che in teoria il prodotto sia più completo non lo discuto infatti l'ho inserito in portafoglio per questo ma sto meditando di cambiare....


GLi indici sono a capitalizzazione di mercato ed in questo momento per gli emergenti le capitalizzazioni sono marginali (come l'Italia) rispetto allo zio sam.
Aggiungiamo che in molti emergenti la trasparenza non è il loro forte, per ovvi motivi.
A livello di rendimenti, sicuramente aumenta la volatilità, poco, e sicuramente i rendimenti variano dal benefit dei primi anni 00, alla zavorra deigli anni 10. Marginali, rispecchiandone la capitalizzazione, ma ci sono. Per il futuro potrebbe essere un'assicurazione in caso di boom della capitalizzazione di questi mercati.
 
Figuratevi che invece c'è gente che pensa l esatto contrario di voi... Che la Cina è l India su tutti, oltre a Indonesia, Taiwan, vietnam e Thailandia saranno la forza trainanti del futuro.

Poi fate le vostre considerazioni, se considerate meglio non averla una superpotenza economica come la Cina o l India per i prossimi 10/20 anni (parliamo di ptf lazy)

GLi indici sono a capitalizzazione di mercato ed in questo momento per gli emergenti le capitalizzazioni sono marginali (come l'Italia) rispetto allo zio sam.
Aggiungiamo che in molti emergenti la trasparenza non è il loro forte, per ovvi motivi.
A livello di rendimenti, sicuramente aumenta la volatilità, poco, e sicuramente i rendimenti variano dal benefit dei primi anni 00, alla zavorra deigli anni 10. Marginali, rispecchiandone la capitalizzazione, ma ci sono. Per il futuro potrebbe essere un'assicurazione in caso di boom della capitalizzazione di questi mercati.

Certo, per questo sto valutando. I principali dubbi come ho detto sono sulla liquidità del titolo citato prima e questo è oggettivo. Soggettivo invece è l'orientamento che ciascun investitore può avere sul singolo paese. Io ho molti dubbi sul fatto che la Cina riesca a mantenere i ritmi di crescita avuti in passato (Cina, crescita mai cosi bassa dal 1990: nel 2019 “solo” +6,1% - Il Sole 24 ORE) e temo che iniziando un processo di maggiore democratizzazione la competitività possa essere ridotta ulteriormente. Nonostante questi timori ritengo sensato acquisirne una piccola quota.
L'alternativa è tra acquistare uno specifico ETF oppure se swichare da MSCI/FTSE Developed World ad un All-country.
 
Certo, per questo sto valutando. I principali dubbi come ho detto sono sulla liquidità del titolo citato prima e questo è oggettivo. Soggettivo invece è l'orientamento che ciascun investitore può avere sul singolo paese. Io ho molti dubbi sul fatto che la Cina riesca a mantenere i ritmi di crescita avuti in passato (Cina, crescita mai cosi bassa dal 1990: nel 2019 “solo” +6,1% - Il Sole 24 ORE) e temo che iniziando un processo di maggiore democratizzazione la competitività possa essere ridotta ulteriormente. Nonostante questi timori ritengo sensato acquisirne una piccola quota.
L'alternativa è tra acquistare uno specifico ETF oppure se swichare da MSCI/FTSE Developed World ad un All-country.

Io non vedo nessun motivo per non avere una quota di emergenti. Infatti io non sto pensando se aggiungerli (già li compro con eimi) ma se semplificare SWDR+EIMI nel solo VCWE.

Mi piace l’idea di avere un solo strumento che gestisca lui il bilanciamento mondo sviluppato/emergenti. Poi risparmio anche qualcosina di commissioni.
 
Io non vedo nessun motivo per non avere una quota di emergenti. Infatti io non sto pensando se aggiungerli (già li compro con eimi) ma se semplificare SWDR+EIMI nel solo VCWE.

Mi piace l’idea di avere un solo strumento che gestisca lui il bilanciamento mondo sviluppato/emergenti. Poi risparmio anche qualcosina di commissioni.

Quindi preferisci questi vantaggi a discapito di una liquidità molto più contenuta? Ho notato comunque che anche SWRD e EIMI hanno liquidità modesta...

Sul vantaggio di commissioni intendi perchè spendi meno in acquisto tramite Fineco? Perchè se non erro come TER Vanguard ha lo 0,22%, invece SWRD lo 0,12% ed EIMI lo 0,18%.
 
Quindi preferisci questi vantaggi a discapito di una liquidità molto più contenuta? Ho notato comunque che anche SWRD e EIMI hanno liquidità modesta...

Temo che su borsa italiana tutto abbia liquidità abbastanza modeste.
Non me ne faccio un problema... con un solo acquisto a mese credo non faccia grossa differenza.

Sul vantaggio di commissioni intendi perchè spendi meno in acquisto tramite Fineco? Perchè se non erro come TER Vanguard ha lo 0,22%, invece SWRD lo 0,12% ed EIMI lo 0,18%.

Si intendo commissioni fineco. In realtà penso che né quelle né lo 0,1 di ter in più faccia molta differenza.

In questi primi anni mi sono accorto che più l’investimento è semplice e più roba replay o gli etf fanno per conto loro e più sto tranquillo e riesco ad essere fedele.

Per cui voglio ridurre il numero di etf e lasciare a replay l’onere di ribilanciare con ogni nuovo acquisto.

Altrimenti ci sarebbero mesi in cui mi dimentico di fare le cose (come questo, in cui ho scritto l’aggiornamento il 20 anche se gli acquisti sono stati fatti il 4)
 
Temo che su borsa italiana tutto abbia liquidità abbastanza modeste.
Non me ne faccio un problema... con un solo acquisto a mese credo non faccia grossa differenza.



Si intendo commissioni fineco. In realtà penso che né quelle né lo 0,1 di ter in più faccia molta differenza.

In questi primi anni mi sono accorto che più l’investimento è semplice e più roba replay o gli etf fanno per conto loro e più sto tranquillo e riesco ad essere fedele.

Per cui voglio ridurre il numero di etf e lasciare a replay l’onere di ribilanciare con ogni nuovo acquisto.

Altrimenti ci sarebbero mesi in cui mi dimentico di fare le cose (come questo, in cui ho scritto l’aggiornamento il 20 anche se gli acquisti sono stati fatti il 4)

Assolutamente vero. Infatti io sto accumulando solo SWDA però tramite Directa per un questione di costi...ho diversi promemoria e avendo attività ricorrenti che faccio mensilmente non ho saltato nulla e, stranamente, non ho avuto difficoltà a vedere anche il portafoglio sotto del 25% a marzo. Anzi, ho sfruttato la flessibilità per mediare ulteriormente con una sorta di value averaging.

Al momento infatti sto valutando le seguenti alternative (in ordine di gradimento):
- proseguire la strategia accumulando su SWDA --> al momento quella con maggior probabilità;
- interrompere l'accumulo su SWDA e iniziare ad accumulare VWCE;
- iniziare ad acquistare quote di EIMI con cadenza trimestrale magari --> maggiori costi maggiore "complessità" però anche più flessibilità;
- switchare su VWCE disinvestendo in blocco SWDA --> sono un buon gain e non mi piace disinvestire e pagarci imposte.

Cosa ne pensi te? Sei già passato da SWDA a SWRD, come ti sei trovato? Intendo a livello operativo/psicologico...
 
Ultima modifica:
Io sto portando avanti un Value Averaging su Directa. Acquisto VWCE e AGGH su Borsa Italiana.
A mio parere la preoccupazione sulla liquidità non ha molto significato in ottica PAC. Finché il market maker mantiene la possibilità di acquistare e vendere il titolo non ci vedo nessuno svantaggio. Tra l’altro su VWCE lo spread è buono. Anche avendo uno spread leggermente peggiore per un PAC non cambia molto, essendo le quote molto più piccole del patrimonio investito dopo un tempo molto breve.

L’unica difficoltà che ci potrei vedere è in caso di vendita tra 20 anni o simili, quando il patrimonio accumulato potrebbe essere maggiore della liquidità garantita dal market maker. Ma anche questo è un “non problema”, basta diluire la vendita in qualche giorno o settimana se va male. Al momento, per il VWCE, il market maker garantisce una copertura di 277000€ ad un ottimo prezzo.

Inoltre l’ETF è nuovissimo e potrebbe incrementare i volumi in futuro.
 
Cosa ne pensi te? Sei già passato da SWDA a SWRD, come ti sei trovato? Intendo a livello operativo/psicologico...

Direi che cambia poco. Col senno di poi probabilmente nemmeno valeva la pena passare a SWRD... alla fine la differenza di ter è poca roba.

L’unica cosa a livello “pratico” è che avendo switchato solo i nuovi acquisti mi trovo con un portafoglio frammentato, ma non è un grosso problema.
 
Temo che su borsa italiana tutto abbia liquidità abbastanza modeste.
Non me ne faccio un problema... con un solo acquisto a mese credo non faccia grossa differenza.



Si intendo commissioni fineco. In realtà penso che né quelle né lo 0,1 di ter in più faccia molta differenza.

In questi primi anni mi sono accorto che più l’investimento è semplice e più roba replay o gli etf fanno per conto loro e più sto tranquillo e riesco ad essere fedele.

Per cui voglio ridurre il numero di etf e lasciare a replay l’onere di ribilanciare con ogni nuovo acquisto.

Altrimenti ci sarebbero mesi in cui mi dimentico di fare le cose (come questo, in cui ho scritto l’aggiornamento il 20 anche se gli acquisti sono stati fatti il 4)

Confermi quindi che cancellando un piano replay e creandone un altro fineco ti toglie gli etf che avevi già dalle % di ribilanciamento automatico ad ogni acquisto fatto utilizzando la modalità di acquisto percentuale e non con quote o importi fissi?
 
Confermi quindi che cancellando un piano replay e creandone un altro fineco ti toglie gli etf che avevi già dalle % di ribilanciamento automatico ad ogni acquisto fatto utilizzando la modalità di acquisto percentuale e non con quote o importi fissi?

No, non confermo.

La mia esperienza fino ad ora è stata quella di modificare (senza cancellare e rifare) un piano replay che acquistava con importi fissi con un altro, sempre con importi fissi, ma con etf diversi. In questo caso gli etf precedentemente acquistati ma che non fanno parte del nuovo piano sono rimasti comunque nel portafoglio.

Questo mi fa presumere che lo stesso valga con passaggio del piano replay a % di ribilanciamento automatico.

Forse cancellare il piano e poi farne un altro potrebbe resettare tutto, ma non posso confermarlo.


Se faccio qualche altro movimento, posterò qui il risultato.
 
Ho fatto lo sforzo di leggere tutta la discussione: ci è voluto del tempo, ma ne è valsa la pena ;)
Ho apprezzato molto la scelta di @gargagnam di condividere con il FOL tutte le fasi di questo PAC pigro, è stato molto istruttivo.
Mi conforta sapere che anche lui negli scorsi anni ha impegnato parecchio tempo prima di decidere la sua strategia.
Io ho iniziato a pensarci da marzo, quando con il crollo dei mercati ho analizzato i miei investimenti attuali: la spinta a fare diversamente l'ho avuta dalle commissioni dei fondi che mi erano stati proposti in passato e sopratutto dal confronto tra andamento dei fondi e benchmark dichiarati :wall:

Dopo tante letture, tanti dubbi, tanti tentennamenti, ho deciso che è ora di investire senza aver timore di fare grandi sbagli e senza pretendere di saper scegliere l'asset class dalla crescita più promettente (altrimenti non sarei qui :D).

Credo di avere circa la stessa età dell'OP, quindi pensavo di iniziare un PAC 80% azionario (VWCE) - 20% obbligazionario (AGGH o VAGF) da portare avanti per gli anni a venire (speriamo tanti :D).

I dubbi che mi sono rimasti sono:

- usare ETF Replay di Fineco con le relative commissioni (5,95€ a rata e massima semplicità) oppure fare il "grande passo" e aprire un conto su Directa (3€/rata ma nessun automatismo e ribilanciamento) ?
- Se scegliessi di operare con Directa, come calcolare e fare i ribilanciamenti?
- Meglio versare le rate mensilmente oppure cercare di risparmiare sulle commissioni e scegliere un'altra periodicità (bimensile, trimensile) ? La rata mensile che avevo in mente è di 300€.
- Puntare sulla filosofia di Vanguard (che non conoscevo ed apprezzo molto) ed avere fiducia sulla crescita di VAGF, oppure andare sul sicuro con AGGH?
- @aqulafedele nella scorsa pagina ha scritto che sta portando avanti un PAC value averaging con gli stessi ETF del mio. L'idea del value averaging mi affascina moltissimo, ma come si fa a metterla in pratica?
 
Ho fatto lo sforzo di leggere tutta la discussione: ci è voluto del tempo, ma ne è valsa la pena ;)
Ho apprezzato molto la scelta di @gargagnam di condividere con il FOL tutte le fasi di questo PAC pigro, è stato molto istruttivo.
Mi conforta sapere che anche lui negli scorsi anni ha impegnato parecchio tempo prima di decidere la sua strategia.
Io ho iniziato a pensarci da marzo, quando con il crollo dei mercati ho analizzato i miei investimenti attuali: la spinta a fare diversamente l'ho avuta dalle commissioni dei fondi che mi erano stati proposti in passato e sopratutto dal confronto tra andamento dei fondi e benchmark dichiarati :wall:

Dopo tante letture, tanti dubbi, tanti tentennamenti, ho deciso che è ora di investire senza aver timore di fare grandi sbagli e senza pretendere di saper scegliere l'asset class dalla crescita più promettente (altrimenti non sarei qui :D).

Credo di avere circa la stessa età dell'OP, quindi pensavo di iniziare un PAC 80% azionario (VWCE) - 20% obbligazionario (AGGH o VAGF) da portare avanti per gli anni a venire (speriamo tanti :D).

I dubbi che mi sono rimasti sono:

- usare ETF Replay di Fineco con le relative commissioni (5,95€ a rata e massima semplicità) oppure fare il "grande passo" e aprire un conto su Directa (3€/rata ma nessun automatismo e ribilanciamento) ?
- Se scegliessi di operare con Directa, come calcolare e fare i ribilanciamenti?
- Meglio versare le rate mensilmente oppure cercare di risparmiare sulle commissioni e scegliere un'altra periodicità (bimensile, trimensile) ? La rata mensile che avevo in mente è di 300€.
- Puntare sulla filosofia di Vanguard (che non conoscevo ed apprezzo molto) ed avere fiducia sulla crescita di VAGF, oppure andare sul sicuro con AGGH?
- @aqulafedele nella scorsa pagina ha scritto che sta portando avanti un PAC value averaging con gli stessi ETF del mio. L'idea del value averaging mi affascina moltissimo, ma come si fa a metterla in pratica?

Visto che consoci anche i costi ne approfitto per chiederti un paio di cose:
- oltre ai 5,95€ con Fineco devi pagare anche il conto?
- Directa 3€/rata vuol dire che 3€ cista la singola rata di un ETF o dell'intero PAC? cioè se scelgo 6 ETF quanto costa?

Grazie
 
Ciao a tutti,
sto usando Quantalys per fare delle simulazioni di ptf e analisi di backtest, ma non mi torna una cosa:
sto provando a caricare un banale ptf a pesi%, ma non riesco a "far parlare" i due coni di volatilità (uno della seziona "Performance - Backtest e l'altro della sezione Analisi) con la la performance attesa del grafico della frontiera efficente.
Da dove viene calcolato il rendimento atteso del 5,95% sul grafico della frontiera?A cosa si riferisce guardando coni e tabelle relative? Da nessuna parte c'è un rendimento annuo del 5,95%.

Cosa mi sto perdendo?
 

Allegati

  • replica fisica.jpg
    replica fisica.jpg
    113,8 KB · Visite: 14
  • Analisi.jpg
    Analisi.jpg
    93,9 KB · Visite: 12
  • Tab backtest.jpg
    Tab backtest.jpg
    45,6 KB · Visite: 9
Ho fatto lo sforzo di leggere tutta la discussione: ci è voluto del tempo, ma ne è valsa la pena ;)
Ho apprezzato molto la scelta di @gargagnam di condividere con il FOL tutte le fasi di questo PAC pigro, è stato molto istruttivo.
Mi conforta sapere che anche lui negli scorsi anni ha impegnato parecchio tempo prima di decidere la sua strategia.

Complimenti per la pazienza!

- usare ETF Replay di Fineco con le relative commissioni (5,95€ a rata e massima semplicità) oppure fare il "grande passo" e aprire un conto su Directa (3€/rata ma nessun automatismo e ribilanciamento) ?

Dipende da te. Io sono piuttosto disorganizzato e Replay mi aiuta molto, per cui sono disposto a pagare quel qualcosa in più di commissioni

- Se scegliessi di operare con Directa, come calcolare e fare i ribilanciamenti?

Io ho trovato questo sito. Non è comodissimo da usare, ma funziona bene.

- Meglio versare le rate mensilmente oppure cercare di risparmiare sulle commissioni e scegliere un'altra periodicità (bimensile, trimensile) ? La rata mensile che avevo in mente è di 300€.

300€ forse è un po' poco per acquistare ogni mese. Dipende poi se svegli Replay o Diretta (non avrebbe senso scegliere di pagare di più Replay e poi non usare l'automatismo mensile)

- Puntare sulla filosofia di Vanguard (che non conoscevo ed apprezzo molto) ed avere fiducia sulla crescita di VAGF, oppure andare sul sicuro con AGGH?

Seguono lo stesso indice e sia Vanguard che iShares sono società solide ed affidabili. Direi che va a gusto personale.

- @aqulafedele nella scorsa pagina ha scritto che sta portando avanti un PAC value averaging con gli stessi ETF del mio. L'idea del value averaging mi affascina moltissimo, ma come si fa a metterla in pratica?

Anche a me piace l'idea del value averaging, ma è un po' più complicata da mettere in pratica - ed in alcuni momenti potrebbe essere necessario dover inserire più soldi di quelli che si hanno. Io preferisco la semplicità di investire ogni mese la stessa quota che è poi quello che risparmio.

Come avrai capito un tema importante dei miei investimenti è semplicità ed automatismo, perché so che senza quello non sarei costante. Quando ci sarà un servizio che mi farà il value averaging in automatico magari lo userò :)
 
Visto che consoci anche i costi ne approfitto per chiederti un paio di cose:
- oltre ai 5,95€ con Fineco devi pagare anche il conto?

Sì, a meno che non raggiungi le quote per cui poi diventa gratuito (totale investito, stipendio accreditato ecc)

- Directa 3€/rata vuol dire che 3€ cista la singola rata di un ETF o dell'intero PAC? cioè se scelgo 6 ETF quanto costa?

Grazie

Sicuro che sia 3€ a rata? Sul loro sito vedo valori diversi.

Comunque di solito sono commissioni per ogni operazione quindi per l'acquisto (o la vendita) di un ETF (indipendentemente da quanti ne compri per volta)
 
Complimenti per la pazienza!
Grazie :D
Io ho trovato questo sito. Non è comodissimo da usare, ma funziona bene.
Manca il link, ma ricordo che nella discussione avevi postato un link a un sito che permetteva di calcolare i ribilanciamenti a mano, credo volessi postare quello. Vedo di recuperarlo.
Io preferisco la semplicità di investire ogni mese la stessa quota che è poi quello che risparmio.
Come avrai capito un tema importante dei miei investimenti è semplicità ed automatismo, perché so che senza quello non sarei costante. Quando ci sarà un servizio che mi farà il value averaging in automatico magari lo userò :)
Beh, effettivamente il VA non è "pigro" e semplice come il CA...e viste le mie attuali conoscenze finanziarie, meglio seguire la filosofia KISS. Che CA sia! Speriamo che in futuro ci sarà chi introdurrà

Visto che consoci anche i costi ne approfitto per chiederti un paio di cose:
- oltre ai 5,95€ con Fineco devi pagare anche il conto?
- Directa 3€/rata vuol dire che 3€ cista la singola rata di un ETF o dell'intero PAC? cioè se scelgo 6 ETF quanto costa?
Grazie
Sì, Fineco ha recentemente introdotto un canone azzerabile, quindi alle commissioni dell'ETF Replay dovresti aggiungere anche quello del canone (3,95€/mese).
Su Directa non c'è l'equivalente dell'ETF Replay di Fineco e gli ordini vanno quindi effettuati manualmente. In compenso, un singolo ordine costa 1,5€ con il profilo commissionale variabile, quindi alla fine, nel mio caso, andrei a pagare 3€ ogni rata.

Ciao a tutti,
sto usando Quantalys per fare delle simulazioni di ptf e analisi di backtest, ma non mi torna una cosa:
sto provando a caricare un banale ptf a pesi%, ma non riesco a "far parlare" i due coni di volatilità (uno della seziona "Performance - Backtest e l'altro della sezione Analisi) con la la performance attesa del grafico della frontiera efficente.
Da dove viene calcolato il rendimento atteso del 5,95% sul grafico della frontiera?A cosa si riferisce guardando coni e tabelle relative? Da nessuna parte c'è un rendimento annuo del 5,95%.

Cosa mi sto perdendo?
Dunque, da quello che leggo il rendimento nel primo grafico è il rendimento passato del portafoglio che ti sei costruito.
Nella seconda immagine invece ci sono i dati relativi ai possibili rendimenti futuri ottenuti elaborando dati e statistiche sui risultati passati.
Ovviamente non prendere quel dato come oro colato: l'evoluzione probabilistica accanto a quel dato ti è utile per valutare il dato ed essere cosciente che ci possono essere vari scenari ;)
 
Salve volevo alcuni consigli.

Ecco la mia attuale situazione finanziaria

GenertelLife Sicuramente: 28K Capitale Garantito
GenertelLife PAC 100 Euro: 8K Capitale Garantito

AMUNDI EM M BD FAM A - ISIN IE00BFXY3M66: 1K - Attuale situazione sono a pari con quanto versato
H2O MULTIBONDS SR/A - ISIN FR0013393329: 3,5K - Attuale situazione sono a -30%
HSBC EU HY BD FAM A - ISIN IE00BDRM7S68: 2,1K e PAC100 Euro - Attuale situazione sono a pari con quanto versato

MONEYFARM P6 - 6,4K e PAC 100 Euro

FONDO PENSIONE COMETA con integrazione di 100 Euro

ho 29 anni come vi sembrano organizzare le mie finanze ? mi sono mosso giusto ? consigli ?
ho orizzonte a lungo termine
ora volevo iniziare un PAC Azionario con FONDO LU0176160306 o ETF IE00B4L5Y983. Cosa consigliate ? Partirei con poco 500 Euro + 100 PAC

Pian piano sto cercando di imparare le varie cose e potermi muovere al meglio. Chiedo consiglio a voi esperti sto cercando di costruirmi un futuro per una famiglia e per emergenze che potrebbero esserci negli anni. Grazie
 
Stavo pensando di iniziare un pac di 500 euro mensili su 4 ETF da farsi tramite replay Fineco, possibilmente pigro o lazy come vogliamo chiamarlo, mi sembra che il costo sia di 6,95 euro mensili o una cosa simile.. Non mi interessano i dividendi,voglio solo accumulare. Voi che usate/che mi consigliate ? I soliti "msci world" o simili ? Vorrei assumermi un livello di rischio medio, orizzonte temporale 24 mesi a salire possibilmente
Grazie
 
Indietro