PAC su portafoglio pigro

Purtroppo i rendimenti storici mi fanno propendere per non hedge però secondo me lobbligazionario deve esser stabile più che dare rendimenti



Vedo che hai scelto obbligazionario hedge, come to trovi? Da quanto tempo ce l'hai?

E' una quota piccola del PF al 15% quindi deve essere ultra conservativa e il rischio di cambio ce l'ho gia sul 85%.
 
Per me ci sta benissimo 24 mesi, puoi fare anche 12 o 18 mesi considerato il tuo orizzonte temporale di 20 anni.
La cosa importante è che una volta programmata la strategia venga rispettata indipendentemente dall’andamento del mercato.

Sicuramente il Pac va sempre rispettato. Cerchero di stare sui 18 mesi lasciando una piccola quota per ulteriori incrementi se ci dovesse proprio essere un crollo incredibile - 50%.
Non mi interessa di aspettare il fondo per investire ma nella finestra di incremento del pac devo beccarlo...
Leggevo che la durata media di un bear market è di 10 mesi con un massimo di quasi due anni, dovrei farcela...se la storia non viene riscritta.
 
Sicuramente il Pac va sempre rispettato. Cerchero di stare sui 18 mesi lasciando una piccola quota per ulteriori incrementi se ci dovesse proprio essere un crollo incredibile - 50%.
Non mi interessa di aspettare il fondo per investire ma nella finestra di incremento del pac devo beccarlo...
Leggevo che la durata media di un bear market è di 10 mesi con un massimo di quasi due anni, dovrei farcela...se la storia non viene riscritta.

Una grandissima parte del risultato finale dipende dal rispetto della tabella di marcia....tieniti un po' di liquidità extra in caso di affondi marcati
 
ciao @gargagnam , hai già i dati di aprile?
Pensi di fare qualche modifica nel corso dell'anno visti i forti ribassi oppure vai avanti come se nulla fosse? nel senso che salite e discese così evidenti non avranno influenza sul tuo piano

Si, ecco gli acquisti di Aprile.

Onestamente non so cosa dire, nell'arco di di un paio di mesi è passato dal +20% circa di febbraio, ad un -10% verso metà / fine marzo ed ora è tornato in leggero positivo. Onestamente non mi sarei aspettato di vederlo così velocemente di nuovo in verde.
Chiaramente non so capire il mercato, motivo in più per stare fermo nella mia strategia e proseguire con gli acquisti come da progetto.

Alcuni commenti sparsi:

  1. All'inizio della crisi sono stato molto tentato di fare qualcosa tipo vendere, fermare gli acquisti o prendere l'occasione di vendere tutto per switchare su altri ETF.
    Alla fine invece ho deciso di smettere di leggere il forum e le notizie in generale, oltre al minimo essenziale. Soprattutto qui sul forum c'erano (ci sono ancora?) un sacco di persone che decretavano la fine dei portafogli lazy (e/o la fine del mondo conosciuto).
    Staccarmi per un po' mi ha aiutato a mettere le cose in prospettiva, diminuire l'ansia e continuare come da progetto
  2. Fineco Reply continua a fare acquisti e mi sta aiutando molto perché non so se mi ricorderei tutti i mesi di fare gli acquisti, ne se ne avrei avuto la volontà.
    Penso di continuare senza ulteriori ansie e problemi. Io però sono tranquillo anche perché fortunato: ho un buon lavoro che per ora non è stato limitato dalla crisi, risparmio una buona quota dello stipendio e ho un abbondante cuscinetto per le emergenze... quindi posso permettermi una sostanziosa perdita sul portafoglio senza il pensiero di trovarmi in immediata difficoltà. Certo sarebbe un brutto colpo, ma potrei comunque continuare a fare la spesa e affrontare gli imprevisti che dovessi incontrare.
  3. Visto che l'allocazione del portafoglio iniziava a discostarsi un po' dal mio target (anche se ancora sotto il 5%) ho deciso di usare gli acquisti di Aprile per riportare le percentuali in linea con il mio obiettivo. Ho usato questo sito per calcolare le quote da acquistare: http://optimalrebalancing.tk/?i=2. L'interfaccia non è delle migliori ma funziona bene.
  4. Fare i ribilanciamenti in questo modo però è complicato, si rischia di sbagliare facilmente nel copiare e incollare e nel reimpostare Reply.
    Sarebbe più comodo usare l'impostazione di Reply per farlo automaticamente, ma io al momento non posso usarla perché ho frammentato gli etf che uso avendoli cambiati in momenti diversi.
    Fineco Reply mantiene il bilanciamento (giustamente) solo sugli etf, non sulle asset class e quindi temo che se attivassi l'opzione ora Reply si metterebbe a comprare SWRD a valanga per cercare di portarlo al 70% del totale.
    Allo stesso tempo trovo l'automatismo di Reply molto utile, quindi sono tentato di cogliere l'occasione di essere intorno allo 0 per vendere tutto e ripartire con un piano Reply che tenga tutto bilanciato in automatico (cogliendo anche l'occasione di switchare sul Vanguard total world che sto considerando in questo periodo), ovviamente usando la prima rata per reinvestire quanto ottengo dall'attuale portafoglio.
    Sono molto indeciso.
%NomeISINPMCValoreVariazione
68,81%Azionario Globale
50,04%iShares Core MSCI World - SWDA IE00B4L5Y98346,4948,22+3,73%
18,77%SPDR MSCI World - SWRDIE00BFY0GT1419,1517,56-8,34%
9,42%Azionario Emerging
9,42%iShares MSCI Emerging Markets - EIMIIE00BKM4GZ6624,5121,55-12,06%
21,76%Obbligazionario
4,95%iShares Global Aggregate Bond EUR Hedged - EUNAIE00BDBRDM355,265,26+0,00%
8,73%DB x-trackers Global Investment Grade Government Bonds - XG7SLU0908508731230,34265,41+15,23%
8,08%DB x-trackers Sovereigns Eurozone Bonds - XGLELU0290355717231,95245,71+5,93%
Totale
100%Totale (al netto delle commissioni)0,40%
 
il vanguard non ha commissioni quasi doppie di swrd?
 
il vanguard non ha commissioni quasi doppie di swrd?
Sì, quasi (0,22% vs 0,12%)...il vantaggio è che col Vanguard VWCE copri sia sviluppati che emergenti...potresti usare un ETF solo invece che tre
 
Si, ecco gli acquisti di Aprile.

Onestamente non so cosa dire, nell'arco di di un paio di mesi è passato dal +20% circa di febbraio, ad un -10% verso metà / fine marzo ed ora è tornato in leggero positivo. Onestamente non mi sarei aspettato di vederlo così velocemente di nuovo in verde.
Chiaramente non so capire il mercato, motivo in più per stare fermo nella mia strategia e proseguire con gli acquisti come da progetto.

Alcuni commenti sparsi:

  1. All'inizio della crisi sono stato molto tentato di fare qualcosa tipo vendere, fermare gli acquisti o prendere l'occasione di vendere tutto per switchare su altri ETF.
    Alla fine invece ho deciso di smettere di leggere il forum e le notizie in generale, oltre al minimo essenziale. Soprattutto qui sul forum c'erano (ci sono ancora?) un sacco di persone che decretavano la fine dei portafogli lazy (e/o la fine del mondo conosciuto).
    Staccarmi per un po' mi ha aiutato a mettere le cose in prospettiva, diminuire l'ansia e continuare come da progetto
  2. Fineco Reply continua a fare acquisti e mi sta aiutando molto perché non so se mi ricorderei tutti i mesi di fare gli acquisti, ne se ne avrei avuto la volontà.
    Penso di continuare senza ulteriori ansie e problemi. Io però sono tranquillo anche perché fortunato: ho un buon lavoro che per ora non è stato limitato dalla crisi, risparmio una buona quota dello stipendio e ho un abbondante cuscinetto per le emergenze... quindi posso permettermi una sostanziosa perdita sul portafoglio senza il pensiero di trovarmi in immediata difficoltà. Certo sarebbe un brutto colpo, ma potrei comunque continuare a fare la spesa e affrontare gli imprevisti che dovessi incontrare.
  3. Visto che l'allocazione del portafoglio iniziava a discostarsi un po' dal mio target (anche se ancora sotto il 5%) ho deciso di usare gli acquisti di Aprile per riportare le percentuali in linea con il mio obiettivo. Ho usato questo sito per calcolare le quote da acquistare: http://optimalrebalancing.tk/?i=2. L'interfaccia non è delle migliori ma funziona bene.
  4. Fare i ribilanciamenti in questo modo però è complicato, si rischia di sbagliare facilmente nel copiare e incollare e nel reimpostare Reply.
    Sarebbe più comodo usare l'impostazione di Reply per farlo automaticamente, ma io al momento non posso usarla perché ho frammentato gli etf che uso avendoli cambiati in momenti diversi.
    Fineco Reply mantiene il bilanciamento (giustamente) solo sugli etf, non sulle asset class e quindi temo che se attivassi l'opzione ora Reply si metterebbe a comprare SWRD a valanga per cercare di portarlo al 70% del totale.
    Allo stesso tempo trovo l'automatismo di Reply molto utile, quindi sono tentato di cogliere l'occasione di essere intorno allo 0 per vendere tutto e ripartire con un piano Reply che tenga tutto bilanciato in automatico (cogliendo anche l'occasione di switchare sul Vanguard total world che sto considerando in questo periodo), ovviamente usando la prima rata per reinvestire quanto ottengo dall'attuale portafoglio.
    Sono molto indeciso.
%NomeISINPMCValoreVariazione
68,81%Azionario Globale
50,04%iShares Core MSCI World - SWDA IE00B4L5Y98346,4948,22+3,73%
18,77%SPDR MSCI World - SWRDIE00BFY0GT1419,1517,56-8,34%
9,42%Azionario Emerging
9,42%iShares MSCI Emerging Markets - EIMIIE00BKM4GZ6624,5121,55-12,06%
21,76%Obbligazionario
4,95%iShares Global Aggregate Bond EUR Hedged - EUNAIE00BDBRDM355,265,26+0,00%
8,73%DB x-trackers Global Investment Grade Government Bonds - XG7SLU0908508731230,34265,41+15,23%
8,08%DB x-trackers Sovereigns Eurozone Bonds - XGLELU0290355717231,95245,71+5,93%
Totale
100%Totale (al netto delle commissioni)0,40%

Tutta la vita il Vanguard VWCE
 
Visto che sei a 0 di rendimento non ci perderesti neanche le tasse sul gain quindi non è un'idea sbagliata.
 
Si, ecco gli acquisti di Aprile.

Onestamente non so cosa dire, nell'arco di di un paio di mesi è passato dal +20% circa di febbraio, ad un -10% verso metà / fine marzo ed ora è tornato in leggero positivo. Onestamente non mi sarei aspettato di vederlo così velocemente di nuovo in verde.
Chiaramente non so capire il mercato, motivo in più per stare fermo nella mia strategia e proseguire con gli acquisti come da progetto.

Alcuni commenti sparsi:

  1. All'inizio della crisi sono stato molto tentato di fare qualcosa tipo vendere, fermare gli acquisti o prendere l'occasione di vendere tutto per switchare su altri ETF.
    Alla fine invece ho deciso di smettere di leggere il forum e le notizie in generale, oltre al minimo essenziale. Soprattutto qui sul forum c'erano (ci sono ancora?) un sacco di persone che decretavano la fine dei portafogli lazy (e/o la fine del mondo conosciuto).
    Staccarmi per un po' mi ha aiutato a mettere le cose in prospettiva, diminuire l'ansia e continuare come da progetto
  2. Fineco Reply continua a fare acquisti e mi sta aiutando molto perché non so se mi ricorderei tutti i mesi di fare gli acquisti, ne se ne avrei avuto la volontà.
    Penso di continuare senza ulteriori ansie e problemi. Io però sono tranquillo anche perché fortunato: ho un buon lavoro che per ora non è stato limitato dalla crisi, risparmio una buona quota dello stipendio e ho un abbondante cuscinetto per le emergenze... quindi posso permettermi una sostanziosa perdita sul portafoglio senza il pensiero di trovarmi in immediata difficoltà. Certo sarebbe un brutto colpo, ma potrei comunque continuare a fare la spesa e affrontare gli imprevisti che dovessi incontrare.
  3. Visto che l'allocazione del portafoglio iniziava a discostarsi un po' dal mio target (anche se ancora sotto il 5%) ho deciso di usare gli acquisti di Aprile per riportare le percentuali in linea con il mio obiettivo. Ho usato questo sito per calcolare le quote da acquistare: http://optimalrebalancing.tk/?i=2. L'interfaccia non è delle migliori ma funziona bene.
  4. Fare i ribilanciamenti in questo modo però è complicato, si rischia di sbagliare facilmente nel copiare e incollare e nel reimpostare Reply.
    Sarebbe più comodo usare l'impostazione di Reply per farlo automaticamente, ma io al momento non posso usarla perché ho frammentato gli etf che uso avendoli cambiati in momenti diversi.
    Fineco Reply mantiene il bilanciamento (giustamente) solo sugli etf, non sulle asset class e quindi temo che se attivassi l'opzione ora Reply si metterebbe a comprare SWRD a valanga per cercare di portarlo al 70% del totale.
    Allo stesso tempo trovo l'automatismo di Reply molto utile, quindi sono tentato di cogliere l'occasione di essere intorno allo 0 per vendere tutto e ripartire con un piano Reply che tenga tutto bilanciato in automatico (cogliendo anche l'occasione di switchare sul Vanguard total world che sto considerando in questo periodo), ovviamente usando la prima rata per reinvestire quanto ottengo dall'attuale portafoglio.
    Sono molto indeciso.
%NomeISINPMCValoreVariazione
68,81%Azionario Globale
50,04%iShares Core MSCI World - SWDA IE00B4L5Y98346,4948,22+3,73%
18,77%SPDR MSCI World - SWRDIE00BFY0GT1419,1517,56-8,34%
9,42%Azionario Emerging
9,42%iShares MSCI Emerging Markets - EIMIIE00BKM4GZ6624,5121,55-12,06%
21,76%Obbligazionario
4,95%iShares Global Aggregate Bond EUR Hedged - EUNAIE00BDBRDM355,265,26+0,00%
8,73%DB x-trackers Global Investment Grade Government Bonds - XG7SLU0908508731230,34265,41+15,23%
8,08%DB x-trackers Sovereigns Eurozone Bonds - XGLELU0290355717231,95245,71+5,93%
Totale
100%Totale (al netto delle commissioni)0,40%

VWCE!
Su borsa italiana!
 
Si, ecco gli acquisti di Aprile.

Onestamente non so cosa dire, nell'arco di di un paio di mesi è passato dal +20% circa di febbraio, ad un -10% verso metà / fine marzo ed ora è tornato in leggero positivo. Onestamente non mi sarei aspettato di vederlo così velocemente di nuovo in verde.
Chiaramente non so capire il mercato, motivo in più per stare fermo nella mia strategia e proseguire con gli acquisti come da progetto.

Alcuni commenti sparsi:

  1. All'inizio della crisi sono stato molto tentato di fare qualcosa tipo vendere, fermare gli acquisti o prendere l'occasione di vendere tutto per switchare su altri ETF.
    Alla fine invece ho deciso di smettere di leggere il forum e le notizie in generale, oltre al minimo essenziale. Soprattutto qui sul forum c'erano (ci sono ancora?) un sacco di persone che decretavano la fine dei portafogli lazy (e/o la fine del mondo conosciuto).
    Staccarmi per un po' mi ha aiutato a mettere le cose in prospettiva, diminuire l'ansia e continuare come da progetto
  2. Fineco Reply continua a fare acquisti e mi sta aiutando molto perché non so se mi ricorderei tutti i mesi di fare gli acquisti, ne se ne avrei avuto la volontà.
    Penso di continuare senza ulteriori ansie e problemi. Io però sono tranquillo anche perché fortunato: ho un buon lavoro che per ora non è stato limitato dalla crisi, risparmio una buona quota dello stipendio e ho un abbondante cuscinetto per le emergenze... quindi posso permettermi una sostanziosa perdita sul portafoglio senza il pensiero di trovarmi in immediata difficoltà. Certo sarebbe un brutto colpo, ma potrei comunque continuare a fare la spesa e affrontare gli imprevisti che dovessi incontrare.
  3. Visto che l'allocazione del portafoglio iniziava a discostarsi un po' dal mio target (anche se ancora sotto il 5%) ho deciso di usare gli acquisti di Aprile per riportare le percentuali in linea con il mio obiettivo. Ho usato questo sito per calcolare le quote da acquistare: http://optimalrebalancing.tk/?i=2. L'interfaccia non è delle migliori ma funziona bene.
  4. Fare i ribilanciamenti in questo modo però è complicato, si rischia di sbagliare facilmente nel copiare e incollare e nel reimpostare Reply.
    Sarebbe più comodo usare l'impostazione di Reply per farlo automaticamente, ma io al momento non posso usarla perché ho frammentato gli etf che uso avendoli cambiati in momenti diversi.
    Fineco Reply mantiene il bilanciamento (giustamente) solo sugli etf, non sulle asset class e quindi temo che se attivassi l'opzione ora Reply si metterebbe a comprare SWRD a valanga per cercare di portarlo al 70% del totale.
    Allo stesso tempo trovo l'automatismo di Reply molto utile, quindi sono tentato di cogliere l'occasione di essere intorno allo 0 per vendere tutto e ripartire con un piano Reply che tenga tutto bilanciato in automatico (cogliendo anche l'occasione di switchare sul Vanguard total world che sto considerando in questo periodo), ovviamente usando la prima rata per reinvestire quanto ottengo dall'attuale portafoglio.
    Sono molto indeciso.
%NomeISINPMCValoreVariazione
68,81%Azionario Globale
50,04%iShares Core MSCI World - SWDA IE00B4L5Y98346,4948,22+3,73%
18,77%SPDR MSCI World - SWRDIE00BFY0GT1419,1517,56-8,34%
9,42%Azionario Emerging
9,42%iShares MSCI Emerging Markets - EIMIIE00BKM4GZ6624,5121,55-12,06%
21,76%Obbligazionario
4,95%iShares Global Aggregate Bond EUR Hedged - EUNAIE00BDBRDM355,265,26+0,00%
8,73%DB x-trackers Global Investment Grade Government Bonds - XG7SLU0908508731230,34265,41+15,23%
8,08%DB x-trackers Sovereigns Eurozone Bonds - XGLELU0290355717231,95245,71+5,93%
Totale
100%Totale (al netto delle commissioni)0,40%

Ciao, ti seguo con interesse. Riguardo al punto 2, qual è il tuo cuscinetto per le emergenze? Calcoli x mesi di spese e li tieni in c/c o conti deposito liberi? Grazie
 
Bravo gargagnam! io invece ho fatto una stupidaggine: a marzo ho cambiato il replay aggiungendo EIMI, purtroppo ad aprile mi sono scordato di versare su Fineco per cui gli acquisti programmati non sono andati. Concordo con quanto dici, anche io per fortuna non ho avuto limitazioni lavorative (anche se temo che tra poco torneremo a essere pezze da piedi). Carino il calcolatore di ribilanciamenti, grazie della condivisione. Per quanto riguarda lo switch tra etf da vendere quando perdono e sono sotto o intorno alla parità anche io ci avevo pensato e lo scrissi sul topic di greedy perché effettivamente l'idea di cambiare prodotto praticamente gratis è allettante e anche per me l'idea era semplificare l'azionaro con un solo strumento e con gli "slot" liberati prendere qualcosa a distribuzione per un altro progetto che ho in testa.
 
Ciao, ti seguo con interesse. Riguardo al punto 2, qual è il tuo cuscinetto per le emergenze? Calcoli x mesi di spese e li tieni in c/c o conti deposito liberi? Grazie

Normalmente direi 6 o 12 mesi di spese su conto deposito libero, più altri 6 mesi su conti deposito vincolati.

In questo momento però sono piuttosto abbondante.
Avevo accumulato un più liquidità perché nel condominio dove abito si parlava di qualche lavoro straordinario che poi non si è fatto.

Ora, complice un po' di pigrizia, il fatto che pur investendo una quota consistente dei miei guadagni nel portafoglio qualcosa mi avanza comunque tutti i mesi e un aumento di stipendio, mi ritrovo con l'equivalente di 2 anni di spese sul conto corrente e 6 mesi in conti deposito vincolati.

Dovrei vincere almeno la pigrizia e aprire un conto deposito libero... ma mi sa che a questo punto aspetterò a vedrò come si mettono le cose.

Avevo pensato anche di incrementare la quota che investo, ma nei momenti di poca chiarezza preferisco lasciare stare tutto com'è e proseguire secondo il progetto iniziale.
 
Bravo gargagnam! io invece ho fatto una stupidaggine: a marzo ho cambiato il replay aggiungendo EIMI, purtroppo ad aprile mi sono scordato di versare su Fineco per cui gli acquisti programmati non sono andati. Concordo con quanto dici, anche io per fortuna non ho avuto limitazioni lavorative (anche se temo che tra poco torneremo a essere pezze da piedi). Carino il calcolatore di ribilanciamenti, grazie della condivisione. Per quanto riguarda lo switch tra etf da vendere quando perdono e sono sotto o intorno alla parità anche io ci avevo pensato e lo scrissi sul topic di greedy perché effettivamente l'idea di cambiare prodotto praticamente gratis è allettante e anche per me l'idea era semplificare l'azionaro con un solo strumento e con gli "slot" liberati prendere qualcosa a distribuzione per un altro progetto che ho in testa.

La cosa che mi piace di Replay è l'automatismo. È troppo facile dimenticarsi le cose o avere dei ripensamenti. Se non avessi replay avrei probabilmente investito metà delle volte.
È il motivo per cui sto pensando di vendere tutto e attivare Replay in modo che si ribilanci da solo... così non devo più ricordarmi nemmeno di quello.

Per versare su Fineco vedi se la tua banca ti permette di fare bonifici periodici e non ci pensi più.

Per questo mese ho però deciso di non fare nessun cambiamento, quindi comprerò i soliti 3 etf. Da piano iniziale ho un periodo di "riflessione" tutti gli anni a maggio proprio per fare questo tipo di ragionamenti. Eventualmente da giugno parto con i nuovi acquisti.

Penso quasi sicuramente di passare al VWCE al posto di SWRD e EIMI, mentre non sono sicura se per l'obbligazionario sia meglio AGGH o XGSH (LU0378818131).

AGGH ha un ter inferiore e comprende tutto il mondo compreso corporate, ma d'altra parte le governative mi sembrano più stabili e più decorrelate che è quello che cerco io.
 
Penso quasi sicuramente di passare al VWCE al posto di SWRD e EIMI, mentre non sono sicura se per l'obbligazionario sia meglio AGGH o XGSH (LU0378818131).

Sul passaggio VWCE al posto di SWRD e EIMI ti pongo un dubbio, che mi ha assalito dopo aver letto questo articolo di @bow
Oro, Spezie e Tulipani: L'innovazione ci salvera? (Parte Prima)

Anch'io ho scelto di iniziare il mio PAC su VWCE proprio perchè inglobava azionario sviluppato e paesi emergenti in un unico prodotto, ma forse non è così alla realtà dei fatti.
Su SWRD ti faccio una domanda: è vero che ha un TER molto basso rispetto agli altri MSCI World, ma ho notato che l'AUM è piccolino. Come mai questa scelta?

Per l'obbligazionario io mi sto orientando verso XGSH, proprio per cercare di decorrelare il più possibile rispetto all'azionario.
 
Sull'ultimo foglio diffuso per l'xg7s, recante data 31/03, lo yield to maturity è dello 0,4%, con una duration pari a 8,5: praticamente, togliendo bollo e costo dell'etf, per i prossimi 17 anni ci si aspetta rendimento 0 con elevata probabilità.
A questo punto, in barba a tanti miei convincimenti di appena un anno fa (leggi lazy come ragione di vita), sto pensando di vendere (in gain) l'etf e acquistare le singole obbligazioni, orientandomi tra quelle che ancora permettono di guadagnare qualcosina in rapporto all'orizzonte temporale.
 
Sul passaggio VWCE al posto di SWRD e EIMI ti pongo un dubbio, che mi ha assalito dopo aver letto questo articolo di @bow
Oro, Spezie e Tulipani: L'innovazione ci salvera? (Parte Prima)

Anch'io ho scelto di iniziare il mio PAC su VWCE proprio perchè inglobava azionario sviluppato e paesi emergenti in un unico prodotto, ma forse non è così alla realtà dei fatti.
Su SWRD ti faccio una domanda: è vero che ha un TER molto basso rispetto agli altri MSCI World, ma ho notato che l'AUM è piccolino. Come mai questa scelta?

Per l'obbligazionario io mi sto orientando verso XGSH, proprio per cercare di decorrelare il più possibile rispetto all'azionario.

Ciao e grazie del link. Nella prima parte del post ci sono in effetti alcuni spunti interessanti sulla diversa gestione msci a FTSE.
Dovrei approfondire, perché in effetti è un argomento interessante.

Da un prima occhiata penso di preferire il FTSE.

In realtà però non capisco perché quell’articolo ti metta dei dubbi su SWRD+EIMI vs VWCE... mi sembra che il consiglio che si può trarne piuttosto è di non mischiare FTSE world e msci emerging (o viceversa) ma non trovo niente contro vwce in sé.

Nella seconda parte del post poi mi sembra che voglia andare a sovrappesare il settore tecnologico - cosa che non condivido del tutto.

Su swrd con sum piccolino: è piccolo semplicemente perché è nuovo. L’avevo scelto semplicemente per il minor ter
 
Sull'ultimo foglio diffuso per l'xg7s, recante data 31/03, lo yield to maturity è dello 0,4%, con una duration pari a 8,5: praticamente, togliendo bollo e costo dell'etf, per i prossimi 17 anni ci si aspetta rendimento 0 con elevata probabilità.
A questo punto, in barba a tanti miei convincimenti di appena un anno fa (leggi lazy come ragione di vita), sto pensando di vendere (in gain) l'etf e acquistare le singole obbligazioni, orientandomi tra quelle che ancora permettono di guadagnare qualcosina in rapporto all'orizzonte temporale.

A me sta bene che sia 0 come rendimento. Dai bond non voglio guadagnarci, voglio che siano decorrelati dall’azionario e che facciano da parte stabile.

Andare a comprarsi singole obbligazioni è un gran casino (anche perché tipicamente hanno tagli troppo elevati per i miei risparmi mensili) e se vai a selezionare quelle che rendono di più aumenti il rischio.
Allora a quel punto preferisco aumentare un po’ la quota di azionario.
 
A me sta bene che sia 0 come rendimento. Dai bond non voglio guadagnarci, voglio che siano decorrelati dall’azionario e che facciano da parte stabile.

Andare a comprarsi singole obbligazioni è un gran casino (anche perché tipicamente hanno tagli troppo elevati per i miei risparmi mensili) e se vai a selezionare quelle che rendono di più aumenti il rischio.
Allora a quel punto preferisco aumentare un po’ la quota di azionario.

Capisco il tuo parere, e condivido soprattutto lo sbattimento e i tagli troppo alti quando si comprano le singole obbligazioni; sull'aumento di rischio non la vedo così drammatica, d'altronde si tratterebbe di investire in italia, spagna e forse usa (quest'ultima cambio permettendo) e il resto metterli in conto deposito, cosa diversa dall'azionario.
Certo, c'è una concentrazione in rischio Italia, ma d'altronde tenere a rendimento zero nominale (con buona pace del reale) per 17 (diciassette) anni una parte del portafoglio in nome della minore volatilità nemmeno mi convince.
 
Indietro