PAC su portafoglio pigro

Allora va specificato,se parliamo di periodi così lunghi il discorso può starci,ma se parliamo di 3-5 anni,potrebbero anche essere più vantaggiosi gli etf a distribuzione.
 
Allora va specificato,se parliamo di periodi così lunghi il discorso può starci,ma se parliamo di 3-5 anni,potrebbero anche essere più vantaggiosi gli etf a distribuzione.

3-5 anni prenderei etf a distribuzione? Forse ma anche un conto deposito potrebbe andare bene o qualche obbligazionario singolo, poi dipende dalla propria propensione al rischio, percentuale del patrimonio investita ecc..

Qui comunque si parla di etf pigrotto a medio/lungo periodo
 
3-5 anni prenderei etf a distribuzione? Forse ma anche un conto deposito potrebbe andare bene o qualche obbligazionario singolo, poi dipende dalla propria propensione al rischio, percentuale del patrimonio investita ecc..

Qui comunque si parla di etf pigrotto a medio/lungo periodo

Secondo me, ma lo dico basandomi su dati reali ,visto che seppure in percentuali ridotte, ho anche io etf ad accumulo da diversi anni,il vantaggio dell'accumulo si ha in maniera evidente sul lungo periodo,o meglio, più il periodo è lungo e più grande è il vantaggio, in quanto le turbolenze dei mercati possono anche annullare questo vantaggio nel breve-medio periodo,ma la matematica non è un'opinione e la matematica gioca in favore degli etf ad accumulo.A me servono soldi per esigenze speculative sui mercati,quindi ho bisogno costante di liquidità e scelgo la distribuzione,ma chi parte da 0 e si vuole costruire una rendita o un capitale per il futuro,non dovrebbe nemmeno porsi il problema di quale scelta fare.
 
Io ho 27 anni e il mio obiettivo ultimo è costruirmi una rendita che vada a integrare lo stipendio, magari non subito ma tra 10-15 anni. Però sto iniziando un PAC direttamente su etf a distribuzione perché vorrei evitare il rischio di dover poi switchare da quelli ad accumulo pagando un’enormità di tasse. Nei primi anni, invece, le cedole che ricevo le reinvestirò insieme al PAC. Alla fine in questo mio caso, se non sbaglio, la differenza è minima e potrebbe aver senso così. Cosa ne pensate?
 
Chi ti garantisce che il prezzo dell' etf ad accumulo cresca?Se il prezzo scendesse per periodi prolungati,ci perderesti comunque, mentre con l'etf a distribuzione la cedola l'avrai comunque incassata anche se il prezzo dell'etf dovesse scendere e potresti re-investire quei soldi in azioni,obbligazioni o altri strumenti finanziari che ti potrebbero dare un reddito o guadagno aggiuntvo.

Nessuno garantisce che l'ETF ad accumulo cresca, ma i calcoli che ho fatto prima non mi garantiscono che quello ad accumulo scenda meno di quello a distribuzione?
(sto parlando di soli numeri, non voglio tirare in mezzo fattori psicologici)

Se l'indice va bene... l'accumulo sale di più. Se l'indice va male, l'accumulo scende meno.

Se son giusti i miei calcoli. Su un ETF bond EM l'accumulo ti fa prendere lo 0,7% anno in più. Non è poco.
(sempre ricordando che stiamo parlando di soli numeri... che siamo sul thread dei lazy... e che chi è qua dentro solitamente non cerca cedole)
 
Io ho 27 anni e il mio obiettivo ultimo è costruirmi una rendita che vada a integrare lo stipendio, magari non subito ma tra 10-15 anni. Però sto iniziando un PAC direttamente su etf a distribuzione perché vorrei evitare il rischio di dover poi switchare da quelli ad accumulo pagando un’enormità di tasse. Nei primi anni, invece, le cedole che ricevo le reinvestirò insieme al PAC. Alla fine in questo mio caso, se non sbaglio, la differenza è minima e potrebbe aver senso così. Cosa ne pensate?

Se Il tuo scopo è la rendita costante tra 10 anni.... È un ragionamento che può starci
 
Nessuno garantisce che l'ETF ad accumulo cresca, ma i calcoli che ho fatto prima non mi garantiscono che quello ad accumulo scenda meno di quello a distribuzione?
(sto parlando di soli numeri, non voglio tirare in mezzo fattori psicologici)

Se l'indice va bene... l'accumulo sale di più. Se l'indice va male, l'accumulo scende meno.

Se son giusti i miei calcoli. Su un ETF bond EM l'accumulo ti fa prendere lo 0,7% anno in più. Non è poco.
(sempre ricordando che stiamo parlando di soli numeri... che siamo sul thread dei lazy... e che chi è qua dentro solitamente non cerca cedole)

Ho capito che siamo sul thread lazy,ma siccome il paragone tra accumulo e distribuzione l'hai fatto tu, ti ho risposto.Comunque considero il vantaggio del etf ad accumulo solo per periodi lunghi,anche perchè potresti diversificare , in caso di ribilanciamento,solo investendo nuovo capitale o vendendo gli etf,ma in quel caso perderesti il vantagio dell'accumulo pagando le tasse sulla vendita.
 
Confermo che questi due etf hanno sovraperformato lo S&P come rendimento totale.
Tra l'altro hanno sovraperformato anche un SWDA (fino a febbraio prima del covid).

Questi due citati da sand1975 secondo me sono ottimi prodotti che generano dividendi e che mantengono un'ottima performance (nel tempo e mercati permettendo ovviamente) anche del valore del nav.

Grazie ad entrambi per la segnalazione :bow:
 
Nessuno garantisce che l'ETF ad accumulo cresca, ma i calcoli che ho fatto prima non mi garantiscono che quello ad accumulo scenda meno di quello a distribuzione?
(sto parlando di soli numeri, non voglio tirare in mezzo fattori psicologici)

Se l'indice va bene... l'accumulo sale di più. Se l'indice va male, l'accumulo scende meno.

Se son giusti i miei calcoli. Su un ETF bond EM l'accumulo ti fa prendere lo 0,7% anno in più. Non è poco.
(sempre ricordando che stiamo parlando di soli numeri... che siamo sul thread dei lazy... e che chi è qua dentro solitamente non cerca cedole)

Ti sei dimenticato di reinvestire quello 0,7% in realtà è quasi la metà la differenza
 
Ti sei dimenticato di reinvestire quello 0,7% in realtà è quasi la metà la differenza

Non mi sono dimenticato, ho voluto tenere il caso semplice, con un'unica cedola annuale, per capire se ci fossero obiezioni sulla mia ipotesi iniziale.

Ho provato ad andare oltre e fare i calcoli dell'interesse composto.
Questa la formula usata : M = C (1+i)^t
M è il montante da calcolare
C è il capitale investito (1000 euro)
i è l'interesse nel periodo (4% / 12 = 0,3333%)
t è il numero di periodi



Ipotizzando un portafoglio a distribuzione, con una tassazione del 18%, con reinvestimento immediato della cedola e senza costi di commissioni avrò :

Rendimento annuale netto : 3,2800%
Rendimento mensile netto : 0,2733%

Montante 1 anno = 1.033,30 €
Montante 2 anni = 1.067,70 €
Montante 3 anni = 1.103,26 €
Montante 10 anni = 1.387,57 €
Montante 15 anni = 1.634,49 €



Ad accumulo, invece :

Rendimento annuale : 4,0000%
Rendimento mensile : 0,3333%

Montante 1 anno = 1.040,74 €
Montante 2 anni = 1.083,14 €
Montante 3 anni = 1.127,27 €
Montante 10 anni = 1.490,83 €
Montante 15 anni = 1.820,30 €

Vi sembrano giusti i calcoli o ci sono obiezioni?
 
Non mi sono dimenticato, ho voluto tenere il caso semplice, con un'unica cedola annuale, per capire se ci fossero obiezioni sulla mia ipotesi iniziale.

Ho provato ad andare oltre e fare i calcoli dell'interesse composto.
Questa la formula usata : M = C (1+i)^t
M è il montante da calcolare
C è il capitale investito (1000 euro)
i è l'interesse nel periodo (4% / 12 = 0,3333%)
t è il numero di periodi



Ipotizzando un portafoglio a distribuzione, con una tassazione del 18%, con reinvestimento immediato della cedola e senza costi di commissioni avrò :

Rendimento annuale netto : 3,2800%
Rendimento mensile netto : 0,2733%

Montante 1 anno = 1.033,30 €
Montante 2 anni = 1.067,70 €
Montante 3 anni = 1.103,26 €
Montante 10 anni = 1.387,57 €
Montante 15 anni = 1.634,49 €



Ad accumulo, invece :

Rendimento annuale : 4,0000%
Rendimento mensile : 0,3333%

Montante 1 anno = 1.040,74 €
Montante 2 anni = 1.083,14 €
Montante 3 anni = 1.127,27 €
Montante 10 anni = 1.490,83 €
Montante 15 anni = 1.820,30 €

Vi sembrano giusti i calcoli o ci sono obiezioni?

con @Antoniano2 avrai sempre obbezioni :D
 
Questo non vale per tutti gli etf high dividend.

Usdv sul lungo periodo ha sovraperformato lo s&p come total return, e anche l’invesco high dividend low volatility se non erro. I prodotti vanno scelti come detto.

Senza polemica ma mettendo su just etf i due etf a confronto sui 5 anni ...viene 76% circa SP500 contro 47 usdv....oltre a questo usdv ha un ter che è il triplo 0.35 contro 0.12
 
Non mi sono dimenticato, ho voluto tenere il caso semplice, con un'unica cedola annuale, per capire se ci fossero obiezioni sulla mia ipotesi iniziale.

Ho provato ad andare oltre e fare i calcoli dell'interesse composto.
Questa la formula usata : M = C (1+i)^t
M è il montante da calcolare
C è il capitale investito (1000 euro)
i è l'interesse nel periodo (4% / 12 = 0,3333%)
t è il numero di periodi



Ipotizzando un portafoglio a distribuzione, con una tassazione del 18%, con reinvestimento immediato della cedola e senza costi di commissioni avrò :

Rendimento annuale netto : 3,2800%
Rendimento mensile netto : 0,2733%

Montante 1 anno = 1.033,30 €
Montante 2 anni = 1.067,70 €
Montante 3 anni = 1.103,26 €
Montante 10 anni = 1.387,57 €
Montante 15 anni = 1.634,49 €



Ad accumulo, invece :

Rendimento annuale : 4,0000%
Rendimento mensile : 0,3333%

Montante 1 anno = 1.040,74 €
Montante 2 anni = 1.083,14 €
Montante 3 anni = 1.127,27 €
Montante 10 anni = 1.490,83 €
Montante 15 anni = 1.820,30 €

Vi sembrano giusti i calcoli o ci sono obiezioni?

Il calcolo da un punto di vista matematico è perfetto.:D
 
Non mi sono dimenticato, ho voluto tenere il caso semplice, con un'unica cedola annuale, per capire se ci fossero obiezioni sulla mia ipotesi iniziale.

Ho provato ad andare oltre e fare i calcoli dell'interesse composto.
Questa la formula usata : M = C (1+i)^t
M è il montante da calcolare
C è il capitale investito (1000 euro)
i è l'interesse nel periodo (4% / 12 = 0,3333%)
t è il numero di periodi



Ipotizzando un portafoglio a distribuzione, con una tassazione del 18%, con reinvestimento immediato della cedola e senza costi di commissioni avrò :

Rendimento annuale netto : 3,2800%
Rendimento mensile netto : 0,2733%

Montante 1 anno = 1.033,30 €
Montante 2 anni = 1.067,70 €
Montante 3 anni = 1.103,26 €
Montante 10 anni = 1.387,57 €
Montante 15 anni = 1.634,49 €



Ad accumulo, invece :

Rendimento annuale : 4,0000%
Rendimento mensile : 0,3333%

Montante 1 anno = 1.040,74 €
Montante 2 anni = 1.083,14 €
Montante 3 anni = 1.127,27 €
Montante 10 anni = 1.490,83 €
Montante 15 anni = 1.820,30 €

Vi sembrano giusti i calcoli o ci sono obiezioni?

L'obiezione l'ho già fatta. Se vuoi fare paragoni reinvesti la cedola immediatamente.

Edit sì in questo caso sono 6 virgola in 10 anni. Ma si parla di 100% del total return in dividendo. Se utilizzi il 50% del totale return é esattamente la metà 3% e se fosse azionario il 4,4% (Total return 4% lordo, cedola 2% lordo)
 
Ultima modifica:
In sintesi gli ibridi a 10 anni cedono un 1,5% ogni punto di dividendo lordo, gli azionari un 2,2% i governativi 1,05%
 
In sintesi gli ibridi a 10 anni cedono un 1,5% ogni punto di dividendo lordo, gli azionari un 2,2% i governativi 1,05%

Alla fine io ragiono così...
se mi construisco un ptf adeguato al mio profilo e poi viro verso la versione a dist mi becco meno del 2 lordo di dividendi e mi passa la voglia (anche per i motivi espressi prima)
se invece mi focalizzo sulle cedole/dividendi finisco per sovrappesare etf ad alto dividendo che sul total return sottoperformano quasi sempre
 
...Vi sembrano giusti i calcoli o ci sono obiezioni?
Se devi reinvestire la cedola (o dividendi) non ha certo senso prendere un etf a distribuzione perchè ci paghi le tasse due volte quanto prendi la cedola e quando disinvestirai l'etf quindi il tuo esempio è un caso limite che non ha senso pratico secondo me.
Io ho scelto etf a distribuzione perchè mi sono posto un orizzonte temporale di 10 anni dopodichè le cedole mi serviranno per le spese mensili correnti, nel frattempo mi aiutano a superare momenti dove vedi l'etf calare ma hai comunque una rendita :). In questo caso poi le cedole vengono tassate solo una volta (a differenza del tuo esempio) così come accade anche in quello ad accumulazione (salvo che non disinvesti mai niente), so di perdermi l'interesse composto sulla parte distribuita ma per me deve essere fonte di reddito mensile quindi va bene così. Certo se avessi 30 anni o meno sceglierei etf ad accumulazione.
 
Ultima modifica:
Se devi reinvestire la cedola (o dividendi) non ha certo senso prendere un etf a distribuzione perchè ci paghi le tasse due volte quanto prendi la cedola e quando disinvestirai l'etf quindi il tuo esempio è un caso limite che non ha senso pratico secondo me.

A livello teorico hai perfettamente ragione. Il problema è che alcuni ETF, come ad esempio i Bond EM, li trovi quasi esclusivamente a distribuzione.
Quindi un compromesso va trovato. O si accetta l'inefficienza fiscale, che ho provato a quantificare nei calcoli che ho fatto, o si sceglie un ETF ad accumulo che scambia poco.
 
Indietro