Pemex

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il quadro generale messicano è abbastanza incerto per non suggerire prudenza in una fase di attesa verso le elezioni che si terranno fra poco. Lo attesta d’altra parte il debole rapporto di cambio fra peso ed euro. Il risultato delle votazioni sarà decisivo per il futuro del Paese e quindi anche di Pemex, che resta comunque uno dei capisaldi non solo dell’economia nazionale ma dell’intera America Latina. In questa fase le obbligazioni della società hanno forse accelerato eccessivamente al ribasso, come il tentativo di reazione delle ultime sedute potrebbe confermare. Il fatto che siano state soprattutto le lunghe ad accentuare il calo dimostra che le tensioni dipendono in parte dal timore “duration” sul dollaro e in parte dagli inevitabili nervosismi su un emittente di Stato. Non è comunque la sua solidità a essere messa in discussione quanto il contorno generale. Se ne tenga conto. E’ questo un caso comunque da seguire – se possibile – giorno per giorno, perché le potenzialità di rimbalzi non sono marginali.*

a quando le elezioni?
 
ma allora ke m i n k i a aspetto a comperare a sti prezzi?
calera' ancora.....

chiamo otelma



Pemex alcanza utilidad neta por 27 mil millones de pesos al tercer trimestre 2018

BOLETINES NACIONALES

Boletines nacionalesActualmente seleccionadoBoletines regionalesDiscursosEntrevistasPresentaciones y conferencias

COMPARTIR

4

26/10/2018 | 89

Petróleos Mexicanos reportó sus resultados financieros y operativos al tercer trimestre de 2018 y confirma un desempeño sólido en lo que va del año.


Al comparar los resultados de este tercer trimestre 2018 con el mismo periodo del año anterior, destaca que (i) las ventas totales aumentaron 33%; (ii) el rendimiento de operación registró una mejora significativa de 83%, ubicándose en 54 mil millones de pesos; y (iii) se generó una utilidad neta por 27 mil millones de pesos, comparada con una pérdida de 102 mil millones de pesos el año pasado.*


Adicionalmente, el EBITDA (utilidad antes de intereses, impuestos, depreciaciones y amortizaciones) fue de 161 mil millones de pesos, lo que representa un incremento de 39%. con respecto al tercer trimestre 2017. Esto reitera la capacidad de generación de flujos de efectivo de la empresa.


La producción total de hidrocarburos promedió 2,536 Mbpced (miles de barriles de petróleo crudo equivalente diarios) durante este trimestre, y la producción de hidrocarburos líquidos crudo alcanzó 1,850 Mbd (miles de barriles diarios) de los cuales 1,827Mbd son crudo. PEMEX destacó la producción del activo integral Ku-Maloob-Zaap, que creció en 53 Mbd y representó un incremento del 6% con respecto al tercer trimestre de 2017.


El aprovechamiento de gas natural fue de 96.8%, en línea con la tendencia de disminución en la quema de gas, lo que reitera el compromiso de PEMEX ante la sustentabilidad ambiental.


Respecto a las actividades de exploración, y en línea con el objetivo de incrementar la restitución de reservas, PEMEX descubrió dos yacimientos de crudo ligero en aguas someras de las cuencas del Sureste, Manik y Mulach, con 180 millones de barriles de petróleo crudo equivalente en reservas 3P, que podrían producir hasta 210 mil barriles diarios de crudo y 350 millones de pies cúbicos diarios de gas.* La ventaja de estos proyectos es que cuentan con infraestructura cercana ya instalada que puede ser aprovechada para agilizar el inicio de la producción.


En el frente de transformación industrial, se observa que las refinerías de Salina Cruz y Cadereyta incrementaron su proceso de crudo en 94 Mbd y 30 Mbd, respectivamente. Por otra parte, el margen variable de refinación se mantiene en valores positivos debido a la optimización del proceso de crudo en las refinerías, así como al aumento del precio de los refinados.


En un entorno de mercado abierto, PEMEX demuestra su capacidad de ser sustentable y competitivo en beneficio de clientes y consumidores finales, al tiempo que continúa siendo el jugador principal en términos de abastecimiento de combustibles en el país


Las menciones de Pemex pueden referirse a Petróleos Mexicanos o a cualquiera de sus Empresas Productivas Subsidiarias.
 
Pemex alcanza utilidad neta por 27 mil millones de pesos al tercer trimestre 2018

BOLETINES NACIONALES

Boletines nacionalesActualmente seleccionadoBoletines regionalesDiscursosEntrevistasPresentaciones y conferencias

COMPARTIR

4

26/10/2018 | 89

Petróleos Mexicanos reportó sus resultados financieros y operativos al tercer trimestre de 2018 y confirma un desempeño sólido en lo que va del año.


Al comparar los resultados de este tercer trimestre 2018 con el mismo periodo del año anterior, destaca que (i) las ventas totales aumentaron 33%; (ii) el rendimiento de operación registró una mejora significativa de 83%, ubicándose en 54 mil millones de pesos; y (iii) se generó una utilidad neta por 27 mil millones de pesos, comparada con una pérdida de 102 mil millones de pesos el año pasado.*


Adicionalmente, el EBITDA (utilidad antes de intereses, impuestos, depreciaciones y amortizaciones) fue de 161 mil millones de pesos, lo que representa un incremento de 39%. con respecto al tercer trimestre 2017. Esto reitera la capacidad de generación de flujos de efectivo de la empresa.


La producción total de hidrocarburos promedió 2,536 Mbpced (miles de barriles de petróleo crudo equivalente diarios) durante este trimestre, y la producción de hidrocarburos líquidos crudo alcanzó 1,850 Mbd (miles de barriles diarios) de los cuales 1,827Mbd son crudo. PEMEX destacó la producción del activo integral Ku-Maloob-Zaap, que creció en 53 Mbd y representó un incremento del 6% con respecto al tercer trimestre de 2017.


El aprovechamiento de gas natural fue de 96.8%, en línea con la tendencia de disminución en la quema de gas, lo que reitera el compromiso de PEMEX ante la sustentabilidad ambiental.


Respecto a las actividades de exploración, y en línea con el objetivo de incrementar la restitución de reservas, PEMEX descubrió dos yacimientos de crudo ligero en aguas someras de las cuencas del Sureste, Manik y Mulach, con 180 millones de barriles de petróleo crudo equivalente en reservas 3P, que podrían producir hasta 210 mil barriles diarios de crudo y 350 millones de pies cúbicos diarios de gas.* La ventaja de estos proyectos es que cuentan con infraestructura cercana ya instalada que puede ser aprovechada para agilizar el inicio de la producción.


En el frente de transformación industrial, se observa que las refinerías de Salina Cruz y Cadereyta incrementaron su proceso de crudo en 94 Mbd y 30 Mbd, respectivamente. Por otra parte, el margen variable de refinación se mantiene en valores positivos debido a la optimización del proceso de crudo en las refinerías, así como al aumento del precio de los refinados.


En un entorno de mercado abierto, PEMEX demuestra su capacidad de ser sustentable y competitivo en beneficio de clientes y consumidores finales, al tiempo que continúa siendo el jugador principal en términos de abastecimiento de combustibles en el país


Las menciones de Pemex pueden referirse a Petróleos Mexicanos o a cualquiera de sus Empresas Productivas Subsidiarias.

direi che si e' rimessa in carreggiata
 
Ciao

America LatinaAree geograficheMESSICO, LA COMPAGNIA PETROLIFERA PEMEX TRA DECLINO E PROGETTI DI RIFORMA

Di

*Umberto Guzzardi

*-

*21 dicembre 2017

Puoi leggerlo in*5*min.

Le vicende della compagnia petrolifera Pemex si intrecciano profondamente con quelle del Messico. Il suo attuale dissesto economico getta lunghe ombre sulla salute del Paese ed è diventato uno dei temi caldi della campagna elettorale

NASCITA E APOGEO DI PEMEX

Le origini dell’industria petrolifera in*Messico*risalgono agli ultimi anni del XIX secolo, quando iniziò lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi posizionati lungo il Golfo del Messico e venne creata la prima compagnia*El Aguila. Nel primo periodo la produzione e l’esportazione di petrolio erano controllate da*compagnie straniere, principalmente inglesi e statunitensi, incoraggiate dallo stesso governo messicano all’epoca guidato dal generale*Porfirio Diaz. Grazie agli investimenti e alla crescente richiesta del mercato internazionale, soprattutto statunitense, il Messico iniziò le esportazioni di petrolio già nel 1911 e in pochi anni divenne uno dei*principali Paesi esportatori*al mondo. La situazione cambiò con la*rivoluzione messicana*e con il varo della nuova*Costituzione del 1917, che assegnava allo Stato messicano il completo possesso delle risorse del sottosuolo allo Paese. Nonostante ciò, i governi nati dalla Rivoluzione, impegnati nella ricostruzione del Paese e nel combattere vari sussulti rivoluzionari e reazionari, furono troppo deboli per mettere in pratica questa misura. Fu soltanto nel 1938 che il presidente*Lázaro Cárdenas, con una decisione immensamente popolare, ordinò la*nazionalizzazione*e l’espropriazione*di tutti i giacimenti petroliferi e delle compagnie straniere operanti nel Paese, oleodotti, navi e macchinari compresi. Poco dopo il governo creò la*Pemex*(Petróleos Mexicanos). A causa di questa decisione, e soprattutto della successiva mobilitazione popolare in risposta al boicottaggio attuato dalle compagnie espropriate, il controllo pubblico della produzione di petrolio uscì dalla sfera puramente economica e divenne per la stragrande maggioranza dei Messicani una questione di orgoglio nazionale.

Negli anni seguenti Pemex*espanse*grandemente la propria produzione, grazie all’aumento della domanda mondiale e alla scoperta di nuovi giacimenti nella zona di*Veracrux*e al largo delle coste dello*Yucatán, che permisero alla società di diventare la più grande compagnia petrolifera dell’America latina, seconda solo a*Petrobras.

http://gty.im/105220139

Fig.1 – Il presidente Cárdenas, sotto la cui presidenza nacque Pemex.

PEMEX, DECLINO E PRIVATIZZAZIONE

L’aumento della produzione della Pemex continuò per tutti gli anni ’70 e ’80 grazie anche alla scoperta di nuovi giacimenti, tra i quali i giganteschi*Ku-Maloob-Zaap*e*Cantarell, ancor oggi i più produttivi di tutto il Messico, e la compagnia si trasformò nella*principale fonte di introitidello Stato messicano. Nonostante ciò, la produttività della compagnia fu in costante calo, fiaccata da una gestione interessata più a massimizzare la produzione che a rendere efficiente il processo produttivo e appesantita dall’enorme fardello delle tasse, arrivate fino al*69% dei proventi.*Negli stessi anni il*sindacato dei lavoratori*di Pemex, chiamato*Sindicato de Trabajadores Petroleros de la República Mexicana, sfruttò la capitale importanza economica e politica della compagnia per strappare al governo privilegi sempre più ampi, prima*per i lavoratori*(che godevano di un regime pensionistico e sanitario migliore rispetto agli altri lavoratori messicani) e poi anche*politici, arrivando ad avere un notevole peso sulle decisioni della politica aziendale. Quando anche la produzione di Pemex iniziò a ridursi, a causa anche del calo del prezzo degli idrocarburi e dell’esaurimento di alcuni giacimenti, i vari governi messicani a partire da quello di*Carlos Salinas*(1988 – 1994) intervennero per migliorare la situazione interna di Pemex, cercando di*ridurre il numero dei lavoratori*e di*riformare l’organizzazione interna. La situazione continuò tuttavia a peggiorare e nel*2005* alcune fonti interne ammisero che la compagnia aveva raggiunto il*Picco di Hubbert*(ovvero il punto in cui la produzione di una fonte fossile esauribile, come appunto il petrolio, raggiunge il suo livello massimo e inizia inesorabilmente a declinare). Il governo del presidente*Felipe Calderón*(2006 – 2012) introdusse ampi cambiamenti, riducendo il potere del sindacato e incentivando compagnie private straniere a*operare in sinergia*con Pemex. Di fronte al persistente calo della produzione, tuttavia, sotto il presidente*Peña Nieto*il Congresso messicano varò una serie di*leggi*ed*emendamenti alla Costituzione*che riformarono l’organizzazione interna di Pemex e*liberalizzarono*il mercato degli idrocarburi, permettendo a compagnie straniere di svolgere attività di ricerca ed estrazione sul suolo messicano*in collaborazione*o anche*in concorrenza*con Pemex stessa.

http://gty.im/453249838

Fig.2 – Il giacimento di*Ku-Maloob-Zaap, al largo del Golfo di Campeche.

PEMEX NELLA BUFERA ELETTORALE

Dalla liberalizzazione del mercato degli idrocarburi a oggi, Pemex ha registrato*risultati ambigui. Da un lato, negli ultimi anni si sono registrate*numerose scoperte*di nuovi e vasti giacimenti di petrolio, che bilanciano almeno in parte il progressivo esaurimento dei vecchi pozzi. Dall’altro lato tuttavia la produzione sia di petrolio che di gas naturale ha continuato a peggiorare e in quest’ultimo anno è scesa sotto la*soglia dei*due milioni di barili al giorno, il dato peggiore da*22 anni.*Allo stesso tempo, la liberalizzazione del mercato ha causato all’inizio di questo anno un brusco aumento dei prezzi del carburante, denominato*gasolinazo, che ha innescato*numerose proteste*e*mobilitazioni*contro la riforma e contro il governo stesso.

A causa dell’importanza della compagnia, i risultati della riforma e il futuro di Pemex sono diventati questioni cruciali nel*dibattito politico*che anima il Messico in vista delle prossime elezioni presidenziali, previste per luglio 2018, con i vari candidati che sottolineano gli aspetti a loro più congeniali. Da un lato infatti il presidente uscente Peña Nieto*difende la bontà della sua riforma, definita* necessaria sia per migliorare l’economia messicana sia per evitare il fallimento di Pemex, adducendo come prove la scoperta dei nuovi giacimenti e*un’eredità di 100 miliardi di dollari*in investimenti nel settore degli idrocarburi. Lo strettissimo legame tra il governo Peña Nieto e la nuova gestione di Pemex è stato confermato anche da due avvenimenti di questi ultimi giorni. Il primo è la nomina alla carica di Ministro dell’Economia di*José Gonzáles, ex direttore generale di Pemex dal 2016 a novembre 2017. Il secondo invece, ancora più importante, è la scelta di*José Antonio Meade, appena dimessosi dalla carica di ministro dell’economia, come*candidato del PRI alla presidenza. Quando era ministro dell’economia, infatti, l’aspirante presidente*aveva difeso la riforma energetica,*negando, inoltre, che fosse la causa del*gasolinazo.*Il partito dell’opposizione*PAN, a sua volta,**rivendica il progetto di liberalizzazione*del mercato degli idrocarburi ma attacca Peña Nieto e il PRI*per non aver applicato la riforma fino a fondo, mentre si mostra contrario alla possibilità di coprire l’enorme deficit di Pemex con*fondi pubblici.

Su posizioni nettamente antitetiche è invece l’ex governatore del Distretto di Città del Messico*Andrés Manuel López Obrador*(popolarmente conosciuto come*AMLO), leader del partito*MORENA. Facendo leva sul nazionalismo dei Messicani, la maggioranza dei quali è*contraria*alla riforma, e sui*recenti scandali finanziari*che hanno minato la direzione della compagnia, il candidato “populista”*ha parlato ampiamente*della questione Pemex*criticando la liberalizzazione*del mercato degli idrocarburi, colpevole di aver “svenduto” le ricchezze del Paese a compagnie straniere e di aver fatto aumentare la corruzione e i danni all’ambiente e al turismo. Qualora fosse eletto, AMLO promette* che*rivedrà*tutti i contratti di concessione e*ri-nazionalizzerà tutte le attività estrattive e produttive in mano a compagnie straniere.*In altre occasioni tuttavia AMLO*ha moderato la sua posizione, ammettendo che manterrà alcuni dei suoi aspetti.

http://gty.im/635081232

Fig. 3 – Andrés*López Obrador durante un comizio.

Al momento, a causa dell’impopolarità del governo di Peña Nieto*e delle*provocazioni del presidente USA Trump, che hanno indignato i Messicani spingendo molti di loro su posizioni nazionalistiche, AMLO*domina nei sondaggi*per le intenzioni di voto e ha ottime possibilità di diventare presidente del Messico. Qualora questo avvenisse, il leader di MORENA probabilmente*cancellerà*o perlomeno*modificherà*la riforma energetica, aprendo così una nuova fase estremamente incerta per Pemex e in definitiva per tutta l’economia messicana
 
America LatinaAree geograficheMESSICO, LA COMPAGNIA PETROLIFERA PEMEX TRA DECLINO E PROGETTI DI RIFORMA

Di

*Umberto Guzzardi

*-

*21 dicembre 2017

Puoi leggerlo in*5*min.

Le vicende della compagnia petrolifera Pemex si intrecciano profondamente con quelle del Messico. Il suo attuale dissesto economico getta lunghe ombre sulla salute del Paese ed è diventato uno dei temi caldi della campagna elettorale

NASCITA E APOGEO DI PEMEX

Le origini dell’industria petrolifera in*Messico*risalgono agli ultimi anni del XIX secolo, quando iniziò lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi posizionati lungo il Golfo del Messico e venne creata la prima compagnia*El Aguila. Nel primo periodo la produzione e l’esportazione di petrolio erano controllate da*compagnie straniere, principalmente inglesi e statunitensi, incoraggiate dallo stesso governo messicano all’epoca guidato dal generale*Porfirio Diaz. Grazie agli investimenti e alla crescente richiesta del mercato internazionale, soprattutto statunitense, il Messico iniziò le esportazioni di petrolio già nel 1911 e in pochi anni divenne uno dei*principali Paesi esportatori*al mondo. La situazione cambiò con la*rivoluzione messicana*e con il varo della nuova*Costituzione del 1917, che assegnava allo Stato messicano il completo possesso delle risorse del sottosuolo allo Paese. Nonostante ciò, i governi nati dalla Rivoluzione, impegnati nella ricostruzione del Paese e nel combattere vari sussulti rivoluzionari e reazionari, furono troppo deboli per mettere in pratica questa misura. Fu soltanto nel 1938 che il presidente*Lázaro Cárdenas, con una decisione immensamente popolare, ordinò la*nazionalizzazione*e l’espropriazione*di tutti i giacimenti petroliferi e delle compagnie straniere operanti nel Paese, oleodotti, navi e macchinari compresi. Poco dopo il governo creò la*Pemex*(Petróleos Mexicanos). A causa di questa decisione, e soprattutto della successiva mobilitazione popolare in risposta al boicottaggio attuato dalle compagnie espropriate, il controllo pubblico della produzione di petrolio uscì dalla sfera puramente economica e divenne per la stragrande maggioranza dei Messicani una questione di orgoglio nazionale.

Negli anni seguenti Pemex*espanse*grandemente la propria produzione, grazie all’aumento della domanda mondiale e alla scoperta di nuovi giacimenti nella zona di*Veracrux*e al largo delle coste dello*Yucatán, che permisero alla società di diventare la più grande compagnia petrolifera dell’America latina, seconda solo a*Petrobras.

http://gty.im/105220139

Fig.1 – Il presidente Cárdenas, sotto la cui presidenza nacque Pemex.

PEMEX, DECLINO E PRIVATIZZAZIONE

L’aumento della produzione della Pemex continuò per tutti gli anni ’70 e ’80 grazie anche alla scoperta di nuovi giacimenti, tra i quali i giganteschi*Ku-Maloob-Zaap*e*Cantarell, ancor oggi i più produttivi di tutto il Messico, e la compagnia si trasformò nella*principale fonte di introitidello Stato messicano. Nonostante ciò, la produttività della compagnia fu in costante calo, fiaccata da una gestione interessata più a massimizzare la produzione che a rendere efficiente il processo produttivo e appesantita dall’enorme fardello delle tasse, arrivate fino al*69% dei proventi.*Negli stessi anni il*sindacato dei lavoratori*di Pemex, chiamato*Sindicato de Trabajadores Petroleros de la República Mexicana, sfruttò la capitale importanza economica e politica della compagnia per strappare al governo privilegi sempre più ampi, prima*per i lavoratori*(che godevano di un regime pensionistico e sanitario migliore rispetto agli altri lavoratori messicani) e poi anche*politici, arrivando ad avere un notevole peso sulle decisioni della politica aziendale. Quando anche la produzione di Pemex iniziò a ridursi, a causa anche del calo del prezzo degli idrocarburi e dell’esaurimento di alcuni giacimenti, i vari governi messicani a partire da quello di*Carlos Salinas*(1988 – 1994) intervennero per migliorare la situazione interna di Pemex, cercando di*ridurre il numero dei lavoratori*e di*riformare l’organizzazione interna. La situazione continuò tuttavia a peggiorare e nel*2005* alcune fonti interne ammisero che la compagnia aveva raggiunto il*Picco di Hubbert*(ovvero il punto in cui la produzione di una fonte fossile esauribile, come appunto il petrolio, raggiunge il suo livello massimo e inizia inesorabilmente a declinare). Il governo del presidente*Felipe Calderón*(2006 – 2012) introdusse ampi cambiamenti, riducendo il potere del sindacato e incentivando compagnie private straniere a*operare in sinergia*con Pemex. Di fronte al persistente calo della produzione, tuttavia, sotto il presidente*Peña Nieto*il Congresso messicano varò una serie di*leggi*ed*emendamenti alla Costituzione*che riformarono l’organizzazione interna di Pemex e*liberalizzarono*il mercato degli idrocarburi, permettendo a compagnie straniere di svolgere attività di ricerca ed estrazione sul suolo messicano*in collaborazione*o anche*in concorrenza*con Pemex stessa.

http://gty.im/453249838

Fig.2 – Il giacimento di*Ku-Maloob-Zaap, al largo del Golfo di Campeche.

PEMEX NELLA BUFERA ELETTORALE

Dalla liberalizzazione del mercato degli idrocarburi a oggi, Pemex ha registrato*risultati ambigui. Da un lato, negli ultimi anni si sono registrate*numerose scoperte*di nuovi e vasti giacimenti di petrolio, che bilanciano almeno in parte il progressivo esaurimento dei vecchi pozzi. Dall’altro lato tuttavia la produzione sia di petrolio che di gas naturale ha continuato a peggiorare e in quest’ultimo anno è scesa sotto la*soglia dei*due milioni di barili al giorno, il dato peggiore da*22 anni.*Allo stesso tempo, la liberalizzazione del mercato ha causato all’inizio di questo anno un brusco aumento dei prezzi del carburante, denominato*gasolinazo, che ha innescato*numerose proteste*e*mobilitazioni*contro la riforma e contro il governo stesso.

A causa dell’importanza della compagnia, i risultati della riforma e il futuro di Pemex sono diventati questioni cruciali nel*dibattito politico*che anima il Messico in vista delle prossime elezioni presidenziali, previste per luglio 2018, con i vari candidati che sottolineano gli aspetti a loro più congeniali. Da un lato infatti il presidente uscente Peña Nieto*difende la bontà della sua riforma, definita* necessaria sia per migliorare l’economia messicana sia per evitare il fallimento di Pemex, adducendo come prove la scoperta dei nuovi giacimenti e*un’eredità di 100 miliardi di dollari*in investimenti nel settore degli idrocarburi. Lo strettissimo legame tra il governo Peña Nieto e la nuova gestione di Pemex è stato confermato anche da due avvenimenti di questi ultimi giorni. Il primo è la nomina alla carica di Ministro dell’Economia di*José Gonzáles, ex direttore generale di Pemex dal 2016 a novembre 2017. Il secondo invece, ancora più importante, è la scelta di*José Antonio Meade, appena dimessosi dalla carica di ministro dell’economia, come*candidato del PRI alla presidenza. Quando era ministro dell’economia, infatti, l’aspirante presidente*aveva difeso la riforma energetica,*negando, inoltre, che fosse la causa del*gasolinazo.*Il partito dell’opposizione*PAN, a sua volta,**rivendica il progetto di liberalizzazione*del mercato degli idrocarburi ma attacca Peña Nieto e il PRI*per non aver applicato la riforma fino a fondo, mentre si mostra contrario alla possibilità di coprire l’enorme deficit di Pemex con*fondi pubblici.

Su posizioni nettamente antitetiche è invece l’ex governatore del Distretto di Città del Messico*Andrés Manuel López Obrador*(popolarmente conosciuto come*AMLO), leader del partito*MORENA. Facendo leva sul nazionalismo dei Messicani, la maggioranza dei quali è*contraria*alla riforma, e sui*recenti scandali finanziari*che hanno minato la direzione della compagnia, il candidato “populista”*ha parlato ampiamente*della questione Pemex*criticando la liberalizzazione*del mercato degli idrocarburi, colpevole di aver “svenduto” le ricchezze del Paese a compagnie straniere e di aver fatto aumentare la corruzione e i danni all’ambiente e al turismo. Qualora fosse eletto, AMLO promette* che*rivedrà*tutti i contratti di concessione e*ri-nazionalizzerà tutte le attività estrattive e produttive in mano a compagnie straniere.*In altre occasioni tuttavia AMLO*ha moderato la sua posizione, ammettendo che manterrà alcuni dei suoi aspetti.

http://gty.im/635081232

Fig. 3 – Andrés*López Obrador durante un comizio.

Al momento, a causa dell’impopolarità del governo di Peña Nieto*e delle*provocazioni del presidente USA Trump, che hanno indignato i Messicani spingendo molti di loro su posizioni nazionalistiche, AMLO*domina nei sondaggi*per le intenzioni di voto e ha ottime possibilità di diventare presidente del Messico. Qualora questo avvenisse, il leader di MORENA probabilmente*cancellerà*o perlomeno*modificherà*la riforma energetica, aprendo così una nuova fase estremamente incerta per Pemex e in definitiva per tutta l’economia messicana
domanda:

ma sono articoli vecchi o nuovi ?

in sintesi non si puo tornare dentro...tira brutta aria?

avevo capito che elezioni erano gia state fatte
 
14 Nov 2018 | 21:19 UTC Abu Dhabi
Mexican imports of US crude a win for Pemex: CEO Carlos Trevino






Abu Dhabi — The economics are clear - importing US shale oil has been a winning proposition for Mexico, the outgoing head of its state oil company said.

Register Now Two weeks ago, Pemex controversially received its first shipments of crude from abroad in more than two years - a cargo of light, sweet Bakken oil -- improving the efficiency of its key refineries and boosting margins, CEO Carlos Trevino said in an interview Tuesday.
It is a move that his successor should continue, for the health of Pemex and the benefit of Mexico's citizens, he said.
But the country's President-elect Andres Manuel Lopez Obrador, who takes office in December and will be installing political ally Octavio Romero Oropeza as Pemex's new CEO, has criticized the crude imports as a failed economic policy.
Latest News
Caribbean Energy Conference | January 24-25, 2019 | Dominican Republic
Hear about key new developments in energy across the Caribbean: renewables, project financing, fuel options, grid reliability, and much more. Registration includes a site tour of AES Energy Storage and DPP Power Plant.
Learn More
"We might put out another tender, but that will be a decision of the next CEO," Trevino said on the sidelines of the ADIPEC oil conference in Abu Dhabi. "In my personal point of view, he should do that. But I don't want to make a lot of comments on that. It's his decision."
Pemex in late October awarded a tender for four, 350,000-barrel cargoes of Bakken crude to Phillips 66, the first of which was delivered October 31 at the Port of Pajaritos in Veracruz.
Bakken crude typically has a 42.3 API and 0.12% sulfur. It is noted for its high cuts of naphtha (27%) and diesel/heating oil (21%).
It is also at the moment cheaper than Mexican-produced Maya crude, Trevino said, making it a "no brainer" to buy Bakken on the spot market.
"If you're running cheaper crude with a better efficiency in volume, it's a good economic idea," he said, explaining that running straight Maya crude in Pemex's refineries creates a product slate with about 47% high value products, while with Bakken, about 64% are high value.
S&P Global Platts does not publish yields for Mexican refineries. However, Bakken cracking yields regularly fetch a premium to Maya in US Gulf Coast. The USGC Bakken cracking yield has averaged $75.33/b so far in November, a $7.48/b premium to the Maya yield, Platts data shows.
The first cargo boosted the operating levels of Pemex's 315,000 b/d Tula refinery in the first week of November, helping Mexico recover from historically low crude processing levels, according to a company report Monday.
Lopez Obrador, however, sees the imports of US crude as a symptom of the decline of Mexico's once-thriving oil industry.
The purchased barrels are "another example of the great failure of neo-liberal economic policies in the last 30 years," Lopez Obrador said on Twitter.
Pemex has seen years of falling crude production, due to underinvestment and maturing fields.
It will produce 1.83 million b/d this year, Trevino said, down from a previous target of 1.95 million b/d.
The Bakken crude is intended to help fill the gap and enable the company's refineries, particularly the Salamanca, Salina Cruz and Tula facilities that lack coker units, to boost their runs, Trevino said.
Pemex's refining throughput stood at about 850,000 b/d before the imports, but with the Bakken barrels blended with Maya, the company will be capable of running 1 million b/d in December, once maintenances on the Madero and Minatitlan refineries are complete, he added.
Trevino, who ascended to the CEO post in September 2017, has guided the company through ambitious energy sector reforms implemented in 2016 by outgoing President Enrique Peno Nieto that include allowing private companies to invest in upstream oil production for the first time.
Lopez Obrador has been a critic of Mexico's energy liberalization but has not announced any concrete plans to reverse the reforms, nor undo the contracts Pemex has signed.
Trevino said it was still too early to judge the reform program's success, but Pemex has performed well in its projects.
"The energy sector is a very long-term kind of sector, so it's difficult to judge the energy reform three years after the regulation was made," Trevino said.
But to really help the company flourish, he said the incoming administration must streamline its regulatory processes.
Lopez Obrador's Morena party on Tuesday removed a controversial clause from a landmark bill that proposed to bring energy regulators under the control of Mexico's Energy Secretariat, potentially eliminating their independence.
Trevino said he was agnostic about the change in regulatory structure. But he said the new president should commit to transparency in reviewing contracts signed under the energy reforms.
"The Mexican people have to have the biggest transparency on how every contractor is performing," Trevino said. "Every company that signs a contract with the Mexican state, they commit an investment program. If you can review how they are performing to that program, you would have enough information to realize if that energy reform is working or not. That analysis has not been made."
 
Alleggeriamo??

Penso che sia meglio cominciare a vendere o mi sbaglio?
 
Penso che sia meglio cominciare a vendere o mi sbaglio?

io sono uscito a 112,77 con 7 lotti
ero dentro da 4 anni a 109,xx

io la vedo sui 90/92 non so perche ma qualcosa mi dice che qualcuno si uscito
oppure si riprende se riparte l'obbligazionario

io sto fuori da tutti ne ho gia abbastanza della unipo e del btp italia 26 a livello di perdite

posso comperare una panda nuova ormai....:wall:
 
Comunque i prezzi oggi non sono da BBB+, ma da BBB-, un motivo ci sarà. Le 2025€ rendono il 4,5 abbondante. Averle vendute tutte a 112,6 circa di media non mi consola, essendo pieno di
quelle in $.
 
Comunque i prezzi oggi non sono da BBB+, ma da BBB-, un motivo ci sarà. Le 2025€ rendono il 4,5 abbondante. Averle vendute tutte a 112,6 circa di media non mi consola, essendo pieno di
quelle in $.

il rating reale non è da investment grade perchè , se leggi bene i giudizi , hanno abbassato il rating relativo alla capacità di ripagare i debiti da solo che nel caso di PEMEX non conta una cippa perchè dietro vi è lo stato messicano
 
Entrato sulla XS0213101073, rendimento netto attuale circa 3,5%
 
Entrato sulla XS0213101073, rendimento netto attuale circa 3,5%

io resto del parere che prendere in euro ha poco senso ancora.
a questo punto il 3% lo si incassa anche sui BTP attualmente.

PEMEX secondo me è una buona occasione in USD sulla scadenza lunga
 
io resto del parere che prendere in euro ha poco senso ancora.
a questo punto il 3% lo si incassa anche sui BTP attualmente.

PEMEX secondo me è una buona occasione in USD sulla scadenza lunga

Questa sta cadendo (XS0213101073) mi potete dire cosa sta succedendo a pemex? Non seguo l'emittente ma questo bond c'e rho in whatcing List da mesi ........
 
Questa sta cadendo (XS0213101073) mi potete dire cosa sta succedendo a pemex? Non seguo l'emittente ma questo bond c'e rho in whatcing List da mesi ........

Pemex è da anni la società con piu debiti nel settore petrolifero ma la cosa non fa notizia.
Hanno abbassato il rating relativo alla capacità di ripagare debito da sola ma come ho scritto non vuol dire nulla perchè dietro vi è lo stato Messicano.

Ha poco senso comprare quella che indichi sia per il prezzo ( ancora sopra 100) sia per il rendimento.
Quella lunghissima in USD oggi si compra a 74 ...... dunque sei protetto da tutto.....valuta compresa visto che rende piu del 6%
Eventualmente ti copri per il cambio con ETF eur usd

In messico poi la situazione politica è incerta... dunque....sono cose normali
 
Pemex è da anni la società con piu debiti nel settore petrolifero ma la cosa non fa notizia.
Hanno abbassato il rating relativo alla capacità di ripagare debito da sola ma come ho scritto non vuol dire nulla perchè dietro vi è lo stato Messicano.

Ha poco senso comprare quella che indichi sia per il prezzo ( ancora sopra 100) sia per il rendimento.
Quella lunghissima in USD oggi si compra a 74 ...... dunque sei protetto da tutto.....valuta compresa visto che rende piu del 6%
Eventualmente ti copri per il cambio con ETF eur usd

In messico poi la situazione politica è incerta... dunque....sono cose normali

Hai mai sentito parlare di Petrobras? :rolleyes:

Secondo me non ha senso paragonare i rendimenti di bond emessi in valuta differente, a maggior ragione se si ragiona tra una scadenza a 7 anni in € ed una a 30 anni in $. Se poi ti vai a proteggere sai cosa succede? Il costo della protezione ovviamente va a diminuire il rendimento del bondi in $, portandolo ai livelli di quello in €.
 
Pemex è da anni la società con piu debiti nel settore petrolifero ma la cosa non fa notizia.
Hanno abbassato il rating relativo alla capacità di ripagare debito da sola ma come ho scritto non vuol dire nulla perchè dietro vi è lo stato Messicano.

Ha poco senso comprare quella che indichi sia per il prezzo ( ancora sopra 100) sia per il rendimento.
Quella lunghissima in USD oggi si compra a 74 ...... dunque sei protetto da tutto.....valuta compresa visto che rende piu del 6%
Eventualmente ti copri per il cambio con ETF eur usd

In messico poi la situazione politica è incerta... dunque....sono cose normali

Più che altro prendere un trentennale in dollari con i tassi ancora in salita .... no ha molto senso perché fra 1 anno dovrebbe teoricamente costare meno, o mi sbaglio?
 
io resto del parere che prendere in euro ha poco senso ancora.
a questo punto il 3% lo si incassa anche sui BTP attualmente.

PEMEX secondo me è una buona occasione in USD sulla scadenza lunga
I BTP di pari durata rendono attualmente circa il 2,8% netto vs 3,5% delle PEMEX, il rating dell'Italia è BBB con outlook negativo mentre Pemex è BBB+ con rating stabile (S&P), io vedo più valore nelle Pemex che nei BTP (poi in portafoglio ho anche un po' di BTP, mi piace differenziare).
Quelle in $ che citi mi sembrano un discorso molto diverso, durata lunghissima, rischio cambio, e rendimento nemmeno esagerato considerando questi due fattori, per stare sui $ personalmente preferisco per es. le Turche a breve termine...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro