Pensione NON rivalutata. Ma quanto ci perdo ?

. la prima osservazione è: anche i dip perivati hanno limitazioni in base ai massimali contributivi
. la seconda stiamo parlando di livelli retributivi protetti tipici dell'impiegato di concetto
. la terza quando dico che 100 mila lire mensili corrispondono in euro a 1053 euro ti rivaluto per intero la retribuzione iniziale percepita
. la quarta: se a parte gli scatti di anzianità non si passa a carriere direttive,deve necessariamente esserci una correlazione fra 1053 euro rivalutai ed i 2300 euro netti stimati del sergio pensionando.
......
Sono stato assunto inizialmente nella carriera speciale di concetto ma poi sono transitato nella carriera direttiva.
Ho fatto in sostanza una carriera simile ad altri miei compagni di scuola (ragionieri) - che una volta entrati in Banca da semplici diplomati - sono poi passati tra i funzionari (quadri) - aumentando economicamente la retribuzione iniziale di accesso.
Con la mia retribuzione non ho mai superato i famosi tetti per vedermi ridurre l'aliquota pensionistica di base annua.

Se vuoi ridire, sappi, che sto percependo anche una pensione supplementare (ottenuta al compimento dei miei 66 anni) pari a 5 euro mensili per aver svolto, ante immissione in ruolo nello Stato, un servizio di 5 mesi in un Azienda Privata (con retribuzione mensile netta pari a 70000 LIRE): cioè 1 EURO per ogni mese di servizio!

Saluti.
 
Da ridire ce lo abbiamo per il fatto che sei proprio l'esempio di un privilegiato, che adesso prende la pensione sulla base degli ultimi di lavoro (carriera direttiva), pur avendo versato durante i primi anni come impiegato di concetto!!!!
Ai contributivi questo privilegio (giustamente) non sarà concesso: prenderanno quanto hanno versato durante l'intera carriera lavorativa.
 
Da ridire ce lo abbiamo per il fatto che sei proprio l'esempio di un privilegiato, che adesso prende la pensione sulla base degli ultimi di lavoro (carriera direttiva), pur avendo versato durante i primi anni come impiegato di concetto!!!!
Ai contributivi questo privilegio (giustamente) non sarà concesso: prenderanno quanto hanno versato durante l'intera carriera lavorativa.
Forse non hai capito che a noi retributivi non è stata calcolata la pensione sulla base dell'ultima retribuzione: per esempio, sulla quota B (anni dal 1993 in poi), il calcolo è stato fatto sulla base della media delle retribuzioni degli ultimi 10 anni di lavoro.
Se passerai presto di livello, vedrai che anche il tuo montante contributivo ne risentirà favorevolmente.
Auguri per la tua carriera!
 
Forse non hai capito che a noi retributivi non è stata calcolata la pensione sulla base dell'ultima retribuzione: per esempio, sulla quota B (anni dal 1993 in poi), il calcolo è stato fatto sulla base della media delle retribuzioni degli ultimi 10 anni di lavoro.
Se passerai presto di livello, vedrai che anche il tuo montante contributivo ne risentirà favorevolmente.
Auguri per la tua carriera!
So (sappiamo noi che contestiamo la cosa) benissimo come funziona il calcolo. E i privilegi di cui gode chi è pensione col sistema contributivo, soprattutto se ha avuto una carriera come la tua.
Nessuno te ne sta dando la colpa (a quelli che si son gonfiati ad arte la retribuzione degli ultimi anni sì), ma non potete negare di essere dei privilegiati. Questo vi chiediamo.
 
So (sappiamo noi che contestiamo la cosa) benissimo come funziona il calcolo. E i privilegi di cui gode chi è pensione col sistema contributivo, soprattutto se ha avuto una carriera come la tua.
Nessuno te ne sta dando la colpa (a quelli che si son gonfiati ad arte la retribuzione degli ultimi anni sì), ma non potete negare di essere dei privilegiati. Questo vi chiediamo.

Quando andrai in pensione, verifica se il tuo "tasso di sostituzione" (rispetto all'ultima tua retribuzione) risulterà veramente di tanto inferiore al mio ...: potresti avere delle sorprese, che ti auguro, dal momento che ho anch'io una figlia più o meno della tua età che dalle simulazioni Inps (postate alcuni giorni fa) le si prospetta (però a 70 anni) un'aliquota superiore, comunque godibile per gli stessi anni di pensionamento fruibili per quelli della mia generazione, in virtù dell'allungamento della vita umana.
Saluti
 

Non è poi tanto conveniente, se ritraccia sono dolori !

ORO-USD.jpg
 
Sono stato assunto inizialmente nella carriera speciale di concetto ma poi sono transitato nella carriera direttiva.

Se vuoi ridire, sappi, che sto percependo anche una pensione supplementare (ottenuta al compimento dei miei 66 anni) pari a 5 euro mensili per aver svolto, ante immissione in ruolo nello Stato, un servizio di 5 mesi in un Azienda Privata (con retribuzione mensile netta pari a 70000 LIRE): cioè 1 EURO per ogni mese di servizio!

Saluti.


Niente da ridire,se non che in questo caso hai ottenuto un ulteriore vantaggio tipico della pensione retributiva.Niente di personale e niente di particolare,fin quando non ci si lamenta della mancata perequazione,che è un modo tutto italiota di risolvere con riprovevole ritardo le questioni controverse .

Leggevo stamani che il governo intende abolire da subito lo scalone di quota 100:

. confermando la vecchia a 67
. l'anticipata a 41
. abolendo gli spezzoni retributivi che rimangono

Sono curioso di capire che diranno i sindacati,che hanno fra gli iscritti più pensionati e pensionandi,che lavoratori attivi

Pensioni 2020, come cambierà l'età pensionabile. La battaglia sulla previdenza - Corriere.it
 
Quando andrai in pensione, verifica se il tuo "tasso di sostituzione" (rispetto all'ultima tua retribuzione) risulterà veramente di tanto inferiore al mio ...: potresti avere delle sorprese, che ti auguro, dal momento che ho anch'io una figlia più o meno della tua età che dalle simulazioni Inps (postate alcuni giorni fa) le si prospetta (però a 70 anni) un'aliquota superiore, comunque godibile per gli stessi anni di pensionamento fruibili per quelli della mia generazione, in virtù dell'allungamento della vita umana.
Saluti

Mi arrendo, continuate a negare l'evidenza. Il confronto va fatto su quanto si è versato e quanto ci si aspetta di incassare nella durata residua di vita, non solo sul tasso di sostituzione (che comunque è sbilanciato nel caso si faccia carriera negli ultimi anni di vita lavorativa).
 
Niente da ridire,.....
Mi scuso per l'errore grammaticale fatto in precedenza: intendevo scrivere "ridere" e non "ridire" A volte, per una lettera digitata di fretta, si travisa il significato della frase ;-)
Saluti. :-)
 
Mi arrendo, continuate a negare l'evidenza. Il confronto va fatto su quanto si è versato e quanto ci si aspetta di incassare nella durata residua di vita, non solo sul tasso di sostituzione (che comunque è sbilanciato nel caso si faccia carriera negli ultimi anni di vita lavorativa).

A me fa specie che governati e governanti guardino indietro anzichè avanti.Ci si preoccupa della mancata rivalutazione delle pensioni oltre 3 volte il minimo,e si guarda ad una dx nazionalista e sovranista,che per statuto ci vuole lontano dall'euro e dall'europa.

Finora è andata bene perchè grazie all'euro, l'inflazione è stata cosi radente che ha preservato le pensioni tutte.Mi chiedo cosa accadrebbe con le nuove lire nel caso che...

Quanti hanno nonni e prozii che han vissuto la tragedia della mancata perequazione.
 
Mi scuso per l'errore grammaticale fatto in precedenza: intendevo scrivere "ridere" e non "ridire" A volte, per una lettera digitata di fretta, si travisa il significato della frase ;-)
Saluti. :-)

Sergio tu hai un nonno, un prozio,un ascendente che ti possa parlare di quando la perequazione non era automatica?
 
Purtroppo no ... dato che ho quasi un mezzo piede nella fossa ;-)

Beh si comincia nel 69:



La perequazione automatica delle pensioni è un meccanismo di rivalutazione delle pensioni erogate degli enti di previdenza italiani, introdotto dalla legge n. 153/1969 (Riforma Brodolini).

Cioe' mentre tu cominciavi con la 100 mila nette mensili,c'era un sacco di pensionati sul lastrico,in altre parole l'inflazione a 2 cifre falcidiava le pensioni.
 
Ultima modifica:
la stupida disonestà delle persone. comparare una pensione retributiva con una pensione contributiva maggiorandola di quanto un poveretto deve mettere via di complementare (quindi togliersi soldi dal portafoglio) per arrivare a superare quelli del retributivo REGALATO

non ho insulti sufficienti

a genio...... se uno mette via nella complementare il 100% dello stipendio, anzi magari ci butta pure i risparmi, anzi magari si vende la casa e un rene e ci butta pure quelli, arriva ad una pensione il doppio della tua, inoltre quel poveretto già ora versa il 33% di quanto prende, più irpef dal 23% in poi. vediamo le aliquote che versavi te se sono così

Non tirarci per scemi

Vittima della propria stupidità colui che si permette di dare del disonesto a chi constata il tasso di trasformazione di pensioni sia pur diverse nel metodo di calcolo.

Vittima della propria stupidità colui che continua a frignare per le riforme pensionistiche che gli toccano , ritenendo che alle generazioni precedenti non sia mai toccato niente di così drammatico.

Vittima della propria stupidità chi attribuisce a milioni di manovali , operai, impiegati , ora in pensione , la responsabilità dei cambiamenti demografici che hanno richiesto le restrittive riforme pensionistiche.
 
Ultima modifica:
Beh si comincia nel 69:



La perequazione automatica delle pensioni è un meccanismo di rivalutazione delle pensioni erogate degli enti di previdenza italiani, introdotto dalla legge n. 153/1969 (Riforma Brodolini).

Cioe' mentre tu cominciavi con la 100 mila nette mensili,c'era un sacco di pensionati sul lastrico,in altre parole l'inflazione a 2 cifre falcidiava le pensioni.

Appunto, limitando la rivalutazione delle pensioni oltre 3 TM, come si sta facendo dal 2012, si falciano le medesime.
 
Appunto, limitando la rivalutazione delle pensioni oltre 3 TM, come si sta facendo dal 2012, si falciano le medesime.

Generalmente quando finisce a pesci in faccia ci sono almeno 2 partecipanti che estremizzano,allungano le divergenze per puro spirito di contraddizione,anzichè riconciliarle.

Se spago ha sbagliato,tu, a mio avviso non sei stato da meno, in questa ed in tante altre circostanze.Tu non hai un peso ed una unita' di misura,sopra o sottovaluti quel che effettivamente vuol dire il tuo interlocutore in base al suo nick.Chiaro che i pregiudizi pesano ed avviliscono la discussione al di là dei torti e delle ragioni.

Un post è tanto più efficace quanto più rapidamente si avvia ad un epilogo condiviso.Abbiamo già superato i 300 interventi per stabilire

. dove finisce il diritto acquisito di un pensionato
. in quali casi è lecito tagliare gli importi futuri sulla base dell'art 38 della costituzione.
. come intervenire sui tagli che si rendono necessari.

I primi 2 punti sembrano chiari, il terzo un po meno,nel senso che in linea generale prevenire e meglio che curare:

. mettere fuorilegge i residui del retributivo da subito come pensa di fare il traballante governo, una priorità per evitare lo scalone di quota 100 ( ogni volta che c'è di mezzo la lega c'è sempre uno scalone )
. limitare il più possibile la perequazione automatica rendendola con interventi a monte meno solidaristica e più equa
. intervenire sul cuneo tagliando i contributi obbligatori a favore della PC,allineandoci sui valori dei nostri competitori
. rendere obbligatoria la previdenza integrativa
 
Generalmente quando finisce a pesci in faccia ci sono almeno 2 partecipanti che estremizzano,allungano le divergenze per puro spirito di contraddizione,anzichè riconciliarle.

Se spago ha sbagliato,tu, a mio avviso non sei stato da meno, in questa ed in tante altre circostanze.Tu non hai un peso ed una unita' di misura,sopra o sottovaluti quel che effettivamente vuol dire il tuo interlocutore in base al suo nick.Chiaro che i pregiudizi pesano ed avviliscono la discussione al di là dei torti e delle ragioni.

Un post è tanto più efficace quanto più rapidamente si avvia ad un epilogo condiviso.Abbiamo già superato i 300 interventi per stabilire

. dove finisce il diritto acquisito di un pensionato
. in quali casi è lecito tagliare gli importi futuri sulla base dell'art 38 della costituzione.
. come intervenire sui tagli che si rendono necessari.

I primi 2 punti sembrano chiari, il terzo un po meno,nel senso che in linea generale prevenire e meglio che curare:

. mettere fuorilegge i residui del retributivo da subito come pensa di fare il traballante governo, una priorità per evitare lo scalone di quota 100 ( ogni volta che c'è di mezzo la lega c'è sempre uno scalone )
. limitare il più possibile la perequazione automatica rendendola con interventi a monte meno solidaristica e più equa
. intervenire sul cuneo tagliando i contributi obbligatori a favore della PC,allineandoci sui valori dei nostri competitori
. rendere obbligatoria la previdenza integrativa

Per me quando dici che i primi due punti sono chiari fai una personale forzatura.

1) Un diritto è un diritto. Poi lo stato delle banane può evidentemente fare di tutto, specie verso i deboli.
2)L’articolo 38 comma 2 Cost. sancisce che sia previsto il diritto alla previdenza sociale , non contiene i casi leciti dei tagli al diritto che sancisce . Quindi è solo una tua visione o interpretazione che nulla a che vedere con i dettati dell’articolo .
 
Per me quando dici che i primi due punti sono chiari fai una personale forzatura.

1) Un diritto è un diritto. Poi lo stato delle banane può evidentemente fare di tutto, specie verso i deboli.
2)L’articolo 38 comma 2 Cost. sancisce che sia previsto il diritto alla previdenza sociale , non contiene i casi leciti dei tagli al diritto che sancisce . Quindi è solo una tua visione o interpretazione che nulla a che vedere con i dettati dell’articolo .

Visione o interpretazione ,questo il mio contributo.Qual'è,invece, il tuo per ristabilire lo stato di diritto,stante la situazione di fatto.Di cosa parli?
 
Ultima modifica:
Non ho la presunzione di avere delle ricette magiche. Nel mio piccolo prima vengono i doveri e poi i piaceri. Vado sempre a votare. Non butto le cicche per terra. Non evado i tributi: sia per principio sia perchè mi è fondamentalmente impossibile evadere.
 
Ultima modifica:
Non ho la presunzione di avere delle ricette magiche. Nel mio piccolo prima vengono i doveri e poi i piaceri. Vado sempre a votare. Non butto le cicche per terra. Non evado i tributi: sia per principio sia perchè mi è fondamentalmente impossibile evadere.

Da nulla non può nascere nulla.Non basta pagare le tasse, o spegnere le cicche nella tasca della giacca,perchè senza confronto e conforto inghiotti tutte le stramberie e sbagli pure quando voti.


Facile contestare,difficile partecipare al formarsi di un consenso democraticamente orientato stando muti o contestando il primo che apre bocca.

Se non condividi i casi sono 2 e 2 soltanto :

. spieghi perche' no
. stai zitto
 
Indietro