Perché non vanno di moda i portafogli con soli 2 ETF ?

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Questo non è ne globale né aggregato. È solo paesi sviluppati governativi, rimangono fuori tutti i corporate aggregati e governativi emergenti



Ovvio che esistono

iShares Core Global Aggregate Bond UCITS ETF EUR Hedged (Acc)
ISIN IE00BDBRDM35, Ticker AGGH

Vanguard Global Aggregate Bond UCITS ETF EUR Hedged Accumulating
ISIN IE00BG47KH54, Ticker VAGF

Scusa cosa intendi con "non è globale" ? Visto che si chiama global e nella descrizione c'è scritto che replica un indice obbligazionario globale ?
 
Scusa cosa intendi con "non è globale" ? Visto che si chiama global e nella descrizione c'è scritto che replica un indice obbligazionario globale ?


Xtrackers Global Sovereign UCITS ETF 1C EUR hedged
ISIN LU0378818131, Ticker XGSH

L'indice FTSE World Government Bond - Developed Markets (EUR Hedged) replica obbligazioni governative a livello mondiale emesse dalle 20 nazioni sviluppate. Rating: Investment Grade. Copertura valutaria in Euro (EUR).

Quindi sono esclusi oltre ai paesi emergenti e di frontiera anche tutti i Corporate bond

Se poi ho capito male e intendevi un solo obbligazionario governativo aggregato (sviluppati ed emergenti) senza I corporate, no in quel caso non esiste ad oggi
 
Ultima modifica:
Xtrackers Global Sovereign UCITS ETF 1C EUR hedged
ISIN LU0378818131, Ticker XGSH

L'indice FTSE World Government Bond - Developed Markets (EUR Hedged) replica obbligazioni governative a livello mondiale emesse dalle 20 nazioni sviluppate. Rating: Investment Grade. Copertura valutaria in Euro (EUR).

Quindi sono esclusi oltre ai paesi emergenti e di frontiera anche tutti i Corporate bond

Se poi ho capito male e intendevi un solo obbligazionario governativo aggregato (sviluppati ed emergenti) senza I corporate, no in quel caso non esiste ad oggi

ok, tutto chiaro. Grazie !
 
imparate a comprare SOLO durante i crolli [...] ed avete vinto .

Questa è UNA strategia.
Un'altra, altrettanto e forse più valida è: "Comprare sempre quando si ha liquidità, vendere solo quando si ha bisogno di liquidità".
A me questa strategia ha pagato benissimo, sul medio/lungo periodo.
 
gold sp.jpg
 
Io dopo un anno e mezzo di macedonie varie mi sono stufato e adesso ho solo 2 etf, VWCE e AGGH, e ho ritrovato la serenità. ;)
 
Ultima modifica:
Io dopo un anno e mezzo di macedonie varie mi sono stufato e adesso ho solo 2 etf, VWCE e AGGH, e ho ritrovato la serenità. ;)

Dopo giorni di lettura del forum ho deciso anche io di optare per la tua scelta, con un 50/50 e un capitale iniziale di 10k. Oggi ho comprato 5k di AGGH, ma non sono riuscito a comprare altrettanti di VWCE (70 quote) al prezzo (neanche esageratamente basso) che avevo fissato. Purtroppo è poco scambiato.
La mia banca (CheBanca!) non sembra avercelo su XETRA e mi sa che data la somma sarò alla fine costretto a cedere allo spread esagerato, almeno nel primo acquisto. In ogni caso proverò per qualche giorno ancora a tirare sul prezzo.
 
Dopo giorni di lettura del forum ho deciso anche io di optare per la tua scelta, con un 50/50 e un capitale iniziale di 10k. Oggi ho comprato 5k di AGGH, ma non sono riuscito a comprare altrettanti di VWCE (70 quote) al prezzo (neanche esageratamente basso) che avevo fissato. Purtroppo è poco scambiato.
La mia banca (CheBanca!) non sembra avercelo su XETRA e mi sa che data la somma sarò alla fine costretto a cedere allo spread esagerato, almeno nel primo acquisto. In ogni caso proverò per qualche giorno ancora a tirare sul prezzo.

Oggi VWCE ha scambiato a Milano 14 shares, opta per un prodotto più liquido tipo SWDA
 
Dopo giorni di lettura del forum ho deciso anche io di optare per la tua scelta, con un 50/50 e un capitale iniziale di 10k. Oggi ho comprato 5k di AGGH, ma non sono riuscito a comprare altrettanti di VWCE (70 quote) al prezzo (neanche esageratamente basso) che avevo fissato. Purtroppo è poco scambiato.
La mia banca (CheBanca!) non sembra avercelo su XETRA e mi sa che data la somma sarò alla fine costretto a cedere allo spread esagerato, almeno nel primo acquisto. In ogni caso proverò per qualche giorno ancora a tirare sul prezzo.

Raschiamo ha scritto:
Oggi VWCE ha scambiato a Milano 14 shares, opta per un prodotto più liquido tipo SWDA

Effettivamente su XETRA gli scambi sono molto piú alti. Se Chebanca non ti lascia operare dove ti conviene, non sarebbe meglio cambiare broker?

Domanda generale per gli "imparati" :D ... a cosa é dovuto 'sto divario tremendo nel numero di scambi fra Milano e Xetra?
 
Effettivamente su XETRA gli scambi sono molto piú alti. Se Chebanca non ti lascia operare dove ti conviene, non sarebbe meglio cambiare broker?

Domanda generale per gli "imparati" :D ... a cosa é dovuto 'sto divario tremendo nel numero di scambi fra Milano e Xetra?

che è relativamente nuovo (luglio '19) in Italia
 
Effettivamente su XETRA gli scambi sono molto piú alti. Se Chebanca non ti lascia operare dove ti conviene, non sarebbe meglio cambiare broker?

Domanda generale per gli "imparati" :D ... a cosa é dovuto 'sto divario tremendo nel numero di scambi fra Milano e Xetra?

Milano Germania c’è differenza noi siamo periferia dell impero non abbiamo neanche tutti gli etf quindi figuriamoci gli scambi
 
Oggi VWCE ha scambiato a Milano 14 shares, opta per un prodotto più liquido tipo SWDA

Ma SWDA è su indice MSCI World, quindi non ha gli emergenti. Vorrei usare VWCE per minimizzare le spese per un PAC.

CheBanca chiede 6 euro minimo o 0,18%, Directa ne chiede 5 fissi, quindi non è che sarebbe stato molto meglio per un PAC, avrei risparmiato solo sul primo acquisto, non valeva la pena aprire un altro conto.

Effettivamente su XETRA gli scambi sono molto piú alti. Se Chebanca non ti lascia operare dove ti conviene, non sarebbe meglio cambiare broker?

Ma CheBanca ha accesso a XETRA, solo che questo titolo esce solo su MTA e London (in USD e GBP).
 
…CheBanca chiede 6 euro minimo o 0,18%, Directa ne chiede 5 fissi, quindi non è che sarebbe stato molto meglio per un PAC, avrei risparmiato solo sul primo acquisto, non valeva la pena aprire un altro conto.
Mi pare che il profilo variabile di Directa ha solo 1,50 euro di spese minime, c’è una discreta differenza per chi vuole fare un pac con versamenti minimi. L apertura richiede 5 minuti di tempo.
 
Mi pare che il profilo variabile di Directa ha solo 1,50 euro di spese minime, c’è una discreta differenza per chi vuole fare un pac con versamenti minimi. L apertura richiede 5 minuti di tempo.

Mi sa che è ti è sfuggita la nota sotto: ⁽²⁾ Applicata dopo i primi 2,5 milioni di € intermediati.

E anche la dinamica non fa per me. Per i comuni mortali sono 5 euro per ogni operazione e basta.


Directa - commissioni di trading
 
Oggi VWCE ha scambiato a Milano 14 shares, opta per un prodotto più liquido tipo SWDA

Comunque sì, scambia poco, però mi sa che sono stato sfortunato io oggi a voler aprire il portafoglio. Gli altri giorni sembra aver scambiato di più.

VWCE.jpg
 
Ti sbagli, se compri su MTA commissione minima 1,5 euro.

Ok, allora avevo male interpretato la nota, chiedo scusa. Avessi capito giusto forse avrei aperto un conto du Directa.

Mi sono fatto due conti e fino a 3150 euro di singolo acquisto conviene Directa rispetto a CheBanca. Quindi effettivamente per un PAC mensile sarebbe stato meglio, invece mi tocca farlo forse trimestrale per evitare di spendere troppo.

Comunque mi pare di capire che si possa sempre fare un trasferimento di titoli selettivo verso Directa. Ci devo pensare, non sarebbe una cattiva idea.
 
Ma SWDA è su indice MSCI World, quindi non ha gli emergenti. Vorrei usare VWCE per minimizzare le spese per un PAC.

CheBanca chiede 6 euro minimo o 0,18%, Directa ne chiede 5 fissi, quindi non è che sarebbe stato molto meglio per un PAC, avrei risparmiato solo sul primo acquisto, non valeva la pena aprire un altro conto.



Ma CheBanca ha accesso a XETRA, solo che questo titolo esce solo su MTA e London (in USD e GBP).

Con Degiro lo vedo su XETRA
Captura degiro.JPG

e come volumi é molto superiore a Milano
Captura degiro1.JPG
 
Comunque sì, scambia poco, però mi sa che sono stato sfortunato io oggi a voler aprire il portafoglio. Gli altri giorni sembra aver scambiato di più.

VWCE.jpg

Ha una media di 1142 shares/day...sempre molto poco liquido.

La versione a distribuzione scambia abbastanza ma credo tu non la voglia considerare...
 
Indietro