rossi+
Il denaro non dorme mai
- Registrato
- 20/3/13
- Messaggi
- 10.637
- Punti reazioni
- 553
Piano di accumulo programm un cip ogni meno 10/% di calo "no scalping,no tappetini-2
aggiungiamo alcune regole della strategia con l'apporto di light84 in maniera che chi vuole approfondire il metodo molte risposte le trova già qui nella pagina iniziale
FAQ
Che dimensione ha un cip?
La grandezza del cip la decidi tu. C'è chi mette 1000 €, chi 5000 €... in base alle disponibilità.
A volte si compra solo mezzo cip, che nell'esempio precedente corrispondono a 500€.
In generale, l'idea è che - nella peggiore delle ipotesi - devi poter comprare almeno 5 cip in discesa del 10% ogni volta (quindi con cip da 1000 €, su un titolo si possono investire teoricamente 5000 € man mano che scende).
Quando comprare?
Dipende dalla strategia. Generalmente l'idea è di scegliere un titolo che abbia perso il 30% dai massimi. L'idea è guardare i massimi ed i minimi a 1 anno ed eventualmente prendere quelli a 3 anni come riferimento.
A titolo di esempio, guardiamo questo grafico Ad esempio Diasorin

Il grafico ad 1 anno lo mostra come molto interessante, avendo perso tantissimo. Ma allargando a 3 anni vediamo che in realta già 2-3 mesi prima era molto più in basso.
Allora lì deve entrare in gioco l'esperienza, la capacità di valutare l'azienda e il suo business per capire se i prezzi attuali sono interessanti o se magari conviene aspettare o addirittura lasciar perdere.
Compro sempre ogni -10%?
In linea di massima, sì. In momenti di forte volatilità per un singolo titolo o generale (vedi i crolli di marzo/aprile 2020 in pieno covid) si può decidere di allargare il range al 15-20-30% a seconda della propria personale valutazione.
Nei casi di incertezza si può anche decidere di dimezzare il cip, comprando ad esempio solo mezzo cip sul -10%, facendo attenzione ovviamente che le commissioni della piattaforma di trading non vadano ad incidere troppo.
Quando capisco che è il momento di vendere?
Abbiamo 3 strade:
Caso 1 "Vendi e pentiti" - Raggiunto il nostro obiettivo sul cip (es. +10%/+15% ecc.) vendiamo il cip in questione. E' la strategia "vendi e pentiti", ma consente di portare a casa almeno il guadagno accumulato fino a quel momento.
Caso 2 "Trailing stop" - Se la piattaforma di trading lo consente, possiamo impostare dei trailing stop. Ad esempio: decidiamo di inserire un trailing stop del 3% a protezione del guadagno su un titolo in cui siamo a +13%. Impostiamo un trailing stop del 3% (alcune piattaforme chiedono un valore assoluto non la %, quindi X centesimi di euro, ma non cambia la sostanza). Il titolo continua a salire, mi trovo a +20%, ma a questo punto potrebbe esserci una correzione temporanea del 3% prima di un'ulteriore salita. Allora modifico il trailing stop portandolo al 5%. Così, dovesse ritracciare, porterei a casa comunque il 15%.
Ma immaginiamo che il titolo però abbia deciso di salire ancora e, ad un certo punto mi ritrovo con +32%. Che faccio? "Dipende", da qui il punto 3.
Caso 3 "Studio e fortuna" - Decido di tenere o vendere sulla base delle informazioni disponibili. Cerco di studiare i fondamentali di un titolo. Guardo i bilanci, leggo i thread che ne parlano cercando informazioni utili, cerco notizie di internal dealing, rumors di possibili nuovi business (o perdita). Ad esempio l'azienda è fortemente votata alla crescita, la politica nazionale/internazionale le crea una posizione più favorevole, l'azienda ha lanciato una nuova strategia che reputo vincente, ecc.
Quindi è un mix di regole che ci diamo - non scolpite nella pietra, ovviamente - studio, esperienza ed intuito (e botta di c..lo).
Ma quindi vendo anche in perdita?
Ponendo che acquisti 3 cip in discesa sempre a -10%, ad un certo punto il prezzo sale rispetto all'ultimo cip acquistato (facciamo un +12%), hai due possibilità:
1-tieni perchè valuti che possa salire ancora (ma sei poi a rischio nel caso cali)
2-vendi quel cip, guadagnando su quello specifico cip ma accumulando minus.
Se il titolo scende nuovamente del 10%, ricompri quel cip ma ora hai un PMC più basso di prima, un guadagno fatto sul cip precedente e delle minus che ti verranno utili in futuro.
C'è un foglio excel per aiutarmi nella strategia?
Certo! L'ha creato l'utente Toootaaale ed è scaricabile da qui: https://www.finanzaonline.com/forum/attachments/mercato-italiano/2731037d1607105135-piano-di-accumulo-programmato-un-cip-ogni-meno-10-di-calo-no-scalping-no-tappetini-strategia_scalare_fol_v2.xls
si proviene da qui :Piano di accumulo programmato un cip ogni meno 10/% di calo "no scalping,no tappetini
Apro questo thread per confrontarci con altri utenti che lo desiderano sulle strategie del piano di accumulo programmato.
metteremo gli ingressi delle operazioni e anche volendo delle tabelle dove le operazioni saranno chiare e trasparenti ,non per fare a gara a chi guadagna "o perde" di più ,ma per scambiarci opinioni da poter migliorare la strategia in modo di non essere prede e ingrassare il portafoglio degli speculatori.
la prima regola se non vuoi azzerare e chiudere il conto è quella di difendere il capitale ,per questo motivo e nata questa strategia del piano d'accumulo .
io non faccio molte operazioni e uso cip piccoli diversificando su più titoli ,materie prime e anche azioni" e chiaro che investendo sulle azioni è molto più pericoloso che sulle materie prime o su indici che non possono fallire.
quindi se qualcuno ha intenzione di partecipare è magari condividere la sua strategia ben venga
ps. questa strategia non è fatta per arricchirsi con la borsa,è fatta per arrotondare lo stipendio o la pensione con dei piccoli guadagni ,è abbastanza sicura con le materie prime e più pericolosa con le azioni ,sta di fatto che si può perdere soldi anche con questo metodo ,quindi consiglio cip piccoli ,diversificati e ben scaglionati di almeno un 10% di calo tra i cip e se il mercato va in malora come è successo con il covid19 allargare il range anche al 20/30/40% tra i vari cip.
questo è il mio consiglio ,poi siamo grandi e vaccinati e ognuno dovrà ragionare con la propria testa e il proprio portafoglio senza farsi influenzare da altri trader ,è scontato ma lo voglio rimarcare.
seguire i segnali di altri utenti è pericoloso ,meglio imparare il metodo e decidere da soli
è una strategia per principianti ,per noi del parco buoi che prima ci spiumavano il portafoglio e i pasti gratis se li facevano gli altri a nostre spese
non è un metodo per traders professionisti , i professionisti usano altre strategie a noi sconosciute che sicuramente non verranno a condividerle con noi
un benvenuto a tutti .
saluto
aggiungiamo alcune regole della strategia con l'apporto di light84 in maniera che chi vuole approfondire il metodo molte risposte le trova già qui nella pagina iniziale
FAQ
Che dimensione ha un cip?
La grandezza del cip la decidi tu. C'è chi mette 1000 €, chi 5000 €... in base alle disponibilità.
A volte si compra solo mezzo cip, che nell'esempio precedente corrispondono a 500€.
In generale, l'idea è che - nella peggiore delle ipotesi - devi poter comprare almeno 5 cip in discesa del 10% ogni volta (quindi con cip da 1000 €, su un titolo si possono investire teoricamente 5000 € man mano che scende).
Quando comprare?
Dipende dalla strategia. Generalmente l'idea è di scegliere un titolo che abbia perso il 30% dai massimi. L'idea è guardare i massimi ed i minimi a 1 anno ed eventualmente prendere quelli a 3 anni come riferimento.
A titolo di esempio, guardiamo questo grafico Ad esempio Diasorin

Il grafico ad 1 anno lo mostra come molto interessante, avendo perso tantissimo. Ma allargando a 3 anni vediamo che in realta già 2-3 mesi prima era molto più in basso.
Allora lì deve entrare in gioco l'esperienza, la capacità di valutare l'azienda e il suo business per capire se i prezzi attuali sono interessanti o se magari conviene aspettare o addirittura lasciar perdere.
Compro sempre ogni -10%?
In linea di massima, sì. In momenti di forte volatilità per un singolo titolo o generale (vedi i crolli di marzo/aprile 2020 in pieno covid) si può decidere di allargare il range al 15-20-30% a seconda della propria personale valutazione.
Nei casi di incertezza si può anche decidere di dimezzare il cip, comprando ad esempio solo mezzo cip sul -10%, facendo attenzione ovviamente che le commissioni della piattaforma di trading non vadano ad incidere troppo.
Quando capisco che è il momento di vendere?
Abbiamo 3 strade:
Caso 1 "Vendi e pentiti" - Raggiunto il nostro obiettivo sul cip (es. +10%/+15% ecc.) vendiamo il cip in questione. E' la strategia "vendi e pentiti", ma consente di portare a casa almeno il guadagno accumulato fino a quel momento.
Caso 2 "Trailing stop" - Se la piattaforma di trading lo consente, possiamo impostare dei trailing stop. Ad esempio: decidiamo di inserire un trailing stop del 3% a protezione del guadagno su un titolo in cui siamo a +13%. Impostiamo un trailing stop del 3% (alcune piattaforme chiedono un valore assoluto non la %, quindi X centesimi di euro, ma non cambia la sostanza). Il titolo continua a salire, mi trovo a +20%, ma a questo punto potrebbe esserci una correzione temporanea del 3% prima di un'ulteriore salita. Allora modifico il trailing stop portandolo al 5%. Così, dovesse ritracciare, porterei a casa comunque il 15%.
Ma immaginiamo che il titolo però abbia deciso di salire ancora e, ad un certo punto mi ritrovo con +32%. Che faccio? "Dipende", da qui il punto 3.
Caso 3 "Studio e fortuna" - Decido di tenere o vendere sulla base delle informazioni disponibili. Cerco di studiare i fondamentali di un titolo. Guardo i bilanci, leggo i thread che ne parlano cercando informazioni utili, cerco notizie di internal dealing, rumors di possibili nuovi business (o perdita). Ad esempio l'azienda è fortemente votata alla crescita, la politica nazionale/internazionale le crea una posizione più favorevole, l'azienda ha lanciato una nuova strategia che reputo vincente, ecc.
Quindi è un mix di regole che ci diamo - non scolpite nella pietra, ovviamente - studio, esperienza ed intuito (e botta di c..lo).
Ma quindi vendo anche in perdita?
Ponendo che acquisti 3 cip in discesa sempre a -10%, ad un certo punto il prezzo sale rispetto all'ultimo cip acquistato (facciamo un +12%), hai due possibilità:
1-tieni perchè valuti che possa salire ancora (ma sei poi a rischio nel caso cali)
2-vendi quel cip, guadagnando su quello specifico cip ma accumulando minus.
Se il titolo scende nuovamente del 10%, ricompri quel cip ma ora hai un PMC più basso di prima, un guadagno fatto sul cip precedente e delle minus che ti verranno utili in futuro.
C'è un foglio excel per aiutarmi nella strategia?
Certo! L'ha creato l'utente Toootaaale ed è scaricabile da qui: https://www.finanzaonline.com/forum/attachments/mercato-italiano/2731037d1607105135-piano-di-accumulo-programmato-un-cip-ogni-meno-10-di-calo-no-scalping-no-tappetini-strategia_scalare_fol_v2.xls
si proviene da qui :Piano di accumulo programmato un cip ogni meno 10/% di calo "no scalping,no tappetini
Ultima modifica: