Pil 2012

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

amartya non hai risposto alla mia domanda fatta ieri :p

come pensi che sia lo scenario Italiano nel caso di ritorno alla lira e di una successiva svalutazione competitiva? Può l'Italia, così di punto in bianco, uscire dall'euro? Il debito lo ripaghiamo o no? E con l'iperinflazione come la mettiamo?

Io continuo a pensare che sia un processo irreversibile e che si arriverà agli stati uniti d'europa in fretta e furia appena il clima apocalittico prenderà piede...perchè forse non tutti sanno che la situazione attuale, rispetto a quello che ci aspetta tra qualche mese, è una specie di paradiso terrestre..

Rispondo adesso alla tua domanda.

Per capire perchè io oggi sia contro l'euro, bisogna pensare alla seguente situazione: l'economia italiana si trova in una dinamica tale per cui ogni giorno che passa retrocede, si rimpicciolisce sempre di più e senza soluzione di continuità, pertanto proiettando la dinamica nel futuro l'immagine che ne viene fuori è di un condannato a morte. Un dead man walking, qualcuno che è vivo ma che è certo sarà destinato al patibolo.
E pur tuttavia al l'uomo destinato al patibolo viene prospettata la seguente ipotesi:
a) vivere gli ultimi giorni serenamente aspettando la morte;
b) aprire una porta che non si sa dove porta e fare un salto nel buio, e tentare la svolta.

Riepilogando hai da un lato la morte certa, dall'altro una concreta speranza di risollevarti correndo alcuni rischi e andando incontro a dei sacrifici iniziali.
Io penso che qualsiasi condannato a morte aprirebbe quella porta.

In realtà a differenza di quanto dicano i mass media oggi l'unica certezza che abbiamo è che se rimaniamo nell'euro siamo morti, se usciamo sarà dura e forse ci riprenderemo.

Per ottenere il consenso sull'euro i mezzi di informazioni invertono il messaggio implicito del rimanere nell'euro, dicendo che se rimangono nell'euro ci saranno sacrifici ma non si rischierà la vita, diversamente, uscendone sarà morte certa.

Tutta la propaganda del regime tecnocratico di Bruxelles e dei suoi emuli incompetenti nostrani come Giannini di Repubblica, che farebbe meglio a tacere visto che non può certo vantare significative esperienze tecniche nel settore, cozza però contro la più certa delle scienze la Matematica.
Infatti bisogna sapere che il 100% di 0 è uguale a 0, pertanto avere il 100% di euro di ZERO euro fa ancora ZERO euro.

Ogni teoria non può prescindere dalle costanti universali, qualsiasi teoria che si poggi su paradigmi deboli è destinata a fallire, la Verità è come l'acqua non importa quanto tu riesca ad imbrigliarla essa troverà la sua strada.

Nel caso la costruzione dell'Euro sta falcidiando il reddito delle persone scavando la fossa all'euro stesso. Quindi esiste un punto nel futuro in cui le persone che avranno il 100% di ZERO euro saranno maggioranza nei paesi, è sarà quel punto il punto di rottura.

Il rammarico è che dobbiamo arrivare a quel livello, prima di distruggere la costruzione bellissima quanto si vuole ma impraticabile che si chiama EURO.
 
a giudicare da quello che scrivono i giornali stranieri sull'Italia se ne deduce che nessuno ha ben chiaro quale sia il problema principale del paese. Che certo non è la riforma del lavoro.
Nessun giornale straniero sottolinea la asfissiante pressione fiscale.
 
Rispondo adesso alla tua domanda.

Per capire perchè io oggi sia contro l'euro, bisogna pensare alla seguente situazione: l'economia italiana si trova in una dinamica tale per cui ogni giorno che passa retrocede, si rimpicciolisce sempre di più e senza soluzione di continuità, pertanto proiettando la dinamica nel futuro l'immagine che ne viene fuori è di un condannato a morte. Un dead man walking, qualcuno che è vivo ma che è certo sarà destinato al patibolo.
E pur tuttavia al l'uomo destinato al patibolo viene prospettata la seguente ipotesi:
a) vivere gli ultimi giorni serenamente aspettando la morte;
b) aprire una porta che non si sa dove porta e fare un salto nel buio, e tentare la svolta.

Riepilogando hai da un lato la morte certa, dall'altro una concreta speranza di risollevarti correndo alcuni rischi e andando incontro a dei sacrifici iniziali.
Io penso che qualsiasi condannato a morte aprirebbe quella porta.

In realtà a differenza di quanto dicano i mass media oggi l'unica certezza che abbiamo è che se rimaniamo nell'euro siamo morti, se usciamo sarà dura e forse ci riprenderemo.

Per ottenere il consenso sull'euro i mezzi di informazioni invertono il messaggio implicito del rimanere nell'euro, dicendo che se rimangono nell'euro ci saranno sacrifici ma non si rischierà la vita, diversamente, uscendone sarà morte certa.

Tutta la propaganda del regime tecnocratico di Bruxelles e dei suoi emuli incompetenti nostrani come Giannini di Repubblica, che farebbe meglio a tacere visto che non può certo vantare significative esperienze tecniche nel settore, cozza però contro la più certa delle scienze la Matematica.
Infatti bisogna sapere che il 100% di 0 è uguale a 0, pertanto avere il 100% di euro di ZERO euro fa ancora ZERO euro.

Ogni teoria non può prescindere dalle costanti universali, qualsiasi teoria che si poggi su paradigmi deboli è destinata a fallire, la Verità è come l'acqua non importa quanto tu riesca ad imbrigliarla essa troverà la sua strada.

Nel caso la costruzione dell'Euro sta falcidiando il reddito delle persone scavando la fossa all'euro stesso. Quindi esiste un punto nel futuro in cui le persone che avranno il 100% di ZERO euro saranno maggioranza nei paesi, è sarà quel punto il punto di rottura.

Il rammarico è che dobbiamo arrivare a quel livello, prima di distruggere la costruzione bellissima quanto si vuole ma impraticabile che si chiama EURO.

Hai ragione su tutta la linea...ma sembra proprio che si arrivi a un unione più compatta:

Vertice tra i leader Ue, Monti: euro irreversibile. Verso un pacchetto crescita da 130 miliardi - Il Sole 24 ORE

Secondo te neanche con politiche keynesiane stile fed ci si potrebbe in qualche modo salvare?
 
Hai ragione su tutta la linea...ma sembra proprio che si arrivi a un unione più compatta:

Vertice tra i leader Ue, Monti: euro irreversibile. Verso un pacchetto crescita da 130 miliardi - Il Sole 24 ORE

Secondo te neanche con politiche keynesiane stile fed ci si potrebbe in qualche modo salvare?

Intanto osservo che la Merkel oggi ha praticamente fatto fallire il vertice di Roma, se ne è uscita con la storia della Tobin Tax, ma lo sanno tutti che se non viene applicata da USA e UK che gestiscono il 95% delle transisizoni finanziarie praticamente non serve a nulla. Infine anche i 130 mld di euro sono inutili per due ordini di motivi:
a) sono veramente ridicoli se paragonati alla grandezza del PIL europeo, basti pensare che gli USA considerando tutte le manovre hanno messo sul piatto qualcosa come 4,5 trilioni di euro contro 0,13 della UE per capirsi e stiamo parlando di economie simili per dimensioni.
b) i soldi possono servire laddove i paradigmi di fondo siano concordi alla crescita e quindi possono avere senso in Germania, Spagna ed in parte in Francia. In Italia anche mettendo sul piatto 500 mld solo per l'Italia avresti solo una grande fiammata del PIL senza crescita di lungo periodo ma una variazione enorme del debito.

Per funzionare le uniche manovre che può fare l'Italia( e non mi riferisco alla UE in cui ognuno ha paradigmi diversi) è un drastico abbattimento del carico fiscale, un condono fiscale ed una manovra keynesiana, in quel caso il PIL tendenziale migliorerebbe significativamente e si modificherebbero le aspettative, diversamente la linea di convergenza rimane lo ZERO.

Che l'euro poi sia irreversibile a quanto pare lo dice sempre più spesso Monti ma è anche l'unico che lo dice. Personalmente credo che sia la Merkerl che Hollande abbiano quanto meno piani segreti per una eventuale disintegrazione dell'euro. Nelle loro dichiarazioni sia i tedeschi che i francesi non mi sembra che vadano a morire per l'euro.

Se Monti non capisce neanche questo, allora è completamente andato.
Deve smettere di parlare di UE lo voglio sentire parlare di Italia. Sta diventando pure patetico non solo agli occhi degli italiani ma anche degli stranieri.

La UE non esiste, esiste il Mercato e nel mercato ognuno tira per se.
 
Intanto osservo che la Merkel oggi ha praticamente fatto fallire il vertice di Roma, se ne è uscita con la storia della Tobin Tax, ma lo sanno tutti che se non viene applicata da USA e UK che gestiscono il 95% delle transisizoni finanziarie praticamente non serve a nulla. Infine anche i 130 mld di euro sono inutili per due ordini di motivi:
a) sono veramente ridicoli se paragonati alla grandezza del PIL europeo, basti pensare che gli USA considerando tutte le manovre hanno messo sul piatto qualcosa come 4,5 trilioni di euro contro 0,13 della UE per capirsi e stiamo parlando di economie simili per dimensioni.
b) i soldi possono servire laddove i paradigmi di fondo siano concordi alla crescita e quindi possono avere senso in Germania, Spagna ed in parte in Francia. In Italia anche mettendo sul piatto 500 mld solo per l'Italia avresti solo una grande fiammata del PIL senza crescita di lungo periodo ma una variazione enorme del debito.

Per funzionare le uniche manovre che può fare l'Italia( e non mi riferisco alla UE in cui ognuno ha paradigmi diversi) è un drastico abbattimento del carico fiscale, un condono fiscale ed una manovra keynesiana, in quel caso il PIL tendenziale migliorerebbe significativamente e si modificherebbero le aspettative, diversamente la linea di convergenza rimane lo ZERO.

Che l'euro poi sia irreversibile a quanto pare lo dice sempre più spesso Monti ma è anche l'unico che lo dice. Personalmente credo che sia la Merkerl che Hollande abbiano quanto meno piani segreti per una eventuale disintegrazione dell'euro. Nelle loro dichiarazioni sia i tedeschi che i francesi non mi sembra che vadano a morire per l'euro.

Se Monti non capisce neanche questo, allora è completamente andato.
Deve smettere di parlare di UE lo voglio sentire parlare di Italia. Sta diventando pure patetico non solo agli occhi degli italiani ma anche degli stranieri.

La UE non esiste, esiste il Mercato e nel mercato ognuno tira per se.


Hai ragione è l'unico che non parla mai di Italia ma sempre di Europa...forse perchè è senatore a vita e quindi non gliene frega del consenso elettorale :D

Chi sa come andrà a finire...:rolleyes:
 
Hai ragione è l'unico che non parla mai di Italia ma sempre di Europa...forse perchè è senatore a vita e quindi non gliene frega del consenso elettorale :D

Chi sa come andrà a finire...:rolleyes:

Se non fosse vero non ci crederebbe nessuno.

Oggi il vertice a 4 che doveva servire a dare un futuro al progetto politico più importante di tutta l'Europa degli ultimi 100 anni è stato più di una barzelletta.

La Merkel voleva sbrigarsi perchè doveva andare a vedersi la partita di pallone.
La gente si suicida per colpa della crisi, non dorme la notte, perde il lavoro e lei che fa nel vertice più importante degli ultimi 10 anni, si sbriga perchè deve andarsi a vedere la partita.
Lancia la Tobin Tax, che nessuno capisce come possa impattare per alleviare la crisi, da qualche abbraccio prende e se ne va.
Allucinante!!!

In tutto questo Monti, come un disco rotto, parla dell'irreversibilità dell'euro e di una misura, già ridicola, di 130 mld per tutta l'europa che non si sa neanche come verranno trovati.

Rajoy e Hollande, Non pervenuti.

Ditemi che sto sognando.
 
Se non fosse vero non ci crederebbe nessuno.

Oggi il vertice a 4 che doveva servire a dare un futuro al progetto politico più importante di tutta l'Europa degli ultimi 100 anni è stato più di una barzelletta.

La Merkel voleva sbrigarsi perchè doveva andare a vedersi la partita di pallone.
La gente si suicida per colpa della crisi, non dorme la notte, perde il lavoro e lei che fa nel vertice più importante degli ultimi 10 anni, si sbriga perchè deve andarsi a vedere la partita.
Lancia la Tobin Tax, che nessuno capisce come possa impattare per alleviare la crisi, da qualche abbraccio prende e se ne va.
Allucinante!!!

In tutto questo Monti, come un disco rotto, parla dell'irreversibilità dell'euro e di una misura, già ridicola, di 130 mld per tutta l'europa che non si sa neanche come verranno trovati.

Rajoy e Hollande, Non pervenuti.

Ditemi che sto sognando.
Riporto quello che avevo già postato oggi:
L'ipotesi italiana di un utilizzo del fondo salva stati Efsf in chiave anti-spread non è stata ufficialmente discussa. Ma il ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schaeuble l'ha commentato piuttosto freddamente: l'acquisto di bond sul mercato secondario, in funzione anti spread, «è possibile», seguendo «le condizioni previste dal trattato» del fondo, che prevede «condizionalità» per i paesi che vi fanno richiesta, ha detto. Schaeuble ha poi aggiunto: «Abbiamo già discusso degli strumenti. Ora è il momento di agire, non di discuterne ancora. Non abbiamo bisogno di discutere tutto il tempo di nuovi strumenti».
Il Sole 24 Ore - leggi su Eurogruppo diviso su un piano greco più morbido. Fmi all'Ue: sì a una «forma limitata di debito comune» - Il Sole 24 ORE

Blablablabla,:o:o Il mondo và avanti , i tedeschi continuano a vendere e accumulare, come gli Svizzeri , gli inglesi,etc.. e...................Monti non sà più come uscirne.Può darsi che proponga una qualche norma inaccettabile ai partiti per farsi cacciare, così la colpa non sarà la sua.
Era già tutto previsto. :o:o
 
Riporto quello che avevo già postato oggi:
L'ipotesi italiana di un utilizzo del fondo salva stati Efsf in chiave anti-spread non è stata ufficialmente discussa. Ma il ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schaeuble l'ha commentato piuttosto freddamente: l'acquisto di bond sul mercato secondario, in funzione anti spread, «è possibile», seguendo «le condizioni previste dal trattato» del fondo, che prevede «condizionalità» per i paesi che vi fanno richiesta, ha detto. Schaeuble ha poi aggiunto: «Abbiamo già discusso degli strumenti. Ora è il momento di agire, non di discuterne ancora. Non abbiamo bisogno di discutere tutto il tempo di nuovi strumenti».
Il Sole 24 Ore - leggi su Eurogruppo diviso su un piano greco più morbido. Fmi all'Ue: sì a una «forma limitata di debito comune» - Il Sole 24 ORE

Blablablabla,:o:o Il mondo và avanti , i tedeschi continuano a vendere e accumulare, come gli Svizzeri , gli inglesi,etc.. e...................Monti non sà più come uscirne.Può darsi che proponga una qualche norma inaccettabile ai partiti per farsi cacciare, così la colpa non sarà la sua.
Era già tutto previsto. :o:o

Aggiungi anche che i partiti hanno iniziato a fare pesantemente campagna elettorale(basta vedere Berlusconi) e la frittata è fatta...

Io sono più che convinto che tra qualche mese si ricorre al bailout perchè non ci sono manco i soldi per le pensioni...Monti in questo caso resta per necessità e le elezioni sono rimandate(lo vedete un Bersani o un Berlusconi o un Grillo o un Di Pietro che inizia a tagliare gli stipendi pubblici)
 
stamattina leggendo i principali quotidiani italiani, notavo l'assenza di alcuna enfasi in relazione al summit di ieri che era dato come epocale. Nessun giornale ha posto l'evidenza sul totale fallimento del vertice di ieri, qualcosa di talmente fallimentare da essere anche imbarazzante.

Noto anche come siano rimasti solo i giornali italiani a parlare dell'UE e dell'Euro, anche spagnoli e greci se ne fottono dell'Europa e spingono in trattative mercantiliste per avere più o meno qualche cosa. Gli unici allucinati che pensano ancora ai grandi sistemi siamo rimasti noi.

Il bello è che i giornali di regime, asserviti al potere, non tirano mai un editoriale che possa vedere altre strade, magari più nazionaliste. Gli unici editoriali ed analisi da leggere sono quelle che provengono dall'estero, in cui non traspare più alcuna certezza su qualsiasi aspetto.

Quindi se da una parte illustri premi Nobel e Finanzieri o anche rappresentanti di primarie istituzioni finanziarie mondiali come l'FMI non danno più certo l'Euro, noi abbiamo quattro ignorantoni con laurea in Giurisprudenza come Giannini o Scalfari o una Adriana Cerretelli che non si conosce per qualche suo studio macroeconomico che parlano di ineluttabilità dell'euro.

Mentre quelli di Harward, della London School of Economics e dell'MIT sono degli ignoranti.

Fossi uno statistico mi chiederei quante volte in 1.000 anni gli anglosassoni hanno sbagliato?

La risposta è praticamente ZERO.

Siamo patetici.
 
stamattina leggendo i principali quotidiani italiani, notavo l'assenza di alcuna enfasi in relazione al summit di ieri che era dato come epocale. Nessun giornale ha posto l'evidenza sul totale fallimento del vertice di ieri, qualcosa di talmente fallimentare da essere anche imbarazzante.

C'è paura della realtà... e la realtà è che USA, UK e GERMANIA in occidente stanno portando avanti una partita darwiniana del Mors Tua Vita Mea... fanno i loro interessi con pochi scrupoli... (ma non è una novità questa, ed è nelle cose che lo facciano). La Germania è nell'Euro perchè obbligata da Francia, UK ed USA come "prezzo" per la sua unificazione... prob. adesso la Germania sta sacrificando l'Euro in accordo con UK ed USA (ma contro la Francia) per salvare il Dollaro e contemporaneamente riprendersi la sua sovranità monetaria, alla Germania basta produrre ottime auto e farsi proteggere dalla Nato, altre rotture di pal.le di dominio europeo non le vuole (ha già dato il secolo scorso)... LO ABBIAMO CAPITO ?! D'altra parte i tedeschi sono molto ma molto più affini agli inglesi o agli americani che non ai francesi o agli italiani o ai greci o ai spagnoli... LO ABBIAMO CAPITO ?! E' la Francia che è una potenza nucleare e che ha manie di grandezza improprie e che ha il grande sogno (incubo) socialista di un superstato europeo...

AGI.it - UN PO' DI STORIA DELL'EURO: LA THATCHER L'AVEVA DETTO

A me la Merkel assomiglia tanto alla Tatcher... ;) .. è già la Tatcher (insieme a Regan) probabilmente pianificarono quanto oggi sta accadendo... cioè un super stato europeo che non può funzionare.
 
Ultima modifica:
Aggiungi anche che i partiti hanno iniziato a fare pesantemente campagna elettorale(basta vedere Berlusconi) e la frittata è fatta...

Io sono più che convinto che tra qualche mese si ricorre al bailout perchè non ci sono manco i soldi per le pensioni...Monti in questo caso resta per necessità e le elezioni sono rimandate(lo vedete un Bersani o un Berlusconi o un Grillo o un Di Pietro che inizia a tagliare gli stipendi pubblici)
Grillo e Di Pietro , penso di sì.Più Grillo e l'esempio dei consiglieri regionali e comunali del M5S lo dimostra.;)
 
Quando leggi notizie come questa:

Un italiano su tre in vacanza fa pic nic - Economia - ANSA.it

ti rendi conto che il nostro impoverimento è un processo irreversibile, destinato a toccare tutti con tempistiche differenti, tranne probabilmente il solito 1% di grandi ricchi.
E non c'è fondo salva stati, riforma di questo e quello, scelta tra euro o lira, che possa fermare l'inarrestabile. L'unico modo che ha l'italiano medio per mantenere inalterato lo stile di vita e consumo è emigrare.
Quelli che oggi non sono ancora toccati dall'impoverimento generale (sono ancora molti) e vedono il bicchiere mezzo pieno, non si preoccupino, che tanto domani tocca pure a loro.
 
Poi per carità, sarà pure tutta colpa dell'euro, della germania, degli hegde funds, però quando leggo notizie simili , mi chiedo se non è che magari la colpa sia anche solo in parte nostra. Solo un pochino, eh ;)

Inchiesta sanità, indagato Formigoni - Milano

Berlusconi,ancora in politica,datemi 51% - Politica - ANSA.it

Santanchè candidata premier per il Pdl? | Gossip di Palazzo - Yahoo! Notizie Italia

Abi: Mussari confermato alla presidenza - ASCA.it

Questa un po' datata, ma vale la pena ricordarla:
Squinzi nuovo presidente di Confindustria - Corriere.it

Con siffatta classe dirigente, dov'è che si spera di andare?
 
Quando leggi notizie come questa:

Un italiano su tre in vacanza fa pic nic - Economia - ANSA.it

ti rendi conto che il nostro impoverimento è un processo irreversibile, destinato a toccare tutti con tempistiche differenti, tranne probabilmente il solito 1% di grandi ricchi.
E non c'è fondo salva stati, riforma di questo e quello, scelta tra euro o lira, che possa fermare l'inarrestabile. L'unico modo che ha l'italiano medio per mantenere inalterato lo stile di vita e consumo è emigrare.
Quelli che oggi non sono ancora toccati dall'impoverimento generale (sono ancora molti) e vedono il bicchiere mezzo pieno, non si preoccupino, che tanto domani tocca pure a loro.

non è che era sbagliato prima quando si andava al ristorante

mio papà e mamma sul c/c 230 kg, proprietari di immobili per 1,5 milioni eppure non hanno maoi mangiato al ristorante nemmeno per anniversari di matrimonio, nessun regalo per compleanni niente insomma..

avevano ragione loro o chi spendeva e spendava...:D
 
non è che era sbagliato prima quando si andava al ristorante

mio papà e mamma sul c/c 230 kg, proprietari di immobili per 1,5 milioni eppure non hanno maoi mangiato al ristorante nemmeno per anniversari di matrimonio, nessun regalo per compleanni niente insomma..

avevano ragione loro o chi spendeva e spendava...:D

---> se sei figlio unico, ha avuto ragione te !! :D
se invece hai tanti fratelli, mi spiace ma avete avuto tutti torto...:o:p
 
Indietro