Poletti: meglio laurarsi a 21 anni con 97 che a 28 con lode

mio figlio primogenito si e' laureato a 24 anni e 10 mesi alla Magistrale di economia.... 5 anni...
idem il secondogenito, si laurera' a 25 anni non ancora compiuti....
la triennale si termina, se non perdi anni, sempre a 22 anni finiti.
Poletti non sa fare nemmeno i calcoli..... :rolleyes:
tra l'altro laurearsi a 97 non e' proprio facilissimo.....e la lode e' difficilissima alla Magistrale, parole di chi all'universita' non ci e' nemmeno mai entrato. :rolleyes:
Dipende sempre in che mese dell'anno sei nato..se nasci a marzo invece che ad ottobre, logicamente, anagraficamente sei leggermente sfavorito, diciamo che "anagraficamente" perdi i famosi 6 mesi.....ed infatti il mio primogenito e' nato ad aprile ma si e' laureato in 5 anni e 4 mesi.....meglio di cosi' e' difficile ma qualcuno nonostante tutto ci riesce.....anche se in pochi..
La triennale, pero' serve a poco.....:yes:
 
Ultima modifica:
finchè i professori universitari italiani più rappresentativi sono

monti
fornero
amato
boccia
di pietro
brunetta
orsoni

meglio non laurearsi

immagino che tu non sia laureato.....
e' sempre meglio laurearsi, in facolta' serie pero'....
 
Per me in linea di massima non ha tanto torto visto che l'aggiornamento e' diventato continuo e col tempo anche il rendimento cambia...tanti secchioni possono restare al palo mentre altri li sorpassano...

per me e' piu' importante l'elasticita' mentale e la voglia di accettare le sfide dei cambiamenti......

e' na' guera...:D


un candidato che si laurea molto tardi per mettere il bel voto sul cv è visto come una persona meno concreta / più bambocciona di uno che fa prima e magari con un voto + basso ma è più sveglio e concreto

2-3-4 anni di allungamento dell'Università in teoria fanno anche svariate decine di keuro di mancato guadagno e mancate esperienze lavorative

molte aziende ragionano così (e non sbagliano)
 
concordo con lui

il 110lode a 28 anni va bene se nel frattempo (esami, tesi) ho instaurato rapporti con l'università consulenti ditte esterne in modo che mi possano offrire un lavoro
 
Ah ecco.. A 21 non ci si può laureare :D
Ma dai ma che ministri abbiamo ?
 
Ha ragione, in italia se la pigliano con comodo e la maggior parte delle persone si laurea a 27-28 anni, è imbarazzante.

Altrove la gente a 24 anni inizia a lavorare.
 
Poletti ha ragione.
La laurea serve ed è utile anche in funzione di andare eventualmente all'estero ma troppi prendono l'università come un parcheggio per "capzeggiare".

Non dico di laurearsi in 5 anni secchi ma che di rimanere entro i 7 massimo.
Se ti laurei anche in ingegneria meccanica come un mio amico a 32 anni,non serve ad un capzo.



:bye:
 
Ah ecco.. A 21 non ci si può laureare :D
Ma dai ma che ministri abbiamo ?

ormai chiamano laurea anche la laurea breve (triennale), anche se non mi pare che abbia il voto in centodecimi

più facile che abbia sbagliato il numerello dell'età ma il concetto è valido: meno etichetta e più sostanza; semmai bisognerebbe chiedergli "sostanza da esprimere dove e con quale inquadramento" :cool:
 
Poletti ha ragione.
La laurea serve ed è utile anche in funzione di andare eventualmente all'estero ma troppi prendono l'università come un parcheggio per "capzeggiare".

Non dico di laurearsi in 5 anni secchi ma che di rimanere entro i 7 massimo.
Se ti laurei anche in ingegneria meccanica come un mio amico a 32 anni,non serve ad un capzo.



:bye:


molti prendono Università (quindi voto universitario) e Master come medagliette da appiccicarsi sul petto che dovrebbero dare loro chissà quale risultato diretto, per cui più medagliette più "qualcosa"

e ne conosco parecchi :yes: la famosa gente con "due lauree e n master" che non trova lavoro
 
Poletti ha ragione.
La laurea serve ed è utile anche in funzione di andare eventualmente all'estero ma troppi prendono l'università come un parcheggio per "capzeggiare".

Non dico di laurearsi in 5 anni secchi ma che di rimanere entro i 7 massimo.
Se ti laurei anche in ingegneria meccanica come un mio amico a 32 anni,non serve ad un capzo.



:bye:

il problema è che nei concorsi pubblici il voto conta,eccome..
 
non ha torto,

laurearti a 21 anni a prescindere dal voto sei un genio

Grazie del complimento, ma no, non sei un genio, sei uno che lavora e si impegna.

Hai 3 anni per fare un corso di laurea della durata di ... 3 anni.

Incredibile che qualcuno ce ne metta 3!

Considera che economia quantomeno è DECISAMENTE meno dura del quinto anno di un liceo scientifico. E presumo che siano così moltissime altre materie.

E' inspiegabile per le materie umanistiche come si possa NON laurearsi in tempo, non il contrario.
 
mio figlio primogenito si e' laureato a 24 anni e 10 mesi alla Magistrale di economia.... 5 anni...
idem il secondogenito, si laurera' a 25 anni non ancora compiuti....
la triennale si termina, se non perdi anni, sempre a 22 anni finiti.
Poletti non sa fare nemmeno i calcoli..... :rolleyes:
tra l'altro laurearsi a 97 non e' proprio facilissimo.....e la lode e' difficilissima alla Magistrale, parole di chi all'universita' non ci e' nemmeno mai entrato. :rolleyes:
Dipende sempre in che mese dell'anno sei nato..se nasci a marzo invece che ad ottobre, logicamente, anagraficamente sei leggermente sfavorito, diciamo che "anagraficamente" perdi i famosi 6 mesi.....ed infatti il mio primogenito e' nato ad aprile ma si e' laureato in 5 anni e 4 mesi.....meglio di cosi' e' difficile ma qualcuno nonostante tutto ci riesce.....anche se in pochi..
La triennale, pero' serve a poco.....:yes:

Dipende dal mese in cui sei nato.


Se sei nato tra agosto e febbraio (e nel caso di genn-feb hai fatto la "primina"), ti puoi laureare a 21.

Fai maturità a 18 anni (ne compi 19 a agosto o dopo). Inizi l'università e ti laurei 3 anni spaccati dopo nella sessione estiva.

Gli unici che non possono laurearsi a 21 anni sono i nati marzo-giugno.
 
Cmq davvero: conta molto di più laurearsi in tempo che il voto.
 
:o

10259710-10203986941047738-3243956336268444177-n.jpg
 
Indietro