Poletti: meglio laurarsi a 21 anni con 97 che a 28 con lode

io sono favorevole al merito...

studi solamente ?
bene se ci vogliono 4 anni ...te ne concedo massimo 5....poi cancello tutto....tanto o non capisci una fava o non ne hai voglia

Ma perchè.
Gli esami devono certificare che tu abbia la conscenza x.
Ce l'hai?
Se ci metti 20 anni, per n motivi tuoi, comunque hai la conoscenza x.

Se la laurea vale poco non è di certo per i tempi, ma perchè richiede standard minimi troppo bassi. Cioè è troppo facile passare gli esami con voti bassi.

Probabilmente produceva laureati più capaci quando c'erano esami realmente selettivi e difficili, che magari NON era normale passare al primo tentativo, tranne quelli realmente bravi bravi.
E che quindi non produceva quasi tutti laureati in corso.
 
Che ci mettano quello che vogliono (pagando tutto loro, corretto è chiedere che le tasse universitarie aumentino per i fuori corso, come sta già avvenendo), e poi il mercato giudicherà.

Può essere giusto che ognuno si paghi gli studi universitari, ma un fuori corso spesso non usufruisce quasi per nulla dei servizi universitari, ergo non si capisce bene cosa debba pagare.
 
laureato in economia e commercio in una nota università del nord,
quando per passare matematica e statistica in media dovevi provarli 3 volte (io alla prima),
ho fatto un esame con un noto presidente di banca insegnante master della bocconi, altri 3 esami con professori della bocconi (quando la bocconi era seria)
e discussa tesi con un professore di fama internazionale consulente economico del governo goria


ma oggi l'università pubblica è cambiata molto:
riceve finanziamenti in proporzione al numero di laureati non alla qualità,
molti professori, ex compagni di studi, che conosco
hanno ricevuto l'ordine perentorio scritto di aumentare le promozioni....

oggi tutti i professori sono topi di biblioteca che non hanno mai visto cosa succede fuori...

La Cattolica e' privata ed ho il sospetto che piu' tempo ci metti a laurearti, per loro e' meglio...
idem la Bocconi....
mio figlio promogenito in Statistica, alla Cattolica, ha preso 30 e lode ma adesso non gli serve a niente.....
il secondogenito ha preso 28....e dice che non serve a niente......:rolleyes:
Gia' hanno piu' rispetto per matematica.....(meno male) .

Scusa, la curiosita', ma avendo due figli giovani laureati in economia, puoi capirmi... tu che cosa fai, se ti va di dirlo....???
 
Ultima modifica:
Dipende dal mese in cui sei nato.


Se sei nato tra agosto e febbraio (e nel caso di genn-feb hai fatto la "primina"), ti puoi laureare a 21.

Fai maturità a 18 anni (ne compi 19 a agosto o dopo). Inizi l'università e ti laurei 3 anni spaccati dopo nella sessione estiva.

Gli unici che non possono laurearsi a 21 anni sono i nati marzo-giugno.

sulla primina sono sempre stato in disaccordo....:rolleyes::yes:
il mio primogenito e' nato ad aprile.....quindi ha "perso" i famosi 6 mesi.....ma significa ben poco, si e' laureato alla Magistrale a 24 anni ... i 25 non li aveva ancora compiuti.....
due mesi dopo gia' lavorava.
 
Ultima modifica:
C´e´ anche chi lavora perche´ la famiglia nn lo puo´ supportare durante gli studi.

Mah, questa sinceramente mi è sempre sembrata una cosa poco vera, un mantra ripetuto che però ha pochi casi pratici. Vale solo per la persona che è costretta a lavorare per mantenere la famiglia. Per tutti gli altri, che non hanno alle spalle famiglie molto solide che lo possono sostenere economicamente, non c'è bisogno di andare a fare il fuori sede da qualche parte: qualsiasi persona in Italia, con la proliferazione delle facoltà o università, può studiare a distanze ragionevoli dalla propria sede. Inoltre, per quanto bistrattato, c'è tutto un sistema di borse di studio che difficilmente lascia a piedi chi ne ha veramente bisogno.
 
Diciamo anche, però, che molto spesso un laureato "normale" italico è più preparato di questa gente qui (pre dottorato, master, ecc.).

Come quando sentiamo di tutti gli americani con due lauree, di cui una magari in legge.. non è la stessa cosa.

Mmmmm, spesso all'estero non esiste il valore legale del titolo, quindi se sei in un'università tosta molto probabilmente sarai più preparato che in Italia se sei in quelle scarse la preparazione è pessima...
 
che si iscriva ad una università

e poi vediamo in quanti anni e con che votazione ne esce


215509483-765904b7-11ea-472f-b333-aec654cbaee7.jpg
 
Indietro