Polizze vita connesse a mutui

A sembra naturale, ma cosi non è in pratica.
Se la plizza non la vincoli a favore della banca, l'assicurazione paga la beneficiaria e questa si comporta come crede , da un lato reimpiega e dall'altro continua a pagare le rate che giungono a scadenza. Ricorda che la polizza è facoltativa.
A ok.. Allora ci penso se fate come beneficiaria la banca ed evitare che eventualmente mia figlia se li sperperi tutti :D.
Si non lo è ma a parità di prezzo tanto vale metterla.
 
A ok.. Allora ci penso se fate come beneficiaria la banca ed evitare che eventualmente mia figlia se li sperperi tutti :D.
Si non lo è ma a parità di prezzo tanto vale metterla.
Non mi sembra il caso . Alla banca basta l' ipoteca meglio fare tutto in famiglia. .
 
Non mi sembra il caso . Alla banca basta l' ipoteca meglio fare tutto in famiglia. .
Corretto... Ma se estinguo il mutuo, estinguo l'ipoteca... E mia figlia ha la poste della sua casa (... L'altra sarebbe della madre quindi anche sua)
 
Corretto... Ma se estinguo il mutuo, estinguo l'ipoteca... E mia figlia ha la poste della sua casa (... L'altra sarebbe della madre quindi anche sua)
Sono faccende private, se non ci sono remore, non vedo ragioni per vincolare una polizza a terzi. La minore ha bisogno di un tutore , naturale sia la madre.
 
Sono faccende private, se non ci sono remore, non vedo ragioni per vincolare una polizza a terzi. La minore ha bisogno di un tutore , naturale sia la madre.
Corretto ancora.. Ma se schiatto quando ha 18 anni, la madre se la ciula..
 
Salve a tutti,
ho malauguratamente ereditato dai miei genitori un mutuo a 18 anni con Intesa SanPaolo con un debito residuo di circa 60k€ da saldare al 2043 (TAN 2,4%).

Associato al mutuo di cui sopra è presente una polizza assicurativa denominata "ProteggiMutuo" pagata la bellezza di 6.600€ con associato un finanziamento variabile (!!!!!!) di pari durata al mutuo e quindi con circa 20 anni residui.

Dal momento che la rata mensile del mutuo si attesta intorno ai 320€ e che complici i rialzi dei tassi della BCE mi ritrovo a pagare la polizza 45€/mensili (cioè circa il 15% della rata del mutuo) mi chiedevo se poteste consigliarmi della documentazione da sviscerare in merito a reclami per situazioni simili presentati all'ABF.

Qual'ora non sussistano gli estremi per un eventuale reclamo, l'unica opzione percorribile sarebbe quella dell'estinzione anticipata del finanziamento della polizza e attendere che mi venga restituita la parte non goduta del premio, corretto?
 
Salve a tutti,
ho malauguratamente ereditato dai miei genitori un mutuo a 18 anni con Intesa SanPaolo con un debito residuo di circa 60k€ da saldare al 2043 (TAN 2,4%).

Associato al mutuo di cui sopra è presente una polizza assicurativa denominata "ProteggiMutuo" pagata la bellezza di 6.600€ con associato un finanziamento variabile (!!!!!!) di pari durata al mutuo e quindi con circa 20 anni residui.

Dal momento che la rata mensile del mutuo si attesta intorno ai 320€ e che complici i rialzi dei tassi della BCE mi ritrovo a pagare la polizza 45€/mensili (cioè circa il 15% della rata del mutuo) mi chiedevo se poteste consigliarmi della documentazione da sviscerare in merito a reclami per situazioni simili presentati all'ABF.

Qual'ora non sussistano gli estremi per un eventuale reclamo, l'unica opzione percorribile sarebbe quella dell'estinzione anticipata del finanziamento della polizza e attendere che mi venga restituita la parte non goduta del premio, corretto?

Salve a tutti,
ho malauguratamente ereditato dai miei genitori un mutuo a 18 anni con Intesa SanPaolo con un debito residuo di circa 60k€ da saldare al 2043 (TAN 2,4%).

Associato al mutuo di cui sopra è presente una polizza assicurativa denominata "ProteggiMutuo" pagata la bellezza di 6.600€ con associato un finanziamento variabile (!!!!!!) di pari durata al mutuo e quindi con circa 20 anni residui.

Dal momento che la rata mensile del mutuo si attesta intorno ai 320€ e che complici i rialzi dei tassi della BCE mi ritrovo a pagare la polizza 45€/mensili (cioè circa il 15% della rata del mutuo) mi chiedevo se poteste consigliarmi della documentazione da sviscerare in merito a reclami per situazioni simili presentati all'ABF.

Qual'ora non sussistano gli estremi per un eventuale reclamo, l'unica opzione percorribile sarebbe quella dell'estinzione anticipata del finanziamento della polizza e attendere che mi venga restituita la parte non goduta del premio, corretto?
Si tratta di capire se la polizza è contestuale al mutuo e se paghi una rata unica. Se legata puoi, in base ad un calcolo d convenienza surrogare. Se è slegata ed è una polizza a premio unico, a meno di chiari vizi di forma non hai scampo.
 
Capita sempre a chi entra in banca per chiedere un mutuo,di ricevere proposte relative a coperture assicurative.

Diciamo subito che nel caso di un mutuo l'unica polizza obbligatoria è quella scoppio e incendio,che la banca può proporre ma che puo' essere sottoscritta liberamente anche all'esterno,secondo convenienza

Tutte le altre: infortuni,malattie,perdite impiego,vita, sono facoltative.Le coperture possono essere singole o multiple.

Quando le coperture sono multiple si chiamano CPI ( credit protection insurance),e sono quelle smerciate da banche e broker collegati.

Le CPI sono costose possono incidere fino al 10% del mutuo,e non sempre sono adatte alle esigenze assicurative dei singoli o della coppia che stipula il mutuo.

Sebbene siano polizze recedibili entro entro i termini previsti dall'apposita clausola di recesso occorre sapere che :

. non va bene il premio unico,perchè sono polizze detraibili annualmente nei limiti di legge
. non sono propedeutiche rispetto al buon fine della erogazione del mutuo,nonostante si lasci credere il contrario,iter del mutuo e polizze viaggiano su binari paralleli
. nonostante i ripetuti interventi legislativi e normativi,le polizze vendute in banca restano care e lontane dalle reali esigenze
. l'offerta della banca nel 90% dei casi è il pacchetto CPI predisposto,senza alternative valide
. alcune banche lasciano intendere che con la polizza il tasso sul mutuo è scontato rispetto al listino
. una buona tcm con ip(temporanea caso morte ed inv. permanente a capitale decrescente costa poco e se ben tarata riesce a dare adeguata protezione.

IVASS - Polizze connesse a mutui e finanziamenti

https://www.ivass.it/consumatori/az...documenti/PPI_Misure_a_tutela_dei_clienti.pdf

https://www.ivass.it/normativa/nazionale/secondaria-ivass/regolamenti/2012/n40/Regolamento-40.pdf

DECALOGO

1. Spetta alla banca vendere il mutuo alle migliori condizioni di mercato,
2. E' la banca che deve convincermi a comprare il suo mutuo
3. La banca concede il mutuo esclusivamente in base al merito creditizio
4. Sono rarissimi i casi in cui la banca può condizionare l'erogazione con coperture assicurative,perchè normalmente basta l'ipoteca e la presenza di coobbligati
5. Nella fattispecie del punto 4 la banca deve sottoporre almeno 3 offerte,e concedere un tempo ragionevole per trovare alternative sul mercato
6. L'offerta di coperture assicurative della banca è standard,le esigenze dei singoli no
7. La banca può proporre uno sconto sul tasso praticato sul mutuo abbinando polizze facoltative,ma non può condizionare l'erogazione del mutuo alla presenza delle polizze che non figureranno nell'atto per il fatto di essere facoltative.
8. Valutare l'offerta del mutuo,in base al tan ed in base al taeg
9. Farsi consegnare il fascicolo assicurativo e leggere le condizioni generali, particolari e la clausola di recesso.
10. Reclamare sempre in forma scritta presso l'ABF o IVASS quando necessita
Buon Pomeriggio, io dovrei rogitare a breve con una polizza metlife , volevo sapere se mi potessi aiutare per capire se posso recedere o meno
 
Ciao, l’acquisto direttamente tramite banca , in pratica la caricano sul mutuo.Ho la nota informativa, nella quale non c’è scritto nulla sul fatto che mi cambieranno il tasso (cosa che invece mi ha prospettato il broker) La Banca è che Banca, ma è solo per caso decesso
 
Sia nella nota informativa che nel Pies non c’è scritto nulla del tasso
 
Se vuoi potresti postarti in privato le note informative per capire meglio, ti ringrazio tanto
 
Se vuoi potresti postarti in privato le note informative per capire meglio, ti ringrazio tanto
Rispondi alla domanda, cosi facciamo prima.

E' la banca che ti propone la polizza, la banca , o chi ?
 
Almeno per quello che dice il broker
 
Per essere ancora più chiari: mi viene detto che se prendo il 70% della cifra totale di mutuo la banca mi fa lo 0.20 di sconto sul tasso. In fase di delibera mi viene poi detto che lo sconto mi viene fatto se metto una assicurazione decesso che incide sulla rata di 15 euro. Ormai a quel punto non potevo ricominciare da capo con un altro istituto.Questo è
 
Ciao, l’acquisto direttamente tramite banca , in pratica la caricano sul mutuo.Ho la nota informativa, nella quale non c’è scritto nulla sul fatto che mi cambieranno il tasso (cosa che invece mi ha prospettato il broker) La Banca è che Banca, ma è solo per caso decesso
Quanti anni hai - quale capitale assicuri - quanto dura il mutuo e quanto la polizza?

Quanto costa , a premio unico ed a premio ricorrente?
 
Indietro