Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dati ottimi considerando il mese particolare.

Tanto sappiamo chi dirige l'orchestra
 
Dati ottimi considerando il mese particolare
Si al momento come variazioni mensili abbiamo:
Portogallo -0.5%, Spagna 0, Francia +0.1, se Germania e Italia avranno variazione nulla +-0.1% ci metto la firma, il dato della zona euro dovrebbe aggirarsi sulla variazione nulla o nella migliore delle ipotesi una variazione del -0.1%, questo significherebbe un dato tendenziale annuo che risale di 3 decimali, ma se anche salisse di 4 per me andrebbe più che bene.
 
Si al momento come variazioni mensili abbiamo:
Portogallo -0.5%, Spagna 0, Francia +0.1, se Germania e Italia avranno variazione nulla +-0.1% ci metto la firma, il dato della zona euro dovrebbe aggirarsi sulla variazione nulla o nella migliore delle ipotesi una variazione del -0.1%, questo significherebbe un dato tendenziale annuo che risale di 3 decimali, ma se anche salisse di 4 per me andrebbe più che bene.
Si sapeva che risaliva rispetto al mese precedente, ma perchè c'era un forte effetto base dell'anno scorso.
Per me questi valori sono ORO colato, perchè confermano che inflazione si sta appiattendo. Rialzi del 0.1-0.2% o qualche 0.3% sono perfetti per rimanere nel range del 2.5% annuo.

Invece trovo offensivo per la nostra intelligenza vedere come ogni volta il petrolio torni sotto i 70 dollari, succeda sempre qualcosa in medio oriente.
Dai caxxo, ottobre guerra in israele, Dicembre mar rosso, gennaio rivolta in Libia, ma siamo seri?
Ormai sono talmente disperati che si inventano ogni cosa per tenere il prezzo del petrolio sopra i 70 che fisiologicamente non sarebbe nemmeno a 65$ se contiamo la domanda classica. Senza i mega tagli opec forse saremo anche a 60$.
 
Attualmente il mio portfolio è costituito da 13 titoli (24% in USD, 76% in EUR). Ho solo governativi IG e sovranazionali (niente più schifezze sub, tier1) quasi tutti in taglio 1k eccetto per Mexico 2115 e Saudi 2049.

Il mio prezzo di carico blinda a livello complessivo di Portfolio un YTM del 4,4% (al netto di tasse e di bollo) e un rendimento immediato netto del 4%.

Ai prezzi di oggi ho Duration Modificata=19,3 e Convessità di 523

Quindi sommando i 2 effetti, ipotizzando 4 scenari di movimenti dell’YTM, rispetto ai prezzi odierni, avrei i seguenti impatti sul mio portfolio

-200bps= +49,1%

-100bps= +21,9%

+100bps=-16,7%

+200bps=-28,1%

Notate come la sola duration sottostimi l’impatto positivo in caso di calo dei rendimenti e sovrastimi la perdita in caso di aumento tassi e come la convessità amplifichi il suo impatto all’aumentare del delta tasso.



Detto ciò, come mi sto comportando in questo contesto? (quello che dico va bene per me, per il mio profilo di rischio, situazione anagrafica/economica/lavorativa/ampiezza patrimonio/etc.…non c’è una ricetta univoca, ognuno quindi deve decidere per sè)

In questo trade, mi comporto come “investitore di ciclo” e non tocco nulla…non prenderò profitto nelle giornate da +5% o dopo un rally come quello di fine anno…significa anche che terrò/incrementarò nei pullback..rimanere nel mercato, il famoso TIME IN (no Timing) è il vero moltiplicatore di ricchezza finanziaria..ovviamente bisogna rimanere nel Trade giusto 😉

Ritengo plausibile per il mio portfolio arrivare ad un YTM di 2,4% quindi punto, rispetto ai prezzi odierni ad un ulteriore +50%...questo è il mio progetto…se non ci arriva non mi interessa, continuo a cedolare per anni va bene cosi rinvestendo cedole su obbligazionario se rimane a questi livelli o su equity… Ovviamente con cambi radicali dello scenario,situazioni unexpected come guerre, opportunità come Credit Suisse etc…posso smontare il portfolio in una sola giornata ma personalmente considero questo attuale un’occasione incredibile sull’obbligazionario …dopo 10 anni di schifezze in portfolio per avere rendimento, poter avere praticamente solo governativi di taglio 1k IG a più del 4% è un’allocazione che mi soddisfa molto.
Veramente ottimi questi 3 tuoi post.
Complimentoni!!!
Io, dal canto mio, sapendo che la DURATION MODIFIED è valida solo per piccole variazioni tassi, mi limito a calcolare il nuovo prezzo dei bond alla luce di variazione dei tassi di 0,25 massimo di 0,50%, perche so che altrimenti dovrei far entrare in gioco la CONVESSITA' e siccome fino ad ora non sapevo come considerare la CONVESSITA'. mi limitavo appunto a delta dei tassi di un quarto o massimo mezza figura.
Ora butterò dentro al mio foglio EXCEL anche la CONVESSITY e ti ringrazio .
Una cosa che può interessare: un amico PF uno dei maggiori della mia citta come portafoglio, volendo arricchire la sua sapienza nella valutazione dei bond (lavora in una delle pochissime reti che remunerano anche l' amministrato cioè non solo quello che ha in fondi e spesso mi chiede qualche obbligazione buona da acquistare), ma siccome non gli rispondo sempre (mesi fa gli ho consigliato l'AUSTRIA 0,85% e l'OAT 0,5% 2072 ), ha acceso un abbonamento con non so quale sistema che a fronte di un pagamento considerevole penso annuale o forse mensile, mettendo l'ISIN del bond gli fornisce tutto.
Mi son fatto dare i "SUOI" dati su una cinquina di bond e ho confrontato i miei dati con quelli del suo "calcolatore" a pagamento. Ebbene, oltre a non avere quello che ho io nel mio file EXCEL cioè minimo massimo die, annuo corrente, annuo 2022, annuo 2021 e minimo massimo STORICI con le relative lontananze da detti minimi e massimi , come DURATION MODIFIED gli dà valori totalmente sballati 3 bond su 5.
 
APPROCCIO PRATICO

Come facciamo quindi a calcolare l’impatto della variazione , per esempio di 100 bps, della nostra Obbligazione?.. tutto il pippone teorico di prima si traduce in questa semplice espressione

Variazione Prezzo Obbligazione= -Duration Modificata * (Delta YTM) +1/2* Convessità*(Delta YTM)^2

Per ricavare DM e Convessità, per esempio si possono utilizzare diversi calcolatori online; secondo me non funziona male questo Bond Convexity Calculator: Estimate a Bond's Yield Sensitivity - DQYDJ ma ce ne sono diversi. Quindi basta calcolarsi gli “ingredienti” sintetici del proprio Portfolio Obbligazionario e darli in pasto al calcolatore per avere tali metriche calcolate ad hoc sul proprio Portfolio (la DM in realtà si calcola agevolmente in Excel, per la convessità è necessario invece esplodere tutti i cashflow ,quindi diventa molto laborioso e io onestamente preferisco affidarmi al calcolatore per ragioni di praticità)

Quindi, per esempio, Austria 2120

al prezzo odierno 46,04

DM=48,02

Convessità=3493,820

Calo dello YTM di 100 bps



Impatto Duration = -48,02%*-0,01=48,02%

Impatto Convessità= ½*3493,820*(-0,01)^2=17,47%

Quindi impatto complessivo sul prezzo dell’obbligazione di un calo di 100 bps-> +48,02%+17,47%=+65,49%

Quindi in relazione al prezzo odierno 46,04*(1+0,6549) arriveremmo a 76,19



Ultima considerazione:

Al di là della matematica che ci serve da supporto è evidente che il punto chiave è intuire/prevedere i movimenti dell’YTM del nostro Portfolio in relazione alla duration del Portfolio stesso…si gioca tutto là…

Nessuno sa come i tagli dei tassi della BCE, assai probabili, impatteranno la yield curve nel suo complesso e con che magnitudo soprattutto nella scadenze molto lunghe come i centenari…il gioco si fa tutto là e ognuno fa le sue supposizioni. Ci tengo però a sottolineare per i meno esperti che, non sta scritto da nessuna parte che 300bps di tagli della BCE si proiettino in egual misura su tutte le scadenze, anzi…quindi muovetevi con consapevolezza e non diamo retta a facili entusiasmi
Grazie per l'esempio, mi permetto di postarlo anche nel thread specifico.
 
Dobbiamo fare sempre molta attenzione agli eccessivi entusiasmi. Qui dentro si paventava l'idea di un possibille taglio BCE a marzo, e addirittura sicuro da parte della fed. Personalmente ho sempre affermato, con assoluta convinzione, che a Marzo non ci sarebbe stato alcun taglio, da entrambre le banche centrali. Confermo quanto detto, e dalle minute del FOMC di ieri mi sembra di avere avuto ragione. Rimango dell'idea che non sia un problema, tanto la FED taglierà sicuro e il trend resta segnato in positivo per l'obbligazionario. Ma non ho mai compreso tutto questo eccessivo entusiasmo su tassi tagliati a Marzo, entusiasmo visto sia qui dentro come pure dai media in generale...e nemmeno comprendo come fosse, e come sia ancora possibile credere una cosa del genere. Confermo cher la BCE non taglierà mai prima della Fed, non lo ha mai fatto e non lo farà nemmeno questa volta
 
infatti a marzo non taglierà nessuno, la BCE in ogni caso aspetterà la FED e lo faranno dopo di loro
 
Veramente ottimi questi 3 tuoi post.
Complimentoni!!!
Io, dal canto mio, sapendo che la DURATION MODIFIED è valida solo per piccole variazioni tassi, mi limito a calcolare il nuovo prezzo dei bond alla luce di variazione dei tassi di 0,25 massimo di 0,50%, perche so che altrimenti dovrei far entrare in gioco la CONVESSITA' e siccome fino ad ora non sapevo come considerare la CONVESSITA'. mi limitavo appunto a delta dei tassi di un quarto o massimo mezza figura.
Ora butterò dentro al mio foglio EXCEL anche la CONVESSITY e ti ringrazio .
Una cosa che può interessare: un amico PF uno dei maggiori della mia citta come portafoglio, volendo arricchire la sua sapienza nella valutazione dei bond (lavora in una delle pochissime reti che remunerano anche l' amministrato cioè non solo quello che ha in fondi e spesso mi chiede qualche obbligazione buona da acquistare), ma siccome non gli rispondo sempre (mesi fa gli ho consigliato l'AUSTRIA 0,85% e l'OAT 0,5% 2072 ), ha acceso un abbonamento con non so quale sistema che a fronte di un pagamento considerevole penso annuale o forse mensile, mettendo l'ISIN del bond gli fornisce tutto.
Mi son fatto dare i "SUOI" dati su una cinquina di bond e ho confrontato i miei dati con quelli del suo "calcolatore" a pagamento. Ebbene, oltre a non avere quello che ho io nel mio file EXCEL cioè minimo massimo die, annuo corrente, annuo 2022, annuo 2021 e minimo massimo STORICI con le relative lontananze da detti minimi e massimi , come DURATION MODIFIED gli dà valori totalmente sballati 3 bond su 5.
Ciao Fabbro,
Mi fa piacere esserti stato utile..ho imparato molto in passato dai tuoi post
 
Io sono rimasto fermo e non ho toccato nulla, perchè non è mio obiettivo tradare con le obbligazioni...ma devo dire che chi è uscito dal btp 2072 a 64 punti è stato bravo...seppure credo che in pochi siano usciti, e chi è uscito lo ha fatto magari prima dei 64 punti. La correzione secondo me non è ancora terminata. Felice di sbagliarmi, ma la vedo così
 
Ultima modifica:
Si al momento come variazioni mensili abbiamo:
Portogallo -0.5%, Spagna 0, Francia +0.1, se Germania e Italia avranno variazione nulla +-0.1% ci metto la firma, il dato della zona euro dovrebbe aggirarsi sulla variazione nulla o nella migliore delle ipotesi una variazione del -0.1%, questo significherebbe un dato tendenziale annuo che risale di 3 decimali, ma se anche salisse di 4 per me andrebbe più che bene.
Il mercato però non apprezza, valli a capire sti Traders :nono:
 
La Sassonia invece ha rotto gli equilibri ed ha segnato +0.2%



A sto punto penso che il dato complessivo della Germania si attesti ad una variazione mensile del +0.1%, con un pò di fortuna e qualche arrotondamento per difetto al massimo una variazione zero.
Ustiaa è già uscita la Sassonia :mmmm:
in anteprima rispetto l’orario classico.
non ci sono più i Tedeschi di una volta precisi, quadrati, sobri… nel senso letterale di non ubriaco. :D
 
La Sassonia invece ha rotto gli equilibri ed ha segnato +0.2%



A sto punto penso che il dato complessivo della Germania si attesti ad una variazione mensile del +0.1%, con un pò di fortuna e qualche arrotondamento per difetto al massimo una variazione zero.
ma non era progammato alle 11 quel dati?
 
un taglio dei tassi a marzo forse sarebbe deleterio per noi possessori di obbligazioni. Non è meglio che FED e BCE tengano duro in modo che poi la correzione dovrà essere più forte e repentina sulla seconda metà del 2024 ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro