Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 21

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Studiare i fondamentali di un'azienda e del settore è il minimo sindacale. Ma il problema delle aziende non è ciò che vedi, ma ciò che non vedi. Ed è ciò che non vedi che da un giorno all'altro, quando ti svegli una mattina, ti fa ritrovare il capitale dimezzato. Con i bond questo è altamente improbabile, a meno di default.

Le aziende sono molto brave a tenere le notizie riservate, te lo posso assicurare. Se escludo informazioni sullo specifico gruppo e divisione in cui lavoro, per cui sono ovviamente un insider che ha accesso a qualche informazione privilegiata, io e tutti i miei colleghi abbiamo più volte saputo alcune notizie importanti sulla nostra azienda solo quando sono state date ai giornali o annunciate con una e-mail urbi et orbi a tutti. Nessuno anche ai livelli intermedi viene informato di nulla, solo i vertici sanno ciò che devono sapere. L'abilità dei colossi a mantenere riservate le notizie ha dell'incredibile.
quindi tu una volta raddoppiato il capitale nei bond dove metterai la liquidità?
 
Mi sono sposato ed ho postato tante volte dicendo che la piena occupazione di pet se non fa inflazione
Io mi sposo solo con le austriache matusa
Comunque è indubbio che ad ora:
- L'economia USA va alla grande...la manifattura è sui 50 mentre i servizi ampiamente sopra 50;
- L'economia EU va malino ma negli ultimi 2 mesi la manifattura è in ripresa (specie Spagna ed Italia tornate quasi a 50) e i servizi ancora reggono;
- L'occupazione è ai massimi sia in USA che in EU;
- Le aziende fanno utili su utili ed infatti S&P500, Nasdaq100, DAX, FTSE MIB, ecc... sono tutti sui massimi;
- Il petrolio dopo essere risalito a 79$ è stornato a 74,50$ quindi comunque ancora su valori massimi del periodo 2015-2021;
- In USA i prezzi delle case e nel manifatturiero sono tornati a salire;
- unica cosa buona per i BOND è che sia l'inflazione che la core sono molto scese, e che in EU, come ha dimostrato @El Trader nel giro di 3 mesi saremo al target (o anche sotto) BCE.

Cè da dire che attualmente il mercato sconta 150pb di taglio tassi USA e 135pb di taglio tassi EU, quindi a mio modesto parere, se l'inflazione scende in EU come da previsioni le obbligazioni:
- saliranno molto (magari non tassi a zero ma all'1% si) se anche inflazione e inflazione core degli USA scenderà a target o quasi e ci sarà recessione HARD;
- saliranno al massimo verso i valori dell'estate 2022 se anche inflazione e inflazione core degli USA scenderà a target o quasi e ci sarà almeno un rallentamento dell'economia USA/EU e aumenterà la disoccupazione;
- se invece inflazione e inflazione core degli USA resterà appicicosa e l'economia/mondo del lavoro rimarranno forti o comunque ci sarà solo un leggero rallentamento, allora si potrà tornare ai valori di dicembre ma non credo molto più su (la BCE non potrà tagliare quanto vorrebbe/dovrebbe se la FED non taglia o comunque taglia poco/meno del previsto);
- se poi l'economia torna a crescere, il petrolio aumenta, l'inflazione lateralizza o ricomincia a salicchiare e/o avverà qualche altro cigno nero, allora addirittura si riscenderà.

Voi cosa ne pensate? E che possibilità (%) date ai vari scenari?

Grazie per il tuo contributo è interessante dare una percentuale ad ogni scenario

Io fare un all weather :D

25-25-25-25

C'è un quarto di possibilità che economia torni a crescere facendo aumentare inflazione, oppure un evento a noi ignoto che potrebbe andare contro il nostro obiettivo

Però vedo 3/4 di possibilità che il nostro obiettivo di realizzi, con perfomance buone, ottime o per un 25% addirittura stellari

Ti piace la mia risposta?
 
Secondo me i tassi dovevano essere alzati di più.
 
il problema credo a sto punto diventa l'Europa.
C'è chi dice che i dati americani sono taroccati, c'è chi non lo pensa. Sta di fatto che il mercato si muove su quello che esce considerandolo vero e probabilmente si andrà avanti così fino alle elezioni americane. Se deve venire fuori la polvere sotto il tappeto, difficile esca prima.
Nel frattempo in Europa, che è messa peggio, e si va avanti così seguendo i dati usa fino a novembre, si rischia che dal nostro lato dell'oceano, questo impatti troppo sulla nostra economia.
sbaglio?
 
il problema credo a sto punto diventa l'Europa.
C'è chi dice che i dati americani sono taroccati, c'è chi non lo pensa. Sta di fatto che il mercato si muove su quello che esce considerandolo vero e probabilmente si andrà avanti così fino alle elezioni americane. Se deve venire fuori la polvere sotto il tappeto, difficile esca prima.
Nel frattempo in Europa, che è messa peggio, e si va avanti così seguendo i dati usa fino a novembre, si rischia che dal nostro lato dell'oceano, questo impatti troppo sulla nostra economia.
sbaglio?
Tranquillo non riescono a taroccare fino a novembre ...
 
ma allora per quale motivo starebbero taroccando, se non è per le elezioni?
Per tener su azionario e giù i bond ... a questi i tassi bassi danno enormemente fastidio loro li vogliono alti a tutti i costi

Sono numeri da commedia questi incompatibili con tutti i dati farsa precedenti ... e tra di loro contradditori se li analizzate

Ma il gioco è questo lo so benissimo
 
Secondo me i tassi dovevano essere alzati di più.
Tu probabilment scherzi......ma uno 0,255 in più secondo me BCE avrebbe dovuto aumentarlo........adesso non e' cosi semplice abbassare,siamo ancora nel bel mezzo del casino,pronti ad uscirne ma in mezzo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro