Portafoglio Bond Lunghissimi....in Saecula Saeculorum cap. 21

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non è una critica: ma come fai a tenere il 40% su azionario italia a questi valori? ci vuole coraggio, che io non ho più onestamente...
Altrimenti la pagnotta come la mangio? Arbitraggi dvd ed opzioni su azioni (Eni,Enel,Isp) rendono decisamente di più del modesto rateo di Btp per non parlare di AT. Vengo dal 100% su azioni per cui ora sono decisamente sulla difensiva...
 
Buongiorno, stamani mi sono concesso una dormita più lunga... 😁

In effetti tutti parlano di un taglio dei tassi che persa l'occasione di marzo si è spostato a maggio e forse non ci sarà nemmeno a maggio ma potrebbe arrivare qualche evento a sparigliare le carte in tavola...non succederà mai ma è una possibilità...
se non succedono novità sull'economia, vanno molto probabilmente a giugno e tagliano solo 0,25 ovvero ci vanno molto cauti
 
se fai alla Buffet, ovvero studi i fondamentali di un'azienda, aspetti il momento giusto per l'acquisto...e sei disposto a tenerla anche anni non ci sono crisi che tengano...io anni fa facevo così e facevo molte doppie cifre di gain (spesso spalmate su anni eh)...fino a quando ho accusato una flessione psicologica e annusando l'affare del secolo su questi bond mi ci sono buttato a capo fitto..ho fatto all in e adesso ricarico le pile...ma non ho intenzione di tornare tutto su azionario...sto studiando altri strumenti, quali etf a distribuzione etf azionario globale e usa e azioni ad altissimo dvd...trading puro al momento non so se riesco a farlo di nuovo...mi ha usurato...
C'è un età per tutto ... pure io azioni , futures e covered warrants ; ma adesso il mio obiettivo e avere cedole fisse e costanti possibilmente per sempre
Se poi mi raddoppiano i prezzi vendo ma non regalo nulla devono pagare caro
 
se fai alla Buffet, ovvero studi i fondamentali di un'azienda, aspetti il momento giusto per l'acquisto...e sei disposto a tenerla anche anni non ci sono crisi che tengano...io anni fa facevo così e facevo molte doppie cifre di gain (spesso spalmate su anni eh)...fino a quando ho accusato una flessione psicologica e annusando l'affare del secolo su questi bond mi ci sono buttato a capo fitto..ho fatto all in e adesso ricarico le pile...ma non ho intenzione di tornare tutto su azionario...sto studiando altri strumenti, quali etf a distribuzione etf azionario globale e usa e azioni ad altissimo dvd...trading puro al momento non so se riesco a farlo di nuovo...mi ha usurato...
Fosse cosi facile studiano le strategie aziendali....
 
Studiare i fondamentali di un'azienda e del settore è il minimo sindacale. Ma il problema delle aziende non è ciò che vedi, ma ciò che non vedi. Ed è ciò che non vedi che da un giorno all'altro, quando ti svegli una mattina, ti fa ritrovare il capitale dimezzato. Con i bond questo è altamente improbabile, a meno di default.

Le aziende sono molto brave a tenere le notizie riservate, te lo posso assicurare. Se escludo informazioni sullo specifico gruppo e divisione in cui lavoro, per cui sono ovviamente un insider che ha accesso a qualche informazione privilegiata, io e tutti i miei colleghi abbiamo più volte saputo alcune notizie importanti sulla nostra azienda solo quando sono state date ai giornali o annunciate con una e-mail urbi et orbi a tutti. Nessuno anche ai livelli intermedi viene informato di nulla, solo i vertici sanno ciò che devono sapere. L'abilità dei colossi a mantenere riservate le notizie ha dell'incredibile.
E infatti anche affidarsi ai rating è pura follia : Enron aveva tripla A come Lehman tanto per citare ...

In generale i rating sono una vera mafia si mettono d'accordo o peggio ancora vengono usati politicamente per danneggiare un azienda o un paese

Hanno costruito una macchina infernale e nessuno si sogna di smontarla
 
effettivamente è sorprendente l'azionario. alcune big trascinano tutto
Non escluderei che ci sia anche un effetto ricchezza che influisce sui consumi e quindi sull' inflazione.
Se hai il ptf pieno di titoli che continuano a salire senza sosta spendi di più, è abbastanza banale.
 
Non escluderei che ci sia anche un effetto ricchezza che influisce sui consumi e quindi sull' inflazione.
Se hai il ptf pieno di titoli che continuano a salire senza sosta spendi di più, è abbastanza banale.
caro erpiede giusta osservazione, azionario in boom partecipa ad inflazionare
 
E infatti anche affidarsi ai rating è pura follia : Enron aveva tripla A come Lehman tanto per citare ...

In generale i rating sono una vera mafia si mettono d'accordo o peggio ancora vengono usati politicamente per danneggiare un azienda o un paese

Hanno costruito una macchina infernale e nessuno si sogna di smontarla

Questa visione dietrologica e complottisata però non aiuta a guadagnare in borsa ;)
Non che io mi beva da botte tutto ciò che leggo, ma bisogna imparare a discernere, poiché pensare che è tutta una truffa non serve a nulla (e, appunto, tantomeno a guadagnare, che credo sia l'obiettivo primario di chi frequenta questo spazio)
 
Non escluderei che ci sia anche un effetto ricchezza che influisce sui consumi e quindi sull' inflazione.
Se hai il ptf pieno di titoli che continuano a salire senza sosta spendi di più, è abbastanza banale.
O più banalmente l accumulo di ricchezza del periodo 2020 2022.
Però come tutte le onde, si percepiscono quando si infrangono sugli scogli, cioè da monitorare la rateizzazione delle carte di credito.
Per quanto riguarda i mutui secondo me è ancora breve il periodo di monitoraggio, servirebbe tutto il 2024 ai tassi attuali o poco sotto.
E non è detto che sarà così.
 
E infatti anche affidarsi ai rating è pura follia : Enron aveva tripla A come Lehman tanto per citare ...

In generale i rating sono una vera mafia si mettono d'accordo o peggio ancora vengono usati politicamente per danneggiare un azienda o un paese

Hanno costruito una macchina infernale e nessuno si sogna di smontarla
AAA non vuol dire che l'azienda non possa fallire domattina, ma che abbia meno probabilità di farlo rispetto a se fosse classificata AA.
Ogni X aziende AAA, in un periodo T, ne falliscono Y.
Ogni X aziende AA, in un periodo T, ne falliscono Z, più alto di Y.

Detto questo, i rating sono basati su ciò che tutti vedono, ovvero su ciò che è pubblico.
Se le aziende truccano i bilanci o nascondono informazioni riservate fondamentali, non c'è rating che tenga.
 
E infatti anche affidarsi ai rating è pura follia : Enron aveva tripla A come Lehman tanto per citare ...

In generale i rating sono una vera mafia si mettono d'accordo o peggio ancora vengono usati politicamente per danneggiare un azienda o un paese

Hanno costruito una macchina infernale e nessuno si sogna di smontarla
Non e' vero, i rating in entrambi i casi eran piu' bassi, eppure si continua a citarli a sproposito...
 
E infatti anche affidarsi ai rating è pura follia : Enron aveva tripla A come Lehman tanto per citare ...

In generale i rating sono una vera mafia si mettono d'accordo o peggio ancora vengono usati politicamente per danneggiare un azienda o un paese

Hanno costruito una macchina infernale e nessuno si sogna di smontarla
In questi anni i migliori strumenti per eliminare il rischio singola azione ma prendendosi il “rischio matematico” (compounding, volatility drag) sono stati gli etf in leva 2 su sp500 o dax, hanno “sopportato” bene i vari drawdown.

Questo è passato, negli anni, da 10 a 172 odierno.

Ot informativo :D


IMG_6856.png
 
Questa visione dietrologica e complottisata però non aiuta a guadagnare in borsa ;)
Non che io mi beva da botte tutto ciò che leggo, ma bisogna imparare a discernere, poiché pensare che è tutta una truffa non serve a nulla (e, appunto, tantomeno a guadagnare, che credo sia l'obiettivo primario di chi frequenta questo spazio)
No quello che han fatto e stanno facendo da anni sugli indici è un assoluta porcheria ...
Ovvio che a posteriori chi è stato dentro ha guadagnato ... ma a che prezzo ?

Personalmente e soprattutto oggi io su quella roba non metto un centesimo ... se perde il 50% posso iniziare a guardare qualcosa

E comunque mai più del 15 20% del mio patrimonio
 
Saverio cos'è sta roba che leggo da più parti...

Questa reazione a catena sembra essere nelle sue fasi iniziali, soprattutto se il programma di finanziamento a termine bancario è effettivamente destinato a concludersi l’11 marzo
Ok sono rientrato a casa ed ho trovato

La Federal Reserve ha anche annunciato la creazione di un programma di finanziamento a termine bancario (Bank Term Funding Program o BTFP) come strumento di sostegno ai depositi. In sostanza, si tratta di uno strumento che fornirà liquidità collateralizzata alle banche che non possono ottenerla mediante fonti alternative.

Quindi l'11 marzo se non rinnovato terminerà il sostegno alle banche in difficoltà da parte della Federal Reserve. Ora come sempre la volontà è sempre e solo politica (come quando decisero di lasciar fallire Lehman). Io non credo che la Fed in caso di problemi seri non intervenga di nuovo ma mai dire mai, magari a sto giro come nel caso Lehman toccherà punirne una per educarne 100...
 

Usa, previsto modesto rallentamento crescita occupazione a gennaio​

WASHINGTON, 2 febbraio (Reuters) - L'aumento dei posti di lavoro negli Stati Uniti dovrebbe rallentare in modo marginale a gennaio, perché la resilienza dell'economia e la forte produttività dei lavoratori hanno incoraggiato la maggior parte delle aziende a mantenere la forza lavoro, in una tendenza che potrebbe a una crescita economica sostenuta quest'anno.

I dati sull'occupazione del Dipartimento del lavoro potrebbero ridurre ulteriormente le aspettative dei mercati finanziari di un taglio dei tassi d'interesse a marzo, poiché si prevede che la crescita annuale dei salari abbia mantenuto il ritmo sostenuto del mese scorso.

La Federal Reserve ha lasciato invariati i tassi di interesse mercoledì. Il presidente della Fed, Jerome Powell, ha espresso un ampio consenso sulla forza dell'economia, affermando che i tassi di interesse hanno raggiunto il picco massimo e si abbasseranno nei prossimi mesi.

La maggior parte degli economisti non ha preso in considerazione i recenti licenziamenti di alto profilo, tra cui i 12.000 tagli di posti di lavoro annunciati da United Parcel Service questa settimana, sostenendo che l'attenzione dovrebbe concentrarsi sulla produttività dei lavoratori, che ha superato il 3% di crescita annua per tre trimestri consecutivi, e sul raffreddamento del costo del lavoro.

"Sono sempre più frequenti le notizie di licenziamenti, ma non mi sembra che ci sia un cambiamento significativo in termini di slancio generale dell'economia", ha detto Brian Bethune, professore di economia al Boston College. "Se i lavoratori sono produttivi, perché non dovremmo assumerli?"
Secondo un sondaggio Reuters tra gli economisti, è probabile che le buste paga del settore non agricolo siano aumentate di 180.000 posti di lavoro il mese scorso, a fronte dell'aumento di 216.000 nel mese di dicembre.

Le stime sono state in un range tra 120.000 e 290.000.

L'aumento dell'occupazione sarebbe inferiore alla media mensile di 225.000 posti di lavoro nel 2023, ma ben al di sopra dei circa 100.000 al mese necessari per tenere il passo con la crescita della popolazione in età lavorativa.

Gli economisti hanno stimato che i licenziamenti di gennaio, una conseguenza della fine dell'anno, sono stati inferiori alla norma. In questo modo, il numero dei posti di lavoro aumenterebbe dopo aver tenuto conto delle fluttuazioni stagionali e compenserebbe anche il peso delle tempeste invernali che hanno colpito vaste aree del Paese a metà gennaio.

Le tempeste di neve potrebbero comunque accorciare la settimana lavorativa media.
 
Qualcuno sa delucidarmi sulla faccenda Reverse Repo? Ho visto un post sibillino di Zerohedge del tipo "vedremo ora che stanno andando verso 0" ma non mi sono chiare le implicazioni. Da come ho capito, correggetemi se sbaglio, col Reverse Repo in sostanza la banca centrale drena liquidità dal mercato vendendo proprio titoli (sotto accordo di ricomprarli un futuro a prezzo definto + una remunerazione).

Ora, cosa mi dice questo grafico? Che tale tipo di operazioni è decollata circa col periodo Covid, ossia si iniziava a drenare moneta dopo averla distribuita a pioggia? E perchè ora questo flusso si sta interrompendo? Si è ritenuto di avere agito a sufficienza? Questa minore massa monetaria in circolo, oltre a magari mitigare l'inflazione, potrebbe influire sulla liquidità delle banche che potrebbero trovarsi in difficoltà vedesi banche regionali?

:wtf:
Screenshot_20240202_112141_Samsung Internet.jpg
 
In questi anni i migliori strumenti per eliminare il rischio singola azione ma prendendosi il “rischio matematico” (compounding, volatility drag) sono stati gli etf in leva 2 su sp500 o dax, hanno “sopportato” bene i vari drawdown.

Questo è passato, negli anni, da 10 a 172 odierno.

Ot informativo :D


Vedi l'allegato 2980369
Si ma se entri su un picco come anche solo quello di fine 2021 non è facile sopportare un -40%, si ripetesse un nuovo 2008 questi strumenti perderebbero perdere tranquillamente dai massimi un 70-80%. Nel lungo termine potrei anche essere d'accoro che sono investimenti vincenti ma se entri su un picco e ti trovi dentro un 2008 ti voglio vedere...
 
Ok sono rientrato a casa ed ho trovato

La Federal Reserve ha anche annunciato la creazione di un programma di finanziamento a termine bancario (Bank Term Funding Program o BTFP) come strumento di sostegno ai depositi. In sostanza, si tratta di uno strumento che fornirà liquidità collateralizzata alle banche che non possono ottenerla mediante fonti alternative.

Quindi l'11 marzo se non rinnovato terminerà il sostegno alle banche in difficoltà da parte della Federal Reserve. Ora come sempre la volontà è sempre e solo politica (come quando decisero di lasciar fallire Lehman). Io non credo che la Fed in caso di problemi seri non intervenga di nuovo ma mai dire mai, magari a sto giro come nel caso Lehman toccherà punirne una per educarne 100...
CIOE' PUNIRNE 100 PER EDUCARNE 1000.....:o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro