Portafoglio Bond Lunghissimi........in Saecula Saeculorum cap. 30

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E siccome ora mi accusano persino di falsificare le parole degli altri, ecco qua:



Il 24 aprile l'OAT era piu' o meno ai liveli attuali.
Quindi stiamo tutti aspettando con ansia questo +20%
Matematicamente.
ll 24-Aprile il prezzo di chiusura era 36,48 e non "più o meno ai livelli attuali", quindi falsifichi eccome.
+15%/+20% significa arrivare a un prezzo di 41,9...43,7.
In pochi giorni, non in un giorno.
Lo ritieni irrealistico?
Ne hai facoltà, ne prendo atto.

Ciò che non ti consento è continuare con questo tono provocatorio e arrogante.
Per cui da ora in poi mi limiterò a segnalare ogni tua provocazione, invece di risponderti.
 
Non lo penso più mi hai convinto. Inutile continuare su questo tema, siamo come i binari del treno, due rette che non incontrano mai.
però in matematica e in statistica i confronti si fanno su dati storici e precedenti, che poi possono saltare non su supposizioni.
Possiamo affermare
a) che ci sono dati storici , 28 anni di giappone a tassi zero e 9 anni nostri che indicano che le obbligazioni a 40/50 anni hanno avuto rendimenti sempre superiori al tasso ufficiale? si, sino a febbraio 2023 per quanto concerne le europa
b) che anche quando non vi erano aspettative su tagli o risalite la forbice di rendimento era superiore rispetto al tasso di una forbice tra 0,5 e 1%? dato grafico statistico per cui possiamo dire di si
c) possiamo dire che in 50 anni ci sono tanti fattori che influenzano i valori monetari e che quindi chi investe in lungo periodo deve avere un premio? si se no tutti investirebbero a breve e quindi la curva del rendimento è più alta per i lunghi
d) possiamo dire che titoli lunghissimi con bassa cedola risentono di più della volatilità del mercato? si certo
e) possiamo dire che l'attuale rendimento è anomalo? si perchè mai si è verificato, con tassi fermi o con aspettative che sui titoli superiori ai 30 anni ci fosse un rendimento inferiore al tasso
e) possiamo dire cosa faranno questi titoli appena inizieranno a tagliare i tassi e quale sia il possibile up? non non possiamo dire nulla in alcun senso perchè è una situazione nuova, mai accaduta, la logica dice che si dovranno adeguare al rendimento storico, ma quale sia il sentimento del mercato non lo sappiamo e se continueranno a rendere meno del tasso, può essere una speranza, può essere la volatilità del mercato, può essere la speculazione , ma non supportata da dati statistici, ma sappiamo che le bolle quando si creano escono da ogni considerazione logica..

E qui conta il ragionamento o il sentimento...ognuno la vedrà sempre a modo suo e ogni risposta potrà essere esatto, anche le maldive possono vincere una partita contro i campioni del mondo
 
ll 24-Aprile il prezzo di chiusura era 36,48 e non "più o meno ai livelli attuali", quindi falsifichi eccome.
+15%/+20% significa arrivare a un prezzo di 41,9...43,7.
In pochi giorni, non in un giorno.
Lo ritieni irrealistico?
Ne hai facoltà, ne prendo atto.

Ciò che non ti consento è continuare con questo tono provocatorio e arrogante.
Per cui da ora in poi mi limiterò a segnalare ogni tua provocazione, invece di risponderti.

Bastava usare un condizionale "potrebbero salire" invece di dare tutte queste sicurezze "matematiche" che ovviamente nei mercati non ci sono.
Comuque, hai dato la tua forchetta dei prezzi nei giorni del taglio.
Vedremo dove saremo.
Matematicamente.
 
Tra poco scopriremo la prima mano di carte, come Spock credo che sarà uno spartiacque ideologico, passeremo da una probabilità una certezza. E inizieremo a valutare la probabilità dei tagli seguenti e quindi a prezzarli, in bene o in male (in male se i 3 tagli ipotizzati a fine anno tardano ovviamente)
 
però in matematica e in statistica i confronti si fanno su dati storici e precedenti, che poi possono saltare non su supposizioni.
Possiamo affermare
a) che ci sono dati storici , 28 anni di giappone a tassi zero e 9 anni nostri che indicano che le obbligazioni a 40/50 anni hanno avuto rendimenti sempre superiori al tasso ufficiale? si, sino a febbraio 2023 per quanto concerne le europa
b) che anche quando non vi erano aspettative su tagli o risalite la forbice di rendimento era superiore rispetto al tasso di una forbice tra 0,5 e 1%? dato grafico statistico per cui possiamo dire di si
c) possiamo dire che in 50 anni ci sono tanti fattori che influenzano i valori monetari e che quindi chi investe in lungo periodo deve avere un premio? si se no tutti investirebbero a breve e quindi la curva del rendimento è più alta per i lunghi
d) possiamo dire che titoli lunghissimi con bassa cedola risentono di più della volatilità del mercato? si certo
e) possiamo dire che l'attuale rendimento è anomalo? si perchè mai si è verificato, con tassi fermi o con aspettative che sui titoli superiori ai 30 anni ci fosse un rendimento inferiore al tasso
e) possiamo dire cosa faranno questi titoli appena inizieranno a tagliare i tassi e quale sia il possibile up? non non possiamo dire nulla in alcun senso perchè è una situazione nuova, mai accaduta, la logica dice che si dovranno adeguare al rendimento storico, ma quale sia il sentimento del mercato non lo sappiamo e se continueranno a rendere meno del tasso, può essere una speranza, può essere la volatilità del mercato, può essere la speculazione , ma non supportata da dati statistici, ma sappiamo che le bolle quando si creano escono da ogni considerazione logica..

E qui conta il ragionamento o il sentimento...ognuno la vedrà sempre a modo suo e ogni risposta potrà essere esatto, anche le maldive possono vincere una partita contro i campioni del mondo
Lo ripeti da due settimane con più post al giorno, ti abbiamo risposto almeno in una mezza dozzina. Se non sei convinto delle risposte che hai avuto agisci di conseguenza ma per favore basta ripostare le solite domande che ci mandi ai pazzi :wall:
 
Bastava usare un condizionale "potrebbero" invece di dare tutte queste sicurezze "matematiche" che ovviamente nei mercati non ci sono.
Comuque, hai dato la tua forchetta dei prezzi nei giorni del taglio.
Vedremo dove saremo.
Matematicamente.
La matematica sta nelle curve che mettono in corrispondenza il tasso BCE con il relativo prezzo di equilibrio delle obbligazioni. In quel post la matematica non c'entra niente, visto che tutti hanno capito che si tratta di un'opinione, tranne te. E visto che dopo che ho scritto per ben due volte che parlo di giorni e non giorno, ribadisco che hai seri problemi di comprensione verbale, oltre che relazionali.
 
Certo che giornate come questa, con GME (un'azienda praticamente fallita) che fa +80% solo perche' un investitore (un tale Roaring Kitty cioe' Gattino Ruggente) ha fatto un tweet dopo tre anni che non twittava
Be' e' colui che la cavalco' facendoci una 20ina di milioni con 50k... dici poco.
Fine OT.
 
e) possiamo dire cosa faranno questi titoli appena inizieranno a tagliare i tassi e quale sia il possibile up? non non possiamo dire nulla in alcun senso perchè è una situazione nuova, mai accaduta, la logica dice che si dovranno adeguare al rendimento storico, ma quale sia il sentimento del mercato non lo sappiamo e se continueranno a rendere meno del tasso, può essere una speranza, può essere la volatilità del mercato, può essere la speculazione , ma non supportata da dati statistici, ma sappiamo che le bolle quando si creano escono da ogni considerazione logica..
Non lo possiamo sostenere con certezza, ma abbiamo una base di raffronto di un recentissimo passato:
Da ottobre a fine dicembre, solo con l'aspettativa di tagli tassi (6, 7??? non lo sappiamo) ma con tassi reali al 4.5.. ripeto.. solo col sentiment di aspettativa..
La oat72 è passata da 29.4 a 44.45..
+ CINQUANTUNO % sull'aspettativa..
Qualche dannata cosa sti fessi che fanno il mercato la avranno valutata..

Io non torno più sull'argomento..

Ognuno si compra e si tiene quello che vuole.. si faccia i conti come vuole e si convinca di ciò che vuole..

Saluti
 
Siamo tra investitori, non biscazzieri o peracottari, quindi certe provocazioni veramente lasciamole fuori, poi una volta passa ci mancherebbe. Ma postare <matematicamente> (è solo un esempio) <sistematicamente>, per piacere lasciamo stare.

MrSpock ha fatto un lavoro egregio, poteva citare apoditticamente i risultati della modellizzazione senza postarla oppure suggerirci di rifarsi ai testi di Luenberger o di Mishkin (sempre solo per fare esempi). Sono strumenti, che si fondano su assunzioni razionali, principalmente una, la discesa anziché la salita dei tassi, soggetti al principio di falsificabilità.

Vedremo, per intanto lo strumento è utile, molto.
 
Non lo possiamo sostenere con certezza, ma abbiamo una base di raffronto di un recentissimo passato:
Da ottobre a fine dicembre, solo con l'aspettativa di tagli tassi (6, 7??? non lo sappiamo) ma con tassi reali al 4.5.. ripeto.. solo col sentiment di aspettativa..
La oat72 è passata da 29.4 a 44.45..
+ CINQUANTUNO % sull'aspettativa..
Qualche dannata cosa sti fessi che fanno il mercato la avranno valutata..

Io non torno più sull'argomento..

Ognuno si compra e si tiene quello che vuole.. si faccia i conti come vuole e si convinca di ciò che vuole..

Saluti
e se avesse già dato tutto perchè sconta il 2%?
quello invece non lo consideri?
 
Lo ripeti da due settimane con più post al giorno, ti abbiamo risposto almeno in una mezza dozzina. Se non sei convinto delle risposte che hai avuto agisci di conseguenza ma per favore basta ripostare le solite domande che ci mandi ai pazzi :wall:
sono mesi che leggo ragionamenti opposti, basati sul nulla per cui, al massimo bilancio
 
e se avesse già dato tutto perchè sconta il 2%?
quello invece non lo consideri?
Considerando che fino a fine Aprile ti interessava solo il mattone, cosa ti ha spinto a metterti a frequentare un topic che parla di strumenti che credi siano una sola ?

Masochismo?
 
Considerando che fino a fine Aprile ti interessava solo il mattone, cosa ti ha spinto a metterti a frequentare un topic che parla di uno strumento che credi sia una sola ?

Masochismo?
mai interessato solo del mattone, io sono per la diversificazione, sono 25 anni che faccio trading e ci sono miei post in tutte le sezioni soprattutto obbligazionarie e oat lo ho comprato ad ottobre, e i rumeni oltre un anno fa;
credo qui dentro di essere tra quelli che lo hanno a prezzo più basso ; per cui potrei anche uscire ,l'errore è stato non essere uscito per ignoranza ( perchè non avevo studiato bene prima tutti gli scenari) a 45,.Ripeto se torna a 42/43 vendo il pacchetto comprato dopo e abbasso il pmc a 21 circa e a quel punto sola o non sola vado a vedere cosa succede
 

Allegati

  • oat.png
    oat.png
    22,2 KB · Visite: 119
però in matematica e in statistica i confronti si fanno su dati storici e precedenti, che poi possono saltare non su supposizioni.
Possiamo affermare
a) che ci sono dati storici , 28 anni di giappone a tassi zero e 9 anni nostri che indicano che le obbligazioni a 40/50 anni hanno avuto rendimenti sempre superiori al tasso ufficiale? si, sino a febbraio 2023 per quanto concerne le europa
b) che anche quando non vi erano aspettative su tagli o risalite la forbice di rendimento era superiore rispetto al tasso di una forbice tra 0,5 e 1%? dato grafico statistico per cui possiamo dire di si
c) possiamo dire che in 50 anni ci sono tanti fattori che influenzano i valori monetari e che quindi chi investe in lungo periodo deve avere un premio? si se no tutti investirebbero a breve e quindi la curva del rendimento è più alta per i lunghi
d) possiamo dire che titoli lunghissimi con bassa cedola risentono di più della volatilità del mercato? si certo
e) possiamo dire che l'attuale rendimento è anomalo? si perchè mai si è verificato, con tassi fermi o con aspettative che sui titoli superiori ai 30 anni ci fosse un rendimento inferiore al tasso
e) possiamo dire cosa faranno questi titoli appena inizieranno a tagliare i tassi e quale sia il possibile up? non non possiamo dire nulla in alcun senso perchè è una situazione nuova, mai accaduta, la logica dice che si dovranno adeguare al rendimento storico, ma quale sia il sentimento del mercato non lo sappiamo e se continueranno a rendere meno del tasso, può essere una speranza, può essere la volatilità del mercato, può essere la speculazione , ma non supportata da dati statistici, ma sappiamo che le bolle quando si creano escono da ogni considerazione logica..

E qui conta il ragionamento o il sentimento...ognuno la vedrà sempre a modo suo e ogni risposta potrà essere esatto, anche le maldive possono vincere una partita contro i campioni del mondo
e stica.z.. lo hai scritto? :rock:
 
Visto che oggi mi avete accennato al 51 che non conoscevo, ma come è possibile che costa come la au86 che rende praticamente =. Eppure il btp ha un rating decisamente peggiore.... Boh....
 
Taglio dello 0,25 entro un anno. Secondo Claudio Poletti, l'OAT 72 dovrebbe apprezzarsi del 13%.
Ma è tutta matematica, secondo me il titolo già sconta il taglio e, quindi, non vi sarà quella performance.
Fermo restando che se vi saranno segnali di ulteriori e corposi tagli, si apprezzerà ancor di piu'.
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    276,2 KB · Visite: 99
Ormai c'ho il segretario per l'apertura del thread :D

Una cosa in meno da fare, sono concentrato a visualizzare il verde in chiusura di giornata.

Dobbiamo addormentarci con la candele verde su TLT e buxl altro che pecore per dormire!
Rilassati come me che vado in campagna a lavorare davvero forte...ti passano tutti i grilli :D...pure il segretario adesso, pelandrone:ROFLMAO:
 
Taglio dello 0,25 entro un anno. Secondo Claudio Poletti, l'OAT 72 dovrebbe apprezzarsi del 13%.
Ma è tutta matematica, secondo me il titolo già sconta il taglio e, quindi, non vi sarà quella performance.
Fermo restando che se vi saranno segnali di ulteriori e corposi tagli, si apprezzerà ancor di piu'.
Ti ho già risposto nell'altro 3d...qui aggiungo che il prof. potrebbe avere ragione. Se da oggi al giorno del taglio scendiamo di altre 4 figure potrebbe sicuramente azzeccarci. Il rialzo ci sarà sicuramente. Il problema è da quale livello di prezzo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro