Portafoglio Bond Lunghissimi........in Saecula Saeculorum cap. 31

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Meglio 0.25 e una successiva conferenza possibilista su nuovi tagli a Luglio? Oppure 0.5 con dichiarazione che da lì in poi si aspetta FED?

Boh, di certo tagliare 0.25 e fare 4 mesi di pausa sarebbe una mossa inutile e insignificante ; intanto accertiamoci che taglino, poi stiamo a vedere
La cosa migliore sarebbe un taglio di 0.50 ma non lo faranno mai.

Il taglio di 0.25 di per se è inutile oltre che controproducente se poi non implementi con un piano di tagli serio.

La soluzione migliore dovrebbe e potrebbe essere non tagliano, in quanto succursale, ma già da oggi implementano un taglio tassi serio da settembre.. il mercato se ha chiarezza reagisce sempre bene.

Ma sfortunatamente cè la lagarde e di lei difficilmente ci si può fidare.

Saluti
 
Non mi hai risposto e non ti sto dando ragione, perchè secondo la tua teoria i prezzi oggi dovrebbero essere quelli del 4-Ottobre-2023.
come non ti ho risposto ad ottobre si prezzavano ulteriori rialzi. Oggi non ci sono da prezzare ulteriori rialzi e quindi prezzi laterali siano a primo taglio.

Tutta relativamente semplice

Saluti
 
In realtà in 20gg dal punto di vista economico non è cambiato niente.
Ciò che era vero 3-6 mesi fa lo è ancora oggi.
Ciò che è cambiato è l'umore di alcuni utenti che cambia come cambia il vento.
il mio umore è sempre lo stesso compro sempre :D
 
come non ti ho risposto ad ottobre si prezzavano ulteriori rialzi. Oggi non ci sono da prezzare ulteriori rialzi e quindi prezzi laterali siano a primo taglio.

Tutta relativamente semplice

Saluti
No, a metà Ottobre 2023 non si prezzava più alcun rialzo perchè la narrazione era già che i tassi erano al giusto livello e "Higher for longer". Inutile sottolineare che i prezzi erano poco sopra i minimi (che prezzavano un rialzo in più di 25pb), e molto lontani dai prezzi di oggi. A Ottobre non si prezzavano tagli, a Dicembre si prezzavano circa 150pb, oggi se ne prezzano circa 50-75pb. Lo dicono i prezzi e lo dicono le curve dei rendimenti a breve. Poi ognuno può autoconvincersi di altro, ma non lo rende realtà.
 
No, a metà Ottobre 2023 non si prezzava più alcun rialzo perchè la narrazione era già che i tassi erano al giusto livello e "Higher for longer". Inutile sottolineare che i prezzi erano poco sopra i minimi (che prezzavano un rialzo in più di 25pb), e molto lontani dai prezzi di oggi. A Ottobre non si prezzavano tagli, a Dicembre si prezzavano circa 150pb, oggi se ne prezzano circa 50-75pb. Lo dicono i prezzi e lo dicono le curve dei rendimenti a breve. Poi ognuno può autoconvincersi di altro, ma non lo rende realtà.

Higher for longer non significava che holdavano i tassi attuali ma che i tassi sarebbero potuti anche aumentare. certamente non prezzavano alcun taglio
si prezzavano rialzi. poi la vediamo diversamente eh ce ne dobbiamo fare reciprocamente una ragione :D
Oggi non si prezzano nè rialzi nè tagli da parte della fed...

Ripeto noi siamo relativi

50 o 75 da parte di chi?

Perchè la fed fose un taglio forse ma più probabile zero tagli...
 
Higher for longer non significava che holdavano i tassi attuali ma che i tassi sarebbero potuti anche aumentare. certamente non prezzavano alcun taglio
si prezzavano rialzi. poi la vediamo diversamente eh ce ne dobbiamo fare reciprocamente una ragione :D
Oggi non si prezzano nè rialzi nè tagli da parte della fed...

Ripeto noi siamo relativi

50 o 75 da parte di chi?

Perchè la fed fose un taglio forse ma più probabile zero tagli...
FED ?
Chissenefrega della FED.
Parlo di BCE e Bond Europei.
E tutti quelli che qua parlano di tagli prezzati parlano di BCE e Bond Europei.
A me della FED frega proprio meno di zero.
 
FED ?
Chissenefrega della FED.
Parlo di BCE e Bond Europei.
E tutti quelli che qua parlano di tagli prezzati parlano di BCE e Bond Europei.
A me della FED frega proprio meno di zero.
lo avevo capito ed è tutto lì l'inghippo...

Noi contiamo zero...

Se la BCE dovesse tagliare di 0.50 e i dati usa uscire subito dopo di ***** scenderemmo comunque con i bond senza se e senza ma.

Siamo una succursale.

IO ragionerei solo e soltanto in funzione della FED unica banca che conta

qualunque taglio della BCE non accompagnato da pari decisioni delle fed avrà un effetto limitatissimo sui bond e sui suoi rendimenti. Per questo ho sempre affermato che la BCE difficilmente si muove senza lascia passare.

Saluti
 
lo avevo capito ed è tutto lì l'inghippo...

Noi contiamo zero...
E' una tua convinzione, ma ciò non la rende automaticamente vera.
Se la BCE dovesse tagliare di 0.50 e i dati usa uscire subito dopo di ***** scenderemmo comunque con i bond senza se e senza ma.

E' già un passo avanti perchè sei mesi fa eri convinto (come tanti altri, incluso lo sgonfiatore di gomme) che la BCE non tagliasse prima della FED perchè non era mai successo, e chiunque sostensse il contrario fosse da schernire. Io sommessamente ti avevo fatto notare che il fatto che una cosa non sia mai successa non è di per sè una argomentazione e che se la BCE si è sempre mossa al traino ella FED è solo perchè in realtà le nostre economie si sono sempre mosse allo stesso modo, essendo molto interdipendenti. Ma questa volta il caso è diverso. Il 6-Giugno sta arrivando e se la BCE taglierà, demolirà questo primo mantra. Ne seguiranno altri. Mai innamorarsi proprio delle proprie convinzioni, non sono scolpite sulle tavole dei 10 comandamenti economici.
 
E' una tua convinzione, ma ciò non la rende automaticamente vera.


E' già un passo avanti perchè sei mesi fa eri convinto (come tanti altri, incluso lo sgonfiatore di gomme) che la BCE non tagliasse prima della FED perchè non era mai successo, e chiunque sostensse il contrario fosse da schernire. Io sommessamente ti avevo fatto notare che il fatto che una cosa non sia mai successa non è di per sè una argomentazione e che se la BCE si è sempre mossa al traino ella FED è solo perchè in realtà le nostre economie si sono sempre mosse allo stesso modo, essendo molto interdipendenti. Ma questa volta il caso è diverso. Il 6-Giugno sta arrivando e se la BCE taglierà, demolirà questo primo mantra. Ne seguiranno altri. Mai innamorarsi proprio delle proprie convinzioni, non sono scolpite sulle tavole dei 10 comandamenti economici.
ne sono ancora convinto che la BCE non taglia e se lo fa senza la fed ci brucia di brutto.

Ma se taglia e non ci saranno effetti sui tassi e quindi sui bond ha bruciato un taglio..

E bruciare un taglio significa aprire alcune voragini....

O tu hai un piano di tagli credibile per il mercato e svincolato totalmente dalla fed.. Oppure tagliare ora non ha alcun senzo ed infatti i bond lo stanno già prezzando che senza la fed non si sale neanche a morire.

Ma come faccio ad investire quanto investo se mi innamoro delle mie idee sarei un fesso... Sono realista e se taglia di 0.25 la tipa ci mette nella fogna..... senza la fed

Saluti

Ps invece tu che effetti ritieni porterà questo ipotetico taglio del 6 giugno sui bond nostrani europei dico? immagino di 0.25? attendo
 
poi oh a me va bene se taglia solo noi e saliamo a bestia...

Invece i bond prezzano nessun taglio delle fed e quindi lateralizzano

altrimenti ti chiedo come mai a dicembre a 44 di francia prezzavamo tagli a 3 mesi ed ora nelle immediatezze del taglio BCE non salgono?

Non salgono perchè prezzano alcun taglio della FED nelle immediatezze.

ultima considerazione a dicembre il decennale usa era a 3,75

Saluti
 
Ultima modifica:
poi oh a me va bene se taglia solo noi e saliamo a bestia...

Invece i bond prezzano nessun taglio delle fed e quindi lateralizzano

altrimenti ti chiedo come mai a dicembre a 44 di francia prezzavamo tagli a 3 mesi ed ora nelle immediatezze del taglio BCE non salgono?

Non salgono perchè prezzano alcun taglio della FED nelle immediatezze.

Saluti

Secondo me perché alcuni membri BCE , Lagarde compresa, proclamano un'abbondante autonomia dalla FED, mentre il mercato crede solo in parte a questa tesi.
 
Ma no , IMHO, perchè il mercato guarda solo alla fed ed al decennale USA..

Se taglia di 0.25 ed i dati usa non sono positivi scendiamo comunque

Se guardassero solo ( non "molto", non "anche" ) al decennale USA , OAT 72, quoterebbe 14% in meno

Screenshot_2024-05-26-14-04-14-903_com.android.chrome.jpg
Screenshot_2024-05-26-14-04-27-052_com.android.chrome.jpg

Austria 120 il 17%, Austria 117 il 14%, BTP 72 il 17% e così via...
 
Bce: Tamburi, a giugno taglio simbolico, ma resteranno alti
26 maggio 2024

La Professoressa Mascolo: non dare riduzione per scontata (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Trento, 26 mag - In Europa alcuni istituti centrali, per esempio la Svezia, hanno cominciato a tagliare i tassi, e "i mercati sembrano avere gia' scontato una presunzione di taglio di 25 punti base a giugno. I tassi sui mutui hanno gia' subito un lieve calo, ma io non scommetterei sul fatto che la Bce tagliera' il costo del denaro a giugno". Lo ha detto Rita Mascolo, professoressa dell'Universita' Europea di Roma, durante uno dei panel della 19esima edizione del Festival dell'Economia di Trento.

Ugualmente cauto anche Giovanni Tamburi, presidente e amministratore delegato di Tip - Tamburi Investments Partners: "Non bisogna illudersi sui tagli dei tassi. Credo che a giugno ci sara' una riduzione di 25 punti base, perche', dopo avere rimandato a lungo, non possono fare a meno di tagliare. Sara' fatta una riduzione di gesto, simbolica, ma i tassi resteranno comunque alti. Bisogna abituarsi a vederli a livelli alti, magari un punto al di sotto dei livelli attuali, ma bisogna dire ai giovani che non vedranno mai piu' tassi a zero o comunque molto bassi", ha detto. Questo in un contesto in cui l'Eurotower, secondo Mascolo, avrebbe potuto fare scelte piu' oculate: "La Bce ha commesso degli errori, ma c'e' anche un problema di governance europea perche' la Bce si trova a sostituire un organo politico che non fa i propri compiti a casa", ha detto. Soprattutto sul fronte dell'inflazione, sono stati fatti errori a piu' livelli: "Si sta combattendo l'inflazione solo come un fenomeno monetario, questo e' legato a un approccio macroeconomico secondo cui il miglior modo per fare funzionare l'economia e' lasciare i mercati finanziari senza troppe regole. Invece l'inflazione deve essere gestita, non combattuta, perche' deve essere vista come una tematica di tipo strutturale. Non puo' essere governata solo a livello monetario da un istituto sovranazionale, ma bisognerebbe riprendere un approccio che mette accanto alla politica monetaria altre tipologie di politiche, per esempio quella industriale, fiscale e del lavoro", ha detto Mascolo.

😐
 
No, a metà Ottobre 2023 non si prezzava più alcun rialzo perchè la narrazione era già che i tassi erano al giusto livello e "Higher for longer". Inutile sottolineare che i prezzi erano poco sopra i minimi (che prezzavano un rialzo in più di 25pb), e molto lontani dai prezzi di oggi. A Ottobre non si prezzavano tagli, a Dicembre si prezzavano circa 150pb, oggi se ne prezzano circa 50-75pb. Lo dicono i prezzi e lo dicono le curve dei rendimenti a breve. Poi ognuno può autoconvincersi di altro, ma non lo rende realtà.
...ne sei proprio convinto?
 
Il bello di questo thread è che c'è chi dice che le quotazioni attuali scontano 200 p.b. di tagli, chi che scontano zero, chi che scontano 50-75 p.b. entro l'anno.
In teoria l'ultimo caso è anche ampiamente confermato dal mercato, analisti, membri della bce e da banchieri vari (abbiamo postato mille dichiarazioni a riguardo).
Quest'ultimo caso è anche in linea col percorso FED che è stimato in 2 tagli da 0.25 entro l'anno (vedi sito CME, dichiarazioni varie, ecc.), quindi quasi in linea con la BCE che semplicemente comincerà prima. Quindi, è anche accettabile questo scenario da parte di chi vede tagli della BCE solo se in linea con la FED, perchè tutto sommato sembrerebbe essere questo il percorso.

Il problema per i matusa-holder è però un altro: sembrerebbe che i tagli siano più lenti del previsto e c'è il rischio che il tasso neutrale sia più alto di quanto prospettato in passato.
La domanda da porsi è quanto cominceranno a incorporare i bond riguardo ai nuovi tagli a venire e tra quanto tempo?
Magari già durante l'estate, dopo un primo taglio a giugno, dovranno guardare ai tagli nel secondo semestre 2025.
 
Il bello di questo thread è che c'è chi dice che le quotazioni attuali scontano 200 p.b. di tagli, chi che scontano zero, chi che scontano 50-75 p.b. entro l'anno.
In teoria l'ultimo caso è anche ampiamente confermato dal mercato, analisti, membri della bce e da banchieri vari (abbiamo postato mille dichiarazioni a riguardo).
Quest'ultimo caso è anche in linea col percorso FED che è stimato in 2 tagli da 0.25 entro l'anno (vedi sito CME, dichiarazioni varie, ecc.), quindi quasi in linea con la BCE che semplicemente comincerà prima. Quindi, è anche accettabile questo scenario da parte di chi vede tagli della BCE solo se in linea con la FED, perchè tutto sommato sembrerebbe essere questo il percorso.

Il problema per i matusa-holder è però un altro: sembrerebbe che i tagli siano più lenti del previsto e c'è il rischio che il tasso neutrale sia più alto di quanto prospettato in passato.
La domanda da porsi è quanto cominceranno a incorporare i bond riguardo ai nuovi tagli a venire e tra quanto tempo?
Magari già durante l'estate, dopo un primo taglio a giugno, dovranno guardare ai tagli nel secondo semestre 2025.

Premesso che il futuro non lo conosce nessuno, gli eventi passati ci dicono che le possibilità che l'economia USA ( da cui tutti bene o male dipendiamo ) vada in difficoltà con tassi alti , non sia da trascurare.

Se questa volta facesse eccezione , ci sono molte previsioni e proiezioni , fatte da banche centrali e banche d'investimento, che vedono un tasso finale nel 2026 BCE al 2.5-2.75% e FED al 3.5%.

Non si potrebbe certo definire lo scenario migliore per noi, però significherebbe anche che le banche centrali avranno per una volta assolto a dovere al loro compito, e trovato il giusto compromesso.

In questo scenario bisognerà essere abili ad uscire sulle aspettative, un po' prima che il tasso del momento sia proclamato come definitivo : in questo modo si avrebbe comunque un un discreto gain e nel mercato resterebbero comunque delle opportunità.

Siamo data dependent.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro