Portafoglio Bond Lunghissimi........in Saecula Saeculorum cap. 31

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ripeto a) per me questo rendimento per i tassi attuali è troppo basso,oat secondo lo schema che mi è stato dato dovrebbe quotare intorno ai 20 b) quindi nessuna garanzia che faccia fiammate per dei piccoli tagli c) la certezza è che se di crede che almeno fra 10 i anni i tassi saranno a 2% e quindi come minimo questo titolo a 55 questo investimento sarà migliore anche di quelli con 5% di cedola annuale
 
Al momento si sconta solo un taglio dello 0,25...praticamente quasi nulla...
Screenshot_20240526-152200_Free Adblocker Browser.jpg
 
Ultima modifica:
Ripeto a) per me questo rendimento per i tassi attuali è troppo basso,oat secondo lo schema che mi è stato dato dovrebbe quotare intorno ai 20 b) quindi nessuna garanzia che faccia fiammate per dei piccoli tagli c) la certezza è che se di crede che almeno fra 10 i anni i tassi saranno a 2% e quindi come minimo questo titolo a 55 questo investimento sarà migliore anche di quelli con 5% di cedola annuale
Quindi milioni di operatori che quotano ed esperti vari hanno torto e tu solo hai ragione....Totò direbbe...ma mi faccia il piacere....
 
Quindi milioni di operatori che quotano ed esperti vari hanno torto e tu solo hai ragione....Totò direbbe...ma mi faccia il piacere....
Milioni di operatori? Ma quali? Siete tutti convinti che ad ogni taglio corrisponda un aumento enorme del valore di questi titoli sulle aspettative ,sarà cosi perché il mercato è irrazionale. Ma se i rendimenti dei lunghi da sempre sono superiori al tasso un motivo ci sarà . Il vostro ragionamento senza logica alcuna è: se oggi con i tassi al 4,5% rende il 2,8% perché c'è aspettativa con i tassi al 2% renderà almeno 1,5% per la stessa aspettativa.... E se non ci fosse spettativa di ulteriori tagli imminenti? Se arrivati al 3% di tassi ,si dovesse ritenere che i tagli si fermeranno perché un lungo dovrebbe rendere meno di un tasso a breve? Ma chi mai lo comprerebbe...lo dico io ma mi faccia il piacere.

Io sono dentro, perché credo al mercato irrazionale e comunque che in 10 anni vadano al 2%... Io sono pronto a scommettere 100k che nel momento in cui le aspettative di tagli cessano perché si ritiene arrivata la politica di espansione i lunghi torneranno a rendere più del tasso.
 
Quindi milioni di operatori che quotano ed esperti vari hanno torto e tu solo hai ragione....Totò direbbe...ma mi faccia il piacere....

È una scommessa, come dicevamo.

Nel prezzo non sono tanto incorporati tagli veri e propri, a parte i primi 50 pb BCE che da qui a settembre al 99% verranno, quanto la prospettiva ( data dagli eventi passati ) che tutto possa degenerare rapidamente.

Costringendo le BC a tagliare molto , e rapidamente: fatto che renderebbe i Matusa a bassa cedola, potenzialmente, di gran lunga i TDS dal maggior potenziale.

Questa è la spiegazione che mi do io , alla differenza di TIR tra un trentennale francese, e un OAT 72
 
Ultima modifica:
È una scommessa, come dicevamo.

Nel prezzo non sono tanto incorporati tagli veri e propri, a parte i primi 50 pb BCE che da qui a settembre al 99% verranno, quanto la prospettiva ( data dagli eventi passati ) che tutto possa degeneri rapidamente.

Costringendo le BC a tagliare molto , e rapidamente: fatto che renderebbe i Matusa a bassa cedola, potenzialmente, di gran lunga i TDS dal maggior potenziale.

Questa è la spiegazione che mi do io , alla differenza di TIR tra un trentennale francese, e un OAT 72
Quadro completamente diverso,se invece i tagli non dovessero essere rapidi o se il quadro economico non facesse presupporre una situazione da tagli futuri, allora la curva dei rendimenti tornerebbe alla normalità
 
Quadro completamente diverso,se invece i tagli non dovessero essere rapidi o se il quadro economico non facesse presupporre una situazione da tagli futuri, allora la curva dei rendimenti tornerebbe alla normalità

È molto probabile, ma cosa vogliamo fare?

Quelli che non abbiamo su azionario ce li dobbiamo mettere oggi , momento in cui tutto è trainato da quei 5 titoli pionieri dell'hype su AI?

Sui bancari che hanno beneficiato dei tassi alti?

Niente è eterno, la speranza è che sia ciclico : un buon approccio secondo me è diversificare molto , dato che al momento il mercato non mi pare stia regalando nulla.
 
È molto probabile, ma cosa vogliamo fare?

Quelli che non abbiamo su azionario ce li dobbiamo mettere oggi , momento in cui tutto è trainato da quei 5 titoli pionieri dell'hype su AI?

Sui bancari che hanno beneficiato dei tassi alti?

Niente è eterno, la speranza è che sia ciclico : un buon approccio secondo me è diversificare molto , dato che al momento il mercato non mi pare stia regalando nulla.
Non ho comprato Unicredit a 9 di certo non la prendo a 36.
Infatti non c'è nulla in questo momento: titoli di stato sicuri,con il loro rendimento.
Diversificando tra le varie tipologie e i varii rendimenti
Ma sempre ragionando e sapendo cosa è una scommessa e cosa invece può succedere ,senza voli pindarici
 
Non ho comprato Unicredit a 9 di certo non la prendo a 36.
Infatti non c'è nulla in questo momento: titoli di stato sicuri,con il loro rendimento.
Diversificando tra le varie tipologie e i varii rendimenti
Ma sempre ragionando e sapendo cosa è una scommessa e cosa invece può succedere ,senza voli pindarici

Infatti da parte mia mi pare di avere sempre detto che difficilmente si andrà a perderci da questi prezzi, ma che il resto è tutto una scommessa .
 
Il bello di questo thread è che c'è chi dice che le quotazioni attuali scontano 200 p.b. di tagli, chi che scontano zero, chi che scontano 50-75 p.b. entro l'anno.
In teoria l'ultimo caso è anche ampiamente confermato dal mercato, analisti, membri della bce e da banchieri vari (abbiamo postato mille dichiarazioni a riguardo).
Quest'ultimo caso è anche in linea col percorso FED che è stimato in 2 tagli da 0.25 entro l'anno (vedi sito CME, dichiarazioni varie, ecc.), quindi quasi in linea con la BCE che semplicemente comincerà prima. Quindi, è anche accettabile questo scenario da parte di chi vede tagli della BCE solo se in linea con la FED, perchè tutto sommato sembrerebbe essere questo il percorso.

Il problema per i matusa-holder è però un altro: sembrerebbe che i tagli siano più lenti del previsto e c'è il rischio che il tasso neutrale sia più alto di quanto prospettato in passato.
La domanda da porsi è quanto cominceranno a incorporare i bond riguardo ai nuovi tagli a venire e tra quanto tempo?
Magari già durante l'estate, dopo un primo taglio a giugno, dovranno guardare ai tagli nel secondo semestre 2025.
Consiglio vivamente a chi si chiede quanti tagli prezzano i mercati di andare a vedere la curva dei rendimenti. Esprimere opinioni quando i rendimenti mostrano in modo inequivocabile in base alla duration quali sono le aspettative dei mercati non serve a nulla. Sul breve si vede un allineamento per quanto riguarda i paesi dipendenti dalla politica bce sui medio-lunghi entrano in gioco spread e altri fattori.
 
Tornato da tre settimane di Perù, vedo che si continua sulla stessa falsariga.

Parere mio "cosa farà la BCE il 6 giugno" rimane un aspetto più politico che finanziario.
Guarda caso proprio il 6 giugno (fino al 9) iniziano le votazioni per le elezioni UE.
Probabilmente si scanneranno fino all'ultimo per capire cosa è meglio per chi e alla fine la montagna partorirà un topolino, prima di capire chi andrà sui seggioloni.
 
anche io tendo a ragionare in modo lineare.
Quale è a questo punto la soluzione politicamente più "correct" che crea meno problemi viste le elezioni?
beh, se hai detto per 2 mesi che tagli a giugno e poi non tagli, crei subbuglio indesiderato. Credo che per questo l'intervento minimo di 0.25 pb sia la cosa più probabile, poi magari una pausa estiva per valutare il da farsi a settembre.
Posso sbagliare ovviamente ma mi pare la via più logica giunti a questo punto.
ps: ovviamente parlo di BCE, la FED non credo proprio tagli fino a settembre, li qualcosa penso possa succedere perche poi si sarà troppo vicini alle elezioni usa e se non ampiamente annunciato potrebbe creare subbuglio anche li un improvviso taglio a pochi giorni dalle elezioni non previsto.
 
Quale è a questo punto la soluzione politicamente più "correct" che crea meno problemi viste le elezioni?

Difficile a dirsi.
Le elezioni USA sono nette: democratici o repubblicani.
Quelle UE? Da una vita stanno tutti insieme appassionatamente in grande coalizione al governo dell'Unione, ma non è mai stato probabile negli ultimi anni come stavolta una cesura rispetto al passato. Quindi che si fa? Cosa avvantaggia chi?
 
Difficile a dirsi.
Le elezioni USA sono nette: democratici o repubblicani.
Quelle UE? Da una vita stanno tutti insieme appassionatamente in grande coalizione al governo dell'Unione, ma non è mai stato probabile negli ultimi anni come stavolta una cesura rispetto al passato. Quindi che si fa? Cosa avvantaggia chi?
fermo restando che in teoria la BCE è organano indipendente credo, ma è una opinione personale, che fare quello che si dice cercando di evitare subbugli finanziari sia a vantaggio di chi è in carica. Quindi se il mercato sconta oggi al 90% un taglio di 25 pb a giugno, non farlo sarebbe un danno per chi è in carica.
 
ne sono ancora convinto che la BCE non taglia e se lo fa senza la fed ci brucia di brutto.

Ma se taglia e non ci saranno effetti sui tassi e quindi sui bond ha bruciato un taglio..

E bruciare un taglio significa aprire alcune voragini....

O tu hai un piano di tagli credibile per il mercato e svincolato totalmente dalla fed.. Oppure tagliare ora non ha alcun senzo ed infatti i bond lo stanno già prezzando che senza la fed non si sale neanche a morire.

Ma come faccio ad investire quanto investo se mi innamoro delle mie idee sarei un fesso... Sono realista e se taglia di 0.25 la tipa ci mette nella fogna..... senza la fed

Saluti

Ps invece tu che effetti ritieni porterà questo ipotetico taglio del 6 giugno sui bond nostrani europei dico? immagino di 0.25? attendo
L'errore è pensare che la BCE tagli pensando ai bond.

Nell'immediato penso cambi poco, proprio perché ampiamente previsto e scontato. Come avevo scritto qualche giorno fa il massimo che mi attendo nei giorni seguenti è un +10%,+15% rispetto ai minimi di quest'anno, ma come conseguenza dell'ingresso nella terza stagione, dopo quella del rialzo e dell'higher for longer. Poi più avanti si potrebbe di nuovo lateralizzare, a un livello un po' più alto, o iniziare a prezzare un nuovo scenario, nel caso in cui la BCE facesse intendere che ci siano tagli a Luglio e/o Settembre.
 
L'errore è pensare che la BCE tagli pensando ai bond.

Nell'immediato penso cambi poco, proprio perché ampiamente previsto e scontato. Come avevo scritto qualche giorno fa il massimo che mi attendo nei giorni seguenti è un +10%,+15% rispetto ai minimi di quest'anno, ma come conseguenza dell'ingresso nella terza stagione, dopo quella del rialzo e dell'higher for longer. Poi più avanti si potrebbe di nuovo lateralizzare, a un livello un po' più alto, o iniziare a prezzare un nuovo scenario, nel caso in cui la BCE facesse intendere che ci siano tagli a Luglio e/o Settembre.
mica penso ai bond penso ai decennali europei. che mi frega dei bond... Stiamo non per questo tutti il giorno a guardare future btp, futures bund decennale oat italico bund... eh su.

No la BCE se fa da sola brucia un taglio nel senso che nessun decennale europeo ne beneficierà se la fed non taglia..

Tranne nell'immediato. COme dal tronde già è avvenuto infatti il nostro decennale, ossia i decennali europei, non sono diciamo così perfettamente allineati a quello a mericano nei movimenti. Se guardi in proporzione noi siamo nettamente più bassi come movimenti.

SAluti
 
fermo restando che in teoria la BCE è organano indipendente credo, ma è una opinione personale, che fare quello che si dice cercando di evitare subbugli finanziari sia a vantaggio di chi è in carica. Quindi se il mercato sconta oggi al 90% un taglio di 25 pb a giugno, non farlo sarebbe un danno per chi è in carica.

Teoricamente indipendente, ma essendone i componenti eletti da qualcuno...

In carica al momento in UE sono popolari e socialisti assieme.
Ma chi ci sarà tra qualche settimana?
Gli uni? Gli altri? Ancora insieme? Separati con altri amanti?
Non è Biden vs Trump.
 
mica penso ai bond penso ai decennali europei. che mi frega dei bond... Stiamo non per questo tutti il giorno a guardare future btp, futures bund decennale oat italico bund... eh su.

No la BCE se fa da sola brucia un taglio nel senso che nessun decennale europeo ne beneficierà se la fed non taglia..

Tranne nell'immediato. COme dal tronde già è avvenuto infatti il nostro decennale, ossia i decennali europei, non sono diciamo così perfettamente allineati a quello a mericano nei movimenti. Se guardi in proporzione noi siamo nettamente più bassi come movimenti.

SAluti
Non credo affatto nella teoria del "taglio bruciato".
Un taglio è un taglio.
 
  • Like
Reazioni: mm1
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro