Portafoglio elettronico "conto PayPal" - Cap. II

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, è per via dell'adeguamento alla PSD2. Puoi scegliere di verificarti tramite SMS o app token, non avendo tu effettuato una scelta ti hanno impostato automaticamente la verifica via SMS.

Chiaro, però è seccante in quanto usavo spesso il web per controllare il saldo etc
ho notato che non memorizza il browser e quindi ogni volta devo andare di SMS
 
Confermo che si può “certificare” ,passatemi il termine ,l’utilizzo da browser ,però sono abbastanza sicuro che questa procedura presuppone che uno non cancelli i coockies altrimenti è prevedibile che ti richiedano nuovamente di inserire la OTP

no non è possibile
quantomeno io non riesco
sia da Safari sia da Chrome
 
Sicuro che sia proprio bloccato? Dovrebbe essere solo "limitato", quindi dovresti comunque avere la maggior parte delle funzioni ancora disponibili e avere solo dei limiti ridotti sui pagamenti e in ricezione


Etsy è un marketplace tipo eBay, ognuno se la vede come vuole, quindi le esperienze singole non contano niente visto che ogni venditore fa storia a sé. Per oggetti di piccolo importo la dogana fa passare senza applicare dazi, al massimo ci applicano l'IVA (su 30€ sono 6,60€), non dovrebbe esserci da preoccuparsi più di tanto


è Limitato infatti ma cavolo limitato nei pagamenti sarebbe quasi dire NON POSSO USARLO, pertanto

Etsy:
Il problema che se ti addebitano qualcosa, ti aggiungano anche 5€ credo di commissioni postali per lo sdoganamento così ad .... non l'ho mai capito
 
Ultima modifica:
si ma bloccare il conto è da incivili secondo me, poi di punto in bianco, poi con gente che gli ha visti nascere da quasi 20 anni e l'ha usato per anni senza problemi in tutti gli acquisti e vendite.
MAH non ho parole

Poi io sinceramente voglio il mio conto con la mia cronologia di vendite e acquisti fatti, perchè dovrei aprire un altro conto se è tutto regolare e trasparente e non ci sono mai stati problemi

PayPal è quasi il male in tutto e per tutto, utile solo per chi acquista.
PayPal concede all'acquirente ben 180gg per contestare una transazione. Cioè chiunque venda qualsiasi cosa ed incassi con PayPal SARA' SOGGETTO A RISCHIO DI CONTESTAZIONE E STORNO (motivato o pretestuoso che sia) PER I SUCCESSIVI*SEI (6) MESI.

PayPal è ottimo per acquistare ma pessimo per vendere, almeno per il privato. I commercianti hanno degli obblighi per legge (reso, garanzie, ecc) ma il privato che vende è troppo esposto a sorprese, con un servizio che per altro paga caro e salato (dal 4% a salire di commissioni e altrettante commissioni salate in caso di cambio valuta). Oramai lo accetto per transazioni di importi minimi o se l'acquirente è straconosciuto e strafidato.

Ah, occhio che ultimamente sta girando un'altra truffetta; gli acquirenti fraudolenti pagano con PayPal amici-parenti, tu venditore credi di essere in una botte di ferro in quanto l'acquirente NON potrebbe usufruire del reclamo, e lì entra in scena il colpo di prestigio del truffatore, in pratica aprono mediante la propria banca un chargeback sulla carta di credito utilizzata per effettuare il pagamento... e PayPal ovviamente storna immediatamente la somma mandando il saldo in negativo o scalando da eventuale saldo positivo l'importo dovuto. Ed è peggio del reclamo se vogliamo, perché il venditore è assolutamente IMPOTENTE, non può replicare alcunché e la decisione non è più di PayPal bensì dell'Istituto di Credito della carta (banca).

Con le regole di PayPal ad oggi il venditore è completamente nelle mani dell'onestà dell'acquirente!
 
PayPal è quasi il male in tutto e per tutto, utile solo per chi acquista.
PayPal concede all'acquirente ben 180gg per contestare una transazione. Cioè chiunque venda qualsiasi cosa ed incassi con PayPal SARA' SOGGETTO A RISCHIO DI CONTESTAZIONE E STORNO (motivato o pretestuoso che sia) PER I SUCCESSIVI*SEI (6) MESI.

PayPal è ottimo per acquistare ma pessimo per vendere, almeno per il privato. I commercianti hanno degli obblighi per legge (reso, garanzie, ecc) ma il privato che vende è troppo esposto a sorprese, con un servizio che per altro paga caro e salato (dal 4% a salire di commissioni e altrettante commissioni salate in caso di cambio valuta). Oramai lo accetto per transazioni di importi minimi o se l'acquirente è straconosciuto e strafidato.

Ah, occhio che ultimamente sta girando un'altra truffetta; gli acquirenti fraudolenti pagano con PayPal amici-parenti, tu venditore credi di essere in una botte di ferro in quanto l'acquirente NON potrebbe usufruire del reclamo, e lì entra in scena il colpo di prestigio del truffatore, in pratica aprono mediante la propria banca un chargeback sulla carta di credito utilizzata per effettuare il pagamento... e PayPal ovviamente storna immediatamente la somma mandando il saldo in negativo o scalando da eventuale saldo positivo l'importo dovuto. Ed è peggio del reclamo se vogliamo, perché il venditore è assolutamente IMPOTENTE, non può replicare alcunché e la decisione non è più di PayPal bensì dell'Istituto di Credito della carta (banca).

Con le regole di PayPal ad oggi il venditore è completamente nelle mani dell'onestà dell'acquirente!

PS: questa condizione può diventare un ricatto da parte dell'acquirente che se non gli cambi o rimborsi l'oggetto anche se era a posto e funzionante, ti obbliga a pagare una penale aggiuntiva.


Si questo lo sapevo di amici e parenti e ho sempre evitato...
Peccato, è un servizio che uso da quando è nato e con PayPal ho risolto alcuni casi di venditori furbi che poi non hanno mandato la merce acquistata o la merce era rotta o guasta.

Le commissioni sono alte e i mesi sono tanti (6 mesi) per l'acquirente che magari allo scadere ti apre la controversia ed in genere il venditore la perde per un motivo o per l'altro.
Purtroppo oramai è così radicato all'estero perlomeno, e che molti vogliono pagare con PayPal e non con il semplice bonifico, primo fra tutti per la sicurezza e perchè è immediato.

Ultimamente ho letto qualcosa riguardo a PayPal, un cambiamento delle condizioni ancora più peggiorative che partono credo dal 16 dicembre:

"Pagamenti online e reclami: Paypal vara la tassa sui venditori contestati, nuova policy dal 16 dicembre 2020. PayPal dal prossimo 16 dicembre applicherà il pagamento di una tariffa a carico dei venditori qualora gli acquirenti aprano una contestazione e la convertano in reclamo."

Mi sembra un altro mattone sulla testa dei venditori, come se già non ce l'avessero.
 
Ho giusto ricevuto ieri un paccone dagli USA e non ho pagato nulla di spese doganali, diciamo mi è andata bene. Il costo era di 50 dollari + 25 dollari di spedizione

Valore Intrinseco da 0 a 22€: Non prevede ispezione e non vengono applicati dazi.
Valore Intrinseco da 22 a 150€: Si paga l'IVA (22%) sul Valore di Transazione + Oneri del Vettore.

* VALORE INTRINSECO: Costo della merce, esclusi i costi di spedizione e/o tariffe collegate accessorie (ad esempio l'assicurazione). Se hai acquistato un bene per un totale di 50€, questo sarà anche il Valore Intrinseco.



Comunque trovi tutto qui:

Quando Vengono Addebitati I Dazi Doganali E Come Si Calcolano? – Packlink Portale di Aiuto

Non so se c'entra qualcosa se il prodotto non è nuovo, ma usato. È un paio di occhiali clubmaster anni 80 che si vede hanno qualche usura, come la custodia; il costo del prodotto e' 17 euro e qualcosa, ma la spedizione 11 euro e qualcosa
 
Non so se c'entra qualcosa se il prodotto non è nuovo, ma usato. È un paio di occhiali clubmaster anni 80 che si vede hanno qualche usura, come la custodia; il costo del prodotto e' 17 euro e qualcosa, ma la spedizione 11 euro e qualcosa

No, nuovo usato non importa, sennò tutti dicono è usato...

Secondo me se è scritto il valore sul pacco di 20 dollari (17 euro circa) non dovrebbero farti pagare nulla

* Valore Intrinseco (valore degli occhiali senza spedizione) da 0 a 22€: Non prevede ispezione e non vengono applicati dazi, se venduti da azienda, vendita commerciale
* Valore Intrinseco (valore degli occhali senza spedizione) da 0 a 45€: Non prevede ispezione e non vengono applicati dazi se venduti da privato, vendita non commerciale
 
No, nuovo usato non importa, sennò tutti dicono è usato...

Secondo me se è scritto il valore sul pacco di 20 dollari (17 euro circa) non dovrebbero farti pagare nulla

* Valore Intrinseco (valore degli occhiali senza spedizione) da 0 a 22€: Non prevede ispezione e non vengono applicati dazi, se venduti da azienda, vendita commerciale
* Valore Intrinseco (valore degli occhali senza spedizione) da 0 a 45€: Non prevede ispezione e non vengono applicati dazi se venduti da privato, vendita non commerciale

Si, è una piccola attività, ma visto che il prezzo è 17,78 e adesso è arrivato uno sconto del 10% quindi in totale 16 euro non dovrei superare il limite
 
ALLORA QUI C'E' QUALCOSA CHE NON TORNA,


loro vogliono l'estratto conto del conto corrente ma io non ho mai dato nessun conto corrente ma bensì la carta di credito e manco mi interessa dare i dati del conto corrente, che c'entra il conto corrente vorrei capire.
Era una scelta allora ma credo anche oggi di associare PAYPAL al conto corrente o in alternativa anche ad una carta di credito infatti sono andato a vedere e dove c'è la sezione dove dice:

Conti bancari e carte, io ho inserito solo la carta di credito molti anni fa ed è rimasta tale

PS: Tra l'altro mi chiedono di inserire i dati di un conto corrente con 4 numeri finali che manco ho, non è che hanno fatto confusione?
 
Ultima modifica:
PayPal è quasi il male in tutto e per tutto, utile solo per chi acquista.
PayPal concede all'acquirente ben 180gg per contestare una transazione. Cioè chiunque venda qualsiasi cosa ed incassi con PayPal SARA' SOGGETTO A RISCHIO DI CONTESTAZIONE E STORNO (motivato o pretestuoso che sia) PER I SUCCESSIVI*SEI (6) MESI.

PayPal è ottimo per acquistare ma pessimo per vendere, almeno per il privato. I commercianti hanno degli obblighi per legge (reso, garanzie, ecc) ma il privato che vende è troppo esposto a sorprese, con un servizio che per altro paga caro e salato (dal 4% a salire di commissioni e altrettante commissioni salate in caso di cambio valuta). Oramai lo accetto per transazioni di importi minimi o se l'acquirente è straconosciuto e strafidato.

Ah, occhio che ultimamente sta girando un'altra truffetta; gli acquirenti fraudolenti pagano con PayPal amici-parenti, tu venditore credi di essere in una botte di ferro in quanto l'acquirente NON potrebbe usufruire del reclamo, e lì entra in scena il colpo di prestigio del truffatore, in pratica aprono mediante la propria banca un chargeback sulla carta di credito utilizzata per effettuare il pagamento... e PayPal ovviamente storna immediatamente la somma mandando il saldo in negativo o scalando da eventuale saldo positivo l'importo dovuto. Ed è peggio del reclamo se vogliamo, perché il venditore è assolutamente IMPOTENTE, non può replicare alcunché e la decisione non è più di PayPal bensì dell'Istituto di Credito della carta (banca).

Con le regole di PayPal ad oggi il venditore è completamente nelle mani dell'onestà dell'acquirente!
Beh, la stessa cosa potrebbe essere fatta pagando direttamente con carta, anche se in quel caso forse sarebbe un po' meno grave visto che il venditore avrebbe possibilità di replica.
ALLORA QUI C'E' QUALCOSA CHE NON TORNA,


loro vogliono l'estratto conto del conto corrente ma io non ho mai dato nessun conto corrente ma bensì la carta di credito e manco mi interessa dare i dati del conto corrente, che c'entra il conto corrente vorrei capire.
Era una scelta allora ma credo anche oggi di associare PAYPAL al conto corrente o in alternativa anche ad una carta di credito infatti sono andato a vedere e dove c'è la sezione dove dice:

Conti bancari e carte, io ho inserito solo la carta di credito molti anni fa ed è rimasta tale

PS: Tra l'altro mi chiedono di inserire i dati di un conto corrente con 4 numeri finali che manco ho, non è che hanno fatto confusione?

A me l'estratto conto del CC l'avevano chiesto solo a verifica della residenza.
 
e te ci credi?

se fosse così basterebbe mandare una bolletta o qualcos'altro per questo, non per forza un estratto conto della banca

Si, nel mio caso avevano scritto in basso che se non avevo un EC potevo mandare una bolletta o una certificazione di residenza, visto che però non avevo nessuna delle due alla fine ho mandato l'EC della banca.
 
Insomma si ostinano a chiedermi un estratto conto di un conto inesistente e non so come fare, e il mio conto PayPal risulta limitato pertanto e non posso fare alcun acquisto ne su eBay e ne da nessun altra parte, tutto questo da un giorno all'altro. Bel modo di considerare clienti di quasi 20 anni di attività con loro.

Leggendo tra le riga, mi sembra di capire che vogliano una verifica dell'indirizzo....Solitamente per verificare indirizzo si invia e/c bancario - e/c carta di credito oscurando i dati contabili e per la carta di credito inviando solo le ultime 4 cifre (del numero carta di credito)
 
Leggendo tra le riga, mi sembra di capire che vogliano una verifica dell'indirizzo....Solitamente per verificare indirizzo si invia e/c bancario - e/c carta di credito oscurando i dati contabili e per la carta di credito inviando solo le ultime 4 cifre (del numero carta di credito)


l'ho già mandato l'EC della carta collegata al conto PAYPAL ma loro si ostinano a chiedere l'EC di un conto (secondo loro che ho collegato un tempo remoto) che non ho.
Se mi dicono manda l'EC del conto con ultime 4 cifre 5609 e Non ce l'ho che devo fare? spararmi?
 
Ma non è che quelle ultime cifre per caso corrispondono alle ultime 4 di una delle tue carte collegate a paypal? Magari hanno sbagliato in questo senso.
 
Ho ricevuto un microrimborso in dollari ed ora mi trovo il conto classico in euro e 1.59 in USD.
C'è un modo per eliminare il conto in usd?
 
Ho ricevuto un microrimborso in dollari ed ora mi trovo il conto classico in euro e 1.59 in USD.
C'è un modo per eliminare il conto in usd?

No, il conto in dollari c'è per tutti di default e non si può cancellare. Mi pare che però puoi convertire quei soldi in euro
 
Che siano più seri quelli di Skrill posso anche crederci ciò non toglie che senza PayPal l’unica modalità alternativa è il pagamento diretto con carta sulla maggior parte degli shop online,nell’ultima settimana ho verificato su Dr.Martens

Sorry ma se fossi un venditore non metterei manco morto paypal come metodo di pagamento....Paypal è fatto su misura per i truffatori e certamente contro i commercianti onesti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro