Portafoglio ETF di Lungo Periodo

ETF Obbligazionari (400K)

- Lyxor U.S. Treasury Bond 10Y+ (US10) > (Titoli di Stato USA)
- DB Eurozone Goverment Bond (XEZD) > (Titoli di Stato Eurozona)

- DB Euro High Yeld Corporate Bond (XHYG) > (Euro Corporate Alto Rendimento)
- Ishares Euro Corporate Bond (IEAC) > (Euro Corporate)

- Ishares Global Corporate Bond (CORP) > (Corporate Globale)
- Ishares Global High Yeld Corporate Bond (HYLD) > (Corporate Globale Alto Rendimento)

- Ishares $ Emerging Markets Corporate Bond (EMCR) > ($ Corporate Paesi Emergenti)
- Pimco Emerging Markets Local Bond (EMLI) > (TDS Paesi Emergenti Valuta Locale)

ETF Azionari (400K)

- Ishares MSCI Europa (IMEU) > (Azionario Europa) (PMC: 22,62497) +0,66% (45,6K)
- Wisdomtree Europe Equity Income (EEI) > (Azionario Europa Reddito)

- Powershares S&P500 High Dividend Low Volatility (HDLV) > (Azionario USA Reddito)
- Ishares MSCI North America (INAA) > (Azionario USA 94% - Canada 6%) (PMC: 40,14867) +0,49% (52,5K)

- SPDR S&P Pan Asia Dividend Aristocrats (PADV) > (Azionario Asia-Pacifico incl. Giappone)
- UBS MSCI Emerging Markets (EMMEUA) > (Azionario Paesi Emergenti)

- UBS DJ Global Select Dividend (GLDVD) > (Azionario Globale Reddito)
- SPDR S&P Global Dividend Aristocrats (GLDV) > (Azionario Globale Reddito)
 
Ultima modifica:
ETF Obbligazionari (400K)

- Lyxor U.S. Treasury Bond 10Y+ (US10) > (Titoli di Stato USA)
- DB Eurozone Goverment Bond (XEZD) > (Titoli di Stato Eurozona)

- Ishares Euro High Yeld Corporate Bond (IHYG) > (Euro Corporate Alto Rendimento)
- Ishares Euro Corporate Bond (IEAC) > (Euro Corporate)

- DB USD Corporate Bond (XDGU) > (USD Corporate)
- Ishares USD High Yeld Corporate Bond (IHYU) > (USD Corporate Alto Rendimento)

- Ishares $ Emerging Markets Corporate Bond (EMCR) > ($ Corporate Paesi Emergenti)
- Pimco Emerging Markets Local Bond (EMLI) > (TDS Paesi Emergenti Valuta Locale)

ETF Azionari (400K)

- Ishares MSCI Europa (IMEU) > (Azionario Europa) (PMC: 22,62497) +0,66% (45,6K)
- Wisdomtree Europe Equity Income (EEI) > (Azionario Europa Reddito)

- Powershares S&P500 High Dividend Low Volatility (HDLV) > (Azionario USA Reddito)
- Ishares MSCI North America (INAA) > (Azionario USA 94% - Canada 6%) (PMC: 40,14867) +0,49% (52,5K)

- SPDR S&P Pan Asia Dividend Aristocrats (PADV) > (Azionario Asia-Pacifico incl. Giappone)
- UBS MSCI Emerging Markets (EMMEUA) > (Azionario Paesi Emergenti)

- UBS DJ Global Select Dividend (GLDVD) > (Azionario Globale Reddito)
- SPDR S&P Global Dividend Aristocrats (GLDV) > (Azionario Globale Reddito)

Visto che posso ancora decidere l'arco temporale degli acquisti.
Considerando acquisti a quote costanti e frequenza periodica regolare (penso bimestrale): 3 anni sono il giusto arco di tempo per distribuire gli acquisti e allocare gli 800K? Voi aumentereste o ridurreste la durata?
 
Il tuo lavoro di ricerca sta diventando una tortura tantalica :p
 
Il tuo lavoro di ricerca sta diventando una tortura tantalica :p

Penso di avere ultimato la ricerca tantallica 😂😂
In ogni caso proseguirò con un ritmo di acquisto di 5K a settimana e aggiornerò con questa frequenza il ptf sul thread.
 
Ho sostituito "DB Eurozone Government Bond" con "ETFS LOIM Global Government Bond", poichè la componente del mio ptf in titoli di stato dell'eurozona preferisco farla con singoli titoli invece che con un ETF.

ETF Obbligazionari
...
- Ishares Global Corporate Bond (CORP) > (Corporate Globale)
- Ishares Global High Yeld Corporate Bond (HYLD) > (Corporate Globale Alto Rendimento)
...

Si tratta del IE00B7J7TB45 ?

Grazie ;-)
 
Ho sostituito "DB Eurozone Government Bond" con "ETFS LOIM Global Government Bond", poichè la componente del mio ptf in titoli di stato dell'eurozona preferisco farla con singoli titoli invece che con un ETF.

ETF Obbligazionari
...
- Ishares Global Corporate Bond (CORP) > (Corporate Globale)
- Ishares Global High Yeld Corporate Bond (HYLD) > (Corporate Globale Alto Rendimento)
...

Si tratta del IE00B7J7TB45 ?

Grazie ;-)

Esatto
IE00B7J7TB45 -> Ishares Global Corporate Bond (CORP) > (Corporate Globale)
 
Esiste un sito dove inserendo più ETF calcola in automatico la percentuale di composizione geografica di tutti i Paesi?
 
Il giardinetto di ETF definitivo è questo.
Breve spiegazione: per la componente obbligazionaria governativa ho messo un Treasury 10Y+, un globale e un emergenti, considerando che per i titoli di Stato dell'eurozona non utilizzo ETF, ma acquisto singoli titoli.
Per la componente obbligazionaria corporate ho inserito 2 globali e 1 emergenti in dollari, aggiungendo 2 corporate in Euro per sovrappesare la valuta casalinga.
Per la componente azionaria ho inserito i principali 4 indici MSCI (Europa, USA, Pacifico e Emergenti) abbinando ad ognuno uno Smart Beta ad alto dividendo. In questo modo rispetto ad un MSCI World ho sovrappesato l'Europa.

ETF Obbligazionari

- Lyxor U.S. Treasury Bond 10Y+ (US10) > (Titoli di Stato USA) (PMC: 128,99875) -0,53% (5,1K)
- ETFS LOIM Global Government Bond (CORE) > (Titoli di Stato Globali)

- SPDR Euro Corporate Bond (EUCO) > (Euro Corporate)
- DB Euro High Yeld Corporate Bond (XHYG) > (Euro Corporate Alto Rendimento)

- Ishares Global High Yeld Corporate Bond (HYLD) > (Corporate Globale Alto Rendimento)
- Ishares Global Corporate Bond (CORP) > (Corporate Globale)

- Ishares $ Emerging Markets Corporate Bond (EMCR) > ($ Corporate Paesi Emergenti)
- SPDR Emerging Markets Local Bond (EMLD) > (Titoli di Stato Paesi Emergenti Valuta Locale)

ETF Azionari

- Ishares MSCI Europa (IMEU) > (Azionario Europa) (PMC: 22,62497) +2,65% (46,5K)
- Wisdomtree Europe Equity Income (EEI) > (Azionario Europa Reddito)

- Powershares S&P500 High Dividend Low Volatility (HDLV) > (Azionario USA Reddito)
- Ishares MSCI North America (INAA) > (Azionario USA 94% - Canada 6%) (PMC: 40,14867) +5,48% (55,1K)

- UBS MSCI Pacific Socially Responsible (PSREUA) > (Azionario Asia-Pacifico Sviluppati incl. Giappone)
- Ishares Asia Pacific Dividend (IAPD) > (Azionario Asia-Pacifico Sviluppati incl. Giappone Reddito)

- SPDR S&P Emerging Markets Dividend (EMDV) > (Azionario Paesi Emergenti Reddito)
- UBS MSCI Emerging Markets (EMMEUA) > (Azionario Paesi Emergenti)
 
Ultima modifica:
Qualcuno sa come era la composizione geografica ponderata dell'indice MSCI World nel 1990 e nel 2000?

World Stock Market Composition | Seeking Alpha


925695-14875333950124698.jpg
 
ETF Obbligazionari: per la componente obbligazionaria governativa ho inserito un ETF globale Paesi sviluppati di Ishares(quotato sullo XETRA) e un globale Paesi Sviluppati e Paesi Emergenti. Poi aggiungerò nel ptf complessivo singoli titoli di Stato dei Paesi dell'eurozona.
Per la componente obbligazionaria corporate ho inserito 2 Globali e 2 Euro, con l'obiettivo di sovrappesare i titoli in Euro, sia investment grade sia high yeld.

ETF Azionari: ho inserito i 5 sotto-indici dell'MSCI WORLD ACWI: MSCI Europe, MSCI Nort America, MSCI Pacific ex-Japan, MSCI Japan e MSCI Emerging Markets, a questi 5 ho aggiunto 1 FTSE Europe di Vanguard, 1 S&P 500 di Vanguard (penso che questo indice non possa assolutamente mancare in un ptf) e 1 FTSE RAFI All-World 3000 (uno smart beta globale di Powershares che si basa sui fondamentali dei titoli azionari e che mi offre una ponderazione delle componenti dell'indice azionario globale diversa rispetto a quella di MSCI).

In tutto questo ho cercato di diversificare gli emittenti il più possibile, cercando di selezionare ETF abbastanza liquidi: 5 Ishares, 3 UBS, 2 Vanguard, 1 ETFS LOIM, 1 SPDR, 1 DB, 1 PowerShares

ETF Obbligazionari

- Ishares Global Government Bond (EUN3) > (Titoli di Stato Globali: Paesi Sviluppati)
- ETFS LOIM Global Government Bond (CORE) > (Titoli di Stato Globali: Paesi Sviluppati ed Emergenti)

- SPDR Euro Corporate Bond (EUCO) > (Euro Corporate)
- DB Euro High Yeld Corporate Bond (XHYG) > (Euro Corporate Alto Rendimento)

- Ishares Global High Yeld Corporate Bond (HYLD) > (Corporate Globale Alto Rendimento)
- Ishares Global Corporate Bond (CORP) > (Corporate Globale)

ETF Azionari

- Ishares MSCI Europa (IMEU) > (Azionario Europa)
- Vanguard FTSE Europe (VEUR) > (Azionario Europa)

- Vanguard S&P 500 (VUSA) > (Azionario USA)
- Ishares MSCI North America (INAA) > (Azionario USA 94% - Canada 6%)

- UBS MSCI Pacific ex-Japan (PACEUA) > (Azionario Pacifico escl. Giappone)
- UBS MSCI Japan (JPNEUA) > (Azionario Giappone)

- UBS MSCI Emerging Markets (EMMEUA) > (Azionario Paesi Emergenti)
- PowerShares FTSE RAFI All-World 3000 (PSRW) > (Azionario Globale Smart Beta Fondamentali)
 
Ultima modifica:
portafoglio ETF

buongiorno signori,
premetto che le mie conoscenze nel settore sono scarse..ho letto i vari post per cercare di carpire qualche consiglio su come realizzare un portafoglio ETF.
Attualmente ho un conto fineco con portafoglio costituito quasi esclusivamente da fondi comuni, circa una 15ina tra bilanciati, azionari e obbligazionari che mi sono stati consigliati da un amico consulente finanziario Fineco. Trattasi di "fondi di fondi" della linea Stars..
il portafoglio ha un valore di circa 100k e attualmente ha un rendimento lordo che sfiora il 6%..però ovviamente tolte le spese di gestione (pago anche una quota fissa mensile di circa 17 euro..) rimane ben poco..
così pensavo di orientarmi sugli ETF che mi pare di capire hanno spese di gestione molto più basse.
il mio profilo di rischio è medio/basso (sono disposto a rischiare perdite fino al 10% del capitale) e il mio orizzonte temporale è di 4/5 anni, anche più considerando che mi mancano più di dieci anni alla pensione.
il problema è che non saprei da dove iniziare, il mio amico promotore interpellato sull'argomento non mi consiglia di andare sugli ETF..(forse perché li non ci guadagna nulla..)
su cosa potrei orientarmi? su quali indici puntare? il prodotto Fineco Replay potrebbe fare al caso mio?

grazie in anticipo a chi mi darà lumi..
 
buongiorno signori,
premetto che le mie conoscenze nel settore sono scarse..ho letto i vari post per cercare di carpire qualche consiglio su come realizzare un portafoglio ETF.
Attualmente ho un conto fineco con portafoglio costituito quasi esclusivamente da fondi comuni, circa una 15ina tra bilanciati, azionari e obbligazionari che mi sono stati consigliati da un amico consulente finanziario Fineco. Trattasi di "fondi di fondi" della linea Stars..
il portafoglio ha un valore di circa 100k e attualmente ha un rendimento lordo che sfiora il 6%..però ovviamente tolte le spese di gestione (pago anche una quota fissa mensile di circa 17 euro..) rimane ben poco..
così pensavo di orientarmi sugli ETF che mi pare di capire hanno spese di gestione molto più basse.
il mio profilo di rischio è medio/basso (sono disposto a rischiare perdite fino al 10% del capitale) e il mio orizzonte temporale è di 4/5 anni, anche più considerando che mi mancano più di dieci anni alla pensione.
il problema è che non saprei da dove iniziare, il mio amico promotore interpellato sull'argomento non mi consiglia di andare sugli ETF..(forse perché li non ci guadagna nulla..)
su cosa potrei orientarmi? su quali indici puntare? il prodotto Fineco Replay potrebbe fare al caso mio?

grazie in anticipo a chi mi darà lumi..

Provo a risponderti.
15 fondi con 100K?!?!? Non sono un po' tanti? Ero stato inizialmente criticato perché volevo comporre un ptf di 20 ETF con un ptf di 1000K.

Detto questo. Mi sono avvicinato al mondo degli ETF da poco più di 1 anno dal quale sono sempre stato scettico in passato. In generale sono sempre stato scettico sia su fondi che ETF, ma una volta compreso meglio lo strumento ETF sono stato attratto dalla loro trasparenza e dalla possibilità di avere una vastissima scelta e di replicare tutto l'azionario mondiale con pochi strumenti e bassi costi di gestione.

Ti consiglio di utilizzare JUST ETF, un motore di ricerca veramente molto utile per confrontare tutti gli ETF quotati su borsa italiana. Ti consiglio di leggerti tanti thread di finanza online sula costruzione di ptf di ETF. Studia e cerca di capire. Dopo metti giù un tuo ptf e pian piano andrai a liquidare i tuoi fondi Stars e li "girerai" nei tuoi ETF.

Il ptf che ho costruito io penso sia abbastanza completo.
Devi anche scegliere tra ETF a distribuzione o ad accumulazione, io ho scelto quelli a distribuzione.

Ti butto giù qualche opzione molto generica per replicare l'azionario mondiale:
1) SPDR MSCI ACWI IMI (9000 titoli, sviluppati ed emergenti, include anche small cap)

2) MSCI WORLD + MSCI Emerging Markets

3) MSCI North America + MSCI Europe + MSCI Pacific ex Japan + MSCI Japan + MSCI Emerging Markets

A questi puoi aggiungere anche qualche ETF Smart beta (ETF simili a fondi a gestione attiva ma con costi più bassi, ETF che scelgono la ponderazione di Paesi e Titoli in base a criteri prestabiliti)

La scelta è davvero tanta, probabilmente il tuo promotore Fineco (anche io sono cliente Fineco) ti sconsiglia ETF perché non convengono a lui..

Ps. Vanguard che offre ETF veramente molto validi a bassissimi costi non ha ancora quotato i propri ETF su borsa italiana, ma con Fineco li puoi ugualmente acquistare sulla borsa di Amsterdam (con qualche commissione di acquisto maggiore, ma stessa tassazione dividendi)
 
Ultima modifica:
Provo a risponderti.
15 fondi con 100K?!?!? Non sono un po' tanti? Ero stato inizialmente criticato perché volevo comporre un ptf di 20 ETF con un ptf di 1000K.
mi ha spiegato che i fondi Stars sono una selezione dei migliori fondi sul mercato e che vengono costantemente monitorati per garantire la loro efficienza rispetto agli obiettivi di investimento. La scelta di vari fondi è dovuta alla necessità di diversificare il portafoglio sui vari asset (azionari globali, obbigazionari europa, paesi emergenti ecc.ecc.)


Ti consiglio di utilizzare JUST ETF, un motore di ricerca veramente molto utile per confrontare tutti gli ETF quotati su borsa italiana.
il motore si trova quindi nel sito di borsa italiana? oppure mi dai il link?
Ti consiglio di leggerti tanti thread di finanza online sula costruzione di ptf di ETF. Studia e cerca di capire. Dopo metti giù un tuo ptf e pian piano andrai a liquidare i tuoi fondi Stars e li "girerai" nei tuoi ETF.
è proprio ciò che vorrei fare, ma prima devo capire bene su quali mercati/indici puntare..ho scarse conoscenze di finanza, analisi di mercato ecc. e il tempo per studiare non è molto..insomma mi ci vorrebbe un consulente indipendente che mi desse una mano, dato che i 3 consulenti di mia conoscenza non sono indipendenti (uno lavora con fineco, uno banca intesa e l'altro azimut).


Devi anche scegliere tra ETF a distribuzione o ad accumulazione, io ho scelto quelli a distribuzione.
mi pare di aver letto però che molti prediligono quelli ad accumulazione per un discorso di minor tassazione

Ti butto giù qualche opzione molto generica per replicare l'azionario mondiale:
1) SPDR MSCI ACWI IMI (9000 titoli, sviluppati ed emergenti, include anche small cap)

2) MSCI WORLD + MSCI Emerging Markets

3) MSCI North America + MSCI Europe + MSCI Pacific ex Japan + MSCI Japan + MSCI Emerging Markets

A questi puoi aggiungere anche qualche ETF Smart beta (ETF simili a fondi a gestione attiva ma con costi più bassi, ETF che scelgono la ponderazione di Paesi e Titoli in base a criteri prestabiliti)

La scelta è davvero tanta, probabilmente il tuo promotore Fineco (anche io sono cliente Fineco) ti sconsiglia ETF perché non convengono a lui..

Ps. Vanguard che offre ETF veramente molto validi a bassissimi costi non ha ancora quotato i propri ETF su borsa italiana, ma con Fineco li puoi ugualmente acquistare sulla borsa di Amsterdam (con qualche commissione di acquisto maggiore, ma stessa tassazione dividendi)

grazie per queste tue indicazioni, ne terrò conto senz'altro! di Fineco replay che mi sai dire? ho letto da qualche parte che può essere uno strumento utile per chi vuole avvicinarsi agli ETF con un piano di accumulo..
 
chiedo qui :))

salve
vorrei fare un piano di accumulo replay con fineco su etf di 500€ mensili
con un orizzonte temporale lungo 10/15 anni
mi aiutate a scegliere gli etf
io avevo pensato a 4 etf
az. mondo 30%
az europa 50%
az tecnologia 10%
az emergenti 10%

la liquidità e la parte obbligazionaria la gestisco fuori da piano d'accumulo
quali errori sto commettendo :))
e quali etf scegliere, preferirei etf che reinvestano i dividenti

grazie
 
salve
vorrei fare un piano di accumulo replay con fineco su etf di 500€ mensili
con un orizzonte temporale lungo 10/15 anni
mi aiutate a scegliere gli etf
io avevo pensato a 4 etf
az. mondo 30%
az europa 50%
az tecnologia 10%
az emergenti 10%

la liquidità e la parte obbligazionaria la gestisco fuori da piano d'accumulo
quali errori sto commettendo :))
e quali etf scegliere, preferirei etf che reinvestano i dividenti

grazie

nell'azionario world, sono già presenti sia Europa che Emergenti.
Per quale motivo acquistare dei doppioni :confused:
 
salve
vorrei fare un piano di accumulo replay con fineco su etf di 500€ mensili
con un orizzonte temporale lungo 10/15 anni
mi aiutate a scegliere gli etf
io avevo pensato a 4 etf
az. mondo 30%
az europa 50%
az tecnologia 10%
az emergenti 10%

la liquidità e la parte obbligazionaria la gestisco fuori da piano d'accumulo
quali errori sto commettendo :))
e quali etf scegliere, preferirei etf che reinvestano i dividenti

grazie

Ma non ce l'avevi già un pac?:mmmm::D

come modificare il mio PAC

Comunque... Come già detto da axell e da emmek due anni fa..

Comincerei semplicemente con uno (acwi), o al limite due (world+em da pesare a piacere)
 
@Oceanic815
si e' vero :) ho chiuso tutto nel settembre 2015
ora ho nuovamente la possibilità di risparmiare 500€ mensili e vorrei ricostruire un piano di accumulo
@axell00
per sovrappesare europa e un po gli emergenti
 
Secondo me con quattro ETF incidono troppo le spese, replay non chiede 2.95€ per etf?
Spenderesti quasi il 3% di commissione
Con 500€ onestamente ne comprerei solo uno, o alla peggio investi di più, ma blocca Replay due mesi si ed uno no, in modo che tu possa metterci 1500€ ed abbassare quindi l'incidenza delle commissioni
 
Indietro