Portafoglio ETF di Lungo Periodo

ETF Obbligazionari - %PTF

- Ishares Global Government Bond (EUN3) > (Titoli di Stato Globali: Paesi Sviluppati) 7,7%
- ETFS LOIM Global Government Bond (CORE) > (Titoli di Stato Globali: Paesi Sviluppati ed Emergenti) 7,7%

- SPDR Euro Corporate Bond (EUCO) > (Euro Corporate) 7,7%
- DB Euro High Yeld Corporate Bond (XHYG) > (Euro Corporate Alto Rendimento) 7,7%

- Ishares Global High Yeld Corporate Bond (HYLD) > (Corporate Globale Alto Rendimento) 7,7%
- Ishares Global Corporate Bond (CORP) > (Corporate Globale) 7,7%

ETF Azionari - %PTF

- Ishares MSCI Europa (IMEU) > (Azionario Europa) 7,7%
- Vanguard FTSE Europe (VEUR) > (Azionario Europa) 7,7%

- Vanguard North America (VNRT) > (Azionario USA-Canada) 7,7%
- Ishares MSCI North America (INAA) > (Azionario USA-Canada) 7,7%

- DB Nikkei 225 (XDJP) > (Azionario Giappone) 3,85%
- UBS MSCI Japan (JPNEUA) > (Azionario Giappone) 3,85%

- UBS MSCI Pacific ex-Japan (PACEUA) > (Azionario Pacifico escl. Giappone) 3,85%
- Vanguard FTSE Pacific ex Japan (VAPX) > (Azionario Pacifico escl. Giappone) 3,85%

- Vanguard FTSE Emerging Markets (VFEM) > (Azionario Paesi Emergenti) 3,85%
- UBS MSCI Emerging Markets (EMMEUA) > (Azionario Paesi Emergenti) 3,85%
 
Ultima modifica:
ti ringrazio per i tuoi interessanti suggerimenti.
Dunque dopo aver riflettuto e visto le condizioni e i costi del servizio Replay di Fineco, sarei quasi deciso ad attivare questo piano di investimento automatico a lunga scadenza (almeno una decina d'anni se tutto va bene..)
per contenere i costi pensavo di investire una somma di almeno 600 euro ogni trimestre, optando per la modalità auto-bilanciamento e ripartendo la somma su 3 o 4 ETF per diversificare un po' gli indici.
Se ho ben capito pagherei 6,95 di canone mensile che diventerebbero trimestrali, utilizzando la sospensione e la riattivazione del piano ogni 3 mesi
Quanto agli indici su cui puntare, premesso che ho già un portafoglio prudente con fondi obbligazionari e bilanciati per l'80%, pensavo a un azionario così composto:
-Vanguard Ftse developed Europe Ucits;
-IShares Core Msci World o simile;
-Ishares Msci Emerging (IE00BKM4GZ66) oppure Ubs Msci emerging markets
Il quarto non saprei..Immobiliare? materie prime? o altro?
che ne pensi? c'è qualcosa da rivedere?
 
ti ringrazio per i tuoi interessanti suggerimenti.
Dunque dopo aver riflettuto e visto le condizioni e i costi del servizio Replay di Fineco, sarei quasi deciso ad attivare questo piano di investimento automatico a lunga scadenza (almeno una decina d'anni se tutto va bene..)
per contenere i costi pensavo di investire una somma di almeno 600 euro ogni trimestre, optando per la modalità auto-bilanciamento e ripartendo la somma su 3 o 4 ETF per diversificare un po' gli indici.
Se ho ben capito pagherei 6,95 di canone mensile che diventerebbero trimestrali, utilizzando la sospensione e la riattivazione del piano ogni 3 mesi
Quanto agli indici su cui puntare, premesso che ho già un portafoglio prudente con fondi obbligazionari e bilanciati per l'80%, pensavo a un azionario così composto:
-Vanguard Ftse developed Europe Ucits;
-IShares Core Msci World o simile;
-Ishares Msci Emerging (IE00BKM4GZ66) oppure Ubs Msci emerging markets
Il quarto non saprei..Immobiliare? materie prime? o altro?
che ne pensi? c'è qualcosa da rivedere?

Mi piace. Un MSCI World a cui aggiungi un ETF per sovrappesare Europa (essendo investitore europeo).
Io lascerei anche solo i primi 3:
- Vanguard Ftse Developed Europe
- Ishares MSCI World
- UBS MSCI Emerging Markets

Il quarto ETF puoi anche fare un ETF con alti dividendi, per esempio "UBS Global Select Dividend", oppure un ETF sull'oro. Utilizza JustETF come motore di ricerca e vedi tu quale ti piace di più. Io lascerei stare l'immobiliare.
 
per chi ha capitali da 100k e non da 1000k comprare troppi etf non converebbe per via delle commissioni credo

ne basterebbero 3-4 appunto, ma in un contesto di mercato come questo quali??? quelli suggeriti sono tutti a distribuzione di dividendo ? :O
 
ETF paesi emergenti

allora, per il terzo ETF del mio pac replay, quale mi consigliereste tra questi:
IE00BKM4GZ66 (Ishares)
LU0292107645 (db x trackers)
UBS Msci emerging markets (non trovo l'Isin)

oppure altro?
grazie
 
allora, per il terzo ETF del mio pac replay, quale mi consigliereste tra questi:
IE00BKM4GZ66 (Ishares)
Per quel che può valere, io ho scelto l'Ishares: costi bassi, replica fisica ed accumulazione. Rispetto agli altri include anche le piccole aziende, quindi è un po' più diversificato e ha un rendimento atteso un filino più alto (anche se non di molto, probabilmente).

Ma anche gli altri due sono ottime scelte. Alla fine stiamo discutendo di minuzie, non ne farei una gran questione: prendi quello che ti ispira di più.
 
Domanda: l'ETF "DB Euro High Yeld Corporate Bond (XHYG)" mi ha staccato il dividendo lordo di 0,6732 per azione (500 azioni in ptf) per un importo totale di dividendo lordo di 336,60 Euro, non capisco il significato della tassazione divisa in 2 volte, per un totale del 20,3% di tassazione dividendo. Una viene indicata come "ritenuta" mentre l'altra come "ritenuta 12,5%". Allego estratto conto Fineco.
Grazie a chi mi aiuterà a capire.

DB Euro High Corporate Bond.jpg
 
Ultima modifica:
Domanda: l'ETF "DB Euro High Yeld Corporate Bond (XHYG)" mi ha staccato il dividendo lordo di 0,6732 per azione (500 azioni in ptf) per un importo totale di dividendo lordo di 336,60 Euro, non capisco il significato della tassazione divisa in 2 volte, per un totale del 20,3% di tassazione dividendo. Una viene indicata come "ritenuta" mentre l'altra come "ritenuta 12,5%". Allego estratto conto Fineco.
Grazie a chi mi aiuterà a capire.

Vedi l'allegato 2388413
La ritenuta 12.5 è quella per i tds. Se vai qui in "Avviso/AVVISO IMPORTANTE AGLI AZIONISTI" dice che questo ETF era un EUR HIGH YIELD BOND ed è stato rinominato EUR HIGH YIELD CORPORATE BOND. Se vai in "Prospetto e relazione annuale" e scarichi la relazione semestrale di Giugno 2016 a pagina 169 è riportata la presenza di alcuni titoli di stato (es. Belgium 2.60% 2024). Da un governativo+societario è diventato un societario, la mia ipotesi è che o il fondo ha ancora in pancia tds che saranno venduti prossimamente o che sono già stati venduti ma i sistemi di Fineco o di DB che calcolano la tassazione non sono ancora stati aggiornati...
 
La ritenuta 12.5 è quella per i tds. Se vai qui in "Avviso/AVVISO IMPORTANTE AGLI AZIONISTI" dice che questo ETF era un EUR HIGH YIELD BOND ed è stato rinominato EUR HIGH YIELD CORPORATE BOND. Se vai in "Prospetto e relazione annuale" e scarichi la relazione semestrale di Giugno 2016 a pagina 169 è riportata la presenza di alcuni titoli di stato (es. Belgium 2.60% 2024). Da un governativo+societario è diventato un societario, la mia ipotesi è che o il fondo ha ancora in pancia tds che saranno venduti prossimamente o che sono già stati venduti ma i sistemi di Fineco o di DB che calcolano la tassazione non sono ancora stati aggiornati...

Grazie della spiegazione.. era quello che sospettavo.
Quindi tra qualche anno diventerà 100% corporate?
 
Grazie della spiegazione.. era quello che sospettavo.
Quindi tra qualche anno diventerà 100% corporate?
Allo stesso link, in "Fund Holdings" puoi scaricare un file excel con un lista di tutti i titoli che compongono il fondo. Dando un'occhiata veloce il fondo è gia diventato 100% corporate, non vedo tds, il prossimo dividendo dovrebbe essere tassato tutto con la ritenuta normale. Quando ti verrà accreditato, facci sapere.
 
Allo stesso link, in "Fund Holdings" puoi scaricare un file excel con un lista di tutti i titoli che compongono il fondo. Dando un'occhiata veloce il fondo è gia diventato 100% corporate, non vedo tds, il prossimo dividendo dovrebbe essere tassato tutto con la ritenuta normale. Quando ti verrà accreditato, facci sapere.

Grazie Jackls!
Al prossimo stacco tra un anno vi farò sapere!
 
Mi potete indicare un etf che punti sulla salita del dollaro?
 
ragazzi una domanda generica per i portafoglio ETF di lungo periodo:

trovandoci in italia conviene acquistarli da borsaitaliana o andare su altre borse EUR? (amsterdam, francoforte) ?

Per esempio, se lo stesso ETF è più scambiato a francoforte e poco scambiato su borsaitaliana cambia qualcosa?

Grazie
 
ragazzi una domanda generica per i portafoglio ETF di lungo periodo:

trovandoci in italia conviene acquistarli da borsaitaliana o andare su altre borse EUR? (amsterdam, francoforte) ?

Per esempio, se lo stesso ETF è più scambiato a francoforte e poco scambiato su borsaitaliana cambia qualcosa?

Grazie

Io preferisco sempre borsa italiana ... Avrai meno casini sempre

Poi se è obbligazionario governativo su quelle estere rischi sempre problemi a farti riconoscere la tassazione al 12.5 proquota
 
Indietro