Portafoglio perfetto con 5 fondi bilanciati

ciao per favore qual'e' l'isin di questo? grazie


Euro-Bund Future Jun 06 13 19,14
Canada 10yr Bond Future Jun 19 13 18,46
Long Gilt Future Jun 26 13 18,19
Aust 10yr Bond Future Jun 17 13 16,59
Japan 10y Bond (Tse) Future Jun 11 13 12,46
Us Long Bond (Cbt) Future Jun 19 13 9,61
Topix Indx Future Jun 13 13 7,45
ETFS Gold Bullion Securities ETC 7,45
Ftse 100 Index Future Jun 21 13 6,73
Dj Euro Stoxx 50 Future Jun 21 13 6,38

Le ultime cifre di ogni rigo sono
LU0432616737 - Invesco Funds - Invesco Balanced-Risk Allocation Fund A
 
frank...
i fatti dimostrano tutt altro di quello che scrivi

dai un'occhiata a come si sono mossi quei fondi negli ultimi 3 anni.
tu dici che non conviene pagare comm per avere una media dei flessibili..

se le cose crescono puoi forse anche avere ragione, ma guadagnare un 5% o un 6% non fa "tanta" differenza, invece molto cambia quando la volatilità cresce e i flessibili quelli bravi come questi e altri fanno la differenza.

guardati il 2011, invesco b risk ha fatto un +11% e direi che la media l'ha tirata su parecchio
 
Negli ultimi 3 anni e' stato facile per chiunque fare una barca di soldi.
 
Frank quando un fondo è a gestione "attiva" (quantitativa, esoterica, discrezionale, mistica, ecc. ecc.) è e sarà sempre difficile trovare un indice adeguato (oltretutto per battere un benchmark una delle cose più facili da fare e non investire sempre in quel benchmark...).

Nel caso dell'Invesco basta trovare un indice che replichi una strategia parity-risk ed il gioco è fatto ... personalmente io ritengo il confronto con il benchmark abbastanza secondario (soprattutto quando non ci sono commissioni di performance ... invece in presenza di tali commissioni diventa più rilevante il confronto con il benchmark...) ... (oserei dire, anche inutile :eek:... ma è meglio che non lo scrivo ... però lo penso ... :D).
La strategia puo essere quella che gli pare. Per prima cosa bisogna caire se ci sono cose che il fondo non puo comprare, poi se ha limiti nella quantita relativa delle cose che puo comprare..

Se io dichiaro di voler investire in bancari europei (vanilla, long/short, hedged, o come ti pare) l'indice di riferimento e' il MSCI Eur/Financial industry (o qualcosa del genere). Non e' il MIB40, non e' l'MSCI World (che pure contiene tutti i bancari europei).

Usare un benchmark meta MSCI Eurozone meta BOT, sappiamo gia che tipo di operazione e'. Sia che si tratti di sovraperformance, sia di semplice pubblicita.

Un ipotetico Fondo Manager Superstar che puo investire in tutto senza nessuna limitazione
1) ricorda tanto Madoff "datemi i soldi e poi ci penso io", o la "company for carrying out an undertaking of great advantage, but nobody to know what it is".
2) Anche in caso di persona di specchiata onesta, tu il tuo rischio comprando una cosa del genere come lo valuti ?
3) In mancanza di meglio gli affibbiero l'MSCI ACWI come benchmark e non sto commettendo un errore poi troppo grosso.
 
La strategia puo essere quella che gli pare. Per prima cosa bisogna caire se ci sono cose che il fondo non puo comprare, poi se ha limiti nella quantita relativa delle cose che puo comprare...
Frank ... mi fai cappottare ... :sbonk:

Visto che si parla di "contratti" prendiamo il documento ufficiale, il Prospetto Informativo e non le chiacchiere da forum ... :cool:
Riporto testuale ... (nota: per capire bisogna prima leggere ...)
"Obiettivi e politiche d’investimento
L'obiettivo del Coparto è offrerie un rendimento totale con correlazioni da basse a moderate rispetto ai tradizionali
indici dei mercati finanziari, acquisendo esposizione a tre classi di attività: titoli di debito, azioni e materie prime. Si
prevede che il rischio complessivo del Comparto corrisponderà a quello di un portafoglio bilanciato di titoli azionari e
di debito.
􀀁
Al fine di conseguire il proprio obiettivo d'investimento, il Comparto si avvale di due principali strategie:
– la prima persegue l'equilibrio del contributo al rischio di ciascuna delle tre classi di attività, allo scopo di ridurre la
probabilità, l'ampiezza e la duration di eventuali minusvalenze;
– la seconda si prefigge di spostare tatticamente l'allocazione tra le varie attività allo scopo di migliorare i
rendimenti attesi.􀀁
􀀁
Il Comparto intende investire direttamente in liquidità e suoi equivalenti, strumenti del mercato monetario, azioni,
strumenti legati ad azioni e titoli di debito (inclusi titoli a tasso variabile). Il Comparto investe inoltre in strumenti
finanziari derivati (ivi inclusi, a titolo esemplificativo, future e total return swap) per conseguire un'ulteriore
esposizione lunga a titoli di debito, azioni e materie prime in tutto il mondo. Il Comparto intende acquisire esposizione
ai mercati delle materie prime utilizzando materie prime negoziate in borsa, fondi negoziati in borsa e derivati su indici
di materie prime. Il Comparto può inoltre ricorrere a strumenti finanziari derivati, compresi future su valute e contratti
di cambio a termine, ai fini di una gestione efficiente di portafoglio e di copertura. Gli strumenti finanziari derivati non
possono essere utilizzati per creare posizioni net short in alcuna classe di attività.
􀀁
Gli investimenti non effettuati in euro potranno essere coperti in euro a discrezione del Consulente per gli
investimenti.
"
Per ulteriori informazioni si può leggere il prospetto ... :yes:

Non ti piace ? Che problema c'é ? Non compri il fondo ... non è obbligatorio ... ;)

...
Un ipotetico Fondo Manager Superstar che puo investire in tutto senza nessuna limitazione
1) ricorda tanto Madoff "datemi i soldi e poi ci penso io", o la "company for carrying out an undertaking of great advantage, but nobody to know what it is".
2) Anche in caso di persona di specchiata onesta, tu il tuo rischio comprando una cosa del genere come lo valuti ?
3) In mancanza di meglio gli affibbiero l'MSCI ACWI come benchmark e non sto commettendo un errore poi troppo grosso.
1) Adesso ho capito il tuo amore per il benchmark e la negazione dei costi per la "gestione" OK! ...
.......... se io vado da un cliente e gli dico "Guarda che investiremo su quello specifico preciso indice il 50% ed il 50% su quell'altro specifico indice in modo da renderti l'investimento trasparente" sembra una bella cosa ...in realtà sto dicendo "una volta che hai accettato il benchmark non rompere ... quello che succede è colpa/merito del mercato ... sei indicizzato per cui paghi poco ... ed ora saldami la parcella" ... :clap:
.......... se io invece vado da un cliente e gli dico "Guarda che adotteremo questa strategia per cui il tuo portafoglio varierà in composizione ed anche in leva con l'obiettivo di avere un rendimento interessante con volatilità contenuta" mi sono esposto certamente di più ... :cool:
Il bello è che il cliente può scegliere quale soluzione seguire ma se sceglie la prima è inutile che continua "a rompere" cone le performance della seconda ... non l'ha voluta ... :clap:
Circa Madoff (ed Enron e Ltcm e tante altre cose ... guarda un pò americane...) ... una "truffa" la si puo reliazzare sia vendendo gestioni attive che passive ... :o

A proposito dimenticavo ... visto che sembra che negli Usa sia tutto "un sacco più bello" ... Bogle, Vanguard, W.Buffett, Apple, Sec, Fed, ecc. ecc. ... guarda un pò con che sicurezza(:o) lavorano in America i consulenti tanto da far preoccupare la Sec ...La SEC americana bacchetta i consulenti d’investimento per gravi mancanze nella custodia dei titoli dei clienti ... tu mi dirai che non c'entra nulla ... forse caro Frank ... forse ... ;)

Ciao :)

P.S. Certo che a te la gestione "attiva" non va proprio giù eh ?! :D
Hai cominciato prendendotela con Carmignac, poi sei passato a Pimco, poi a Templeton ora Invesco ... se mi dici chi è il tuo prossimo obiettivo ci giro i soldi miei e dei miei clienti ... ;)
 
ok, forse qui sopra hai inquadrato Frank,


però parlando di Te:
A) non hai reso altrettanto bene
B) anche con gestione attiva / fondi, molti come Te parlano di benchmark e si parano con la dialettica
C) sembra siete qui a fare questione personale in una discussione altrui
D) ...
 
ok, forse qui sopra hai inquadrato Frank,...
Scusa ma non ho capito cosa intendi per "hai inquadrato" :mmmm: ... FrankB per me è preciso per "litigare"(:D) ... la pensa in modo diverso da me, culturalmente ne sa più di me (e non sto scherzando) e sa stare allo scherzo ... per quanto mi riguarda non c'è altro ... :mmmm:
...
però parlando di Te:
A) non hai reso altrettanto bene
B) anche con gestione attiva / fondi, molti come Te parlano di benchmark e si parano con la dialettica
C) sembra siete qui a fare questione personale in una discussione altrui
D) ...
Faccio fatica a capire cosa vuoi esattamente sapere ... ma ci provo lo stesso ...
A) cosa dovrei aver reso ? Chiarezza, rendimenti, concetti, opinioni , altro ? :mmmm:
B) da che cosa mi dovrei parare ? Dall'esprimere le mie opinioni in merito ?:mmmm:
C) non credo ci sia nulla di personale ... ma se discutiamo di gestione attiva/passiva, benchamrk, costi, statisitica e cose simili in un forum di finanza ... diamo così fastidio ? :mmmm:
D) qui onestamente non sapre come ripondere ...

Ciao :)
 
Provo a dire la mia.. prendo un fondo a caso, che ho visto è stato discusso negli ultimi post, l'Invesco 5 stellato.

Performance del Fondo |Rendimenti Annuali, Cumulati e Trimestrali |Invesco Funds - Invesco Balanced-Risk Allocation Fund A|ISIN:LU0432616737

Guardo qua e vedo che il fondo ha reso, nel 2010, 2 punti più dell'indice. Ottimo.

Asset gestiti dal fondo? http://www.invesco.it/CE/Legal-Documents/Funds/F_Annual-Report-2011_IT.pdf

A pagina 118 ad occhio e croce direi sui 18 milioni.

Nel 2011? 11% più dell'indice.

Asset gestiti? Ad occhio e croce sui 60 milioni.

Nel 2012? Ops.. 6% meno dell'indice... Peccato che gli asset gestiti fossero saliti a circa 1 miliardo di euro.. E nel 2013 (dove sta ancora sottoperformando) siamo sui 2 miliardi di euro.

Quindi, fatemi capire.. all'incirca un 3% di investitori ci sta guadagnando (quelli che erano dentro nel 2011) e un 97% ci sta rimettendo.

Secondo me il grosso problema che vi sfugge è questo. Il fondo ci ha azzeccato in passato? Ottimo, entrate, ma ormai è troppo tardi e vi beccate solo i rendimenti negativi.

Sareste bravi davvero solo entrando nel 2010 o nel 2011. Ma quanti l'hanno fatto? Pochissimi, a giudicare dagli asset gestiti.

Ora il "venditore" di Invesco vi dirà che la provata strategia di gestione, che ha tanto ben performato nel 2010 e nel 2011 metterà il vostro portafoglio al sicuro dalle avversità del mercato.. Può essere. Può essere di no. Ogni volta è un nuovo film.

La vera scelta è: sono in grado di gestire il mio portafoglio in una maniera consona con le mie aspettative di rischio? Se sì probabilmente farò meglio con gli ETF o con i fondi a gestione passiva (Pictet Index, per esempio).

Se non sono in grado devo affidarmi a un consulente indipendente (se ce ne fossero di preparati) o a un fondo dalla provata strategia di gestione sperando che continui a essere provata..

E se proprio volessi scegliere un fondo (perchè non è detto che l'ETF sia sempre la scelta migliore) almeno dovrei farmi un favore: cercare i fondi con costi bassi, gestore del fondo "stabile" e possibilmente che non abbia sbalzi eccessivi da un anno all'altro, ignorando le stellette che valgono come le previsioni sul mercato di Maurizio Mosca.

Il resto è fortuna.
 
chiara spiegazione

il resto ... prova anche a dire la tua
 
Provo a dire la mia.. prendo un fondo a caso, che ho visto è stato discusso negli ultimi post, l'Invesco 5 stellato.

Performance del Fondo |Rendimenti Annuali, Cumulati e Trimestrali |Invesco Funds - Invesco Balanced-Risk Allocation Fund A|ISIN:LU0432616737

Guardo qua e vedo che il fondo ha reso, nel 2010, 2 punti più dell'indice. Ottimo.

Asset gestiti dal fondo? http://www.invesco.it/CE/Legal-Documents/Funds/F_Annual-Report-2011_IT.pdf

A pagina 118 ad occhio e croce direi sui 18 milioni.

Nel 2011? 11% più dell'indice.

Asset gestiti? Ad occhio e croce sui 60 milioni.

Nel 2012? Ops.. 6% meno dell'indice... Peccato che gli asset gestiti fossero saliti a circa 1 miliardo di euro.. E nel 2013 (dove sta ancora sottoperformando) siamo sui 2 miliardi di euro.

Quindi, fatemi capire.. all'incirca un 3% di investitori ci sta guadagnando (quelli che erano dentro nel 2011) e un 97% ci sta rimettendo.

Secondo me il grosso problema che vi sfugge è questo. Il fondo ci ha azzeccato in passato? Ottimo, entrate, ma ormai è troppo tardi e vi beccate solo i rendimenti negativi.

Sareste bravi davvero solo entrando nel 2010 o nel 2011. Ma quanti l'hanno fatto? Pochissimi, a giudicare dagli asset gestiti.

Ora il "venditore" di Invesco vi dirà che la provata strategia di gestione, che ha tanto ben performato nel 2010 e nel 2011 metterà il vostro portafoglio al sicuro dalle avversità del mercato.. Può essere. Può essere di no. Ogni volta è un nuovo film.

La vera scelta è: sono in grado di gestire il mio portafoglio in una maniera consona con le mie aspettative di rischio? Se sì probabilmente farò meglio con gli ETF o con i fondi a gestione passiva (Pictet Index, per esempio).

Se non sono in grado devo affidarmi a un consulente indipendente (se ce ne fossero di preparati) o a un fondo dalla provata strategia di gestione sperando che continui a essere provata..

E se proprio volessi scegliere un fondo (perchè non è detto che l'ETF sia sempre la scelta migliore) almeno dovrei farmi un favore: cercare i fondi con costi bassi, gestore del fondo "stabile" e possibilmente che non abbia sbalzi eccessivi da un anno all'altro, ignorando le stellette che valgono come le previsioni sul mercato di Maurizio Mosca.

Il resto è fortuna.

:no::no::no:

Un altra apologia da scientology...ma vi clonate??:eekk::ncomment:
Invesco Funds - Invesco Balanced-Risk Allocation ...|LU0432616737
Nel 2012, uno che lo avesse fatto il 1.1 avrebbe fatto oltre il 7 e con il 2013 sarebbe a un + 10....un 97 percento che sta guadagnando....altro che perdita.

Poi, come detto altrove, IO del benchmark lo uso a livello igienico, me ne infischio, preferisco ad andare a vedere negli anni NEGATIVI cosa fa un fondo, quando gli altri si prendono scoppole nei denti, come nel 2011...o come del 2008 altri gestori con mercato a -40 preferisco il fondo che fa zero e se quando il mercato fa 10 il fondo fa 7...beh amen...

Last, questo e' un fondo da usare come nicchia, essendo pieno di future, da abbinare ad altri investimenti, a piccole dosi. Per chi non riesce con il fai da te a tradere future sul bund, gilt, aud, gold, wheat....senza dover aprire margini etc.
.riesci a suggerirmi un etf singolo che fa lo stesso? :confused::confused::confused::confused:
 
Frank ... mi fai cappottare ... :sbonk:

Visto che si parla di "contratti" prendiamo il documento ufficiale, il Prospetto Informativo e non le chiacchiere da forum ... :cool:
Riporto testuale ...
... il rischio complessivo del Comparto corrisponderà a quello di un portafoglio bilanciato di titoli azionari e
di debito.
...

Non ti piace ? Che problema c'é ? Non compri il fondo ... non è obbligatorio ... ;)
Insomma dicono che possono investire in quello che gli pare, con i limiti tipici dei fondi regolati (no naked shorts).
La frase che ho riportato e' quella che conta, o meglio conterebbe se avessero specificato che tipo di bilanciato e': 50/50, 30/70, 80/20... ?
Diciamo forse intendono 50/50 con bilanciato tout court e allora gli affibbiamo un 50% MSCI ACWI + 50% BARCAP Global Aggr. come benchmark
A voler fare le cose proprio bene dobbiamo metterci dentro anche gli inflation-indexed che sono esclusi, ma il loro mercato e' relativamente piccolo. Comunque, se uno proprio vuole si fa facilmente.



1)
.......... se io invece vado da un cliente e gli dico "Guarda che adotteremo questa strategia per cui il tuo portafoglio varierà in composizione ed anche in leva con l'obiettivo di avere un rendimento interessante con volatilità contenuta" mi sono esposto certamente di più ... :cool:
Il bello è che il cliente può scegliere quale soluzione seguire ma se sceglie la prima è inutile che continua "a rompere" cone le performance della seconda ... non l'ha voluta ... :clap:
E no! Ancora non mi hai inquadrato.
Mica dico che tutti devono replicare un indice. Quello che faccio invece e' trovare l'indice, fra quelli disponibili, che meglio descrive l'universo dei possibili investimenti del fondo.
Se per esempio FrankB Capital si limita a operare su unicredit e sanpaolo, magari uno long, l'altro short, o come cavolo gli pare, io come benchmark prendo il MIB40. Se esistesse (esiste ?) sarebbe meglio ancora un MIB Financials, che include anche Mediobanca e MPS, ma non ha dentro Fiat e Luxottica.

Se pero il prospetto di FrankB Capital aggiungesse che il fondo puo anche scommettere sul prezzo dell' oro, allora devo aggiungere anche GLD all' indice.
Certo che se non mi dice nulla su quanto puo scommettere sull' oro, non solo mi trovo in una posizione in cui non riesco bene a definire l'indice di riferimento, ma sono anche nella posizione di dare soldi in mano a qualcuno senza avere la minima idea di quello che vuole fare, tranne che "offrire un rendimento totale, blah, blah, blah"
Non credo ci siano managers che vogliono perdere soldi, quindi direi che tutti i fondi dicono che stanno li per guadagnare.
Ma tu immagina la situazione di quello che credeva in FrankB, esperto rinomato di banche italiane, e invece il fondo si mette ad investire tutto in monete d'oro! Pensava fosse amore e invece era un calesse...

Circa Madoff (ed Enron e Ltcm e tante altre cose ... guarda un pò americane...) ... una "truffa" la si puo reliazzare sia vendendo gestioni attive che passive ... :o
Non volevo dire che definire l'indice a piacere e' una truffa illegale, ma che e' un operazione acchiappa gonzi e deontologicamente scorretta.
L'indice non e' un obbiettivo da battere ("investi con noi e farai meglio dei BTP 5 anni"), ma l'indicazione dei mercati sui quali il fondo si muove.
Se e' un fondo passivo replichera a meno dei costi (bassi!) proprio quei mercati. Se e' attivo, potra fare meglio o peggio, pero sempre rimanendo confinato ai mercati dichiarati.

A proposito dimenticavo ..La SEC americana bacchetta i consulenti d’investimento per gravi mancanze nella custodia dei titoli dei clienti
Le regole sulla sicurezza sostanziale degli assets sono severissime. Casi come Madoff e MF sono abbastanza unici, e anche effettivamente circoscritti. Madoff si e' preso 140 anni di carcere e i signori di MF sono al momento sotto processo. Purtroppo e' possibile che Corzine si salvi, che' e' uno ammanicato ai livelli piu alti che si puo immaginare.
In ogni caso, gli assets sono assicurati e le violazioni di cui al rapporto in questione sono per lo piu formali. Chi investe con Vanguard, Fidelity, o anche e*trade e compagnia e' 100% al sicuro. Tieni presente che chi aveva conti con Lehman non ha perso un solo centesimo.
 
Provo a dire la mia.. prendo un fondo a caso, che ho visto è stato discusso negli ultimi post, l'Invesco 5 stellato.

Performance del Fondo |Rendimenti Annuali, Cumulati e Trimestrali |Invesco Funds - Invesco Balanced-Risk Allocation Fund A|ISIN:LU0432616737

Guardo qua e vedo che il fondo ha reso, nel 2010, 2 punti più dell'indice. Ottimo.

Asset gestiti dal fondo? http://www.invesco.it/CE/Legal-Documents/Funds/F_Annual-Report-2011_IT.pdf

A pagina 118 ad occhio e croce direi sui 18 milioni.

Nel 2011? 11% più dell'indice.

Asset gestiti? Ad occhio e croce sui 60 milioni.

Nel 2012? Ops.. 6% meno dell'indice... Peccato che gli asset gestiti fossero saliti a circa 1 miliardo di euro.. E nel 2013 (dove sta ancora sottoperformando) siamo sui 2 miliardi di euro...
Beh innanzitutto complimenti per la minuziosa ricerca ... però io (che come ho già detto svariate volte ho grossi limiti...) non ho capito cosa vuoi dimostrare ...
- che un fondo nuovo è poco conosciuto ? :mmmm:
- che le performance possono essere buone solo in presenza di piccoli portafogli ? :mmmm:
- che i gestori come vedono "due soldi" si accomodano sugli allori ? :mmmm:
- che quel fondo non è un granché perchè non è stato sottoscritto in tempo ? :mmmm:
- che la volatilità di quel fondo sia decisamente più bassa dell'indice non significa nulla ? :mmmm:
- è ininfluente il fatto che (almeno finora)chiunque abbia comparto quel fondo ad oggi starebbe comunque guadagnando indipendentemente dalla data di acquisto ? :mmmm:
- ecc. ecc.
...
Quindi, fatemi capire.. all'incirca un 3% di investitori ci sta guadagnando (quelli che erano dentro nel 2011) e un 97% ci sta rimettendo...
Eppure mi sembri un tipo piutosto preciso ...
- nessun sottoscrittore di quel fondo sta perdendo in quanto la quotazione attuale è la massima (oops mi correggo ... esclusi quelli arrivati negli ultimi 20 giorni ...);
- ma forse volevi dire che sta perdendo rispetto al benchmark ... qui hai ragione ... anche se ... secondo me ... se uno voleva comprare investire esattamente in un portafoglio composto da 40% JPM Europe Government Bond+60% MSCI World NR EUR oppure 50%Barclays EurAgg TR+50%FTSE Wld TR faceva meglio a comprarsi due etf ... a prescindere dalla bontà o meno del fondo :cool: ...
...
Secondo me il grosso problema che vi sfugge è questo. Il fondo ci ha azzeccato in passato? Ottimo, entrate, ma ormai è troppo tardi e vi beccate solo i rendimenti negativi....
Ma che hai fatto colazione con il vino cotto ? :eek: Ma che significa "ci ha azzeccato" ? :mmmm:
L'andamento di quel fondo è frutto di una strategia ben precisa e dichiarata ... non investe su quiz ed indovinelli ... :o
- Ancora con questi rendimenti negativi ? Me li pubblichi per favore ? :rolleyes:
- mi sa che è a te che sfugge qualcosa :cool: ... e questo non sarebbe grave capita a tutti ... ma io ho l'impressione che non ti sfugga un bel niente ma ti fa comodo far finta ... :censored:
...
Ora il "venditore" di Invesco vi dirà che la provata strategia di gestione, che ha tanto ben performato nel 2010 e nel 2011 metterà il vostro portafoglio al sicuro dalle avversità del mercato.. Può essere. Può essere di no. Ogni volta è un nuovo film...
Adesso ci mancava il "venditore" di Invesco ... se quando hai tempo me ne dai una definizione giuridica ... :o
Circa la strategia ... a me no sembra nulla né di fantascientifico e né di miracoloso .... ma aspetto ... forse mi sono letto qual è la strategia .... ;)

Cmq prendere un fatto vero (il rendimento passato) ... ridimensionarlo verbalmente (ha tanto ben performato...) ed instillare il dubbio del futuro (Può essere. Può essere di no.) è cosa degno del miglior (peggior) politico o ... "venditore" ... Bene ... allora benvenuto ... "collega" :clap:OK!
...
La vera scelta è: sono in grado di gestire il mio portafoglio in una maniera consona con le mie aspettative di rischio? Se sì ...
Se sì ... non serve aggiungere niente dopo ... vuol dire che si è in grado di scegliere gli strumenti più adatti alle proprie esigenze/strategie ... qualunque essi siano ... :cool:
...
Se non sono in grado devo affidarmi a un consulente indipendente (se ce ne fossero di preparati) o a un fondo dalla provata strategia di gestione sperando che continui a essere provata....
Beh effettivamente è difficile trovare consulenti/promotori che capiscano qualcosa di finanza ...:D

Affidarsi ad un fondo ... uno solo ? Beh se uno riesce a capire qual è quell'unico fondo di cui ha bisogno perchè ne ha compreso strategie, discrezionalità gestionali ecc. ecc. ... forse non ne ha bisogno ... :rolleyes:
...
E se proprio volessi scegliere un fondo (perchè non è detto che l'ETF sia sempre la scelta migliore) almeno dovrei farmi un favore: cercare i fondi con costi bassi, gestore del fondo "stabile" e possibilmente che non abbia sbalzi eccessivi da un anno all'altro, ignorando le stellette che valgono come le previsioni sul mercato di Maurizio Mosca...
:clap: Beh sì sono la stessa identica cosa ... si vede che ne hai approfondito la metodoloogia ... OK!
Io non sono ancora riuscito a trovare quella parte dove dice che sono "previsioni" :wall: ... le stelle morningstar sono come i voti a scuola di uno studente ... una serie di voti alti conseguiti negli esami/interrogazioni precedenti precedenti non dà alcuna garanzia che anche il prossimo esame/interrogazione sarà da voto elevato ... ma dice solo che lo studente ha studiato bene in passato e che presumibilmente lo farà anche in futuro ... :cool:
Cmq se uno ritiene che le stelle di morningstar siano una previsione ... allora fa benissimo a non seguirle ... è meglio che le studi prima ... :cool:

Ciao :)

P.S. E' curioso notare come i promotori che frequentano il forum non si impegnino così tanto nella promozione del risparmio gestito quanto invece facciano "contro" elementi che dicono (:rolleyes:) essere semplici investitori privati ... booh ... :o
 
Provo a dire la mia.. prendo un fondo a caso, che ho visto è stato discusso negli ultimi post, l'Invesco 5 stellato.

Performance del Fondo |Rendimenti Annuali, Cumulati e Trimestrali |Invesco Funds - Invesco Balanced-Risk Allocation Fund A|ISIN:LU0432616737

Guardo qua e vedo che il fondo ha reso, nel 2010, 2 punti più dell'indice. Ottimo.

Asset gestiti dal fondo? http://www.invesco.it/CE/Legal-Documents/Funds/F_Annual-Report-2011_IT.pdf

A pagina 118 ad occhio e croce direi sui 18 milioni.

Nel 2011? 11% più dell'indice.

Asset gestiti? Ad occhio e croce sui 60 milioni.

Nel 2012? Ops.. 6% meno dell'indice... Peccato che gli asset gestiti fossero saliti a circa 1 miliardo di euro.. E nel 2013 (dove sta ancora sottoperformando) siamo sui 2 miliardi di euro.

Quindi, fatemi capire.. all'incirca un 3% di investitori ci sta guadagnando (quelli che erano dentro nel 2011) e un 97% ci sta rimettendo.

Secondo me il grosso problema che vi sfugge è questo. Il fondo ci ha azzeccato in passato? Ottimo, entrate, ma ormai è troppo tardi e vi beccate solo i rendimenti negativi.

Sareste bravi davvero solo entrando nel 2010 o nel 2011. Ma quanti l'hanno fatto? Pochissimi, a giudicare dagli asset gestiti.

Ora il "venditore" di Invesco vi dirà che la provata strategia di gestione, che ha tanto ben performato nel 2010 e nel 2011 metterà il vostro portafoglio al sicuro dalle avversità del mercato.. Può essere. Può essere di no. Ogni volta è un nuovo film.

La vera scelta è: sono in grado di gestire il mio portafoglio in una maniera consona con le mie aspettative di rischio? Se sì probabilmente farò meglio con gli ETF o con i fondi a gestione passiva (Pictet Index, per esempio).

Se non sono in grado devo affidarmi a un consulente indipendente (se ce ne fossero di preparati) o a un fondo dalla provata strategia di gestione sperando che continui a essere provata..

E se proprio volessi scegliere un fondo (perchè non è detto che l'ETF sia sempre la scelta migliore) almeno dovrei farmi un favore: cercare i fondi con costi bassi, gestore del fondo "stabile" e possibilmente che non abbia sbalzi eccessivi da un anno all'altro, ignorando le stellette che valgono come le previsioni sul mercato di Maurizio Mosca.

Il resto è fortuna.

OK!OK!

Considera che quelli che tu chiami "venditore" Invesco, sono per lo più operatori (non di Invesco) a cui Invesco ha venduto molto bene le sue idee che poi riportano entusiasti le spiegazioni ai loro clienti risparmiatori.
Senza nulla togliere ad Invesco che annovera tra i suoi fondi ottimi prodotti, magari con meno stelline, e che ricordo ha anche una interessante gamma di ETF che raccolgono poco da noi (tranne uno, ottimo) pur presentando delle peculiarità molto interessanti. Anche in questo caso l'assegnazione delle stelline a mio avviso è in parte fuorviante.
Ne approfitto per ricordare che Invesco negli Usa è molto attiva sul mercato ETF.
Ottimi anche i Pictet Index che ovviamente replicando l'indice, di solito si attestano sulle 3 stelline.
 
:no::no::no:

Un altra apologia da scientology...ma vi clonate??:eekk::ncomment:
Invesco Funds - Invesco Balanced-Risk Allocation ...|LU0432616737
Nel 2012, uno che lo avesse fatto il 1.1 avrebbe fatto oltre il 7 e con il 2013 sarebbe a un + 10....un 97 percento che sta guadagnando....altro che perdita.

Poi, come detto altrove, IO del benchmark lo uso a livello igienico, me ne infischio, preferisco ad andare a vedere negli anni NEGATIVI cosa fa un fondo, quando gli altri si prendono scoppole nei denti, come nel 2011...o come del 2008 altri gestori con mercato a -40 preferisco il fondo che fa zero e se quando il mercato fa 10 il fondo fa 7...beh amen...

Last, questo e' un fondo da usare come nicchia, essendo pieno di future, da abbinare ad altri investimenti, a piccole dosi. Per chi non riesce con il fai da te a tradere future sul bund, gilt, aud, gold, wheat....senza dover aprire margini etc.
.riesci a suggerirmi un etf singolo che fa lo stesso? :confused::confused::confused::confused:

Senonchè questo fondo all'inizio del thread è stato considerato un bilanciato come gli altri, altro che fondo di nicchia e nell'opinione diffusa sul fondo bilanciato ci si mette gran parte dei propri soldi perchè tanto ci pensa il gestore. Vedi ad esempio i promotori di Euromob. che hanno messo su Patrignac il 95% dei soldi dei loro clienti, mi sa che anche per l'IBRA stia andando così con alcuni clienti (spesso non per colpa loro).
Io non sono contrario a prodotti come questo, sono contrario all'utilizzo allegro fatto da operatori che utilizzano le stelline ed i riconoscimenti come argomento per convincere i clienti, senza aver capito loro stessi per primi cosa stanno proponendo.
 
OK!OK!

Considera che quelli che tu chiami "venditore" Invesco, sono per lo più operatori (non di Invesco) a cui Invesco ha venduto molto bene le sue idee che poi riportano entusiasti le spiegazioni ai loro clienti risparmiatori.
Senza nulla togliere ad Invesco che annovera tra i suoi fondi ottimi prodotti, magari con meno stelline, e che ricordo ha anche una interessante gamma di ETF che raccolgono poco da noi (tranne uno, ottimo) pur presentando delle peculiarità molto interessanti. Anche in questo caso l'assegnazione delle stelline a mio avviso è in parte fuorviante.
Ne approfitto per ricordare che Invesco negli Usa è molto attiva sul mercato ETF.
Ottimi anche i Pictet Index che ovviamente replicando l'indice, di solito si attestano sulle 3 stelline.

consin, vedo che sei esperto di etf invesco, mi dai un etf che replica la strategia del balanced risk?
 
Senonchè questo fondo all'inizio del thread è stato considerato un bilanciato come gli altri, altro che fondo di nicchia e nell'opinione diffusa sul fondo bilanciato ci si mette gran parte dei propri soldi perchè tanto ci pensa il gestore. Vedi ad esempio i promotori di Euromob. che hanno messo su Patrignac il 95% dei soldi dei loro clienti, mi sa che anche per l'IBRA stia andando così con alcuni clienti (spesso non per colpa loro).
Io non sono contrario a prodotti come questo, sono contrario all'utilizzo allegro fatto da operatori che utilizzano le stelline ed i riconoscimenti come argomento per convincere i clienti, senza aver capito loro stessi per primi cosa stanno proponendo.

questo fondo all'inizio del post era stato messo all'interno con altri QUATTRO...indi mi pare il contrario di quello che scrivi.

poi, chi mette tutto in un fondo singolo, a prescindere dal fondo, suo danno.

Qui la campagna scientology invece la vedo e la interpreto come crociata contro le sicav....a prescindere...
 
E no! Ancora non mi hai inquadrato...
Dopo uno pure tu conq uesta storia dell'inquadramento ? :mmmm: Ma che è ... un virus ? :mmmm:
...Ma tu immagina la situazione di quello che credeva in FrankB, esperto rinomato di banche italiane, e invece il fondo si mette ad investire tutto in monete d'oro! Pensava fosse amore e invece era un calesse...
Grandissimo e compianto Troisi ... :angry:
Credo di aver capito cosa intendi e non è neanche del tutto sbagliato ... solo che a me sembra abbastanza descritto quello che fa il fondo (anche se in "legalese") ... per questo l'ho sottoscritto per me e ce l'ho fatto sottoscrivere ad alcuni clienti.
...
Le regole sulla sicurezza sostanziale degli assets sono severissime...
Le regole sono sempre sicure ... le regole ... :D
...
Considera che quelli che tu chiami "venditore" Invesco, sono per lo più operatori (non di Invesco) a cui Invesco ha venduto molto bene le sue idee che poi riportano entusiasti le spiegazioni ai loro clienti risparmiatori...
Si nota un malcelato senso di superiorità ... non è che molto più semplicemente Invesco (come altre società di gestione) abbia semplicemente spiegato come lavorano i suoi fondi ? Del resto quello che succede anche negli incontri dove partecipi tu con i gestori ... è uguale uguale ... ;)
...Ottimi anche i Pictet Index che ovviamente replicando l'indice, di solito si attestano sulle 3 stelline.
Già chissà per quale motivo dei fondi che replicano l'indice si beccano 3 stellette mentre alcuni altri ne prendono 5 ed altri 2 ... mah ?! :mmmm:

Ciao :)
 
consin, vedo che sei esperto di etf invesco, mi dai un etf che replica la strategia del balanced risk?

Non c'è, ma forse ti è sfuggita la mia considerazione principale: io non so qui a fare il paladino di ETF contro fondi attivi, nè a criticare l'IBRA. Sostengo invece che il mercato dei risparmiatori si fida spesso di "venditori" pecoroni che trovano comodo ficcare tutti i soldi del cliente in un prodotto solo tipo questo (ma ce ne sono anche altri) senza sbattersi più di tanto. A dimostrazione il fatto che la raccolta va di pari passo con l'attribuzione delle stelline: guarda che sono stato alle conferenze di Invesco più volte, mica lo propongono solo da oggi.

In ogni caso riescono a replicare ormai molte strategie (anche la gestione attiva) con ETF magari ci riusciranno anche col risk-parity, non lo so questo.
 
questo fondo all'inizio del post era stato messo all'interno con altri QUATTRO...indi mi pare il contrario di quello che scrivi.

poi, chi mette tutto in un fondo singolo, a prescindere dal fondo, suo danno.

Qui la campagna scientology invece la vedo e la interpreto come crociata contro le sicav....a prescindere...

Non certo da parte mia visto che ho gran parte dei soldi dei miei clienti in sicav attive consigliate da me, o hai letto velocemente i miei messaggi o mi sono espresso male.
 
Indietro