Portafoglio pigro, consistenza portafoglio e tranquillità (Vol V)

Io sono partito con swda+eimi, ma alla luce di queste notizie sto seriamente pensando di passare ad un unico prodotto.
Tra l altro XMAW aveva ben figurato nell'utilissima analisi di unexist in un'altra discussioneOK!
 
Io passerò il pac da VWCE a XMAW per un semplice motivo avere 2 etf distinti con pmc diversi mi permetterà in futuro di scegliere cosa vendere per ottimizzare da un punto di vista fiscale
 
Lo spread medio di Ottobre è 0,222 Vwce vs 0,185 Xmaw.
Direi che ormai uno vale l'atro...

Io ormai rimango con vwce e comunque dobbiamo ringraziare mamma Vanguard che con la sua concorrenza ha fatto abbassare la cresta agli altri emittenti :o

E comunque anche prima la scelta aldilà del ter risibile era puramente personale/simpatia/idielogico
 
Complimenti per la discussione, veramente molto interessante.

Vi chiedo un consiglio. Negli ultimi tempi ho parcheggiato qualche soldo sul c/c non avendo molto tempo da dedicarci. Grazie agli spunti della discussione, mi interessa lavorare su un portafoglio pigro, con una % azionaria massima del 30%, senza dover ribilanciare continuamente.

La mia principale preoccupazione è quando entrare, e se farlo in un colpo solo oppure scadenziato nel tempo. Con i rendimenti dell'obbligazionario ai minimi e le quotazioni dell'azionario apparentemente alte, sbagliare momento potrebbe essere un errore complicato da recuperare.

Come mi consigliate di costruire il portafoglio ?
 
Quelle sono tassazioni "alla fonte" che tu non vedi e che paghi sempre e comunque

Gli etf ad accumulazione rienvestono al lordo della tassazione vigente del paese di residenza fiscale del cliente se è prevista.

In alcuni paesi la normativa fa pagare le tasse anche se ad accumulazione (es. USA), altri fino a una certa cifra (Germania) altri tutti al lordo (Italia)

Mentre per quanto riguarda etf a distribuzione (VWRL), per quanto riguarda i dividendi è il broker che fa la doppia tassazione, corretto? Altrimenti non mi spiegherei la compilazione del W-8Ben...
 
Io passerò il pac da VWCE a XMAW per un semplice motivo avere 2 etf distinti con pmc diversi mi permetterà in futuro di scegliere cosa vendere per ottimizzare da un punto di vista fiscale

Dubbio amletico, il pmc include le commissioni di acquisto vendita, giusto?
 
Mentre per quanto riguarda etf a distribuzione (VWRL), per quanto riguarda i dividendi è il broker che fa la doppia tassazione, corretto? Altrimenti non mi spiegherei la compilazione del W-8Ben...

Sono armonizzati UCITS secondo le attuali normative europee quindi tu non devi pensare a nulla.

Differente se compri azioni o etf non armonizzati che si fa quello che dici te
 
Secondo me hanno avuto una emorragia di clienti e si sono messi un filo sopra vanguard per evitare altre fughe e contemporaneamente evitare che abbassase ancora

Per ora è un filo sopra Vanguard 0.22 contro 0.25 ma il ragionamento che hanno fatto immagino sia quello
 
Comunque non è sempre detto che ter basso significa più volumi.

Vedere i vari factor di ishare (iwmo/mvol) e Xtrackers (xdem/xdeb), quotati nello stesso periodo ma con xtracker con meno la metà dei volumi pur costando di meno

Diciamo che il nome ha il suo peso
 
Si fa ancora più dura la scelta per VWCE per chi ha alti importi da piazzare.

Io li ho tutti e 3: XMAW, ACWE e VWCE per diversificare capitale elevato.

Spero che adesso anche ACWE abbassi il ter.
 
Domanda su GAGG:
La differenza di rendimento dell’ultimo periodo rispetto a etf obb. aggregate “simili” come aggh o vagf è dovuta solo alla copertura valutaria (che in questo caso andrebbe a favore degli hedged) oppure c’è qualche differenza nella composizione degli etf più radicale?
 
Ultima modifica:
Indietro