Portafoglio pigro, consistenza portafoglio e tranquillità (Vol XI)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho più o meno i tuoi stessi dubbi. Accumulo azionario internazionale dal 2018. Al momento la mia strategia prevede i seguenti punti:
- acquisto tutti i mesi (indipendentemente dall'andamento);
- se il prezzo è <10% dal massimo del prodotto, arrotondo alla quota superiore (opero su Directa) e ci metto magari ogni 2 mesi un paio di quote in più --> mi rendo conto che sia inutile in ottica lungo termine, però psicologicamente mi piace;
- se il prezzo <PMC ho una riserva di liquidità destinata proprio a mediare tipo martingala (rispetto al PMC -5%, investo una quota 1,5x / -10% 2x / -15% 2,5x / -20% 3x / -25% 3,5x / -30% 4x / -35% 4,5x / -40% e oltre 5x) così facendo posso sostenere circa 2 anni a -40% con investimenti pari a 5x...
Oltre tornerò alla quota singola...

Questa "strategia" con il Covid19 ha avuto un effetto positivo però il drawdown per quanto profondo è stato temporalmente limitatissimo, quindi psicologicamente sono riuscito a gestirlo molto bene. Due anni, sotto del 40% rispetto al PMC, penso di reggerli....però bisogna trovarcisi. Sicuramente non ho intenzione di vendere.
Grazie, capisco il metodo -5% rata x 1,5 ha il suo perchè, ma è meglio farlo dai massimi o in base al proprio pmc?
 
Io ho cominciato un pac su VWCE lo scorso anno, eravamo vicino ai massimi. Qualche rata sopra 100 l'ho presa, poi un paio vicino ai minimi. Alla fine sono stato sotto tra il 3 ed il 7% (ora vicino al 7), non mi posso lamentare vista l'annata. Lo strumento fa -13 ytd

Anche perchè è un pac che vorrei tenere tanti anni e utilizzarlo al posto del fondo pensione (che non ho attivato per maggiore libertà e spero rendimento). L'unico dubbio è sull'influenza dei grossi storni in futuro, poniamo tra 10-15 anni il montante sarà cospicuo e la piccola rata del pac(in proporzione al montante) avrà poca influenza sul prezzo rispetto ad oggi.

Va bene, vedremo in futuro come fare per limitare questo problema, sono sono all'inizio del percorso "previdenza pigra" :D
Visto che siamo in calo, ho deciso di aumentare del 20% gli acquisti dal prossimo anno.
Avevo postato un articolo sul pac sp500 durante la crisi del 29 o c'è un articolo sul pac japan anni 90 di dedalo....
Si spera che fra 10 o 15 anni l'interesse composto abbia fatto il suo lavoro e che l'eventuale perdita colpisca i guadagni e non il capitale.

Quindi hai optato per un aumento del 20% del pac indifferentemente!
 
Sarei curioso di conoscere la tua opinione sull'oro hedged.
Ha poco senso, secondo me. Si "hedgia" da solo per noi area euro l'oro. Senza costi di copertura.
capisci il paradosso? in un contesto dove si paga per hedgiarsi, con l'oro hedgiato, paghi per sterilizzare l'hedging "spontaneo" dell'asset aureo.
 

Grazie, bell'articolo dell'ottimo David Volpe.

Condivido tutto. Un po' meno la parte "Troppe opzioni da gestire" dove si nota, a mio avviso, il tentativo di complicare un poco le cose. Non che quello che dica sia sbagliato, ma forse un po' troppo orientato alla vendita di servizi di consulenza anche se, ovviamente, si deve pur vivere... 😅
 
Grazie, bell'articolo dell'ottimo David Volpe.

Condivido tutto. Un po' meno la parte "Troppe opzioni da gestire" dove si nota, a mio avviso, il tentativo di complicare un poco le cose. Non che quello che dica sia sbagliato, ma forse un po' troppo orientato alla vendita di servizi di consulenza anche se, ovviamente, si deve pur vivere... 😅
Infatti i lazy portfolios non sono per tutti, ma solo per chi li ha capiti ed è ben preparato.

Il problema del ribilanciamento, oggi, si può facilmente superare con un LS o un ETF simile. Oppure con ulteriori versamenti se si dispone di una certa liquidità.

C'è poi l'opzione PAC che è il modo migliore per investire per chi non vuole troppo stress, rispetto a un PIC.
 
Grazie, capisco il metodo -5% rata x 1,5 ha il suo perchè, ma è meglio farlo dai massimi o in base al proprio pmc?

Dal massimo dovrei avere troppo liquidità a disposizione. Quando è sotto del 10% dal massimo aumento un po' le somme investite però è probabile che stia molto tempo sotto al massimo. Invece, rapportando le percentuali al PMC riduco il recovery period.
Non dico che il mio sia il metodo migliore, però è quello più adeguato alla mia psicologia e tranquillità al momento...
 
non so come sarebbe calcolabile ma oggi la percentuale di successo di un PIC sarebbe probabilmente oltre l'85% rispetto a un PAC visto che il mercato è sceso parecchio dai massimi
 
non so come sarebbe calcolabile ma oggi la percentuale di successo di un PIC sarebbe probabilmente oltre l'85% rispetto a un PAC visto che il mercato è sceso parecchio dai massimi
credo nessuno abbia la crystal ball (purtroppo...) ma ci sono solide basi per pensare che verso marzo 23 la % potrebbe essere ancora piu alta ... :-)
 
Chiedo scusa, ma sui dividendi di un ETF Obbligazionario a distribuzione...si paga una doppia tassazione? Stato dell' ETF e poi Italia?

Accade lo stesso con quelli ad Accumulazione quando si liquida?
 
Ancora non ne ho in ptf e non mi decido....


RITORNI AZIONI USA VS REIT 1972 2022.png
 
Un altro dato che mi e' balzato agli occhi: si parla sempre di S&P500 e Nasdaq......il Dow jones ce lo siamo dimenticato ma nel 2022 ad avercene in ptf....
 
Ultima modifica:
Volendo diventare “full lazy” vorrei spostare il 40% del mio portafoglio da gestione attiva verso Lifestrategy, dove gia sta l’altro 60%.
Quale strategia consigliate? Smobilito quel 40% e butto tutto subito su LS? Smobilito e compro i ribassi? Entro scalato nei prossimi 6 mesi?

Considerando anche le condizioni di mercato e i possibili ribassi del Q1 o prima metà 2023
 
Volendo diventare “full lazy” vorrei spostare il 40% del mio portafoglio da gestione attiva verso Lifestrategy, dove gia sta l’altro 60%.
Quale strategia consigliate? Smobilito quel 40% e butto tutto subito su LS? Smobilito e compro i ribassi? Entro scalato nei prossimi 6 mesi?

Considerando anche le condizioni di mercato e i possibili ribassi del Q1 o prima metà 2023
Dato che nessuno può prevedere il futuro, hai le solite due alternative di investire quel 40% tutto insieme o rateizzato in 6-12 o più mesi.

L'alternativa migliore da un punto di vista del rendimento la scoprirai soltanto a posteriori, quindi inutile starsi a scervellare (per quanto in media il PIC storicamente abbia avuto un rendimento migliore dei PAC): scegli la modalità che ti fa stare più tranquillo dato che l'aspetto psicologico è fondamentale negli investimenti (molto più importante dell'efficienza teorica).
 
non so come sarebbe calcolabile ma oggi la percentuale di successo di un PIC sarebbe probabilmente oltre l'85% rispetto a un PAC visto che il mercato è sceso parecchio dai massimi

In effetti più scende e maggiore la probabilità di acquistare a "sconto". La consolazione per il mio PAC iniziato nel 2022 🤣

Se la mia fonte è corretta, la durata media di un mercato orso per l'S&P500 è di 388 giorni. Sarebbe interessante sapere se possiamo considerare Gennaio 2022 l'inizio dell'orsacchiotto oppure la data è successiva.

In termini di % delle discese nei bear markets, la media dagli anni 50 è di circa il -30%. Ad oggi l'SP500 è a -20%.

Purtroppo avremo risposte più precise quando saranno disponibili i dati storici 😁
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro