Postepay Digital

si capisce sia scrivendo le poste che scrivendo poste italiane, anche se sono cose diverse, non c'è nessun bisogno dei puntini sulle i, lo stesso vale anche per i prezzi ed i costi.
Forse non sono stato chiaro: l'espressione «le poste» si porta in sé tutto quel bagaglio valoriale grazie al quale Poste italiane (società per azioni, femminile singolare) detiene una posizione dominante sul mercato. Se si entra nell'ottica che Poste italiane è una società che opera su un libero mercato, in concorrenza con molti altri soggetti, allora la musica cambia completamente. Ma se la si chiama «le poste» è perché la si pecepisce (erroneamente) come servizio pubblico, peraltro nella fattispecie in relazione a servizi, quelli di monetica (peraltro recentemente trasferiti a una società controllata, PostePay Spa, la stessa è proprietaria del marchio Poste mobile ®, oltre a essere un istituto di moneta elettronica), su cui non ha mai avuto il monopolio né di diritto né di fatto.
 
Forse non sono stato chiaro: l'espressione «le poste» si porta in sé tutto quel bagaglio valoriale grazie al quale Poste italiane (società per azioni, femminile singolare) detiene una posizione dominante sul mercato. Se si entra nell'ottica che Poste italiane è una società che opera su un libero mercato, in concorrenza con molti altri soggetti, allora la musica cambia completamente. Ma se la si chiama «le poste» è perché la si pecepisce (erroneamente) come servizio pubblico, peraltro nella fattispecie in relazione a servizi, quelli di monetica (peraltro recentemente trasferiti a una società controllata, PostePay Spa, la stessa è proprietaria del marchio Poste mobile ®, oltre a essere un istituto di moneta elettronica), su cui non ha mai avuto il monopolio né di diritto né di fatto.

ok
 
Se si è titolari di un Libretto Postale Smart la Postepay digital potrebbe essere usata per parcheggiare un po' di liquidità al fine di evitare l'imposta di bollo da 34,20 euro sul libretto postale (in caso di giacenza media annuale superiore a 5000 euro).Si pagherebbe comunque un bollo da 2 euro se il saldo della Postepay digital al 31 dicembre è superiore a 77,47 euro.
 
ragazzi volevo farmi la postepay digital (senza iban) per pagamenti su amazon e online. Ho aperto l'app ma mi son fermato al 93% dopo averm esso tutti i dati perchè proprio alla fine mi appare:
Leggere il documento informativo sulle spese (fid) e vedo che parla solo di postepay digital ma con iban quindi con costi annuali a me non interessa..Mi chiede dopo se voglio la digital senza iban o se continuo mi fregano e mi ritrovo quella con iban?
 
ragazzi volevo farmi la postepay digital (senza iban) per pagamenti su amazon e online. Ho aperto l'app ma mi son fermato al 93% dopo averm esso tutti i dati perchè proprio alla fine mi appare:
Leggere il documento informativo sulle spese (fid) e vedo che parla solo di postepay digital ma con iban quindi con costi annuali a me non interessa..Mi chiede dopo se voglio la digital senza iban o se continuo mi fregano e mi ritrovo quella con iban?

I fogli informativi sono unificati visto che la versione senza IBAN e con IBAN sono tecnicamente la stessa cosa. L'IBAN puoi richiederlo a carta già attiva senza dover firmare un nuovo contratto, ma se non lo richiedi non pagherai nulla.
 
Ok quindi mi confermi che posso prendere senza problemi e avrò la digital (non mi arriva fisicamente) senza cannoni annui. Mentre se volessi quella con L iban me la chiede dopo con un altro passaggio
 
più che altro mi pare assurdo fare la postepay digital (che ha comunque un costo di ricarica di 1€) quando potresti farti un conto corrente gratuito con carta di debito mastercard/visa inclusa con il conto, con possibilità di ricarica via bonifico senza costi (esempio illimity, conto twist ecc...).
La postepay digital senza costi fissi si può fare, ma l'unico caso in cui ha un minimo di senso farla è nel caso di voglia svuotare il libretto senza passare da ATM e in contanti come ha fatto mio fratello, in pratica si ricarica la postepay spendendo comunque 1€ e si svuota la stessa postepay facendo pagamenti o ricaricando cc tipo illimity o revolut che permettono la ricarica via carta (spendendo in genere zero, per illimity togliendo 250€ ogni mese).
Io trovo comunque assurdo fare tutto sto casino (a sto punto penso sia più semplice chiudere il libretto).
 
più che altro mi pare assurdo fare la postepay digital (che ha comunque un costo di ricarica di 1€) quando potresti farti un conto corrente gratuito con carta di debito mastercard/visa inclusa con il conto, con possibilità di ricarica via bonifico senza costi (esempio illimity, conto twist ecc...).
La postepay digital senza costi fissi si può fare, ma l'unico caso in cui ha un minimo di senso farla è nel caso di voglia svuotare il libretto senza passare da ATM e in contanti come ha fatto mio fratello, in pratica si ricarica la postepay spendendo comunque 1€ e si svuota la stessa postepay facendo pagamenti o ricaricando cc tipo illimity o revolut che permettono la ricarica via carta (spendendo in genere zero, per illimity togliendo 250€ ogni mese).
Io trovo comunque assurdo fare tutto sto casino (a sto punto penso sia più semplice chiudere il libretto).


guarda ho fatto revolut sotto consiglio su forum ma quando vado a fare la ricarica tramite bancoposta fallisce dicendo che la mia banca ha rifiutato la transazione e ho letto che revolut è in black list di bancoposta. se mi aiuti con altre carte virtuali o cmq dove non pago te ne sarei grato!perchè vedo pure illimity ha costi :
Come si ricarica conto illimity?
La carta IllimityBank può essere ricaricata con queste modalità:
dall'area privata Illimity (con commissione di 1€)
nei punti vendita SisalPay in contanti (con commissione di 2,50€)
con carte Nexi dal sito nexi.it oppure chiamando il Servizio Clienti e con l'app Nexi Pay (con commissione di 2€)
quindi 1 euro cmq come postepay
 
guarda ho fatto revolut sotto consiglio su forum ma quando vado a fare la ricarica tramite bancoposta fallisce dicendo che la mia banca ha rifiutato la transazione e ho letto che revolut è in black list di bancoposta. se mi aiuti con altre carte virtuali o cmq dove non pago te ne sarei grato!perchè vedo pure illimity ha costi :
Come si ricarica conto illimity?
La carta IllimityBank può essere ricaricata con queste modalità:
dall'area privata Illimity (con commissione di 1€)
nei punti vendita SisalPay in contanti (con commissione di 2,50€)
con carte Nexi dal sito nexi.it oppure chiamando il Servizio Clienti e con l'app Nexi Pay (con commissione di 2€)
quindi 1 euro cmq come postepay

Lui non intendeva di usare la prepagata di Illimity ma di usare proprio il conto come fosse una prepagata, gli acquisti online li faresti usando direttamente la carta di debito del conto, così non hai alcun costo.

Per Revolut, hai verificato se nelle categorie di spesa della tua carta BancoPosta è abilitato il trasferimento fondi?
 
guarda ho fatto revolut sotto consiglio su forum ma quando vado a fare la ricarica tramite bancoposta fallisce dicendo che la mia banca ha rifiutato la transazione e ho letto che revolut è in black list di bancoposta. se mi aiuti con altre carte virtuali o cmq dove non pago te ne sarei grato!perchè vedo pure illimity ha costi :
Come si ricarica conto illimity?
La carta IllimityBank può essere ricaricata con queste modalità:
dall'area privata Illimity (con commissione di 1€)
nei punti vendita SisalPay in contanti (con commissione di 2,50€)
con carte Nexi dal sito nexi.it oppure chiamando il Servizio Clienti e con l'app Nexi Pay (con commissione di 2€)
quindi 1 euro cmq come postepay

fare un bonifico da bancoposta ad illimity (o altri vari conti)?
Il problema è che ti sei fissato con l'idea della ricarica/prepagata mentre dovresti pensare al metodo più efficace ed economico che è il normalissimo bonifico da un conto all'altro e l'utilizzo del classico bancomat (o meglio carta di debito) mastercard/visa che è gratuito.
se poi con bancoposta i bonifici ti costano cambia direttamente conto corrente.
 
Ho letto sul sito di poste che in promozione la carta Postepay Digital ha un costo pari a zero euro, ma il canone rimane di 12,00 euro. Scusate, ma come fanno a prendere i 12,00 euro di canone se si apre con zero euro? Vengono scalati appena si ricarica? Volevo aprirla per spostare delle somme dal libretto postale e poi indirizzarle verso il mio conto corrente bancario, ma se prendono 12,00 euro di canone anticipato lascio perdere.
 
Ho letto sul sito di poste che in promozione la carta Postepay Digital ha un costo pari a zero euro, ma il canone rimane di 12,00 euro. Scusate, ma come fanno a prendere i 12,00 euro di canone se si apre con zero euro? Vengono scalati appena si ricarica? Volevo aprirla per spostare delle somme dal libretto postale e poi indirizzarle verso il mio conto corrente bancario, ma se prendono 12,00 euro di canone anticipato lascio perdere.

La promo attuale* azzera solo il costo di emissione della carta con IBAN, il canone resta 12€ annui che vengono scalati dalla prima ricarica che deve essere di almeno 15€.
Se hai un conto che non addebita commissioni per la ricezione di bonifici extra-EEA, puoi farti la versione senza IBAN e mandarti i soldi via PaySend se non parliamo di cifre molto grosse, così ti risparmi sia la commissione per i bonifici sia il canone di 12€ annui.

*attuale si fa per dire, è tipo un anno e mezzo che la prorogano in un modo o nell'altro. All'inizio era più conveniente visto che azzerava pure il canone per un anno.

Edit: ma, non potresti chiudere direttamente il libretto? Nel modulo di chiusura puoi indicare un IBAN dove farti trasferire il saldo residuo, senza fare giri con le PostePay.
 
Ultima modifica:
La promo attuale* azzera solo il costo di emissione della carta con IBAN, il canone resta 12€ annui che vengono scalati dalla prima ricarica che deve essere di almeno 15€.
Se hai un conto che non addebita commissioni per la ricezione di bonifici extra-EEA, puoi farti la versione senza IBAN e mandarti i soldi via PaySend se non parliamo di cifre molto grosse, così ti risparmi sia la commissione per i bonifici sia il canone di 12€ annui.

*attuale si fa per dire, è tipo un anno e mezzo che la prorogano in un modo o nell'altro. All'inizio era più conveniente visto che azzerava pure il canone per un anno.

Edit: ma, non potresti chiudere direttamente il libretto? Nel modulo di chiusura puoi indicare un IBAN dove farti trasferire il saldo residuo, senza fare giri con le PostePay.

Purtroppo devo spostare un somma consistente (un assegno circolare mi costerebbe 8/10 euro non ricordo). Il libretto non vorrei chiuderlo perchè ho una polizza con poste (ahimè). Mi sembrava una buona opzione senza dovermi recare in ufficio postale, ma ha sempre dei costi purtroppo.
 
Purtroppo devo spostare un somma consistente (un assegno circolare mi costerebbe 8/10 euro non ricordo). Il libretto non vorrei chiuderlo perchè ho una polizza con poste (ahimè). Mi sembrava una buona opzione senza dovermi recare in ufficio postale, ma ha sempre dei costi purtroppo.

Ma, di che cifra parliamo? Con PaySend, dopo aver verificato l'identità, puoi trasferire fino a 10k€ per volta. Da web puoi caricare sulla PostePay Digital senza IBAN fino a 3k€ per volta a 1€ per ricarica.
 
Ma, di che cifra parliamo? Con PaySend, dopo aver verificato l'identità, puoi trasferire fino a 10k€ per volta. Da web puoi caricare sulla PostePay Digital senza IBAN fino a 3k€ per volta a 1€ per ricarica.

Siamo su quella cifra, leggermente di più. Quindi dovrei ricaricare la PostePay Digital e poi con PaySend trasferire sul conto corrente?
 
Siamo su quella cifra, leggermente di più. Quindi dovrei ricaricare la PostePay Digital e poi con PaySend trasferire sul conto corrente?

Si. Però, vedi prima se il tuo conto corrente non addebita commissioni per ricevere bonifici da paesi extra-EEA. La maggior parte dei conti italiani li addebitano, quindi spendi meno a farti un vaglia circolare se il tuo li addebita pure. Inoltre, ho letto adesso i limiti della PP Digital, e puoi spendere fino a 3500€ giornalieri e 10k mensili, quindi ti servono 3 giorni per trasferire 10k€.
 
Si. Però, vedi prima se il tuo conto corrente non addebita commissioni per ricevere bonifici da paesi extra-EEA. La maggior parte dei conti italiani li addebitano, quindi spendi meno a farti un vaglia circolare se il tuo li addebita pure. Inoltre, ho letto adesso i limiti della PP Digital, e puoi spendere fino a 3500€ giornalieri e 10k mensili, quindi ti servono 3 giorni per trasferire 10k€.

Mi conviene più il vaglia circolare a questo punto, l'unica scocciatura è dover andare in ufficio postale.
 
Mi è succeso per ben due volte questo problema: al supermercato pago con Codice PostePay, il pagamento risulta effettuato sull'app PostePay, ma alla cassa rimane il QR code come se non l'avessi scansionato. Provo a riscansionarlo, ma l'app dice che non è più valido. La cassa va in timeout e chiede nuovamente di pagare. Ripeto la stessa procedura di prima, il pagamento risulta effettuato e la transazione si chiude. Risultato: l'addebito c'è stato due volte. Dopo qualche giorno, sull'app della PostePay risulta contabilizzato solo uno dei due pagamenti (come è giusto che sia), ma il doppio pagamento non viene stornato. Quanto tempo ci vuole per il riaccredito?
 
Mi è succeso per ben due volte questo problema: al supermercato pago con Codice PostePay, il pagamento risulta effettuato sull'app PostePay, ma alla cassa rimane il QR code come se non l'avessi scansionato. Provo a riscansionarlo, ma l'app dice che non è più valido. La cassa va in timeout e chiede nuovamente di pagare. Ripeto la stessa procedura di prima, il pagamento risulta effettuato e la transazione si chiude. Risultato: l'addebito c'è stato due volte. Dopo qualche giorno, sull'app della PostePay risulta contabilizzato solo uno dei due pagamenti (come è giusto che sia), ma il doppio pagamento non viene stornato. Quanto tempo ci vuole per il riaccredito?

Scusa...tu hai Postepay digital...vai per pagare e mi pare di capire non ti arriva notifica su app che confermi ma....fai lettura di codice QR da app .. è così? Perché io ho sempre e solo pagato con notifica su app
 
Scusa...tu hai Postepay digital...vai per pagare e mi pare di capire non ti arriva notifica su app che confermi ma....fai lettura di codice QR da app .. è così? Perché io ho sempre e solo pagato con notifica su app

Per pagare scansiono il QR code che compare sul POS.
 
Indietro