Prelevare soldi e versare in banca

E cosa risolvi mettendoli sul libretto? Una volta lì sopra non è che puoi spenderli o bonificarli, l'unico metodo per ritirarli è prelevandoli in contanti. Al più, potresti magari chiudere il libretto una volta che hai versato i soldi, così facendo è possibile chiedere di farsi bonificare il saldo da qualche altra parte, ma appunto devi chiudere il libretto.

No, no ho già in apertura il bancoposta così posso fare i bonifici anche da app
 
No, no ho già in apertura il bancoposta così posso fare i bonifici anche da app

Ah. A sto punto allora perché non hai aperto un conto corrente bancario? E, il libretto cosa c'entra? Se apri il BancoPosta, versa sul BancoPosta. Non vedo motivo di metterli prima sul libretto e poi girarli sul BancoPosta.
 
Ah. A sto punto allora perché non hai aperto un conto corrente bancario? E, il libretto cosa c'entra? Se apri il BancoPosta, versa sul BancoPosta. Non vedo motivo di metterli prima sul libretto e poi girarli sul BancoPosta.

Al momento è aperto il libretto, una volta portati i contanti apro il bancoposta che il primo anno è gratuito e faccio il bonifico, non è corretto?
 
Al momento è aperto il libretto, una volta portati i contanti apro il bancoposta che il primo anno è gratuito e faccio il bonifico, non è corretto?

Non sto capendo. Tu stai parlando del libretto postale, no? Se si, perché vuoi versarci soldi sopra? Se stai aprendo il BancoPosta, versa i soldi direttamente su quello e fai il bonifico. Non vedo il motivo di mettere i soldi sul libretto e poi spostarli sul BancoPosta.
 
Allo stato attuale è aperto il libretto, dove posso versare contanti, quando sono sicuro che non mi faranno storie facendomi versare apro il bancoposta per effettuare il bonifico
 
Sto pensando di andare alla Guardia di finanza con il libretto dei prelievi effettuati a dirgli che vorrei depositare quanto prelevato in precedenza ma la banca non li accetta, penso dovrebbe essere un plus avere dei soldi registrati rispetto ai contanti anche se non è reato tenerli sotto il materasso, sbaglio?
 
Non è detto che la Finanza possa fare qualcosa ; secondo me sottovaluti il fatto che stai parlando di rapporti tra privati (la banca non è un ente pubblico) e nei rapporti tra privati ,in particolare nei contratti ,perché il versamento è un atto giuridico che rientra nella fattispecie ,è necessario l’accordo delle parti ,ora se una banca ,perché magari teme che gli venga contestato di non aver applicato in maniera adeguata le normative antiriciclaggio,ha paura ad accettare un versamento di importo rilevante difficilmente la Finanza può obbligarla a farlo
 
Non è detto che la Finanza possa fare qualcosa ; secondo me sottovaluti il fatto che stai parlando di rapporti tra privati (la banca non è un ente pubblico) e nei rapporti tra privati ,in particolare nei contratti ,perché il versamento è un atto giuridico che rientra nella fattispecie ,è necessario l’accordo delle parti ,ora se una banca ,perché magari teme che gli venga contestato di non aver applicato in maniera adeguata le normative antiriciclaggio,ha paura ad accettare un versamento di importo rilevante difficilmente la Finanza può obbligarla a farlo

Se il contratto parla di servizio di cassa senza specificare l'importo massimo è contravvenire ad esso
 
Anche perchè cosa significa che i soldi sono diventati carta straccia? Finchè non è reato tenere i soldi in casa posso fare quello che voglio, toglierli e rimetterli a mio piacimento, se ci saranno controlli è tutto registrato
 
Se il contratto parla di servizio di cassa senza specificare l'importo massimo è contravvenire ad esso

Anche perchè cosa significa che i soldi sono diventati carta straccia? Finchè non è reato tenere i soldi in casa posso fare quello che voglio, toglierli e rimetterli a mio piacimento, se ci saranno controlli è tutto registrato
Devi capire che ci sono normative anche in contrasto tra loro ,le normative antiriciclaggio ,di fatto,mettono la banca in una posizione rischiosa perchè deve sempre verificare che l’origine del denaro non sia illecito e questo può essere un problema se l’importo diventa rilevante perché ,in questo caso ,può non essere giudicata sufficiente la semplice risposta del cliente alla domanda sul origine legale del denaro ; in sintesi la via maestra per risolvere il problema è cercare un escamtoga per non doversi presentare alla cassa con una valigetta di banconote seguendo ,ad esempio ,il consiglio di versarlo un po’ per volta tramite ATM evoluto ,poi se ne fai una questione di principio e decidi di ricorrere anche alle vie legali non sarò certo io a dirti che non è un tuo diritto
 
Tra le condizioni del Libretto Smart di Poste tra i servizi disponibili elencati, parla di versamento in contanti, quindi non dovrebbero fare nessuna storia a prenderli, andrò con le condizioni che hanno rilasciato all'apertura e vediamo cosa dicono

Sei andato?:cool:
 
Se il contratto parla di servizio di cassa senza specificare l'importo massimo è contravvenire ad esso

non sono un tecnico della materia, ma la banca e/o la posta potrebbero anche accettare il contante, ma facendo partire le segnalazioni agli organi competenti in materia di antiriciclaggio e senza avvisare il cliente....Poi se c'è qualcosa che non quadra son azz verdi......
Io per non correre rischi verso massimo 950€ in contanti sulla poste evolution, per poi bonificarli sul mio c/c bancario
 
magari ometti di dire che lo apri SOLO PER versare 40k in contanti per evitare un rifiuto ;)
una volta aperto ti presenti il gg seguente con il malloppo ed i giustificativi e ti prepari a firmare molte carte

io te lo avevo detto di non farlo presente prima che lo aprivi a quello scopo
 
Anche perchè cosa significa che i soldi sono diventati carta straccia? Finchè non è reato tenere i soldi in casa posso fare quello che voglio, toglierli e rimetterli a mio piacimento, se ci saranno controlli è tutto registrato
Beh allora dillo alla banca o alla posta che puoi provare la provenienza dei contanti portando "carta che canta".
Che poi una volta parli di banca, poi di posta, poi parli di GDF e di banca nuovamente.
Scegliti un istituto di credito, porta la "prova" delle registrazioni altrimenti non ne esci più.
 
Beh allora dillo alla banca o alla posta che puoi provare la provenienza dei contanti portando "carta che canta".
Che poi una volta parli di banca, poi di posta, poi parli di GDF e di banca nuovamente.
Scegliti un istituto di credito, porta la "prova" delle registrazioni altrimenti non ne esci più.

La banca lo sa che posso provarlo, ho i movimenti del loro libretto e sembra più una mancanza di voglia da parte loro
 
Vorrei andare alla guardia di finanza non tanto per obbligare la banca a prendere i contanti, ma a capire come potrei fare per versarli
 
No, perché prima di andare mi hanno raccontato che una vecchietta è andata a depositare 12k, hanno chiamato la finanza per accertare il tutto e alla fine accettano solo 500 euro di contanti

Ma tu guarda un po' :cool:
 
Indietro