Presentazioni

dicevano bene quando mi dicevano di dover mettere l'elmetto :D:D
buona serata a tutti OK!
 
sivabbè

ma questo è partito un pò con il piede di guerra:D

Si è "presentato" ma nella sezione sbagliataOK! :

Ciao,avete 500 cartelle ma non una dove qualcuno in qualche modo possa dire qualche cosa per presentarsi. Bene,senza polemica vi lovvo lo stesso di default! MI presento dicendo che amo sentire le formiche che passeggiano la notte o i capelli che crescono sulla mia testa ogni giorno. Amo l'arte vera fatta di arte vera e veritiera. Gioco in borsa e a bocce,faccio il tifo per la Roma ma oggi sono tifoso dell'albinoleffe tessera numero.....(Gran Mestro Capo addosola)..Spostate il mio post in una cartella se questa cartella non va bene e lanciate un missile terra aria sulla cartella che mi ha spostato perche quella cartella ha gli occhi falsi e soffre pure di congiuntivite caspita. Cià.:clap:
 
Ringrazio Cris70 per la cordialità e la sua competenza.
 
Ringrazio Cris70 per la cordialità e la sua competenza.

Ringraziamenti sempre graditi .......... che ne dici di un minimo di presentazione :confused:

dai su è un bel modo di conoscerci :yes:
 
Salve a tutto il Fol, sono Daniele vivo a Milano sposato e padre di due fantastici bimbi, seguo e leggo il forum da un po di anni ho avuto la fortuna di conoscere personalmente alcuni di voi nelle fiere di arte contemporanea e moderna, ero presente alla stupenda inaugurazione di ShTArt, da piccolo collezionista ringrazio per le conoscenze e informazioni che avesse messo a disposizioni di tutti.
 
Salve a tutto il Fol, sono Daniele vivo a Milano sposato e padre di due fantastici bimbi, seguo e leggo il forum da un po di anni ho avuto la fortuna di conoscere personalmente alcuni di voi nelle fiere di arte contemporanea e moderna, ero presente alla stupenda inaugurazione di ShTArt, da piccolo collezionista ringrazio per le conoscenze e informazioni che avesse messo a disposizioni di tutti.

Benvenuto Daniele :)

Se sei il Daniele che penso, doppiamente benvenuto :) :)
 
Salve a tutto il Fol, sono Daniele vivo a Milano sposato e padre di due fantastici bimbi, seguo e leggo il forum da un po di anni ho avuto la fortuna di conoscere personalmente alcuni di voi nelle fiere di arte contemporanea e moderna, ero presente alla stupenda inaugurazione di ShTArt, da piccolo collezionista ringrazio per le conoscenze e informazioni che avesse messo a disposizioni di tutti.

se tanto mi dà tanto
credo di conoscerti pure io.
Ma non ti chiedo altri indizi.

Ciao Daniele;)
 
Salve a tutto il Fol, sono Daniele vivo a Milano sposato e padre di due fantastici bimbi, seguo e leggo il forum da un po di anni ho avuto la fortuna di conoscere personalmente alcuni di voi nelle fiere di arte contemporanea e moderna, ero presente alla stupenda inaugurazione di ShTArt, da piccolo collezionista ringrazio per le conoscenze e informazioni che avesse messo a disposizioni di tutti.

Benvenuto anche da parte mia,
ci voleva proprio l'annuncio di Collezionissima a smuoverti :wall:

Meglio tardi che mai :D:p

Adesso mi aspetto anche Ennio83 e abbiamo fatto bingo :'(

:ops:
 
Benvenuto anche da parte mia,
ci voleva proprio l'annuncio di Collezionissima a smuoverti :wall:

Meglio tardi che mai :D:p

Adesso mi aspetto anche Ennio83 e abbiamo fatto bingo :'(

:ops:
Grazie Cris70.
prima o poi anche Ennio83 si presenterà.
 
eccomi qui

Ciao a tutti! Il mio nome è Acul Israb, o meglio, ciò che ne esce allo specchio!
Spinto dall'amico Cris70 e da Chiro60 ho comicità a seguirvi, prima attraverso i loro racconti e da poco come parte attiva della costituenda associazione Collezionissima.
Sono gallerista praticamente dalla nascita (1968), essendo figlio d'arte. Fin da piccolino ho vissuto l'atmosfera della galleria quando, finiti i compiti, andavo a trovare mio padre per tornare insieme a casa. La mia fortuna è stata assorbire piano piano questo mondo meraviglioso, con i suoi personaggi (artisti o collezionisti che siano) a volte strampalati ma mai banali. In questo mi ritengo un privilegiato.
Mio padre per me è stato un esempio ed un maestro: esempio col suo modo di fare - con l'umanità che donava a chiunque varcasse la soglia della galleria - e maestro per tutto quello che con grande semplicità ebbe ad insegnarmi. Ricordo bene quando a poco più di 4 anni mi chiedeva di aiutarlo (!) ad accatastare i quadri "..mettili uno dritto ed uno storto, dimodochè le cornici tocchino tra loro..."
Era più il tempo che gli facevo perdere che l'aiuto che riceveva, non lo sapevo ma lui mi stava educando...
Crescendo ho cominciato ad accompagnarlo in giro per l'Italia da colleghi e artisti, Maestri più o meno noti…. Ero contento, viaggiavo con lui ed in più saltavo la scuola!
Passano gli anni e dopo gli studi classici mi iscrissi alla facoltà di Ingegneria, il mio obiettivo fin da ragazzo. Volevo diventare progettista della Ferrari, appassionato com'ero della velocità ed in generale di tutto ciò che si muove. Passando il tempo però mi resi conto che stare lo stare chiuso dietro una finestra e costretto dietro una scrivania non poteva essere la mia strada. La malattia e la repentina scomparsa del mio genitore accelerò la decisione che stava diventando inevitabile: avrei continuato e accresciuto l'attività orgoglio di famiglia, la nostra Galleria, che dirigo insieme a mia sorella Francesca.
La mia giovane età (23 anni) all'inizio non mi favorì, in un mondo nel quale l'anzianità ed anche la presenza matura fa grado. Tuttavia l'aver frequentato fin da piccolo l’ambiente artistico e cominciato a camminare da solo in giovanissima età mi ha permesso a 46 anni di aver raggiunto una professionalità ed una conoscenza credo di ottimo livello, unita ad una grande passione ed una grande curiosità.

Amo Hartung e Dalì, Pietro Morando ed i surrealisti, la mia pazza As Roma.
Penso che l’arte sia la più grande aspirazione cui l’essere umano possa tendere, che sia disponibile per tutti ad ogni livello, che una galleria d’arte debba avere una missione, una valenza ed un progetto culturale che non deve perdere. Per questo spesso organizziamo presentazioni dibattiti e conferenze nelle nostre sale.
Mi piace anche organizzare mostre per conto di enti pubblici, l'ho fatto fin da giovane e solo in questi ultimi anni ho unito le due attività in maniera visibile, anche nelle fiere. Insomma, come dice un mio caro amico, sono un pusher dell’arte…
 
Ciao a tutti! Il mio nome è Acul Israb, o meglio, ciò che ne esce allo specchio!
Spinto dall'amico Cris70 e da Chiro60 ho comicità a seguirvi, prima attraverso i loro racconti e da poco come parte attiva della costituenda associazione Collezionissima.
Sono gallerista praticamente dalla nascita (1968), essendo figlio d'arte. Fin da piccolino ho vissuto l'atmosfera della galleria quando, finiti i compiti, andavo a trovare mio padre per tornare insieme a casa. La mia fortuna è stata assorbire piano piano questo mondo meraviglioso, con i suoi personaggi (artisti o collezionisti che siano) a volte strampalati ma mai banali. In questo mi ritengo un privilegiato.
Mio padre per me è stato un esempio ed un maestro: esempio col suo modo di fare - con l'umanità che donava a chiunque varcasse la soglia della galleria - e maestro per tutto quello che con grande semplicità ebbe ad insegnarmi. Ricordo bene quando a poco più di 4 anni mi chiedeva di aiutarlo (!) ad accatastare i quadri "..mettili uno dritto ed uno storto, dimodochè le cornici tocchino tra loro..."
Era più il tempo che gli facevo perdere che l'aiuto che riceveva, non lo sapevo ma lui mi stava educando...
Crescendo ho cominciato ad accompagnarlo in giro per l'Italia da colleghi e artisti, Maestri più o meno noti…. Ero contento, viaggiavo con lui ed in più saltavo la scuola!
Passano gli anni e dopo gli studi classici mi iscrissi alla facoltà di Ingegneria, il mio obiettivo fin da ragazzo. Volevo diventare progettista della Ferrari, appassionato com'ero della velocità ed in generale di tutto ciò che si muove. Passando il tempo però mi resi conto che stare lo stare chiuso dietro una finestra e costretto dietro una scrivania non poteva essere la mia strada. La malattia e la repentina scomparsa del mio genitore accelerò la decisione che stava diventando inevitabile: avrei continuato e accresciuto l'attività orgoglio di famiglia, la nostra Galleria, che dirigo insieme a mia sorella Francesca.
La mia giovane età (23 anni) all'inizio non mi favorì, in un mondo nel quale l'anzianità ed anche la presenza matura fa grado. Tuttavia l'aver frequentato fin da piccolo l’ambiente artistico e cominciato a camminare da solo in giovanissima età mi ha permesso a 46 anni di aver raggiunto una professionalità ed una conoscenza credo di ottimo livello, unita ad una grande passione ed una grande curiosità.

Amo Hartung e Dalì, Pietro Morando ed i surrealisti, la mia pazza As Roma.
Penso che l’arte sia la più grande aspirazione cui l’essere umano possa tendere, che sia disponibile per tutti ad ogni livello, che una galleria d’arte debba avere una missione, una valenza ed un progetto culturale che non deve perdere. Per questo spesso organizziamo presentazioni dibattiti e conferenze nelle nostre sale.
Mi piace anche organizzare mostre per conto di enti pubblici, l'ho fatto fin da giovane e solo in questi ultimi anni ho unito le due attività in maniera visibile, anche nelle fiere. Insomma, come dice un mio caro amico, sono un pusher dell’arte…

Benvenuto tra gli "Amici dell'Arte" di FOLOK!

Quanto scrivi sull' "Arte da bambino" o meglio del rapporto tra "Arte & bambini" è davvero molto bello e condivisibile:yes:

Anch'io credo fermamente nell'importanza che l'"Educazione Artistica" ( quando andavamo a scuola noi si chiamava così, oggi non so ) ha per assicurare un futuro migliore ( e + sereno ) ai nostri figli.

Bollino verde meritatissimo:clap:

Imparo ora con piacere che un mio quasi concittadino, il sanatsofiese Fabio Cavallucci è ora al timone del famoso ( almeno x l'Arte contemporanea italiana ) museo Pessi di Prato.

E con piacere leggo nell'intervista a lui dedicata dal + importante quotidiano locale che il titolo é:"L'Arte mi accompagna fin da bambino" e nell'articolo si legge:"Ero un bambino e ricordo che andavo con i miei genitori a vedere le mostre".

Spero anch'io di riuscire con i miei figli a trasmetterli la stessa passione.

investart

Non preoccuparti.
Ci sei già riuscito.
Magari tua figlia farà la manager, ma l'arte l'ha già attraversata, e si sente (cioè si vede).
 
Ciao a tutti! Il mio nome è Acul Israb, o meglio, ciò che ne esce allo specchio!
Spinto dall'amico Cris70 e da Chiro60 ho comicità a seguirvi, prima attraverso i loro racconti e da poco come parte attiva della costituenda associazione Collezionissima.
Sono gallerista praticamente dalla nascita (1968), essendo figlio d'arte. Fin da piccolino ho vissuto l'atmosfera della galleria quando, finiti i compiti, andavo a trovare mio padre per tornare insieme a casa. La mia fortuna è stata assorbire piano piano questo mondo meraviglioso, con i suoi personaggi (artisti o collezionisti che siano) a volte strampalati ma mai banali. In questo mi ritengo un privilegiato.
Mio padre per me è stato un esempio ed un maestro: esempio col suo modo di fare - con l'umanità che donava a chiunque varcasse la soglia della galleria - e maestro per tutto quello che con grande semplicità ebbe ad insegnarmi. Ricordo bene quando a poco più di 4 anni mi chiedeva di aiutarlo (!) ad accatastare i quadri "..mettili uno dritto ed uno storto, dimodochè le cornici tocchino tra loro..."
Era più il tempo che gli facevo perdere che l'aiuto che riceveva, non lo sapevo ma lui mi stava educando...
Crescendo ho cominciato ad accompagnarlo in giro per l'Italia da colleghi e artisti, Maestri più o meno noti…. Ero contento, viaggiavo con lui ed in più saltavo la scuola!
Passano gli anni e dopo gli studi classici mi iscrissi alla facoltà di Ingegneria, il mio obiettivo fin da ragazzo. Volevo diventare progettista della Ferrari, appassionato com'ero della velocità ed in generale di tutto ciò che si muove. Passando il tempo però mi resi conto che stare lo stare chiuso dietro una finestra e costretto dietro una scrivania non poteva essere la mia strada. La malattia e la repentina scomparsa del mio genitore accelerò la decisione che stava diventando inevitabile: avrei continuato e accresciuto l'attività orgoglio di famiglia, la nostra Galleria, che dirigo insieme a mia sorella Francesca.
La mia giovane età (23 anni) all'inizio non mi favorì, in un mondo nel quale l'anzianità ed anche la presenza matura fa grado. Tuttavia l'aver frequentato fin da piccolo l’ambiente artistico e cominciato a camminare da solo in giovanissima età mi ha permesso a 46 anni di aver raggiunto una professionalità ed una conoscenza credo di ottimo livello, unita ad una grande passione ed una grande curiosità.

Amo Hartung e Dalì, Pietro Morando ed i surrealisti, la mia pazza As Roma.
Penso che l’arte sia la più grande aspirazione cui l’essere umano possa tendere, che sia disponibile per tutti ad ogni livello, che una galleria d’arte debba avere una missione, una valenza ed un progetto culturale che non deve perdere. Per questo spesso organizziamo presentazioni dibattiti e conferenze nelle nostre sale.
Mi piace anche organizzare mostre per conto di enti pubblici, l'ho fatto fin da giovane e solo in questi ultimi anni ho unito le due attività in maniera visibile, anche nelle fiere. Insomma, come dice un mio caro amico, sono un pusher dell’arte…

Basta Hartung per meritarti un bollino_OK!
Benvenuto!
 
Ciao a tutti! Il mio nome è Acul Israb, o meglio, ciò che ne esce allo specchio!
Spinto dall'amico Cris70 e da Chiro60 ho comicità a seguirvi, prima attraverso i loro racconti e da poco come parte attiva della costituenda associazione Collezionissima.
Sono gallerista praticamente dalla nascita (1968), essendo figlio d'arte. Fin da piccolino ho vissuto l'atmosfera della galleria quando, finiti i compiti, andavo a trovare mio padre per tornare insieme a casa. La mia fortuna è stata assorbire piano piano questo mondo meraviglioso, con i suoi personaggi (artisti o collezionisti che siano) a volte strampalati ma mai banali. In questo mi ritengo un privilegiato.
Mio padre per me è stato un esempio ed un maestro: esempio col suo modo di fare - con l'umanità che donava a chiunque varcasse la soglia della galleria - e maestro per tutto quello che con grande semplicità ebbe ad insegnarmi. Ricordo bene quando a poco più di 4 anni mi chiedeva di aiutarlo (!) ad accatastare i quadri "..mettili uno dritto ed uno storto, dimodochè le cornici tocchino tra loro..."
Era più il tempo che gli facevo perdere che l'aiuto che riceveva, non lo sapevo ma lui mi stava educando...
Crescendo ho cominciato ad accompagnarlo in giro per l'Italia da colleghi e artisti, Maestri più o meno noti…. Ero contento, viaggiavo con lui ed in più saltavo la scuola!
Passano gli anni e dopo gli studi classici mi iscrissi alla facoltà di Ingegneria, il mio obiettivo fin da ragazzo. Volevo diventare progettista della Ferrari, appassionato com'ero della velocità ed in generale di tutto ciò che si muove. Passando il tempo però mi resi conto che stare lo stare chiuso dietro una finestra e costretto dietro una scrivania non poteva essere la mia strada. La malattia e la repentina scomparsa del mio genitore accelerò la decisione che stava diventando inevitabile: avrei continuato e accresciuto l'attività orgoglio di famiglia, la nostra Galleria, che dirigo insieme a mia sorella Francesca.
La mia giovane età (23 anni) all'inizio non mi favorì, in un mondo nel quale l'anzianità ed anche la presenza matura fa grado. Tuttavia l'aver frequentato fin da piccolo l’ambiente artistico e cominciato a camminare da solo in giovanissima età mi ha permesso a 46 anni di aver raggiunto una professionalità ed una conoscenza credo di ottimo livello, unita ad una grande passione ed una grande curiosità.

Amo Hartung e Dalì, Pietro Morando ed i surrealisti, la mia pazza As Roma.
Penso che l’arte sia la più grande aspirazione cui l’essere umano possa tendere, che sia disponibile per tutti ad ogni livello, che una galleria d’arte debba avere una missione, una valenza ed un progetto culturale che non deve perdere. Per questo spesso organizziamo presentazioni dibattiti e conferenze nelle nostre sale.
Mi piace anche organizzare mostre per conto di enti pubblici, l'ho fatto fin da giovane e solo in questi ultimi anni ho unito le due attività in maniera visibile, anche nelle fiere. Insomma, come dice un mio caro amico, sono un pusher dell’arte…

Benvenuto Luca :)
 
Indietro