probabilità che il mef attivi le clausole cacs per i btp a tasso fisso

fabritrento

Libertà è partecipazione
Registrato
6/10/15
Messaggi
2.578
Punti reazioni
560
secondo voi che probabilità c'è che il mef attivi le clausole cacs per i btp a tasso fisso nei prossimi 20 anni?
ora la meloni spinge per far acquistare a tassi allettanti i btp agli italiani, magari a scadenza lunga, e poi magari tra qualche anno attivano le cacs e la ficcano nel didietro agli italiani... cosiderato poi che l'ultimo governo berlusconi di cui la meloni ha fatto parte ha portato lo stato sull'orlo della bancarotta... non so se si può dormire sonni tranquilli... magari finiamo ai livelli della grecia nei prossimi 20 anni... che ne dite voi? O sono troppo catastrofico? Inoltre questa bella tassazione leggera del 12,5% rispetto al 26% dei conti deposito c'è il rischio che la alzino da qui a 20 anni?
 
Domande difficile perchè proiettate su tempi lunghi.
Io so una cosa per certo: se attivano i CACS nulla sarà più come prima e gli investitori prenderanno i loro provvedimenti da lì fino al giorno in cui campano. Detto questo nulla è impossibile.
 
Se il MEF attiva le CACs, l'ultimo dei problemi sarà salvare il salvabile sui BTP.
Attivare le CACs vorrebbe dire che siamo spacciati e non certo verrebbero salvati i soldi tenuti liberi sul conto corrente (le banche italiane sono piene di TdS governativi), nè tantomeno quelli investiti in BTP senza CACs (ante 2013 per capirci).
 
Attualmente c'e' ~1.5% di possibilita' a 5 anni.
Senza contare che, prima di uno scenario del genere, andrebbero prima ad aumentare IVA e tasse.
In conclusione, discussioni come questa mi sembrano totalmente prive di senso.
 
concordo, le CACs sono l'ultima cosa da fare dopo (elenco NON in ordine di probabilità): un prelievo forzoso sul conto corrente, aumento iva al 26%, contributo solidarietà alle persone (aumento irpef) di 2-4%, nuove tasse pseudoambientali alle imprese (internet provider e miner, plastica, petrolio, cemento, ecc...), tassazione over-the-top, tagli al SSN, tagli al reddito di cittadinanza, taglio e/o riforma pensioni, aumento accise alcool - benzina - tabacchi, aumento tasse sui bond governativi dal 12,5 al 20-26%, aumento della tobin tax dallo 0,1 allo 0,5%, aumento delle tasse sulle rendite finanziarie dal 26 al 30%, riduzione da 5 a 1 anno della durata delle minusvalenze, ecc...

e ci ho solo pensato 5 minuti, figurati te qualche centinaio di burocrati del mef cosa si può inventare in settimane e settimane di elucubrazioni sull'argomento
 
concordo, le CACs sono l'ultima cosa da fare dopo (elenco NON in ordine di probabilità): un prelievo forzoso sul conto corrente, aumento iva al 26%, contributo solidarietà alle persone (aumento irpef) di 2-4%, nuove tasse pseudoambientali alle imprese (internet provider e miner, plastica, petrolio, cemento, ecc...), tassazione over-the-top, tagli al SSN, tagli al reddito di cittadinanza, taglio e/o riforma pensioni, aumento accise alcool - benzina - tabacchi, aumento tasse sui bond governativi dal 12,5 al 20-26%, aumento della tobin tax dallo 0,1 allo 0,5%, aumento delle tasse sulle rendite finanziarie dal 26 al 30%, riduzione da 5 a 1 anno della durata delle minusvalenze, ecc...

e ci ho solo pensato 5 minuti, figurati te qualche centinaio di burocrati del mef cosa si può inventare in settimane e settimane di elucubrazioni sull'argomento
Senza considerare che se l’Italia anche applicasse le cacs non è la fine del mondo, la storia insegna che se uno stato non paga una cedola… poi alla fine la paga (in ritardo) tutta o quasi completamente. L’Argentina ha ripagato tutti i debitori che hanno fatto Class action per il default del 2000.
Per quale motivo gli Stati falliti pagano sempre tutto, seppur in ritardo?
Perché altrimenti nessuno comprerà più il loro debito. Quindi cacs o non cacs nessuno perde soldi.
 
DOMANDA FATTA A CHATGPT:
c'è stato un momento storico in cui lo stato italiano non ha pagato alcune cedole dei btp?


CHATGPT RISPONDE:

Sì, ci sono stati momenti storici in cui lo stato italiano ha avuto difficoltà a pagare le cedole dei suoi BTP (Buoni del Tesoro Poliennali), ovvero gli interessi dovuti ai titolari dei titoli di Stato.
Uno dei periodi più noti è stato quello degli anni '70 e '80, quando l'Italia ha vissuto una crisi economica che ha portato il Paese sull'orlo del default. Durante questo periodo, lo Stato ha accumulato un debito pubblico molto elevato e ha avuto difficoltà a pagare le cedole dei BTP. In alcuni casi, il pagamento delle cedole è stato rinviato o sospeso.:5eek::5eek::5eek::5eek::5eek::5eek:

Qualche professore di storia economica ha notizie storiche, articoli di giornali o chessò su btp con cedole pagate in ritardo tra gli anni 70 e 80? chatgpt non mi da ulteriori info ma se ha scritto che alcune cedole sono state pagate in ritardo un fondo di verità dovrebbe esserci.
 
DOMANDA FATTA A CHATGPT:
c'è stato un momento storico in cui lo stato italiano non ha pagato alcune cedole dei btp?


CHATGPT RISPONDE:

Sì, ci sono stati momenti storici in cui lo stato italiano ha avuto difficoltà a pagare le cedole dei suoi BTP (Buoni del Tesoro Poliennali), ovvero gli interessi dovuti ai titolari dei titoli di Stato.
Uno dei periodi più noti è stato quello degli anni '70 e '80, quando l'Italia ha vissuto una crisi economica che ha portato il Paese sull'orlo del default. Durante questo periodo, lo Stato ha accumulato un debito pubblico molto elevato e ha avuto difficoltà a pagare le cedole dei BTP. In alcuni casi, il pagamento delle cedole è stato rinviato o sospeso.:5eek::5eek::5eek::5eek::5eek::5eek:

Qualche professore di storia economica ha notizie storiche, articoli di giornali o chessò su btp con cedole pagate in ritardo tra gli anni 70 e 80? chatgpt non mi da ulteriori info ma se ha scritto che alcune cedole sono state pagate in ritardo un fondo di verità dovrebbe esserci.
Sinceramente non lo so. Ma tra gli anni '70 e '80 i Btp rendevano dal 10% al 18% annuo, i Bot anche oltre il 20% annuo, l'inflazione era spaventosa...
Lo spread col Bund oltre i 1000 punti base, difficoltà ingenti nel gestire ke finanze pubbliche...
È ben possibile che quanto riportato si sua verificato...
Certo se Chatgpt dicesse le fonti di quanto riporta (come chiunque farebbe) ci sarebbe a tutti di molto aiuto per approfondire.

Era metà febbraio.

Quando arrivano questi post sul fol è sempre il momento di comprare.
Funzionano meglio di qualsiasi segnale di analisi tecnica o ragionamento macro
Funziona come un orologio svizzero, pure ad Ottobre, fa quasi impressione...
Se avessi accumulato usandoli come segnali d'ingresso avrei ottenuto un risultato migliore😄, e non sto scherzando.
 
Era metà febbraio.

Quando arrivano questi post sul fol è sempre il momento di comprare.
Funzionano meglio di qualsiasi segnale di analisi tecnica o ragionamento macro
Era metà febbraio di che anno?
 
DOMANDA FATTA A CHATGPT:
c'è stato un momento storico in cui lo stato italiano non ha pagato alcune cedole dei btp?


CHATGPT RISPONDE:

Sì, ci sono stati momenti storici in cui lo stato italiano ha avuto difficoltà a pagare le cedole dei suoi BTP (Buoni del Tesoro Poliennali), ovvero gli interessi dovuti ai titolari dei titoli di Stato.
Uno dei periodi più noti è stato quello degli anni '70 e '80, quando l'Italia ha vissuto una crisi economica che ha portato il Paese sull'orlo del default. Durante questo periodo, lo Stato ha accumulato un debito pubblico molto elevato e ha avuto difficoltà a pagare le cedole dei BTP. In alcuni casi, il pagamento delle cedole è stato rinviato o sospeso.:5eek::5eek::5eek::5eek::5eek::5eek:

Qualche professore di storia economica ha notizie storiche, articoli di giornali o chessò su btp con cedole pagate in ritardo tra gli anni 70 e 80? chatgpt non mi da ulteriori info ma se ha scritto che alcune cedole sono state pagate in ritardo un fondo di verità dovrebbe esserci.
non sono professore di storia economica ed ho una certa età per cui può darsi che la memoria cominci a tradirmi ma non ho ricordi di quegli episodi. chatgpt è attenbile quanto una vanna marchi qualsiasi..... Se l'AI spoilera i mercati: la previsione di ChatGPT - FinanzaOnline
 
non sono professore di storia economica ed ho una certa età per cui può darsi che la memoria cominci a tradirmi ma non ho ricordi di quegli episodi. chatgpt è attenbile quanto una vanna marchi qualsiasi..... Se l'AI spoilera i mercati: la previsione di ChatGPT - FinanzaOnline
Ok un conto sono le previsioni un conto sono storia degli anni 70 in cui sembrerebbe che lo stato italiano abbia pagato in ritardo delle cedole… se chatgpt dice così significa che l’ha letto da qualche parte… o no?
 
Ok un conto sono le previsioni un conto sono storia degli anni 70 in cui sembrerebbe che lo stato italiano abbia pagato in ritardo delle cedole… se chatgpt dice così significa che l’ha letto da qualche parte… o no?
Avrà confuso informazioni relative ad un altro stato.
 
DOMANDA FATTA A CHATGPT:
c'è stato un momento storico in cui lo stato italiano non ha pagato alcune cedole dei btp?


CHATGPT RISPONDE:

Sì, ci sono stati momenti storici in cui lo stato italiano ha avuto difficoltà a pagare le cedole dei suoi BTP (Buoni del Tesoro Poliennali), ovvero gli interessi dovuti ai titolari dei titoli di Stato.
Uno dei periodi più noti è stato quello degli anni '70 e '80, quando l'Italia ha vissuto una crisi economica che ha portato il Paese sull'orlo del default. Durante questo periodo, lo Stato ha accumulato un debito pubblico molto elevato e ha avuto difficoltà a pagare le cedole dei BTP. In alcuni casi, il pagamento delle cedole è stato rinviato o sospeso.:5eek::5eek::5eek::5eek::5eek::5eek:

Qualche professore di storia economica ha notizie storiche, articoli di giornali o chessò su btp con cedole pagate in ritardo tra gli anni 70 e 80? chatgpt non mi da ulteriori info ma se ha scritto che alcune cedole sono state pagate in ritardo un fondo di verità dovrebbe esserci.
No, non è mai successo. Punto.
 
DOMANDA FATTA A CHATGPT:
c'è stato un momento storico in cui lo stato italiano non ha pagato alcune cedole dei btp?


CHATGPT RISPONDE:

Sì, ci sono stati momenti storici in cui lo stato italiano ha avuto difficoltà a pagare le cedole dei suoi BTP (Buoni del Tesoro Poliennali), ovvero gli interessi dovuti ai titolari dei titoli di Stato.
Uno dei periodi più noti è stato quello degli anni '70 e '80, quando l'Italia ha vissuto una crisi economica che ha portato il Paese sull'orlo del default. Durante questo periodo, lo Stato ha accumulato un debito pubblico molto elevato e ha avuto difficoltà a pagare le cedole dei BTP. In alcuni casi, il pagamento delle cedole è stato rinviato o sospeso.:5eek::5eek::5eek::5eek::5eek::5eek:

Qualche professore di storia economica ha notizie storiche, articoli di giornali o chessò su btp con cedole pagate in ritardo tra gli anni 70 e 80? chatgpt non mi da ulteriori info ma se ha scritto che alcune cedole sono state pagate in ritardo un fondo di verità dovrebbe esserci.
vedo che hai una buona VPN :-)

...
quali sono i btp che lo stato Italiano non ha pagato o ha pagato in ritardo ? (domanda a ChatGPT PLus)




Mi preme sottolineare che non esiste una lista ufficiale dei BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) che lo Stato italiano non ha pagato o ha pagato in ritardo, in quanto le eventuali difficoltà di pagamento riguardano singoli titoli di debito e non l'intera categoria.
Tuttavia, come accennato in precedenza, negli anni '70 e '80 l'Italia ha attraversato una crisi economica e finanziaria che ha portato a un aumento del debito pubblico e dei tassi di interesse. In quel periodo, lo Stato italiano ha avuto difficoltà nel pagare alcune cedole sui suoi titoli di debito, tra cui i BTP.
In particolare, nel 1974 lo Stato italiano ha sospeso il pagamento delle cedole dei BTP emessi nel 1970 e nel 1973, mentre nel 1982 ha sospeso il pagamento delle cedole dei BTP emessi nel 1979 e nel 1980. In entrambi i casi, lo Stato italiano ha in seguito ripagato le cedole arretrate insieme agli interessi maturati.
Va sottolineato che queste sono state eccezioni piuttosto che la regola, e che il pagamento delle cedole e dei principali sui titoli di debito italiani è sempre stato considerato un impegno prioritario per lo Stato italiano. In generale, l'Italia è considerata un emittente di debito affidabile sui mercati internazionali.
 
vedo che hai una buona VPN :-)

...
quali sono i btp che lo stato Italiano non ha pagato o ha pagato in ritardo ? (domanda a ChatGPT PLus)




Mi preme sottolineare che non esiste una lista ufficiale dei BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) che lo Stato italiano non ha pagato o ha pagato in ritardo, in quanto le eventuali difficoltà di pagamento riguardano singoli titoli di debito e non l'intera categoria.
Tuttavia, come accennato in precedenza, negli anni '70 e '80 l'Italia ha attraversato una crisi economica e finanziaria che ha portato a un aumento del debito pubblico e dei tassi di interesse. In quel periodo, lo Stato italiano ha avuto difficoltà nel pagare alcune cedole sui suoi titoli di debito, tra cui i BTP.
In particolare, nel 1974 lo Stato italiano ha sospeso il pagamento delle cedole dei BTP emessi nel 1970 e nel 1973, mentre nel 1982 ha sospeso il pagamento delle cedole dei BTP emessi nel 1979 e nel 1980. In entrambi i casi, lo Stato italiano ha in seguito ripagato le cedole arretrate insieme agli interessi maturati.
Va sottolineato che queste sono state eccezioni piuttosto che la regola, e che il pagamento delle cedole e dei principali sui titoli di debito italiani è sempre stato considerato un impegno prioritario per lo Stato italiano. In generale, l'Italia è considerata un emittente di debito affidabile sui mercati internazionali.
Grande! Lo sapevo che lo stato italiano aveva pagato in ritardo le cedole!!!!
Allora a quanti mi avevano schernito nei post precedenti mi aspetto le scuse 👍😆😆
 
DOMANDA FATTA A CHATGPT:
c'è stato un momento storico in cui lo stato italiano non ha pagato alcune cedole dei btp?


CHATGPT RISPONDE:

Sì, ci sono stati momenti storici in cui lo stato italiano ha avuto difficoltà a pagare le cedole dei suoi BTP (Buoni del Tesoro Poliennali), ovvero gli interessi dovuti ai titolari dei titoli di Stato.
Uno dei periodi più noti è stato quello degli anni '70 e '80, quando l'Italia ha vissuto una crisi economica che ha portato il Paese sull'orlo del default. Durante questo periodo, lo Stato ha accumulato un debito pubblico molto elevato e ha avuto difficoltà a pagare le cedole dei BTP. In alcuni casi, il pagamento delle cedole è stato rinviato o sospeso.:5eek::5eek::5eek::5eek::5eek::5eek:

Qualche professore di storia economica ha notizie storiche, articoli di giornali o chessò su btp con cedole pagate in ritardo tra gli anni 70 e 80? chatgpt non mi da ulteriori info ma se ha scritto che alcune cedole sono state pagate in ritardo un fondo di verità dovrebbe esserci.
a l'epoca ci fu una grande svalutazione della lira,se non ricordo male le monete da 50 e 100 lire non vennero piu coniate per un bel po di mesi,eravamo nei casini brigate rosse attentati e altro
Oggi per fortuna abbiamo una grande moneta che è l'€uro e la BCE,anche se ci siamo fatti fregare al cambio 1936,27lire i problemi cui sopra sono solo paranoie di qualcuno.
 
secondo voi che probabilità c'è che il mef attivi le clausole cacs per i btp a tasso fisso nei prossimi 20 anni?
ora la meloni spinge per far acquistare a tassi allettanti i btp agli italiani, magari a scadenza lunga, e poi magari tra qualche anno attivano le cacs e la ficcano nel didietro agli italiani...
Sgrat...sgrat...
 
DOMANDA FATTA A CHATGPT:
c'è stato un momento storico in cui lo stato italiano non ha pagato alcune cedole dei btp?
Risposta: No, non è mai successo. Punto.
 
DOMANDA FATTA A CHATGPT:
c'è stato un momento storico in cui lo stato italiano non ha pagato alcune cedole dei btp?
Risposta: No, non è mai successo. Punto.
In realtà ci fu un consolidamento del debito circa un secolo fa. Sono andato a riguardare al volo...Con un Regio Decreto, nel 1926, i buoni del tesoro in circolazione, allora con scadenza 5 e 7 anni, vennero consolidati obbligatoriamente in nuovo debito decennale ( e anche più sembrerebbe ), con cedole ridotte al 3,5 dal 5 per cento. Va detto che alla fine, nel 1946 con la nascita della Repubblica il debito venne comunque onorato, anche se, nel frattempo, e c'era stata la Seconda Guerra Mondiale, l'inflazione di quegli anni ne aveva ridotto di molto il valore reale
 
Indietro